
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070b.002b
|
1416/7 gennaio 7 |
Termine di pagamento per debito di gabella di bestie mandriali con promessa di fideiussione. |
Titolo: pro bestiis quas habent in territorio Vulterrarum |
o0201070b.002b
|
1416/7 gennaio 7 |
Termine di pagamento per debito di gabella di bestie mandriali con promessa di fideiussione. |
Testo: bestiarum mandrialium quas habent in comitatu Vulterrarum |
o0201070b.006vd
|
1416/7 febbraio 9 |
Termine di pagamento al clero di Montepulciano per gabella dei beni, provvedimento a favore degli eremiti degli Angeli possessori di beni in detto Comune e lettera al Podestà di Montepulciano per gravare i debitori. |
Testo: pro bonis que habent in Communi Montis |
o0201070b.007c
|
1416/7 febbraio 11 |
Lettere al Podestà di Fucecchio e al Podestà di Santa Croce per informazioni su bestiame tenuto al pascolo da 4 anni. |
Testo: Pela de Fucecchio habent bestias vel habuerunt |
o0201070b.007vg
|
1416/7 febbraio 12 |
Divieto di gravare i dottori e gli studenti dello Studio fiorentino per debiti dei loro comuni. |
Testo: que eorum populi habent cum Opere suprascripto, |
o0201070b.017h
|
1417 aprile 6 |
Restituzione di pegno ad acquirente di casa di debitore di prestanze, poiché gli eredi danno disposizione di gravare altri beni. |
Testo: Nofrii ser Pieri habent alia bona que |
o0201073.012c
|
1418 giugno 1 |
Licenziamenti dei salariati eletti dagli operai cui è scaduto l'incarico e ingiunzione per restituire libri e chiavi. |
Testo: claves Operis quas habent in manibus et |
o0201073.014b
|
1418 giugno 3 |
Ricerca dei debitori tra lavoranti nell'Opera ed esterni con l'obbligo di restituire il denaro dovuto. |
Testo: omnes denarios quos habent de Opere; et |
o0201074.009e
|
1418 agosto 19 |
Balia al provveditore per provvedimenti contro agli esattori. |
Testo: baliam quam quam habent operarii dicti Operis, |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: homines faciunt et habent duo milia octingentas |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: qui bestias non habent et ad ipsam |
o0201074.022vc
|
1418 ottobre 12 |
Costruzione di un muro con apertura nel casolare degli Alessandri e suoi confini. |
Testo: et quod operarii habent et tenent ab |
o0201075.013vc
|
1418/9 marzo 21 |
Lettera al Capitano di Arezzo per debitori e liberazione di catturato. |
Testo: quoniam res se habent et informet operarios |
o0201075.048vb
|
1419 aprile 28 |
Pagamento per acquisto di legni. |
Testo: de quibus lignis habent fieri assides pro |
o0201077.014va
|
1419/20 febbraio 7 |
Ordine al camarlingo di accettare nel proprio computo i debitori provenienti dall'esercizio precedente. |
Testo: et ad hunc habent, maxime pro infrascriptis |
o0201077.018a
|
1419/20 gennaio 29 |
Rimozione di esattori per condotta disonesta. |
Testo: capturis se inhoneste habent et quamplura inlicita |
o0201078.045vc
|
1421 giugno 27 |
Obbligo a due camarlinghi sostituti di fare i conti e di consegnare il denaro rimanente, dedotti creditori e debitori, entro l'ora terza. |
Testo: quos penes se habent de dictis camerariatibus, |
o0201079.027vc
|
1421 ottobre 1 |
Provvedimento per garantire in tempo di vendemmia riscossioni di debiti, assegnazioni di termini e pagamenti. |
Testo: cum Opera negotium habent aliquale; et rustici |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: et Gherardus conductores habent in presta ad |
o0201085.005vc
|
1424 dicembre 2 |
Balia a capomaestro, scrivano delle giornate e provveditore di stabilire i salari invernali dei manovali. |
Testo: manovalium, qui servire habent magistris tempore hiemali |
o0202001.002b
|
1425 luglio 3 |
Ordine al provveditore di precettare, con termine di restituzione, coloro che detengono cose dell'Opera e giuramento di due operai. |
Testo: et personis qui habent aliquid de prefata |
o0202001.014a
|
1425 novembre 21 |
Salario stabilito per scalpellatori per l'inverno. |
Testo: illorum magistrorum qui habent ex pacto cum |
o0202001.017va
|
1425 novembre 23 |
Conferma di salario a maestri. |
Titolo: illorum magistrorum qui habent ex pacto |
o0202001.042vi
|
1426 ottobre 17 |
Balia al provveditore e al capomaestro per acconcimi ai tetti delle case dei canonici, dei cappellani e dei chierici. |
Testo: provisor et caputmagister habent illam eamdem baliam, |
o0202001.067va
|
1427 settembre 9 |
Salario stabilito a scalpellatori che lavorano sulla cupola in condizioni di pericolo, con aumento per l'estate e l'inverno. |
Testo: parva salaria que habent in dicta Opera, |
o0202001.072vb
|
1427 novembre 26 |
Cancellazione di parte del debito al popolo di San Giovanni di Senni con restituzione di deposito e gravamento per il resto del dovuto con lettera al vicario del Mugello. |
Testo: habuit et hodie habent eius heredes certa |
o0202001.099a
|
1428/9 gennaio 8 |
Ordine di chiudere tutte le porte delle case dei canonici e dei cappellani sulla via pubblica, lasciandone aperta solo una. |
Testo: ecclesie florentine que habent introytum et exitum |
o0202001.102a
|
1428/9 gennaio 9 |
Accettazione di consiglio dato su casa dei Cortigiani. |
Testo: et sententiam iuridicam habent contra eum et |
o0202001.104c
|
1429 aprile 12 |
Ordine al provveditore di precettare i camarlinghi del Comune per quanto dovuto all'Opera con termine di pagamento, pena la cassazione dal suo ufficio. |
Testo: eius comitatu et habent aliquam quantitatem pecunie |
o0202001.109va
|
1429 luglio 16 |
Termine di pagamento all'Arte dei Corazzai per acquisto di case dall'Opera. |
Testo: Artem et non habent modum reponendi nisi |
o0202001.117vd
|
1429 novembre 18 |
Licenza a canonici di tenere per necessità presso di loro donne di età superiore ai 45 anni. |
Testo: de necessitate quam habent dominus Filippus de |
o0202001.120a
|
1429 dicembre 30 |
Lettera al Capitano di Pisa con termine di comparizione di debitori per legati testamentari. |
Testo: certas quantitates pecunie habent in manibus dicte |
o0202001.122d
|
1429/30 gennaio 31 |
Divieto di condotta di fornaciai che non hanno soddisfatto l'Opera e loro gravamento insieme ai fideiussori per gli anticipi ricevuti. |
Testo: restituendum mutuum quod habent ab Opera super |
o0202001.122h
|
1429/30 febbraio 10 |
Tara per marmo giudicato inaccettabile. |
Testo: a prefata Opera habent, libris duabus et |
o0202001.133vf
|
1430 novembre 29 |
Balia a due operai per stabilire il salario per maestri. |
Testo: Opere qui non habent salarium, tam pro |
o0202001.135d
|
1430/1 gennaio 3 |
Ordine ai maestri di scalpello di custodire i martelli. |
Testo: Filippozio hiis qui habent dictum martellum, alias |
o0202001.135vd
|
1430/1 gennaio 19 |
Autorizzazione ad allogare fino a 300.000 quadroni per la cupola. |
Testo: restituendum mutuum quod habent ab Opera et |
o0202001.144e
|
1431 giugno 20 |
Aumento del salario a maestri che lavorano a Castellina per i pericoli corsi. |
Testo: eorum salarium quod habent in Opera et |
o0202001.144e
|
1431 giugno 20 |
Aumento del salario a maestri che lavorano a Castellina per i pericoli corsi. |
Testo: salarium quod etiam habent in dicta Opera, |
o0202001.150b
|
1431 ottobre 5 |
Restituzione nell'incarico di un cappellano. |
Testo: predicta et prout habent et habebunt alii |
o0202001.155b
|
1431/2 febbraio 22 |
Balia a due operai per trattare l'acquisto del casolare e orto dei Tedaldi e per trasferire la roba dell'Opera. |
Testo: cum orto quod habent in pignus ab |
o0202001.168i
|
1432 agosto 27 |
Ordine di far lavorare i maestri solamente alla cupola. |
Testo: quod ad presens habent in manibus intelligatur |
o0202001.172a
|
1427 aprile 11 |
Balia agli operai per vendere la fornace di via Ghibellina. |
Testo: et potestatem quam habent prefata duo offitia |
o0202001.173va
|
1428 luglio 15 |
Approvazione di deliberazione per la costruzione di una sepoltura in una nuova cappella da intitolarsi a San Zanobi. |
Testo: et potestatem quam habent prefata offitia tam |
o0202001.174vc
|
1428/9 febbraio 25 |
Balia agli operai di fare acconcimi alle case dei canonici e dei cappellani. |
Testo: auctoritatem talem qualem habent prefata offitia in |
o0202001.175a
|
1428/9 marzo 21 |
Balia ai sacrestani di accettare la salma e disporre del luogo di sepoltura di messer Niccolò da Mercatello oratore del Papa. |
Testo: auctoritatem talem qualem habent dicta offitia quattuor |
o0202001.175vb
|
1429 settembre 22 |
Divieto a (scultore) di iniziare la figura di marmo allogatagli. |
Testo: occulto quoniam non habent locum ubi honorifice |
o0202001.200vb
|
1433 giugno 15 |
Revisione di ragione per resto di condotta di lapidi e provvisione per le ultime consegne. |
Testo: Iacobi Borre quam habent cum prefata Opera; |
o0202001.215f
|
1434 aprile 22 |
Concessione di una casa a due maestri di occhi di vetro. |
Testo: vitrei domum quam habent in pignus a |
o0202001.216g
|
1434 maggio 12 |
Lettera al Capitano di Arezzo sul gravamento dei camarlinghi delle cortine. |
Testo: novarum gabellarum et habent in manibus ipsorum |
o0202001.217vb
|
1434 giugno 9 |
Salario stabilito per maestri che andarono a Campiglia per il marmo. |
Testo: rationem salarii quod habent in Opera pro |
o0202001.246g
|
1435 dicembre 30 |
Divieto di gravamento di conduttori per mancata consegna di marmo a causa della guerra di Lucca. |
Testo: et Chechus Andree habent cum dicta Opera |