
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070b.004d
|
1416/7 gennaio 25 |
Cancellazione parziale di debito di gabella del primo anno pagata nelle prestanze. |
Testo: seu Opus non habuisset plus quam habuerit |
o0201070b.009e
|
1416/7 febbraio 25 |
Cancellazione di debito di gabella dei beni pagato nelle prestanze. |
Testo: nec Commune plus habuisset quam habuerit, ita |
o0201073b.006vc
|
1418 maggio 20 |
Provvedimenti a favore di un esattore di gabella per bestie mandriali. |
Testo: vel quia non habuisset bestias, vel alia |
o0201073b.008vc
|
1418 giugno 14 |
Cancellazione di parte di debito per prestanze. |
Testo: nec Commune plus habuisset. |
o0201074.007a
|
1418 agosto 9 |
Concessione di rivalsa per spese di cattura. |
Testo: dicta de causa habuisset; dixit enim iam |
o0201074.032vb
|
1418 dicembre 22 |
Lettera ai Cinque provveditori della città e del contado di Pisa per difendere un maestro obbligato a stare a Firenze per utilità dell'Opera. |
Testo: potuisset, quia non habuisset licentiam a dictis |
o0201075.015vc
|
1419 aprile 3 |
Termine di pagamento per debito di prestanze e gabella dei beni con scomputo di gabella pagata due volte per errore. |
Testo: principio solvisset, non habuisset solvere dictos soldos |
o0201079.025vd
|
1421 settembre 15 |
Provvedimento per porre in chiesa un tamburo per denuncie da aprirsi ogni quindici giorni. |
Testo: rebus dicte Opere habuisset vel haberet seu |