
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201077.014va
|
1419/20 febbraio 7 |
Ordine al camarlingo di accettare nel proprio computo i debitori provenienti dall'esercizio precedente. |
Testo: quantitates debitorum sunt he et hec, videlicet: |
o0201078.044va
|
1421 giugno 20 |
Salario stabilito per maestranze per l'estate. |
Testo: sunt hec et he, videlicet: Bertinus Pieri |
o0201080.024va
|
1422 aprile 21 |
Salario di maestri e manovali per l'estate. |
Testo: sunt hec et he, videlicet: Batista Antonii |
o0201080.029vb
|
1422 maggio 5 |
Termine di pagamento per debito di gabella del macinato ai Comuni di Teoleto, Tuoro e Badia del Pino. |
Testo: ea debita sunt he et hec, videlicet: |
o0201080.031a
|
1422 maggio 20 |
Termine di pagamento per debito ai comuni della val di Nievole. |
Testo: et quantitates sunt he et hec, videlicet: |
o0201080.033vb
|
1422 giugno 3 |
Prolungamento del termine di pagamento per debito della gabella del macinato ai comuni della Podesteria di Chiusi. |
Testo: quidque debitum sunt he et hec, videlicet: |
o0201081.024va
|
1422 ottobre 16 |
Salario stabilito per maestranze per l'inverno. |
Testo: sunt hec et he, videlicet: Batista Antonii |
o0201081.055a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione di ferramenta diverse con prezzo stabilito approvata dai consoli dell'Arte della Lana. |
Testo: recipere; pretia sunt he et hec, videlicet |