
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0202001.010e
|
1425 settembre 25 |
Balia al capomaestro e a uno degli operai per la distruzione di un muro del castello di Malmantile. |
Testo: et in eundum illuc expensis dicte Opere. |
o0202001.038e
|
1426 agosto 8 |
Lettera di ringraziamento per favori ricevuti. |
Testo: presentes destinant Bertinum illuc cum omnibus necessariis |
o0202001.122a
|
1429/30 gennaio 31 |
Informazione sullo stato del marmo giacente nei porti di Carrara e Avenza e invio di un maestro per il recupero di una lapide da altare. |
Testo: qua littera vadat illuc Chechus Andree alias |
o0202001.167vd
|
1432 agosto 14 |
Lettera al Podestà di Dicomano per il pagamento del traino del legname. |
Testo: eorum caputmagister ibit illuc hinc ad otto |
o0202001.233vm
|
1435 maggio 12 |
Lettera al Comune di Nicola perché informi, tramite apposito incaricato, se le forniture di materiale edilizio sono tali da consentire la costruzione. |
Testo: et destinetur unus illuc et pro expensis |
o0202001.238vl
|
1435 agosto 12 |
Elezione del capomaestro della muraglia del Parlascio di Pisa e lettere a diversi su tempi e forniture di materiali, conduzione del lavoro e pagamento. |
Testo: de scharpello vadant illuc pro dicta de |
o0202001.249f
|
1435/6 febbraio 23 |
Lettera al Capitano e al Podestà di Pisa perché non diano alcuna disposizione, senza licenza degli operai, su pietre e mattoni di due torri rovinate, prima del sopralluogo per la fortificazione della porta del Parlascio. |
Testo: et quousque eatur illuc per eorum offitium |
o0202001.256a
|
1436 luglio 24 |
Prestito di canapo alla comunità di Colle val d'Elsa e licenza a maestri per recarsi là ad aiutare a tirare su alcune campane. |
Testo: magistris Opere eundi illuc ad dandum et |