
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.010vd
|
1416/7 marzo 4 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza permesso. |
Testo: qui in futurum laborabit et seu conductus |
o0201070.010vd
|
1416/7 marzo 4 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza permesso. |
Testo: ibit, stabit vel laborabit ut supra dictum |
o0201070.011a
|
1416/7 marzo 4 |
Salario stabilito per maestro. |
Testo: quolibet die quo laborabit in Opere suprascripto |
o0201070.011a
|
1416/7 marzo 4 |
Salario stabilito per maestro. |
Testo: laborat et seu laborabit etc. |
o0201070.011vf
|
1416/7 marzo 11 |
Riammissione ai ruoli di un maestro. |
Testo: quo laboravit et laborabit in dicto Opere |
o0201070.014vh
|
1417 aprile 6 |
Condotta di maestro. |
Testo: quibus laboravit et laborabit etc. |
o0201070.025a
|
1417 giugno 16 |
Salario stabilito per due lavoranti. |
Testo: laboravit et seu laborabit in Opere tota |
o0201070.026a
|
1417 giugno 30 |
Salario stabilito per lavorante. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicto Opere |
o0201073.008c
|
1418 aprile 29 |
Salario stabilito per intagliatore di marmo. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicto Opere |
o0201073.022f
|
1418 giugno 17 |
Salario stabilito per maestro. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicto Opere |
o0201074.005a
|
1418 agosto 4 |
Autorizzazione ad allogare quadroni. |
Testo: ipsum tenere donec laborabit in dictis quadronibus |
o0201074.009va
|
1418 agosto 19 |
Bando di concorso per il modello della cupola, ovvero per sua armatura, ponteggi e altro relativo alla costruzione. |
Testo: et etiam quicumque laborabit et seu faciet |
o0201074.019g
|
1418 settembre 14 |
Salario stabilito per maestro. |
Testo: laboravit et seu laborabit in presenti extati |
o0201075.012b
|
1418/9 marzo 17 |
Salario stabilito per lavorante. |
Testo: laboravit et seu laborabit in presenti yeme |
o0201075.031b
|
1419 maggio 31 |
Salario di un lavorante a giornata. |
Testo: quolibet (die) quo laborabit in Opere soldos |
o0201075.032d
|
1419 giugno 2 |
Salario stabilito per l'aiutante del fabbro. |
Testo: in presenti extate laborabit in dicto Opere |
o0201075.033c
|
1419 giugno 9 |
Salario di un maestro per l'estate. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicto Opere |
o0201076.006vd
|
1419 luglio 19 |
Salario stabilito per lavorante di scalpello per l'estate. |
Testo: laboravit et seu laborabit in dicto Opere |
o0201076.009f
|
1419 agosto 11 |
Salario stabilito per lavorante per l'estate. |
Testo: in presenti extate laborabit in dicto Opere |
o0201076.011f
|
1419 agosto 31 |
Salario stabilito per maestranze per lavori alle scale dell'abituro del Papa in Santa Maria Novella. |
Testo: laboravit et seu laborabit per totam presentem |
o0201076.011f
|
1419 agosto 31 |
Salario stabilito per maestranze per lavori alle scale dell'abituro del Papa in Santa Maria Novella. |
Testo: laboravit et seu laborabit cum eo in |
o0201078.017a
|
1421 marzo 31 |
Salario stabilito per sollevamento di materiale con l'aiuto di uno o due buoi all'edificio di Filippo di ser Brunellesco. |
Testo: in dicto exercitio laborabit cum uno bove |
o0201078.017a
|
1421 marzo 31 |
Salario stabilito per sollevamento di materiale con l'aiuto di uno o due buoi all'edificio di Filippo di ser Brunellesco. |
Testo: pro diebus quibus laborabit licite et inpune, |
o0201079.027d
|
1421 settembre 17 |
Salario estivo stabilito per un maestro. |
Testo: quolibet die que laborabit a camerario dicte |
o0201081.006va
|
1422 luglio 23 |
Salario stabilito per due maestri. |
Testo: Opera laboravit et laborabit ad diem usque |
o0201081.019b
|
1422 settembre 16 |
Aumento di salario a scalpellatore inviato a lavorare in cava con ordine di non lasciare il luogo di lavoro senza permesso. |
Testo: pro ipsa Opera laborabit ad cavam podii |
o0201082.007d
|
1422/3 marzo 16 |
Allogagione a tiratore di pesi sulla cupola. |
Testo: et quod continuo laborabit etc. |
o0201085.006d
|
1424 dicembre 9 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Testo: quas laboravit et laborabit in dicta Opera. |
o0201086.004c
|
1424/5 febbraio 12 |
Salario stabilito per maestranze. |
Testo: preteriti citra et laborabit usque ad per |
o0201086.004c
|
1424/5 febbraio 12 |
Salario stabilito per maestranze. |
Testo: preteriti citra et laborabit in futurum usque |
o0201086.008c
|
1425 marzo 26 |
Iscrizione delle giornate di maestro muratore con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit in prefata Opera |
o0201086.016a
|
1425 maggio 16 |
Condotta di fabbro e suo salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicta Opera |
o0201086.016a
|
1425 maggio 16 |
Condotta di fabbro e suo salario stabilito. |
Testo: in prefata Opera laborabit debeat sibi solvi |
o0201086.016a
|
1425 maggio 16 |
Condotta di fabbro e suo salario stabilito. |
Testo: in prefata Opera laborabit, quod salarium incipiat |
o0201086.016b
|
1425 maggio 16 |
Rinnovo di condotta a legnaiolo e suo salario stabilito per l'inverno e per l'estate. |
Testo: in prefata Opera laborabit habeat et habere |
o0201086.016b
|
1425 maggio 16 |
Rinnovo di condotta a legnaiolo e suo salario stabilito per l'inverno e per l'estate. |
Testo: in dicta Opera laborabit tempore iemali soldos |
o0201086.016b
|
1425 maggio 16 |
Rinnovo di condotta a legnaiolo e suo salario stabilito per l'inverno e per l'estate. |
Testo: in prefata Opera laborabit, quod salarium predictum |
o0201086.033b
|
1425 maggio 16 |
Allogagione di condotta per tirare pesi sulla cupola con due buoi e salario stabilito al bovaro. |
Testo: quolibet die quo laborabit cum dictis bobus |
o0201086.033b
|
1425 maggio 16 |
Allogagione di condotta per tirare pesi sulla cupola con due buoi e salario stabilito al bovaro. |
Testo: quolibet die quo laborabit in prefata Opera |
o0201086.020c
|
1425 giugno 1 |
Salario estivo di uno scalpellatore. |
Testo: quolibet die quo laborabit in prefata Opera |
o0202001.006d
|
1425 agosto 7 |
Salario stabilito a scalpellatore per l'estate. |
Testo: quo tempore extatis laborabit in prefata Opera |
o0202001.015c
|
1425 novembre 21 |
Precetto a maestro dei muri per il compimento del lavoro al castello della Lastra. |
Testo: de cetero non laborabit in dicto laborerio. |
o0202001.021b
|
1425/6 gennaio 25 |
Salario di scalpellatori per l'inverno. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicta Opera |
o0202001.030ve
|
1426 aprile 30 |
Balia al capomaestro per accordo e relativo compenso al conduttore dei buoi per i pesi da tirare sulla cupola. |
Testo: in prefata Opera laborabit seu laboravit, ac |
o0202001.045va
|
1426 novembre 6 |
Autorizzazione a legnaiolo a lavorare nel periodo invernale con salario stabilito. |
Testo: quolibet die laborativo laborabit in dicta Opera |
o0202001.053c
|
1426/7 febbraio 28 |
Salario di maestro per l'inverno. |
Testo: in dicta Opera laborabit seu in servitium |
o0202001.054a
|
1426/7 marzo 12 |
Divieto agli scalpellatori di scendere dalla cupola più di una volta al giorno pena la rimozione. |
Testo: qui laborat et laborabit super cupola possit |
o0202001.057a
|
1427 aprile 8 |
Allogagione per tirare pesi con due bovi con salario stabilito. |
Testo: eo tempore quo laborabit post finitam suam |
o0202001.062vh
|
1427 luglio 3 |
Salario stabilito per maestro. |
Testo: in dicta Opera laborabit et ad dictam |
o0202001.071va
|
1427 novembre 5 |
Salario stabilito a (maestro) per l'inverno e l'estate. |
Testo: quolibet die quo laborabit in Opera tempore |
o0202001.073l
|
1427 dicembre 11 |
Autorizzazione allo scrivano a scrivere maestri al libro delle giornate. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicta Opera. |
o0202001.073va
|
1427 dicembre 12 |
Balia al (provveditore) e al capomaestro per conferma di salario a fabbro. |
Testo: quolibet die quo laborabit in ea Opera |
o0202001.073va
|
1427 dicembre 12 |
Balia al (provveditore) e al capomaestro per conferma di salario a fabbro. |
Testo: pro diebus quibus laborabit in dicta Opera. |
o0202001.084vf
|
1428 maggio 21 |
Salario di scalpellatore per giornate lavorate. |
Testo: pro diebus quibus laborabit in Opera et |
o0202001.173g
|
1428 maggio 21 |
Condotta di maestro di scalpello con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicta Opera |
o0202001.086vh
|
1428 luglio 5 |
Condotta di manovale. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicta Opera. |
o0202001.094va
|
1428 novembre 23 |
Condotta di maestri con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit supra in scharpellando |
o0202001.108f
|
1429 giugno 16 |
Salario di un (maestro). |
Testo: in Opera et laborabit et ad dictam |
o0202001.116b
|
1429 ottobre 26 |
Salario del fabbro dell'Opera. |
Testo: quolibet die quo laborabit in prefata Opera |
o0202001.118d
|
1429 novembre 29 |
Salario del legnaiolo per il modello della chiesa nuova. |
Testo: quolibet die quo laborabit super dicto modello. |
o0202001.119vf
|
1429 dicembre 23 |
Condotta di scalpellatore per l'inverno con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit in prefata Opera. |
o0202001.121vh
|
1429/30 gennaio 26 |
Salario stabilito per il maestro del modello del Duomo. |
Testo: quo laboravit et laborabit in prefata Opera |
o0202001.121vh
|
1429/30 gennaio 26 |
Salario stabilito per il maestro del modello del Duomo. |
Testo: eo tempore quo laborabit super modello qui |
o0202001.126d
|
1430 aprile 10 |
Condotta di bottaio con salario stabilito. |
Testo: die quolibet quo laborabit in Opera, et |
o0202001.126e
|
1430 aprile 21 |
Iscrizione delle giornate di lavorante. |
Testo: librum operas quas laborabit Iustus Pacis in |
o0202001.126vo
|
1430 maggio 2 |
Salario stabilito per legnaiolo che lavora al modello. |
Testo: quo laboravit et laborabit in Opera ad |
o0202001.126vo
|
1430 maggio 2 |
Salario stabilito per legnaiolo che lavora al modello. |
Testo: pro diebus quibus laborabit tempore hyemis et |
o0202001.126vo
|
1430 maggio 2 |
Salario stabilito per legnaiolo che lavora al modello. |
Testo: quo laboravit et laborabit tempore extatis, et |
o0202001.128ve
|
1430 giugno 16 |
Salario stabilito per maestri per l'estate. |
Testo: quolibet die quo laborabit pro dicta Opera |
o0202001.128vl
|
1430 giugno 22 |
Salario stabilito per maestro per l'estate. |
Testo: extivo operas quas laborabit ad rationem soldorum |
o0202001.129h
|
1430 settembre 6 |
Iscrizione delle giornate di uno scalpellatore. |
Testo: scribat giornatas quas laborabit in prelibata Opera. |
o0202001.143ve
|
1431 giugno 15 |
Cassazione di un fabbro e riconferma di un altro. |
Testo: quolibet die quo laborabit in Opera elapso |
o0202001.144c
|
1431 giugno 20 |
Riconferma di un maestro di legname. |
Testo: tempore presentis extatis laborabit ad petitionem prefate |
o0202001.146vn
|
1431 luglio 31 |
Autorizzazione a pagare il ragazzo del fabbro. |
Testo: cuiuslibet diei quo laborabit in prelibata Opera |
o0202001.150f
|
1431 ottobre 30 |
Salario stabilito per maestri. |
Testo: quolibet die quo laborabit dicto tempore in |
o0202001.158g
|
1432 aprile 24 |
Autorizzazione a pagare le giornate lavorate da un maestro. |
Testo: quo laboravit et laborabit in laborerio dicte |
o0202001.158vf
|
1432 aprile 29 |
Condotta di un maestro con l'obbligo di scontare in lavoro il suo debito con l'Opera. |
Testo: quolibet die quo laborabit in Opera, cum |
o0202001.162f
|
1432 giugno 14 |
Salario stabilito per maestro. |
Testo: quo laboravit et laborabit in Opera ad |
o0202001.165vc
|
1432 luglio 15 |
Aumento di salario al provveditore della cava di Trassinaia. |
Testo: quolibet die quo laborabit tempore quo stabit |
o0202001.189vc
|
1432 ottobre 30 |
Iscrizione delle giornate di un maestro dopo essere andato a servire il Comune in campo di guerra. |
Testo: scribere operas quas laborabit Francischus Guidonis magister, |
o0202001.190vg
|
1432 novembre 27 |
Ordine di pagamento per giornate lavorate. |
Testo: quo laboravit et laborabit in Opera ad |
o0202001.196ve
|
1433 aprile 18 |
Condotta di maestri e iscrizione delle giornate lavorate. |
Testo: quolibet die quo laborabit ad instantiam Opere |
o0202001.198vl
|
1433 maggio 28 |
Elezione di lavorante per contare quadroni con salario stabilito. |
Testo: die dictus Romulus laborabit. |
o0202001.199vc
|
1433 giugno 10 |
Elezione di maestro per fare le catene per la fortificazione della chiesa. |
Testo: quo sua persona laborabit super dictis catenis, |
o0202001.201vb
|
1433 giugno 30 |
Salario stabilito per maestro per l'estate. |
Testo: quo laboravit et laborabit in Opera ad |
o0202001.202d
|
1433 luglio 3 |
Salario stabilito per uno scalpellatore per l'estate. |
Testo: quo laboravit et laborabit tempore presentis extatis. |
o0202001.217a
|
1434 maggio 15 |
Lettera di risposta al conte di Poppi con concessione di servizi temporanei di un lavorante. |
Testo: et, quando revertetur, laborabit in eorum exercitio, |
o0202001.219g
|
1434 luglio 27 |
Pagamento a un muratore. |
Testo: dictus Francischus et laborabit in negotiis et |
o0202001.220vg
|
1434 agosto 25 |
Salario stabilito a due lavoranti. |
Testo: quo laboravit et laborabit in futurum presenti |
o0202001.229o
|
1435 aprile 1 |
Pagamento per lavori fatti in Santa Maria Novella. |
Testo: quo laboravit et laborabit in Opera ad |
o0202001.231a
|
1435 aprile 23 |
Condotta di maestri per lavorare agli armadi della sacrestia nuova con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit in dicta Opera |
o0202001.231a
|
1435 aprile 23 |
Condotta di maestri per lavorare agli armadi della sacrestia nuova con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit tempore yhemali initiando |
o0202001.231a
|
1435 aprile 23 |
Condotta di maestri per lavorare agli armadi della sacrestia nuova con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit in exercitio Opere |
o0202001.231a
|
1435 aprile 23 |
Condotta di maestri per lavorare agli armadi della sacrestia nuova con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit tempore yhemali initiando |
o0202001.231a
|
1435 aprile 23 |
Condotta di maestri per lavorare agli armadi della sacrestia nuova con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit tempore extatis predicte |
o0202001.231a
|
1435 aprile 23 |
Condotta di maestri per lavorare agli armadi della sacrestia nuova con salario stabilito. |
Testo: quolibet die quo laborabit tempore yhemali predicto |