
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.006e
|
1416/7 febbraio 9 |
Revoca dell'uso di dare vino alle maestranze per berlingaccio e carnevale e divieto di lavorare in questi due giorni. |
Testo: pueros et alios laborantes in dicto Opere |
o0201070.008vb
|
1416/7 febbraio 26 |
Salario stabilito per due maestri. |
Testo: Martini ambo magistri laborantes in Opere ad |
o0201073.014b
|
1418 giugno 3 |
Ricerca dei debitori tra lavoranti nell'Opera ed esterni con l'obbligo di restituire il denaro dovuto. |
Testo: debitores Operis etiam laborantes in Opere, cogantur |
o0201074.005va
|
1418 agosto 6 |
Salario stabilito per maestri. |
Testo: magistri, ad presens laborantes in dicto (Opere) |
o0201074.026f
|
1418 ottobre 27 |
Obbligo per le maestranze che lavorano durante l'inverno di lavorare anche nell'estate. |
Testo: magistri et alii laborantes ad diem in |
o0201075.005vf
|
1418/9 febbraio 3 |
Elezione del provveditore per l'edificazione dell'abituro del Papa. |
Testo: magistros et alios laborantes in dicto laborerio |
o0201075.009c
|
1418/9 febbraio 14 |
Restituzione di prestiti fatti a maestranze con scomputo dal salario. |
Testo: Chele Cecchini omnes laborantes in Opere ad |
o0201075.024a
|
1419 aprile 29 |
Salario stabilito per maestranze. |
Testo: pueri et alii laborantes ad diem in |
o0201075.034ve
|
1419 giugno 22 |
Salario stabilito per maestranze per l'estate. |
Testo: infrascripti tres magistri laborantes in dicto Opere |
o0201076.024vd
|
1419 ottobre 30 |
Obbligo di lavorare nell'estate a maestri, manovali e fanciulli che hanno lavorato durante l'inverno. |
Testo: et alii quicumque laborantes et qui laborant |
o0201076.035ve
|
1419 dicembre 18 |
Salario stabilito per maestri per l'inverno. |
Testo: quod sex magistri laborantes ad diem in |
o0201077.040vb
|
1420 maggio 18 |
Salario stabilito per lavoranti a giornata per l'estate. |
Testo: Item declaraverunt infrascriptos laborantes in dicta Opera |
o0201077.041c
|
1420 maggio 18 |
Autorizzazione a due maestri di scalpello a lavorare fuori. |
Testo: in dicta Opera laborantes pro sex diebus |
o0201078.022vb
|
1421 aprile 11 |
Autorizzazione al capomaestro di licenziare maestri e manovali non necessari. |
Testo: in dicta Opera laborantes, quos iudicabit inutiles |
o0201080.035c
|
1422 giugno 16 |
Salario stabilito per maestri per l'estate. |
Testo: in dicta Opera laborantes ad diem debere |
o0201081.020a
|
1422 settembre 18 |
Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. |
Testo: in cava Trassinarie laborantes quibus non est |
o0201082.002c
|
1422/3 gennaio 18 |
Riduzione del numero delle maestranze. |
Testo: quod inter omnes laborantes ad presens in |
o0201082.011b
|
1423 aprile 23 |
Salario stabilito per maestranze per l'estate. |
Testo: 20 Infrascripti sunt laborantes in Trassinaia Iacobus |
o0201083.007c
|
1423 settembre 24 |
Salario stabilito per maestranze. |
Testo: 6 Salaria duorum laborantes in fondamenta: Lucas |
o0201083.008d
|
1423 ottobre 5 |
Rimozione di maestranze dalla cava di Trassinaia per la pioggia. |
Testo: deliberaverunt quod omnes laborantes in dicta cava |
o0201083.008d
|
1423 ottobre 5 |
Rimozione di maestranze dalla cava di Trassinaia per la pioggia. |
Testo: ibi remaneant infrascriptos laborantes pro pretio alias |
o0201083.009ve
|
1423 novembre 6 |
Salario stabilito per maestri. |
Testo: d. 9 Salaria laborantes in Trassinaria Nannes |
o0201083.011b
|
1423 novembre 18 |
Autorizzazione a stabilire il salario per manovali. |
Testo: et singulorum manovalium laborantes in dicta Opera; |
o0201084.010b
|
1423/4 marzo 13 |
Ordine di condurre le persone che hanno agito contro i lavoranti di Trassinaia davanti a uno dei rettori di Firenze per esservi trattenuti. |
Testo: qui fecerunt contra laborantes a chava Trassinaie, |
o0201084.010c
|
1423/4 marzo 13 |
Ordine allo scrivano di registrare le giornate straordinarie fatte da alcuni maestri per l'edificio. |
Testo: per certos magistros laborantes in Opera. |
o0201084.016vd
|
1424 giugno 16 |
Salario estivo stabilito per maestranze alla cava di Trassinaia. |
Testo: salaria infrascriptis magistris laborantes in dicta Opera |
o0202001.026vd
|
1426 marzo 26 |
Ordine ai maestri scalpellatori nell'Opera e a Trassinaia di lavorare almeno otto giorni per ogni periodo di paga, pena la rimozione. |
Testo: quod omnes magistri laborantes pro dicta Opera |
o0202001.051vc
|
1426/7 febbraio 11 |
Elezione del provveditore di Trassinaia per l'inverno e balia al medesimo per affittare una casa. |
Testo: et manovales ibidem laborantes et ad alia |
o0202001.131va
|
1430 settembre 18 |
Divieto a maestri e manovali di lavorare nella cava di Trassinaia nelle pause. |
Testo: magister nec manovalis laborantes in chava Trassinarie |
o0202001.143c
|
1431 giugno 1 |
Cassazione di alcuni maestri e riconferma di altri. |
Testo: magistros ad presens laborantes in chava Trassinarie |
o0202001.143vc
|
1431 giugno 15 |
Cassazione di alcuni maestri e riconferma di altri. |
Testo: magistros scharpelli et laborantes inferius in Opera |
o0202001.160h
|
1432 maggio 10 |
Rimozione di maestri e nuova condotta. |
Testo: magistros ad presens laborantes in Opera ad |
o0202001.168vf
|
1432 settembre 17 |
Proibizione ai maestri che lavorano sulla cupola di lavorare a scalpello a terra, e permesso a cinque di loro scelti per imborsazione di fare arricciature e simile quando non si può lavorare in alto. |
Testo: omnes magistri superius laborantes imbursentur et extrahantur |
o0202001.197a
|
1433 aprile 29 |
Salario stabilito per maestranze per l'estate. |
Testo: s. XIII Magistri laborantes in chava Trassinarie: |
o0202001.211e
|
1433/4 febbraio 19 |
Salario stabilito per lavoranti che presero le campane nel contado di Pisa. |
Testo: per eorum offitium laborantes in Opera; et |
o0202001.255b
|
1436 giugno 19 |
Assoluzione di debitori gravati e lettera al vicario della val d'Elsa per liberazione di lavoratori imprigionati. |
Testo: dicte Opere contra laborantes ipsorum Iohannis et |