
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201073.002d
|
1418 aprile 12 |
Lettera al Podestà per ingiunzione di comparizione di due abitanti di Ripafratta. |
Testo: Potestati Libbrefratte quod precipiat Coscio Poli de |
o0201073b.003c
|
1418 aprile 18 |
Lettera al Capitano di Campiglia per informazioni sulla proprietà di bestiame e ordine di comparizione per i suoi custodi. |
Testo: etc.; et quod precipiat Duccio de Guardistallo |
o0201073b.006c
|
1418 maggio 13 |
Lettera al Podestà di Calci per comparizione del camarlingo delle nuove gabelle. |
Testo: Potestati Calcis quod precipiat Antonio Catani per |
o0201074.023f
|
1418 ottobre 19 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa e, scaduto il termine, lettera al Capitano di detta città con ordine di comparizione per quattro cittadini. |
Testo: Capitaneo Pisarum quod precipiat quattuor de melioribus |
o0201074.029c
|
1418 novembre 24 |
Lettera al Capitano di Pisa con ordine di comparizione per due cittadini pisani e ordine di gravare e imprigionare i loro fideiussori se non si presentano. |
Testo: Capitaneo Pisarum quod precipiat Iohanni de Sopardo |
o0201074.030c
|
1418 dicembre 2 |
Lettera al Podestà di Peccioli per obbligare il Comune di Fabbrica a consegnare il libro della gabella del pascolo per il 1415 o una copia di esso. |
Testo: Potestatis Pecciolis quod precipiat Communi Fabrice quod |
o0201075.005b
|
1418/9 gennaio 30 |
Lettera al Podestà di Civitella per comparizione di debitore. |
Testo: Potestati Civitelle quod precipiat Simo Luce de |
o0201075.012vb
|
1418/9 marzo 17 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione di debitori pena gravamento e cattura dei fideiussori. |
Testo: civitatis Pisarum quod precipiat infrascriptis quattuor civibus |
o0201075.014b
|
1418/9 marzo 24 |
Lettera al Podestà di Pisa per comparizione di debitori. |
Testo: et quod ipse precipiat eisdem quod compareantur |
o0201075.022b
|
1419 aprile 26 |
Lettera di comparizione a cittadini pisani e lettera al Capitano di Pisa perché li solleciti. |
Testo: scribatur Capitaneum quod precipiat illis sic electis |
o0201075.023vd
|
1419 aprile 29 |
Lettera al Capitano di Arezzo circa il pagamento delle nuove gabelle, liberazione di catturato e nuovo termine di pagamento. |
Testo: et Rainaldo Massi precipiat quod hinc ad |
o0201076.008d
|
1419 agosto 2 |
Lettera al Capitano di Pisa con ordine di comparizione per quattro cittadini pisani. |
Testo: Capitaneo Pisarum quod precipiat infrascriptis, videlicet: Iohanni |
o0201076.010vf
|
1419 agosto 26 |
Lettera al Capitano di Pisa con ordine di comparizione per alcuni cittadini pisani e loro carcerazione. |
Testo: Capitaneo Pisarum quod precipiat infrascriptis et ipsos |
o0201076.036vh
|
1419 dicembre 20 |
Lettera al Podestà di Cascia con ordine di comparizione per un debitore e divieto di gravamento per altro proprietario di beni. |
Testo: Potestati Cascie quod precipiat Nanni Niccolai populi |
o0201077.014c
|
1419/20 gennaio 31 |
Lettera al Podestà di Borgo San Lorenzo per beni posti a Luco, Figliano e San Giovanni Maggiore e ordine di comparizione ai proprietari. |
Testo: possedisse vel possidere, precipiat ei quod infra |
o0201081.017e
|
1422 settembre 11 |
Lettera al vicario della val di Nievole con ordine di comparizione per il camarlingo del Comune di Pescia. |
Testo: dies post presentationem precipiat Papio Andree Fiorini |
o0201084.011vb
|
1424 marzo 31 |
Lettera al Capitano di Pisa con ordine di consegna ai notai che hanno rogato testamenti. |
Testo: quatenus visa ipsa precipiat et precipere faciat |
o0201086.001ve
|
1424/5 gennaio 12 |
Lettera al provveditore di Lastra con divieto temporaneo di murare. |
Testo: et Malmantilis quod precipiat omnibus magistris et |
o0201086.009a
|
1425 aprile 3 |
Lettera al Podestà di Gangalandi perché ordini a due maestri tra loro in discordia di eleggere un arbitro per fare compromesso e altra lettera con esonero di gravamento alle maestranze di Lastra e Malmantile. |
Testo: arbitrum et arbitratorem; precipiat dictis partibus ad |
o0201086.014b
|
1425 aprile 26 |
Lettera al Podestà di Gangalandi con divieto di gravamento alle maestranze impiegate ai castelli di Lastra e Malmantile e ordine di comparizione per il richiedente. |
Testo: ad ipsorum instantiam precipiat Antonio Palmerini quod |
o0201086.024d
|
1425 giugno 21 |
Liberazione di catturato e lettera al Podestà di Montecatini con ordine di comparizione per due uomini tra i più ricchi di detto Comune. |
Testo: quod visa littera precipiat eorum parte duobus |
o0202001.003b
|
1425 luglio 12 |
Lettera al Podestà del Comune di Montecatini per accordo da farsi con i suoi rappresentanti e termine di pagamento. |
Testo: quod eorum parte precipiat et mandet Antonio |
o0202001.007e
|
1425 agosto 14 |
Lettera al Capitano di Pistoia per pagamento di debito del Comune, liberazione di catturato e trattenimento del fideiussore. |
Testo: civitatis Pistorii quod precipiat camerario Communis Pistorii |
o0202001.009c
|
1425 settembre 3 |
Lettera al vicario di Vicopisano perché precetti (debitore). |
Testo: Vici Pisani quod precipiat Nanni Pieri Giovanuchuli |
o0202001.018va
|
1425 dicembre 13 |
Lettera al Capitano di Volterra perché inviti a comparire fornaciaio inadempiente. |
Testo: quod eorum parte precipiat et mandet Pardo |
o0202001.026vc
|
1426 marzo 26 |
Ordine al capomaestro di andare a Carrara a segnare il marmo bianco da accettarsi e far condurre all'Opera. |
Testo: non signat sed precipiat quod nullo modo |
o0202001.033c
|
1426 maggio 17 |
Lettera al Podestà di Dicomano perché provveda a sistemare la strada devastata dalla guerra e utile a condurre legname all'Opera. |
Testo: Potestati Decomani quod precipiat eorum parte Communi |
o0202001.039a
|
1426 agosto 16 |
Lettera al Podestà di Castelfiorentino per precettazione di persona, pena cattura e rimozione dall'ufficio. |
Testo: Castri Florentini quod precipiat ser Niccolao Pieri |
o0202001.042ve
|
1426 ottobre 17 |
Lettera al notaio del Comune di Gangalandi per precettazione di maestri muratori. |
Testo: pro parte operariorum precipiat omnibus magistris murandi |
o0202001.049c
|
1426/7 gennaio 22 |
Lettera al vicario della val di Nievole per precettazione a scopo di comparizione di certi uomini di Montecatini. |
Testo: vallis Nebule quod precipiat eorum parte Bartolomeo |
o0202001.067f
|
1427 settembre 9 |
Lettera al notaio della Lastra perché precetti i maestri a rimurare le buche dei muri del castello. |
Testo: de Ghanghalandi quod precipiat illis magistris qui |
o0202001.072va
|
1427 novembre 18 |
Lettera al Podestà di Montelupo e Gangalandi perché precetti i rappresentanti di una controversia. |
Testo: quod visis presentibus precipiat eorum parte Piero |
o0202001.074a
|
1427 dicembre 19 |
Lettera al Podestà della Lastra per comparizione delle parti di una vertenza e relativo compromesso. |
Testo: quatenus visis presentibus precipiat eorum parte Piero |
o0202001.074a
|
1427 dicembre 19 |
Lettera al Podestà della Lastra per comparizione delle parti di una vertenza e relativo compromesso. |
Testo: arbitros et omnibus precipiat, facto compromisso, quod |
o0202001.077vc
|
1427/8 febbraio 5 |
Lettera al Podestà di Gangalandi e Signa per precettazione e cattura di arbitri sino a risoluzione della lite per la quale sono stati eletti. |
Testo: quod visis presentibus precipiat Piero Dini, Guasparri |
o0202001.078b
|
1427/8 febbraio 9 |
Autorizzazione al provveditore a gravare (debitore) e sua precettazione. |
Testo: questio et quod precipiat ser Dino notario |
o0202001.078e
|
1427/8 gennaio 29 |
Lettera al Podestà della Lastra perché precetti i maestri con termine di rimurare le buche nei muri del castello. |
Testo: Potestati Lastre quod precipiat illis magistris qui |
o0202001.084c
|
1428 maggio 14 |
Lettera al Capitano di Pisa per il marmo bianco da condursi e lettera al notaio dei testamenti per la riscossione dei medesimi. |
Testo: Capitaneo Pisarum quod precipiat schafraiuolis quod debeant |
o0202001.085g
|
1428 maggio 28 |
Lettera al Podestà di Prato per precettazione del camarlingo. |
Testo: quod visis presentibus precipiat eorum parte camerario |
o0202001.087vb
|
1428 luglio 14 |
Lettera al Podestà di Arezzo circa beni lasciati in eredità all'Opera. |
Testo: eis et postea precipiat prefato domino Bonifatio |
o0202001.087vi
|
1428 luglio 14 |
Lettera al Capitano di Pisa perché precetti Donatello a vedere il marmo che è nel porto. |
Testo: Capitaneo Pisarum quod precipiat Donatello videat dictum |
o0202001.093e
|
1428 ottobre 25 |
Lettera al Podestà di Arezzo perché precetti titolare di diritti su beni posti a Rughettino e Capolona. |
Testo: Potestati Aretii quod precipiat ser Bartolomeo domini |
o0202001.094f
|
1428 novembre 18 |
Lettera ai provveditori di Pisa per divieto di gravamento di erede in caso di accertamento del suo rifiuto dell'eredità. |
Testo: Pere, eorum parte precipiat notario testamentorum Opere |
o0202001.097ve
|
1428 dicembre 10 |
Lettera al Podestà di Dicomano perché scopra e precetti chi ha tagliato abetelli e faccia bando per il prezzo da pagarsi in futuro. |
Testo: et ipsis inventis precipiat eis quatenus visis |
o0202001.101h
|
1428/9 febbraio 17 |
Lettera ai Podestà di Pontedera e di Ponsacco per gravamento di beni. |
Testo: senserit se gravatum, precipiat ei infra terminum |
o0202001.103e
|
1428/9 marzo 12 |
Lettera al Podestà di Pisa con ordine agli scafaioli di caricare marmo e ai pisani di pagare somme dovute all'Opera; altra lettera per informazione sul notaio pisano dei testamenti. |
Testo: Potestati Pisarum quatenus precipiat et precipi faciat |
o0202001.120a
|
1429 dicembre 30 |
Lettera al Capitano di Pisa con termine di comparizione di debitori per legati testamentari. |
Testo: die facti precepti precipiat prefatis Iuliano et |
o0202001.169vc
|
1432 settembre 10 |
Lettera al vicario del Mugello per precettazione ai proprietari di buoi per traino di legname. |
Testo: ex parte sua precipiat habentibus boves actos |
o0202001.201vd
|
1433 giugno 30 |
Lettera al Capitano di Volterra per comparizione di terzi. |
Testo: quatenus eorum parte precipiat et mandet ser |
o0202001.207b
|
1433 ottobre 29 |
Lettera al Podestà di Pontassieve per foderatore di legname inadempiente. |
Testo: ad Sevem quod precipiat Mannino de dicto |
o0202001.234h
|
1435 maggio 18 |
Lettera al Podestà di Empoli perché faccia ingiunzione di comparizione a due empolesi e a un catturato. |
Testo: Potestati Empoli quod precipiat Cello Angeli et |
o0202001.248vb
|
1435/6 febbraio 10 |
Lettera al vicario del Mugello perché costringa un maestro di vetri a comparire entro tre giorni. |
Testo: vicario Mucelli quod precipiat Angelo magistro vitreorum |
o0202001.250d
|
1435/6 marzo 9 |
Lettera al vicario del Mugello perché precetti un maestro di vetri a comparire a richiesta degli operai. |
Testo: quod visis presentibus precipiat Angelo magistro vitreorum |
o0202001.254vd
|
1436 giugno 15 |
Lettera al vicario del Mugello perché precetti due tra i più ricchi di Borgo San Lorenzo a pagare per il debito dovuto dal Comune all'Opera. |
Testo: quod visis presentibus precipiat duobus hominibus ex |