
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.021vb
|
1417 maggio 21 |
Costruzione del muro di recinzione per deposito dei marmi con garanzia dei diritti di passaggio dei Visdomini. |
Testo: tantum quod ibi remaneat via etc. |
o0201070b.009b
|
1416/7 febbraio 25 |
Termine di pagamento al fideiussore per il Comune di Romena con restituzione di pegno e lettera al Podestà con ordine di comparizione per due abitanti di detta località. |
Testo: eidem, dummodo ipse remaneat obligatus ad solvendum |
o0201070b.055va
|
1416/7 marzo 12 |
Fideiussione per il catturato per il debito della compagnia di San Martino a Gangalandi. |
Testo: dictus fideiussor, non remaneat obligatus et de |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: si voluerit penitus remaneat inlesum et quod |
o0201074.021d
|
1418 settembre 30 |
Revoca parziale di tassa per bestie mandriali a condizione che, dopo il controllo sui pedaggi delle bestie alla gabella delle porte, risulti vero quanto dichiarato. |
Testo: quod dictus Stefanus remaneat obligatus ad dictam |
o0201075.014vf
|
1419 marzo 28 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni con liberazione di catturato. |
Testo: nichilhominus pro predictis remaneat dictus Micael fideiussor |
o0201075.022va
|
1419 aprile 28 |
Ordine di demolire un muro e riaprire una via. |
Testo: quod dicta via remaneat aperta et possit |
o0201077.023b
|
1419/20 febbraio 26 |
Correzione di partita scritta due volte e termine di pagamento per debito di prestanze. |
Testo: non possit, sed remaneat in dicta maiori |
o0201077.024e
|
1419/20 febbraio 29 |
Correzione di partita per debito di gabella dei beni della cappella di San Gregorio nella chiesa di San Donato di Prato. |
Testo: duorum annorum, et remaneat dumtaxat in soldis |
o0201078.026b
|
1421 aprile 18 |
Riduzione dell'affitto della cava del poggio di Vincigliata per disaccordi sul prezzo e patto di cavare solo macigni per la cupola. |
Testo: necessarium dicto Ugoni remaneat et remanere debeat |
o0201079.038vd
|
1421 ottobre 31 |
Riduzione di debito con termine di pagamento al Ciuffagni per statua di profeta non finita e allogata a Donatello e Giovanni di Bartolo. |
Testo: descriptus et debitor remaneat in florenis quinque |
o0201079.039b
|
1421 ottobre 31 |
Riduzione di sequestro di entrate a camarlingo delle nuove gabelle del Comune. |
Testo: Opere et tantum remaneat in sequestro penes |
o0201081.037b
|
1422 dicembre 30 |
Allogagione di condotta di calcina di pietra d'alberese. |
Testo: in eorum voluntate remaneat omnino. Nullum mutuum |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: summam 150M quadronum remaneat et remanere intelligatur |
o0201082.015va
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di allogagione di quadroni a fornaciai. |
Testo: summam 70M quadronum, remaneat et remanere intelligatur |
o0202001.081o
|
1428 aprile 19 |
Ordine a (fornaciaio) di sgombrare quadroni rifiutati con permesso di trattenere l'anticipo ricevuto per condurne altri. |
Testo: offitium sibi factum remaneat penes eum, prout |
o0202001.084vi
|
1428 maggio 21 |
Autorizzazione a (maestro) a terminare le fondamenta dei muri a Malmantile. |
Testo: alias Maestraccio sed remaneat pars dicti Pieri |
o0202001.145ve
|
1431 luglio 11 |
Copia del bollettino dei Signori con l'ordine di sgombrare la via dove sono stati demoliti gli sporti. |
Testo: faciendo quod via remaneat expedita et inbrigamenta |
o0202001.153vi
|
1431/2 febbraio 4 |
Spostamento delle sepolture presso il campanile e trasferimento della compagnia di San Zanobi. |
Testo: claustri capituli florentini remaneat integra et non |
o0202001.165vo
|
1432 luglio 18 |
Liberazione di catturato. |
Testo: quindecim Opere, et remaneat obligatus debito ad |
o0202001.228a
|
1434/5 marzo 5 |
Ordine di ultimare il tetto sopra la scala del chiostro in Santa Maria Novella. |
Testo: schala dicti claustri remaneat dicto tecto coperta. |