
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201072.031d
|
1418 aprile 5 |
Bando di comparizione per coloro che hanno fatto un deposito per le nuove gabelle e iscrizione presso il provveditore. |
Testo: et faciat se scribere per provisorem dicti |
o0201073.003vf
|
1418 aprile 18 |
Rimozione del notaio dei testamenti. |
Testo: possit facere vel scribere et seu officium |
o0201075.007vb
|
1418/9 febbraio 9 |
Restituzione di pegno al popolo di San Miniatello di Montelupo. |
Testo: de Giugnis promisit scribere dicto populo quod |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: debeat ponere et scribere super quaterno quem |
o0201077.031e
|
1420 aprile 3 |
Autorizzazione a conteggiare il giovedì e il sabato santo come giornate lavorative. |
Testo: et ad computum scribere eorum diem iovis |
o0201078.003e
|
1420/1 gennaio 9 |
Addebito del costo per il trasporto del marmo ai conduttori. |
Testo: teneatur et debeat scribere et ponere ad |
o0201078.021a
|
1421 aprile 7 |
Richiesta al provveditore dell'ufficio dei Dieci di Pisa perché informi i conduttori sulle gabelle della città e del contado pisani. |
Testo: quod placeat sibi scribere quoscumque conductores quarumcumque |
o0201079.016c
|
1421 agosto 20 |
Provvedimento su percentuale spettante per debiti di grazie di prestanze. |
Testo: depositas poni et scribere debere ad introytum |
o0201080.017a
|
1421/2 marzo 13 |
Elezione del depositario delle prestanze dovute all'Opera, da registrarsi su apposito quaderno. |
Testo: recipiendas scribat et scribere teneatur et debeat |
o0201085.002va
|
1424 novembre 7 |
Balia a due operai di pagare ai creditori quanto dovuto dall'ex camarlingo. |
Testo: debeat ad exitum scribere et ponere pro |
o0201085.002vb
|
1424 novembre 7 |
Ordine di gravare i debitori con lettera di istruzioni ai rettori di città, contado e distretto. |
Testo: teneantur et debeant scribere rectoribus civitatis, comitatus |
o0201085.004va
|
1424 dicembre 2 |
Iscrizione delle giornate di maestri e salario stabilito per le maestranze a Trassinaia. |
Testo: et inpune possit scribere infrascriptos magistros pro |
o0201085.006d
|
1424 dicembre 9 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Testo: preiudicio et dampno scribere et ponere ad |
o0201085.007vc
|
1424 dicembre 14 |
Iscrizione delle giornate di un maestro di scalpello. |
Testo: preiudicio et dampno scribere et ponere ad |
o0201085.008a
|
1424 dicembre 20 |
Iscrizione delle giornate di scalpellatori e balia a capomaestro, scrivano delle giornate e provveditore di fare i loro salari. |
Testo: licite et inpune scribere et ponere ad |
o0201086.004b
|
1424/5 febbraio 12 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Testo: dicte Opere possit scribere ad libros dicte |
o0201086.004d
|
1424/5 febbraio 14 |
Autorizzazione allo scrivano a registrare le giornate straordinarie delle maestranze. |
Testo: preiudicio et dampno scribere ad librum, in |
o0201086.004e
|
1424/5 febbraio 14 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore a Trassinaia. |
Testo: possit ponere et scribere ad librum Antonium |
o0201086.004va
|
1424/5 febbraio 14 |
Iscrizione delle giornate di maestro muratore già eletto in scalpellatore. |
Testo: et dampno possit scribere ad librum pro |
o0201086.006a
|
1424/5 marzo 7 |
Iscrizione delle giornate di scalpellatori in Trassinaia e salario stabilito a maestranze. |
Testo: debeat mictere et scribere ad librum seu |
o0201086.007vc
|
1425 marzo 27 |
Lettera al Signore di Lucca perché permetta con bando il transito di marmo bianco sul suo territorio. |
Testo: preiudicio et dampno scribere eorum parte domino |
o0201086.009vb
|
1425 aprile 3 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Titolo: Quod Filippozius possit scribere ad librum Iohannem |
o0201086.010vc
|
1425 aprile 12 |
Iscrizione delle giornate di scalpellatore. |
Testo: licite et inpune scribere ad librum ubi |
o0201086.011va
|
1425 aprile 14 |
Iscrizione delle giornate di scalpellatore. |
Titolo: Quod Filippozius possit scribere per scharpellatorem Pierum |
o0201086.011va
|
1425 aprile 14 |
Iscrizione delle giornate di scalpellatore. |
Testo: et inpune possit scribere et ponere ad |
o0201086.014c
|
1425 aprile 26 |
Cancellazione degli atti incompiuti redatti dal precedente notaio dell'Opera e ordine al notaio e al provveditore di vietare al predetto notaio di aggiungere scritti nei suoi libri. |
Testo: possit deinceps aliquid scribere et quod notarius |
o0201086.014c
|
1425 aprile 26 |
Cancellazione degli atti incompiuti redatti dal precedente notaio dell'Opera e ordine al notaio e al provveditore di vietare al predetto notaio di aggiungere scritti nei suoi libri. |
Testo: dictum ser Pierum scribere aliquid in dictis |
o0201086.014va
|
1425 aprile 26 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad libros, ubi |
o0201086.016b
|
1425 maggio 16 |
Rinnovo di condotta a legnaiolo e suo salario stabilito per l'inverno e per l'estate. |
Testo: existentis qui omisit scribere eo modo quo |
o0201086.016b
|
1425 maggio 16 |
Rinnovo di condotta a legnaiolo e suo salario stabilito per l'inverno e per l'estate. |
Testo: modo quo decebat scribere in libris prefate |
o0201086.020b
|
1425 giugno 1 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum seu |
o0202001.009vh
|
1425 settembre 20 |
Correzione di computo per fornitura di legno di quercia per angoletti della catena di castagno per la cupola maggiore. |
Testo: sit ponere ac scribere ad rationem et |
o0202001.012f
|
1425 ottobre 22 |
Elezione di scalpellatore. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum ubi |
o0202001.017vb
|
1425 novembre 23 |
Lettera ai provveditori di Pisa sui testamenti. |
Testo: teneatur et debeat scribere unam litteram provisoribus |
o0202001.018a
|
1425 dicembre 10 |
Elezione di scalpellatore. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum delle |
o0202001.024vb
|
1425/6 marzo 18 |
Elezione di un maestro scalpellatore. |
Testo: debeat mictere et scribere ad librum in |
o0202001.024vc
|
1425/6 marzo 18 |
Divieto allo scrivano delle giornate, al capomaestro e al provveditore di ammettere maestri di scalpello senza il parere degli operai. |
Testo: directe vel indirecte scribere ad librum nec |
o0202001.027d
|
1426 aprile 15 |
Condotta di scalpellatore per Trassinaia. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum in |
o0202001.029c
|
1426 aprile 29 |
Notifica per fare scrivere a Venezia per l'invio dei vetri acquistati e lettera al maestro degli occhi di vetro, perché venga a lavorarli. |
Testo: quod placeat sibi scribere Venetias quod vitrei |
o0202001.030vb
|
1426 aprile 29 |
Elezione di manovale per Trassinaia con salario stabilito. |
Testo: possit et debeat scribere ad librum ubi |
o0202001.032a
|
1426 giugno 17 |
Lettera ai provveditori di Pisa per eleggere un notaio dei contratti; lettera al Capitano di Pisa per bando per la risoluzione dei contratti; lettere ai notai di Pisa e Firenze e al camarlingo di Pisa sulle norme da osservarsi. |
Testo: testamenti rogati numerando scribere eorum propria manu |
o0202001.040b
|
1426 agosto 30 |
Somma trattenuta a maestri per spese di misurazioni effettuate al castello della Lastra. |
Testo: magistrorum ponere et scribere libras triginta f.p., |
o0202001.051vi
|
1426/7 febbraio 11 |
Elezione di maestro. |
Testo: suo preiudicio possit scribere ad librum, prout |
o0202001.052c
|
1426/7 febbraio 28 |
Autorizzazione ad operai ad eleggere scalpellatori. |
Testo: Filippozius scribanus Opere scribere ad librum delle |
o0202001.053vg
|
1426/7 marzo 8 |
Permesso di iscrizione di (maestro) al libro delle giornate. |
Testo: Filippozius prefatus possit scribere et mictere ad |
o0202001.055d
|
1427 aprile 4 |
Condotta di maestri e salario per l'estate per quelli dell'Opera e per quelli di Trassinaia. |
Testo: dicte Opere ipsos scribere teneatur et debeat |
o0202001.056ve
|
1427 aprile 8 |
Condotta di legnaiolo con salario stabilito. |
Testo: dicte Opere possit scribere ad librum, prout |
o0202001.058vc
|
1427 maggio 7 |
Autorizzazione a iscrivere le giornate dei maestri che disubbedirono agli operai. |
Testo: dicte Opere possit scribere ad librum operas |
o0202001.059a
|
1427 maggio 7 |
Lettera al notaio della gabella dei contratti di Arezzo perché eviti frodi e informi l'Opera. |
Testo: tempore venire, placeat scribere extense modum et |
o0202001.069vl
|
1427 ottobre 20 |
Elezione di scalpellatore per l'inverno. |
Testo: possit mictere et scribere ad librum prout |
o0202001.073l
|
1427 dicembre 11 |
Autorizzazione allo scrivano a scrivere maestri al libro delle giornate. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum pro |
o0202001.074d
|
1427 dicembre 19 |
Autorizzazione a due operai ad eleggere un maestro ciascuno. |
Testo: possit mictere et scribere ad librum quemadmodum |
o0202001.075d
|
1427 dicembre 30 |
Iscrizione delle giornate di maestro che lavora fuori dell'Opera. |
Testo: teneatur et debeat scribere operas Nannis de |
o0202001.080vc
|
1428 marzo 29 |
Autorizzazione a scrivere giornate non lavorate a (maestro) ferito dalla caduta di un sasso. |
Testo: possit ad librum scribere sex giornatas, videlicet |
o0202001.081vi
|
1428 aprile 28 |
Autorizzazione a scrivere (maestro) eletto al libro delle giornate. |
Testo: scribanus Opere possit scribere ad librum operas |
o0202001.082d
|
1428 aprile 30 |
Iscrizione delle giornate lavorate alle case dei canonici e dei cappellani. |
Testo: scribanus Opere teneatur scribere operas illorum magistrorum |
o0202001.085a
|
1428 maggio 26 |
Revisione delle prestanze con obbligo al camarlingo e (ragioniere) di esigere dai debitori il non pagato, pena l'addebito a loro medesimi. |
Testo: debitores dicte Opere scribere in ea quantitate |
o0202001.087b
|
1428 luglio 2 |
Ordine al provveditore di tenere nota del materiale recuperato dalla distruzione delle case presso la chiesa di San Simone. |
Testo: teneatur et debeat scribere in creditorem dictas |
o0202001.089vg
|
1428 agosto 20 |
Accettazione con tara del marmo bianco necessario alle creste, precedentemente rifiutato. |
Testo: tara ponere et scribere teneatur. |
o0202001.090vc
|
1428 agosto 26 |
Iscrizione delle giornate lavorate a maestranze che nell'estate hanno tenuto bagnata la (cupola) nei giorni festivi. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum suum |
o0202001.091ve
|
1428 settembre 24 |
Autorizzazione all'iscrizione delle giornate lavorate dai manovali alle case dei Visdomini. |
Testo: scribanus Opere possit scribere operas quas duo |
o0202001.100a
|
1428/9 gennaio 28 |
Bando con termine per riscatto dei pegni, pena la loro vendita, e lettera ai podestà del contado. |
Testo: debeat dictus provisor scribere omnibus et singulis |
o0202001.100h
|
1428/9 gennaio 28 |
Ordine di accettare carrate di quadroni e loro registrazione facendone tara. |
Testo: teneatur acceptare et scribere ad librum quattuor |
o0202001.100vb
|
1428/9 gennaio 28 |
Autorizzazione all'iscrizione delle giornate a maestranze che lavorano nelle case dei preti e dei canonici. |
Testo: sine suo preiudicio scribere ad librum seu |
o0202001.102va
|
1428/9 febbraio 23 |
Autorizzazione a cancellare debitore e termine di pagamento a nuovo iscritto. |
Testo: quantitate pecunie, et scribere loco sui unum |
o0202001.103ve
|
1429 aprile 5 |
Autorizzazione allo scrivano a segnare giornata lavorata da un (maestro). |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum ducentos |
o0202001.103vi
|
1429 aprile 5 |
Iscrizione delle giornate lavorate da maestranze per la chiusura delle case dei canonici, dei cappellani e dei chierici. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum omnes |
o0202001.104g
|
1429 aprile 12 |
Elezione di maestro scalpellatore. |
Testo: Opere ad librum scribere teneatur pro magistro |
o0202001.107vg
|
1429 giugno 3 |
Autorizzazione a ordinare 6 bellissimi piviali a credito su richiesta dei conservatori della sacrestia. |
Testo: teneatur ponere et scribere in libro magno |
o0202001.109b
|
1429 luglio 6 |
Lettera di comparizione alla (guardia della selva) per il taglio di due stanghe. |
Testo: notarius Opere teneatur scribere pro parte ipsorum |
o0202001.110vg
|
1429 agosto 4 |
Condotta di scalpellatore. |
Testo: Opere ad librum scribere teneatur, quemadmodum scribit |
o0202001.111d
|
1429 agosto 4 |
Ordine di registrare carrate di terra sgombrata dall'Opera e dalle case del clero, carrate di pietre portate dalla gabella del sale e giornate lavorate dai manovali. |
Testo: preiudicio et dampno scribere teneatur ad librum |
o0202001.111f
|
1429 agosto 4 |
Autorizzazione allo scrivano a registrare le giornate di maestri e lavoranti impiegati (fuori dell'Opera) per ordine degli operai. |
Testo: quod prefatus scribanus scribere teneatur ad librum |
o0202001.112a
|
1429 agosto 31 |
Registrazione di carrate di quadroni recati da Campi. |
Testo: Filippotius scribanus Opere scribere debeat ad librum |
o0202001.112g
|
1429 settembre 12 |
Autorizzazione allo scrivano a scrivere giornata lavorata fuori dall'Opera. |
Testo: scribanus Opere possit scribere ad librum quamdam |
o0202001.116a
|
1429 ottobre 26 |
Ordine allo scrivano di registrare le giornate lavorate allo Studio fiorentino. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad suum quaternum |
o0202001.116vd
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a ciascun operaio a dare licenza ai maestri per 5 giorni e rimozione dello scrivano per aver contravvenuto alle norme. |
Testo: eos receptare et scribere eorum operas quando |
o0202001.122vb
|
1429/30 febbraio 10 |
Ripartizione di debito tra due (fornaciai) e scomputo di parte di esso con condotta di quadroni, comprese le spese per i carradori. |
Testo: et ipsum Bartolum scribere teneatur provisor Opere |
o0202001.123vc
|
1429/30 marzo 7 |
Iscrizione delle giornate di maestro di legname e condotta di bottaio che sappia anche murare. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum Brandinum |
o0202001.123vc
|
1429/30 marzo 7 |
Iscrizione delle giornate di maestro di legname e condotta di bottaio che sappia anche murare. |
Testo: Opere. Item teneatur scribere ad librum pro |
o0202001.126e
|
1430 aprile 21 |
Iscrizione delle giornate di lavorante. |
Testo: super giornatis teneatur scribere ad librum operas |
o0202001.126vg
|
1430 aprile 21 |
Ordine di far aggiustare una finestra per evitare occasione di pericolo e iscrizione delle giornate lavorate dai maestri. |
Testo: teneatur operas magistrorum scribere ad librum quemadmodum |
o0202001.127c
|
1430 maggio 10 |
Iscrizione di giornata festiva lavorata in Trassinaia. |
Testo: scribanus Opere possit scribere ad librum unam |
o0202001.127m
|
1430 maggio 19 |
Iscrizione delle giornate di maestri che lavorano ai sedili della chiesa maggiore. |
Testo: super giornatis teneatur scribere operas illorum qui |
o0202001.128vh
|
1430 giugno 22 |
Iscrizione delle giornate lavorate nell'ornamento del Duomo per la venuta della tavola della Madonna dell'Impruneta e per forare la scala dell'altare maggiore per apporvi torchi. |
Testo: giornatis Opere teneatur scribere ad librum operas |
o0202001.128vh
|
1430 giugno 22 |
Iscrizione delle giornate lavorate nell'ornamento del Duomo per la venuta della tavola della Madonna dell'Impruneta e per forare la scala dell'altare maggiore per apporvi torchi. |
Testo: Opere. Ac etiam scribere teneatur ad librum |
o0202001.129h
|
1430 settembre 6 |
Iscrizione delle giornate di uno scalpellatore. |
Testo: super giornatis teneatur scribere ad librum giornatarum |
o0202001.129ve
|
1430 settembre 13 |
Condotta di uno scalpellatore. |
Testo: super giornatis possit scribere ad librum quemadmodum |
o0202001.132b
|
1430 settembre 27 |
Elezione di maestri. |
Testo: teneatur et debeat scribere eorum operas tam |
o0202001.133m
|
1430 novembre 8 |
Iscrizione delle giornate di coloro che hanno lavorato all'orto e casolare dell'Opera. |
Testo: eo ad librum scribere teneatur pro una |
o0202001.134va
|
1430 dicembre 29 |
Autorizzazione a un operaio a fare tagliare abete nella selva dell'Opera. |
Testo: eidem facere et scribere ex parte dicti |
o0202001.139m
|
1430/1 marzo 23 |
Lettere al castellano di Staggia ed altri per sollecitare i lavori. |
Testo: ex parte operariorum scribere teneatur una littera |
o0202001.142vl
|
1431 maggio 30 |
Autorizzazione a compiere piccoli lavori alla chiesa. |
Testo: scribanus Opere teneatur scribere operas illorum qui |
o0202001.146ve
|
1431 luglio 21 |
Iscrizione delle giornate delle maestranze che demolirono gli sporti di chiasso Bertinelli. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum operas |
o0202001.148a
|
1431 agosto 28 |
Iscrizione delle giornate di chi lavorò nella demolizione degli sporti di chiasso Bertinelli. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum de |
o0202001.148d
|
1431 agosto 28 |
Condotta di maestro. |
Testo: possit et teneatur scribere ad librum de |
o0202001.150a
|
1431 ottobre 5 |
Ordine per lavori al camino nella casa di un canonico. |
Testo: giornatis mictere et scribere teneatur operas illorum |
o0202001.150e
|
1431 ottobre 26 |
Condotta di maestro. |
Testo: Filippozius scribanus Opere scribere teneatur operas suas |
o0202001.154b
|
1431/2 febbraio 8 |
Iscrizione delle giornate lavorate per fare cornici per la sepoltura dei Medici. |
Testo: super giornatis teneatur scribere ad librum de |
o0202001.157d
|
1432 aprile 3 |
Autorizzazione a condurre calcina. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum dictam |
o0202001.157f
|
1432 aprile 3 |
Autorizzazione ad accreditare calcina consegnata. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum calcem |
o0202001.157g
|
1432 aprile 3 |
Autorizzazione ad accreditare un lavoro di legname. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum laborerium |
o0202001.157l
|
1432 aprile 3 |
Iscrizione delle giornate lavorate a preparare ponteggi per montare la vetrata della cappella di San Zanobi. |
Testo: super giornatis teneatur scribere ad librum operas |
o0202001.161i
|
1432 maggio 28 |
Correzione di una partita stanziata due volte. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum libre |
o0202001.161i
|
1432 maggio 28 |
Correzione di una partita stanziata due volte. |
Testo: ad introytum Opere scribere, ex eo quod |
o0202001.161vb
|
1432 maggio 30 |
Iscrizione delle giornate lavorate nel restauro dell'occhio della facciata verso il campanile. |
Testo: et dampno teneatur scribere ab librum de |
o0202001.162e
|
1432 giugno 13 |
Tara per fornitura di calcina sassosa. |
Testo: debeat ponere et scribere ad computum Cipriani |
o0202001.162g
|
1432 giugno 17 |
Autorizzazione a trasferire uno stanziamento da un ferraiolo ad altro. |
Testo: et ponere et scribere ad rationem et |
o0202001.163vf
|
1432 luglio 9 |
Liberazione di catturato perché non erede di debito testamentario. |
Testo: dicto rigistro et scribere heredem quamdam eius |
o0202001.166vg
|
1432 luglio 30 |
Autorizzazione al capomaestro per far sistemare il tetto della loggia del capitolo. |
Testo: super giornatis teneatur scribere operas illorum qui |
o0202001.168c
|
1432 agosto 22 |
Iscrizione delle giornate lavorate alla porta degli ufficiali della Torre. |
Testo: teneatur et debeat scribere operas illorum qui |
o0202001.169vb
|
1432 settembre 10 |
Commissione al capomaestro per la manutenzione delle case nel chiostro e in quelle appigionate. |
Testo: super giornatis teneatur scribere operas magistrorum et |
o0202001.187b
|
1432 settembre 19 |
Autorizzazione a un fornaciaio a condurre quadroni. |
Testo: ipsos acceptare et scribere ad librum. |
o0202001.188i
|
1432 ottobre 11 |
Ordine di segnare le giornate di alcune maestranze e di tenere aperto il cantiere nei giorni festivi per chi lavora per mandato del capomaestro. |
Testo: diebus festivis et scribere operas illorum qui |
o0202001.188i
|
1432 ottobre 11 |
Ordine di segnare le giornate di alcune maestranze e di tenere aperto il cantiere nei giorni festivi per chi lavora per mandato del capomaestro. |
Testo: et teneatur etiam scribere operas Ghini Pieri |
o0202001.189d
|
1432 ottobre 22 |
Norme date al camarlingo per la registrazione puntuale degli incassi. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad introytum Opere |
o0202001.189vc
|
1432 ottobre 30 |
Iscrizione delle giornate di un maestro dopo essere andato a servire il Comune in campo di guerra. |
Testo: Filippotius prefatus teneatur scribere operas quas laborabit |
o0202001.191va
|
1432 dicembre 3 |
Ordine di registrare la ragione di Brunelleschi per una condotta di marmo secondo il saldo che faranno due operai. |
Testo: preiudicio et dampno scribere ad librum rationem |
o0202001.192e
|
1432 dicembre 9 |
Addebito a un fabbro per caldi perduti per suo difetto. |
Testo: debeat ponere et scribere in libris Opere |
o0202001.195g
|
1432/3 gennaio 23 |
Iscrizione delle giornate di due lavoranti. |
Testo: scribanus super giornatis scribere teneatur ad librum |
o0202001.195vh
|
1432/3 febbraio 10 |
Iscrizione delle giornate lavorate da maestranze. |
Testo: super giornatis teneatur scribere operas illorum qui |
o0202001.195vn
|
1432/3 marzo 4 |
Iscrizione delle giornate lavorate dai manovali. |
Testo: teneatur dictus Filippotius scribere operas manovalium qui |
o0202001.197va
|
1433 aprile 29 |
Balia al capomaestro per eleggere manovali. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum operarum |
o0202001.198c
|
1433 maggio 15 |
Conferma del taglio di abeti concesso ai consoli del Mare e termine di pagamento. |
Testo: teneatur facta incisura scribere dictos consules debitores |
o0202001.200vg
|
1433 giugno 16 |
Ordine ai maestri di scalpello di tenere ciascuno un proprio martello. |
Testo: deinceps non possit scribere operas ipsorum sine |
o0202001.200vi
|
1433 giugno 18 |
Divieto di inviare a convocare gli operai a maestri e salariati sopra quindici soldi. |
Testo: Filippotius non possit scribere operas illorum qui |
o0202001.203vh
|
1433 luglio 31 |
Lettera ai rettori del contado e termine di pagamento. |
Testo: quod notarius Opere scribere teneatur eorum parte |
o0202001.203vo
|
1433 luglio 31 |
Autorizzazione agli operai a nominare un maestro ciascuno. |
Testo: ipsos nominandos teneatur scribere eorum operas ad |
o0202001.205f
|
1433 settembre 16 |
Registrazione del pagamento fatto ai maestri per la devastazione dei castelli ribelli del contado pisano. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum magnum |
o0202001.206vh
|
1433 ottobre 26 |
Autorizzazione a stabilire prezzo di vettura di bestie portate nel contado di Pisa per devastare i castelli. |
Testo: ipsa salaria teneatur scribere ad librum quemadmodum |
o0202001.207g
|
1433 novembre 19 |
Condotta di maestri per lavorare a Trassinaia. |
Testo: Filippotius non possit scribere operas nisi infrascriptorum |
o0202001.209c
|
1433/4 gennaio 9 |
Autorizzazione al notaio a scrivere lettere in favore dell'Opera. |
Testo: notarius dicte possit scribere cuicumque voluerit; et |
o0202001.216vf
|
1434 maggio 15 |
Autorizzazione al notaio a scrivere ai rettori del contado contro i debitori. |
Testo: dicti offitii possit scribere omnibus et singulis |
o0202001.216vf
|
1434 maggio 15 |
Autorizzazione al notaio a scrivere ai rettori del contado contro i debitori. |
Testo: et ipsas litteras scribere secundum tenorem et |
o0202001.218h
|
1434 luglio 6 |
Obbligo dello scrivano di registrare i lavori di Santa Maria Novella in apposito libro. |
Testo: teneatur et debeat scribere in quodam libro |
o0202001.219va
|
1434 luglio 30 |
Permesso a un maestro di lavorare a richiesta dei consoli del Mare, con prestito di carrucole. |
Testo: duos carriculonos; et scribere teneatur debitor ipsorum |
o0202001.223b
|
1434 ottobre 22 |
Balia al notaio dell'Opera per scrivere lettere ai rettori del contado e distretto sui debitori. |
Testo: possit et debeat scribere quibuscumque rectoribus comitatus |
o0202001.223d
|
1434 ottobre 22 |
Iscrizione delle giornate lavorate a requisizione del capomaestro nei giorni non lavorativi. |
Testo: quod Filippotius predictus scribere teneatur ad librum |
o0202001.226g
|
1434/5 gennaio 13 |
Lettera ai fideiussori di ex camarlinghi della gabella del vino che devono fare consegnare i loro libri. |
Testo: Piero, quod notarius scribere teneatur ad ipsorum |
o0202001.227m
|
1434/5 febbraio 15 |
Iscrizione delle giornate di maestri che hanno lavorato su richiesta degli operai ma senza loro delibera. |
Testo: super giornatis teneatur scribere ad librum operas |
o0202001.229vl
|
1435 aprile 8 |
Elezione dei provveditori per l'allestimento di una delle nuove sacrestie con facoltà di eleggere maestri di legname, di scalpello, muratori e manovali a giornata. |
Testo: teneatur mictere et scribere ad librum suum |
o0202001.230a
|
1435 aprile 8 |
Ordine di tenere un libro per i camarlinghi stati alle prestanze dal 1425 in poi e di far fare ai ragionieri il saldo dei denari trasmessi. |
Testo: librum in quo scribere teneatur in debitores |
o0202001.230a
|
1435 aprile 8 |
Ordine di tenere un libro per i camarlinghi stati alle prestanze dal 1425 in poi e di far fare ai ragionieri il saldo dei denari trasmessi. |
Testo: rationibus ponere et scribere calculum et saldum |
o0202001.230vc
|
1435 aprile 22 |
Termine di presentazione dei propri diritti o di consegna del denaro, riscosso e non versato, ai camarlinghi delle gabelle e delle prestanze in carica dal 1425, pena l'invio a specchio. |
Testo: quantitas pecunie Opere scribere in libro Opere |
o0202001.232a
|
1435 aprile 27 |
Iscrizione delle giornate di maestri andati per una questione alla pescaia di Niccolò Giraldi. |
Testo: teneatur et debeat scribere ad librum delle |
o0202001.237va
|
1435 luglio 6 |
Iscrizione delle giornate di maestro andato al castello di Nicola e a Carrara e rimborso spese al medesimo. |
Testo: super giornatis teneatur scribere ad librum operas |
o0202001.253vb
|
1436 maggio 12 |
Lettera ai rettori del contado e del distretto a favore degli esattori e autorizzazione al notaio a scrivere in nome dell'Opera. |
Testo: notarius Opere possit (scribere) nomine Opere pro |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: similiter debeat se scribere in libro Opere |