
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201072.026vm
|
1417/8 marzo 17 |
Bando per candidarsi come maestri di cazzuola e di scalpello. |
Testo: anno et quod similiter scribatur in Arte |
o0201076.003vc
|
1419 luglio 5 |
Autorizzazione ad allogare macigni per la cornice sotto la volta della tribuna minore e docce per la stessa volta. |
Testo: videbitur etc., et similiter doccias ponendas iuxta |
o0201076.032ve
|
1419 dicembre 7 |
Cancellazione di debito per gabella dei beni pagata nelle prestanze. |
Testo: Laurentii Puccetti pictor similiter et dicta de |
o0201076.032vf
|
1419 dicembre 7 |
Cancellazione di debito per gabella dei beni pagata nelle prestanze. |
Testo: Christoforus Andree pictor similiter et dicta de |
o0201077.014c
|
1419/20 gennaio 31 |
Lettera al Podestà di Borgo San Lorenzo per beni posti a Luco, Figliano e San Giovanni Maggiore e ordine di comparizione ai proprietari. |
Testo: eorum officium; et similiter se informet si |
o0201077.045vb
|
1420 giugno 28 |
Condotta di maestranze e rimozione di maestri di scalpello superflui all'edificazione della cupola, che sta per avere inizio. |
Testo: durare conducta et similiter etiam ipsa finita |
o0201077.082d
|
1419/20 gennaio 29 |
Fideiussione per debito di gabella dei beni. |
Testo: proxime futuri et similiter solvendo pro ecclesia |
o0201078.043b
|
1421 giugno 18 |
Ordine al camarlingo di prendere tutti i debitori dichiarati dal provveditore e similmente tutti i creditori assegnatigli dal suo predecessore e di lasciare al suo successore i rimanenti. |
Testo: et describere et similiter creditores sibi assignandos |
o0201078.068vc
|
1420/1 marzo 19 |
Pagamento per spese minute. |
Testo: pignoribus venditis et similiter custodi pignorum pro |
o0201079.006vc
|
1421 luglio 16 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa con garanzia di banchiere e lettera al Podestà per liberazione di cittadini e ordine di comparizione per altri 2. |
Testo: aliis CXX florenis similiter mandet duobus aliis |
o0201079.010d
|
1421 agosto 2 |
Lettera al Podestà di Terranuova per richiesta di gravamento a un debitore per la chiesa di San Lorenzo di Piantravigne, per tutelare il pignorato a cui deve essere restituito spese e danni e per informarsi su altri gravati per tale ragione. |
Testo: quod pro aliis similiter se gesserit, deliberaverunt |
o0201079.010d
|
1421 agosto 2 |
Lettera al Podestà di Terranuova per richiesta di gravamento a un debitore per la chiesa di San Lorenzo di Piantravigne, per tutelare il pignorato a cui deve essere restituito spese e danni e per informarsi su altri gravati per tale ragione. |
Testo: veritatem processisse, et similiter se informet si |
o0201079.012a
|
1421 agosto 14 |
Ordine al provveditore di controllare personalmente il legname condotto al porto di San Francesco e di tenere nota delle consegne. |
Testo: consignatione predicta. Et similiter etiam teneatur per |
o0201079.025vd
|
1421 settembre 15 |
Provvedimento per porre in chiesa un tamburo per denuncie da aprirsi ogni quindici giorni. |
Testo: et iniuste, et similiter etiam quicumque delinquens |
o0201079.029a
|
1421 ottobre 3 |
Balia a un operaio per finire un'allogagione di macigni per il legame della cupola maggiore. |
Testo: finem pro Opera similiter faciendi et generaliter |
o0201079.042c
|
1421 novembre 18 |
Lettera al Capitano di Cortona con ordine di comparizione per due cittadini garanti per debito di gabelle; lettera a qualsiasi podestà del contado d'Arezzo per la stessa causa. |
Testo: causa specificata. Et similiter et sub tali |
o0201079.044vc
|
1421 novembre 21 |
Ordine al camarlingo di registrare in entrata e uscita la spesa per acquistare scalpelli per gli scalpellatori di Trassinaia. |
Testo: podii Vincigliate, et similiter mictat ad exitum |
o0201079.045b
|
1421 novembre 26 |
Lettere ai Dieci provveditori di Pisa, ai Podestà e al Capitano affinché chiedano aiuto per condurre marmo, se fosse necessario, a conduttori e banchieri in Pisa. |
Testo: Settignano conductoribus, et similiter etiam Bartholomeo de |
o0201081.012vc
|
1422 agosto 26 |
Permesso a un maestro di lavorare fuori. |
Testo: Et similiter licentiam concesserunt Aliosso |
o0201082.002d
|
1422/3 gennaio 18 |
Ordine di non lavorare alla cava di Trassinaia senza autorizzazione. |
Testo: Item similiter deliberaverunt quod nullus, |
o0201082.010b
|
1423 aprile 9 |
Elezione di messi. |
Testo: recte faciendo et similiter eligerunt Silvestrum. |
o0201083.003d
|
1423 luglio 14 |
Commissione di allogare cimase e cornici di marmo rosso per la cupola delle cappelle. |
Testo: marmi rubey et similiter certe cornice dicti |
o0201083.009vb
|
1423 novembre 6 |
Divieto di gravamento a debitori per debito di bestie mandriali. |
Testo: c. 21; et similiter Iohannes Gherardini del |
o0201083.011b
|
1423 novembre 18 |
Autorizzazione a stabilire il salario per manovali. |
Testo: dicta Opera; et similiter illorum qui in |
o0201084.009b
|
1423/4 febbraio 29 |
Riduzione dei diritti del notaio dei testamenti e degli esattori. |
Testo: a solventibus; et similiter nuptii et exactores |
o0201084.013vc
|
1424 aprile 11 |
Ricondotta di maestranze nella cava di Trassinaia. |
Testo: pretio usitato; et similiter in dicto loco |
o0201085.002va
|
1424 novembre 7 |
Balia a due operai di pagare ai creditori quanto dovuto dall'ex camarlingo. |
Testo: exitum ipsius et similiter notarius dicte Opere |
o0201086.002vb
|
1424/5 gennaio 24 |
Protesto al camarlingo delle prestanze con termine di consegna dei diritti pena l'invio a specchio. |
Testo: eorum provisorem; et similiter de tempore in |
o0202001.005va
|
1425 agosto 7 |
Divieto di gravamento e cancellazione di debito scritto due volte. |
Testo: c. 253; et similiter partita immarginetur taliter |
o0202001.008b
|
1425 agosto 22 |
Termine di pagamento per debito al Comune di Pistoia. |
Testo: personaliter gravari et similiter eius fideiussor pro |
o0202001.035b
|
1426 giugno 7 |
Restituzione di pegni a debitori per gabella di beni. |
Testo: fecerit provisor, et similiter gravatur Iohannes et |
o0202001.048vc
|
1426 dicembre 30 |
Accredito alla sacrestia di legati e tasse a suo favore. |
Testo: sacristie prefate, et similiter illud quod exigetur |
o0202001.050va
|
1426/7 gennaio 31 |
Termine di pagamento a debitore e al fideiussore. |
Testo: proxime futuri, et similiter Lippozo Cipriani de |
o0202001.058vd
|
1427 maggio 7 |
Obbligo al Comune di San Gimignano di pagare all'Opera, secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze, i legati testamentari. |
Testo: audire voluerunt et similiter ab eo omnes |
o0202001.064b
|
1427 agosto 5 |
Precettazione a (fornaciai) con termine di consegna di quadroni piccoli come da precedenti allogagioni. |
Testo: dicto tempore et similiter illud eodem fiat |
o0202001.066vd
|
1427 settembre 3 |
Giuramento di operai. |
Testo: et debent et similiter observare statuta et |
o0202001.071vd
|
1427 novembre 5 |
Lettera alla guardia della selva perché informi gli operai su danni recati da bestie e taglio di abeti oltre il dovuto. |
Testo: de Corniuolo et similiter de abetis incisis |
o0202001.073c
|
1427 dicembre 9 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione di cittadini pisani e termine di pagamento per debito. |
Testo: ad eos et similiter unum ex dictioribus |
o0202001.081b
|
1428 aprile 8 |
Accredito al Comune di Pisa di somma pagata al camarlingo dell'Opera e non versata. |
Testo: dicte Opere et similiter eius fideiussiones. |
o0202001.086l
|
1428 luglio 2 |
Elezione di stimatori per la statua di Santo Stefano, protettore dell'Arte della Lana. |
Testo: dicta Opera et similiter de omni et |
o0202001.087vd
|
1428 luglio 14 |
Ordine al provveditore di far aggiustare i necessari del Duomo e i legni su cui poggiano bandiere e scudi. |
Testo: et scuti et similiter necessaria dicte ecclesie |
o0202001.089vd
|
1428 agosto 20 |
Lettera al Podestà e al camarlingo di Arezzo sulla questione dei testamenti. |
Testo: ad Operam et similiter pecunias ad suas |
o0202001.089vd
|
1428 agosto 20 |
Lettera al Podestà e al camarlingo di Arezzo sulla questione dei testamenti. |
Testo: illius testamenti et similiter sollicitet quod camerarius |
o0202001.093vd
|
1428 novembre 13 |
Revoca di commissione al capomaestro sul lavoro da far fare ai maestri dell'Opera. |
Testo: super cupola et similiter de faciendo eos |
o0202001.093vf
|
1428 novembre 15 |
Ordine all'esattore di gravare debitori, termine di pagamento, nomina di camarlingo per le esazioni e lettera ai rettori. |
Testo: eidem promissum et similiter rectores pro eorum |
o0202001.094c
|
1428 novembre 18 |
Autorizzazione al capomaestro di precettare maestri muratori e scalpellatori a servire come manovali e chiunque di murare sulla cupola, pena la rimozione. |
Testo: manovalium teneantur et similiter omnibus etiam quibus |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: dicte sue sororis similiter dictum predium et |
o0202001.111d
|
1429 agosto 4 |
Ordine di registrare carrate di terra sgombrata dall'Opera e dalle case del clero, carrate di pietre portate dalla gabella del sale e giornate lavorate dai manovali. |
Testo: gabella salis et similiter operas manovalium, prout |
o0202001.122c
|
1429/30 gennaio 31 |
Autorizzazione a spostare maestri per lavorare nella cava di Trassinaia. |
Testo: eorum offitium, et similiter de aliis magistris |
o0202001.122d
|
1429/30 gennaio 31 |
Divieto di condotta di fornaciai che non hanno soddisfatto l'Opera e loro gravamento insieme ai fideiussori per gli anticipi ricevuti. |
Testo: eorum conductis, et similiter eorum fideiussores. |
o0202001.135g
|
1430/1 gennaio 16 |
Lettera di risposta al Capitano di Pisa. |
Testo: pecunias Opere et similiter exactionem testamentorum, tamen |
o0202001.148vb
|
1431 settembre 25 |
Accettazione della petizione presentata per conto di alcuni debitori in grossa somma, rimasta sconosciuta all'Opera, che ammette il pagamento in rate annuali. |
Testo: dicte Opere nec similiter per alios quoscumque |
o0202001.155vb
|
1431/2 marzo 3 |
Balia a un operaio per sollecitare la condotta di quadroni e calcina. |
Testo: facere omnes et similiter habentes bestias pro |
o0202001.162a
|
1432 giugno 13 |
Liberazione di catturato per debito. |
Testo: eorum offitium et similiter de expensis exactorum. |
o0202001.177b
|
1431 giugno 23 |
Riconferma di Brunelleschi e Ghiberti come provveditori della cupola. |
Testo: Opere prefate et similiter summum honorem eidem |
o0202001.179va
|
1434 agosto 12 |
Valutazione delle priorità in merito ai lavori da eseguire dopo la chiusura della cupola: agibilità della parte nuova della chiesa e costruzione della lanterna, e solo in seguito costruzione delle nuove cappelle e copertura delle tribune. |
Testo: presens supersedere et similiter coperturas tribunarum et |
o0202001.188i
|
1432 ottobre 11 |
Ordine di segnare le giornate di alcune maestranze e di tenere aperto il cantiere nei giorni festivi per chi lavora per mandato del capomaestro. |
Testo: Iohannis Fancelli et similiter operas Chechi Andree |
o0202001.189vg
|
1432 ottobre 30 |
Gravamento di debitori. |
Titolo: frater graventur et similiter Tomaxius Marcobaldi |
o0202001.193a
|
1432 dicembre 9 |
Balia per far fare in una delle due sacrestie un lavabo e armadi in marmo. |
Testo: de more, et similiter fieri faciant armaria |
o0202001.196ve
|
1433 aprile 18 |
Condotta di maestri e iscrizione delle giornate lavorate. |
Testo: non scrictas; et similiter scribat operas Francisci |
o0202001.196vh
|
1433 aprile 21 |
Ordine di abbassare il muro dell'arco di mezzo sino alla tavola dell'altare maggiore e così i muri degli altri archi appresso. |
Testo: altaris maioris et similiter debassentur muri aliorum |
o0202001.196vm
|
1433 aprile 21 |
Iscrizione delle giornate lavorate dai manovali. |
Testo: in Opera; et similiter soldum unum pro |
o0202001.208vg
|
1433 dicembre 30 |
Commissione a due operai di decidere se utilizzare o fare riadattare il disegno dell'occhio fatto da Ghiberti. |
Testo: eorum offitium; et similiter stantiaverunt pro eius |
o0202001.210va
|
1433/4 febbraio 11 |
Ordine di cattura per mancata condotta. |
Testo: de Settignano et similiter eorum fideiussores et |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: et ordinata. Et similiter intelligatur et sit |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: defuncti hactenus et similiter in futurum et |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: non soluta; et similiter cesset et cessare |
o0202001.213va
|
1434 aprile 13 |
Commissione a Filippo di ser Brunellesco e al capomaestro di costruire e restaurare case. |
Testo: summam deliberatam, et similiter alias domos, non |
o0202001.221a
|
1434 agosto 25 |
Elezione del ragioniere per rivedere le ragioni dei camarlinghi. |
Testo: dictarum gabellarum et similiter denarios sex pro |
o0202001.238vl
|
1435 agosto 12 |
Elezione del capomaestro della muraglia del Parlascio di Pisa e lettere a diversi su tempi e forniture di materiali, conduzione del lavoro e pagamento. |
Testo: dicto laborerio et similiter coquant mezanas oportunas |
o0202001.239vc
|
1435 agosto 16 |
Minaccia di gravamento di un maestro e del suo compagno in caso di mancata esecuzione dell'occhio di vetro ad essi allogato. |
Testo: quadraginta f.p., et similiter gravetur dominus Dominicus |
o0202001.252vb
|
1436 aprile 24 |
Ordine al capomaestro di distruggere il palco della benedizione del Papa in piazza Santa Maria Novella e quello della cappella maggiore. |
Testo: dabat benedictionem et similiter palchum cappelle maioris |
o0202001.252vm
|
1436 aprile 30 |
Divieto di vendere cose appartenenti all'Opera oltre un certo valore, con autorizzazione a vendere assi a tre privati. |
Testo: eidem placuerit, et similiter vendat certas alias |
o0202001.254a
|
1436 maggio 26 |
Licenza a maestri di lavorare fuori l'Opera e per il Comune di Firenze e autorizzazione a lavorare nel palazzo (dei Signori) a spese dell'Opera. |
Testo: dicte Opere, et similiter illis magistris qui |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: rapportum subscribe[re] et similiter debeat se scribere |