
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201077.045vb
|
1420 giugno 28 |
Condotta di maestranze e rimozione di maestri di scalpello superflui all'edificazione della cupola, che sta per avere inizio. |
Testo: et manovalibus ultra solitum, et pro ipsa |
o0201078.009vb
|
1420/1 febbraio 17 |
Provvedimenti circa la modalità di pagamento agli esattori di 10 soldi per ogni pegno oltre ai diritti. |
Testo: ipsa quantitate est solitum describi debitores ipsos |
o0201078.016vc
|
1421 marzo 31 |
Autorizzazione al provveditore a vendere i pegni custoditi nell'Opera. |
Testo: Opere, cum ultra solitum fuerunt custodita et |
o0201079.059a
|
1421 novembre 21 |
Allogagione di condotta di 12 castagni per la copertura delle cappelle della terza tribunetta. |
Testo: locum in quo solitum est conduci lignamina |
o0201079.077b
|
1421 ottobre 30 |
Pagamento per acquisto di quadroni di terracotta. |
Testo: pro rottis ultra solitum, libras ducentas settuaginta |
o0201080.026b
|
1422 aprile 24 |
Autorizzazione al provveditore ad allogare il trasporto di foderi dal porto di Dicomano a quello di San Francesco. |
Testo: Sancti Francisci ultra solitum, ac etiam teneretur |
o0201080.069vc
|
1422 aprile 21 |
Pagamento per acquisto di quadroni con tara per rottura di alcuni di essi. |
Testo: quadris fractis ultra solitum soldorum viginti, libras |
o0201081.005vc
|
1422 luglio 17 |
Esonero a debitori di grazie di prestanze per povertà con restituzione dei pegni, vincolato al pagamento agli esattori della metà del loro diritto. |
Testo: fuerunt ad benefitium solitum solvendi tertiam partem |
o0201081.019c
|
1422 settembre 16 |
Iscrizione delle giornate di quelli che bagnano i muri. |
Testo: exercitio laboraverunt ultra solitum. |
o0201081.026b
|
1422 ottobre 29 |
Ordine al provveditore di donare oche per Ognissanti a tutti coloro a cui sono state donate nell'anno precedente. |
Testo: anno preterito ultra solitum fuerunt etiam transmissi |
o0201081.027vc
|
1422 novembre 6 |
Iscrizione delle giornate e delle ore fatte in straordinario dalle maestranze. |
Titolo: qui laborant extra solitum |
o0201081.033va
|
1422 dicembre 17 |
Ingiunzione a proprietario di pescaia, che ha danneggiato l'Opera non facendo passare il legname, affinché paghi il costo sostenuto per l'intervento di un trainatore. |
Testo: foderum costitit ultra solitum soldos quattuor, qui |
o0201081.035vd
|
1422 dicembre 30 |
Provvisione al notaio dell'Opera per copia e trascrizione di riforme riguardanti le nuove gabelle e il diritto di 3 denari per lira e per consigli richiesti a più avvocati. |
Testo: Operam deveniet ultra solitum, in totum florenos |
o0201081.074vb
|
1422 giugno 19 |
Pagamento a un bottaio. |
Testo: quadronum magnorum ultra solitum die 24 dicti |
o0201084.005vb
|
1423/4 febbraio 11 |
Allogagione di figura precedentemente allogata a Giovanni di Bartolo, assente da Firenze per debiti, a Bernardo Ciuffagni con notifica al fratello di detto Giovanni per dichiarare le spese sostenute dal Rosso nell'inciderla dal masso e nel trasporto fino al porto. |
Testo: per alie fighuras solitum est servare; hoc |
o0202001.215a
|
1434 aprile 20 |
Autorizzazione ad allogare un occhio di vetro della cupola sopra la cappella di San Zanobi. |
Testo: dicti oculi ultra solitum micti in aliis |
o0202001.223d
|
1434 ottobre 22 |
Iscrizione delle giornate lavorate a requisizione del capomaestro nei giorni non lavorativi. |
Titolo: Opera non est solitum laborari per Filippotium |
o0202001.223d
|
1434 ottobre 22 |
Iscrizione delle giornate lavorate a requisizione del capomaestro nei giorni non lavorativi. |
Testo: laboratur nec est solitum laborarii. |