Documento |
Data |
Regesto |
Contesto ricerca |
o0201070.002e
|
1416/7 gennaio 4 |
Bando di sollecito di pagamento per le nuove gabelle e prestanze. |
Testo: quelibet persona qui vellet aliquid solvere pro |
o0201073.012va
|
1418 giugno 2 |
Liberazione di catturato e nuovo termine di pagamento per tasse. |
Testo: et si non vellet terminum et ostenderet |
o0201074.009va
|
1418 agosto 19 |
Bando di concorso per il modello della cupola, ovvero per sua armatura, ponteggi e altro relativo alla costruzione. |
Testo: cuiuscumque maneriei qui vellet facere aliquem modellum |
o0201074.009va
|
1418 agosto 19 |
Bando di concorso per il modello della cupola, ovvero per sua armatura, ponteggi e altro relativo alla costruzione. |
Testo: tempore dicat si vellet aliquid dicere dictis |
o0201074.023d
|
1418 ottobre 12 |
Autorizzazione a lavorare nell'Opera oppure al rimborso delle spese per un concorrente per il modello (della cupola). |
Testo: vero laborare non vellet, pro satisfactione sui |
o0201074.064vc
|
1418 dicembre 29 |
Allogagione per fornitura di rena per calcina. |
Testo: acceptaret et non vellet dictam conductam cum |
o0201076.018va
|
1419 ottobre 7 |
Assegnazione di casa a canonico con patto di pagare la tassa. |
Testo: dictorum operariorum consignata vellet ipsam, quod ipse |
o0201076.018va
|
1419 ottobre 7 |
Assegnazione di casa a canonico con patto di pagare la tassa. |
Testo: ipse dominus Marcus vellet dictam domum, consignaverunt |
o0201077.029vc
|
1420 marzo 27 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione del camarlingo e dei sindaci. |
Testo: lanifex et si vellet sibi obedirent pisani; |
o0201077.030d
|
1420 aprile 1 |
Autorizzazione al provveditore a vendere lapide. |
Testo: et si dumtaxat vellet medietatem, vendatur pro |
o0201077.031vc
|
1420 aprile 3 |
Bando per la cupola: atto incompiuto. |
Testo: Florentie quod quicumque vellet aliquid dicere vel |
o0201077.074vb
|
1420 giugno 3 |
Allogagione di fornitura di calcina di pietra di alberese senza ciottoli con anticipo di pagamento. |
Testo: predicta indigeret et vellet maiorem summam calcine |
o0201078.027c
|
1421 aprile 26 |
Assegnazione di casa precedentemente concessa a cappellani a canonico. |
Testo: ecclesiam moram trahere vellet continuam, ut in |
o0201078.045c
|
1421 giugno 26 |
Obbligo di residenza ai canonici che non abitano nelle case assegnate entro breve termine, con nuovo pagamento di tassa e notificazione. |
Testo: concedi vellent vel vellet, teneantur et debeant |
o0201079.012va
|
1421 agosto 16 |
Assegnazione di parte dell'abitazione del Papa in Santa Maria Novella al generale dell'ordine di San Domenico con patti per restituzione. |
Testo: dominium ipsius Communis vellet aliquem dominum vel |
o0201080.006a
|
1421/2 gennaio 14 |
Bando per (tirare pesi) con l'edificio del Brunelleschi. |
Testo: continens quod quicumque vellet conducere ad trahendum |
o0201081.013vb
|
1422 agosto 28 |
Rinuncia all'affitto della cava di Monte Oliveto perché non c'è bisogno di pietre con condizione di nuova allogagione della stessa a privato che vi ha investito. |
Testo: dicta Opera, si vellet, ad sui libitum |
o0201081.028vc
|
1422 novembre 23 |
Vendita di legname con aumento di prezzo se dolato. |
Testo: ipse lignamina dolata vellet, id plus solvat |
o0201086.002a
|
1424/5 gennaio 12 |
Lettere ai vicari del contado per bandi su riscatto di pegni con termine per la vendita. |
Testo: bannum quod quicumque vellet reluere pignora eidem |
o0201086.003vd
|
1424/5 febbraio 12 |
Bando nel castello della Lastra con ordine di comparizione per coloro che volessero condurre la fornace di Malmantile per la calcina. |
Testo: Lastre quod quicumque vellet conducere ab Opera |
o0201086.009a
|
1425 aprile 3 |
Lettera al Podestà di Gangalandi perché ordini a due maestri tra loro in discordia di eleggere un arbitro per fare compromesso e altra lettera con esonero di gravamento alle maestranze di Lastra e Malmantile. |
Testo: sed, si aliquis vellet eis aliquid petere, |
o0202001.004vg
|
1425 agosto 7 |
Commissione a notaio di rogare un atto di donazione di beni dotali a favore dell'Opera. |
Testo: quod dicta domina vellet sua sponte donare |
o0202001.023vd
|
1425/6 marzo 12 |
Termine di pagamento a fornaciai inadempienti a meno che non consegnino la calcina di pietra di cava loro allogata, pena gravamento. |
Testo: Mei de Fallis vellet conducere et conduci |
o0202001.031b
|
1426 aprile 30 |
Concessione di pietra della cava di Trassinaia. |
Testo: de ea aliquid vellet dare prefate Opere |
o0202001.059vb
|
1427 maggio 7 |
Permesso a maestro di lavorare fuori dall'Opera. |
Testo: de Campo Corbolino vellet unum magistrum de |
o0202001.082va
|
1428 maggio 5 |
Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. |
Testo: decennio, si Opera vellet gaudere ultra dictum |
o0202001.082va
|
1428 maggio 5 |
Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. |
Testo: ubi dictus Ugho vellet dictum murum noviter |
o0202001.108a
|
1429 giugno 7 |
Bando per offerte scritte da consegnare al provveditore per fornitura di rena al prezzo minore. |
Testo: videlicet: quod quicumque vellet fulcire Operam rena, |
o0202001.122vl
|
1429/30 febbraio 22 |
Pubblico avviso con offerta di appalto al miglior offerente per fornitura di bigonce e altro lavoro da bottaio. |
Testo: palam quod quicumque vellet facere bigoncias et |
o0202001.128vm
|
1430 giugno 22 |
Autorizzazione ad apporre una pittura dei Santi Cosma e Damiano in uno dei pilastri tra il pergamo della predica e la porta verso San Giovanni. |
Testo: reverentiam dictorum sanctorum vellet apponi facere in |
o0202001.145d
|
1431 luglio 4 |
Lettera per bando di condotta e segatura di legname. |
Testo: quod, si quis vellet conducere de silva |
o0202001.155c
|
1431/2 febbraio 22 |
Bando per il modello della sepoltura di San Zanobi. |
Testo: effectus, quod quicumque vellet facere unum modellum |
o0202001.158d
|
1432 aprile 16 |
Divieto di entrare nel cantiere della chiesa per avere commesso un atto disonesto nella chiocciola della cupola. |
Testo: et in quantum vellet intrare in ea, |
o0202001.180d
|
1436 aprile 27 |
Termine di pagamento per debito a capomaestro con divieto di gravamento avuto riguardo alla sua povertà e condizione familiare. |
Testo: etatis maritalis, quam vellet iuxta posse nubere, |
o0202001.216ve
|
1434 maggio 14 |
Restituzione di parte di pegni. |
Testo: restituatur; et si vellet permutare alia pignora |
o0202001.217d
|
1434 maggio 28 |
Lettera sul trasporto per Arno del marmo di cui l'Opera ha urgenza. |
Testo: simili modo conducere vellet, dimictat, et hoc |
o0202001.224d
|
1434 novembre 18 |
Permesso di far lavorare nella cava di Trassinaia. |
Testo: omne genus lapidum vellet laborari facere, reservatis |
o0202001.233vd
|
1435 maggio 10 |
Bando per il riscatto o la vendita dei pegni. |
Titolo: banniatur quod quicumque vellet reluere pignora possit |
o0202001.235vn
|
1435 giugno 14 |
Termine di otto giorni a coloro che intendono risistemare il proprio modello. |
Testo: fecerunt modellum reactare vellet suum modellum, possit |