 |
 |
 |
DOCUMENTO: |
o0204008.082va | vedi immagine |
|
Citato in Studi:
|
Battista, Canonica
Becattini, Selva
|
 |
I. Trascrizione testo e dati essenziali |
|
DATA:
|
1420 giugno 18 - 1420 giugno 28 |
|
1420 giugno 28 |
REGESTO:
|
Pagamento per spese diverse.
|
FONTE:
|
AOSMF |
II 4 8 |
c. 82v |
a |
stanziamenti |
|
TESTO:
|
Jachopo d'Ugholino detto l'Alodola messo de l'Opera de' dare levato da questa charta di·ssotto
|
l. 247 s. 9 d. 9
|
A dì 18 di giugno soldi 35 p. per lui a Bernaba di Christofano deto Loci cimatore per soprapiù di uno suo pegnio si vendé, ritratone il dirito de l'ixatore e soldi 2 a la ghuardia de' pegni
|
l. 1 s. 15
|
A dì 19 di giugnio lire 8 soldi 19 p., portò Papi di Sandro i quali no· segniò avere spesi in più volte per vetura di ronzini e profende e schotti per andare a Chanpi per fare vedere mezane a Singnia a' charadori e per andare a Ghonfienti e a Pinzidimonte e a Setimello e altre fornacie a chonperare chalcina per la trebunetta
|
l. 8 s. 19
|
A dì 20 di giugnio soldi 7 denari 4, portò l'Alodola per 20 granate per spazare intorno a la chiesa
|
s. 7 d. 4
|
A dì deto soldi 2 denari 4 per pesatura della ciera de l'oferta di San Zanobi
|
s. 2 d. 4
|
A dì 21 di giugnio soldi 30 per 2 paia di cieste da cholla conperò Papi di Sandro
|
l. 1 s. 10
|
A dì detto soldi 3 denari 4 ebe Manno di Giovanni da Ghostanza manovale per uno erore ebe co· lo scrivano
|
s. 3 d. 4
|
A dì detto lire 49 soldi 17 denari 6 per lui a Benedetto di Simone fornaio per istaia 28 1/1 di pane chotto auto da lui pe' maestri e manovali della chupola per soldi 35 lo staio
|
l. 49 s. 17 d. 6
|
A dì detto lire 3 soldi 8, portò Papi di Sandro per 13 metadelle di trebiano e pane biancho e melarancie per la cholezione de' chapellani e piferi e tronbetti e per libbra una di pinochiato pe' chalonaci per la mattina che si serrò la 1/3 trebunetta
|
l. 3 s. 8
|
A dì 22 di giugnio lire 4 soldi 8 p. per lui a Mariano di Benedetto legniaiuolo per manifatura di 8 cientine d'abete per la chupola grande
|
l. 4 s. 8
|
A dì 26 di giugnio lire 5(1) soldi(2) p. ebe Parissi piffero chon 2 chonpagni per parte(3) per sonare dinanzi a l'orliquia di San Giovanni la matina della procisione
|
l. 5(4)
|
A dì deto lire 5 soldi 10, portò Parissi piffero per 4 tronbetti sonarono per deta chagione
|
l. 5 s. 10
|
A dì detto lire 14 soldi 10 p. per lui a Bartolomeo Salvetti ghuantaio per 3 dozine di ghuanti da giovani per lire 3 soldi 12 l'una e per una dozina da fanciugli per soldi 55 e per 1/1 dozina da preti per la barella de l'orliquia per la deta procisione
|
l. 14 s. 10
|
A dì 28 di giugnio lire quarantaotto p. per lui a Mateo di Simone degli Strozi per 24 barili di vino vermiglio pe' maestri della trebuneta a soldi 40 il barile
|
l. 48
|
|
391. 3(5)
|
Istanziati a dì 28 di giugnio per mano di ser Dino di Chola notaio de l'Opera e messi a uscita di Giovanni Betti chamarlingho de l'Opera a c. 47
|
l. 391 d. 3
|
|
NOTE: |
1 Cifra corretta nell'interlinea su "sei" depennato.
2 Segue depennato "dodici".
3 "per parte" aggiunto nell'interlinea.
4 Cifra corretta da "l. 6 s. 12".
5 Corretto da "391. 12. 3".
|
RAPPORTI: |
Viene fatto riferimento alla precedente registrazione di spese nello stesso libro degli stanziamenti: O0204008.082a; un'altra redazione dello stanziamento, in cui è unita alle tre precedenti, è nel bastardello delle deliberazioni: O0201077.070vd.
|
BIBLIOGRAFIA:
|
Frey 1887, p. 160, per la posta di metadelle di trebbiano.
D'Accone 1960, n. 130, per pagamento a pifferi e trombetti.
Saalman 1980, n. 127, per colazione fatta in occasione della chiusura della tribunetta.
Saalman 1980, n. 126-1, citato per la posta del 22 giugno per centine per cupola.
|
Trascrizione:
|
gb
|
 |
II. Analisi del documento | |
Indici |
|
NOMI E QUALIFICHE:
|
Jacopo d'Ugolino Allodola
Barnaba di Cristofano Loci
- cimatore
- esattore
- guardiano dei pegni
Papi di Sandro
- carradori
Manno di Giovanni da Costanza
- manovale
Benedetto di Simone
- fornaio
- maestri della cupola
- manovali della cupola
- cappellani
- pifferi
- trombetti
- canonici
Mariano di Benedetto
- legnaiolo
Parissi
- piffero
- compagni di Parissi piffero
Bartolomeo di Salvetto
- guantaio
- giovani
- fanciulli
- preti
Matteo di Simone Strozzi
- maestri della tribunetta
Dino di Cola, ser
- notaio dell'Opera
Giovanni Betti
- camarlingo
|
LUOGHI:
|
Campi
Signa
Gonfienti, fornace
Pizzidimonte, fornace
Settimello, fornace
|
Ricerca guidata |
|
FINANZE:
|
garanzie |
pegni - vendita |
pegni - diritti |
|
|
PERSONALE:
|
compensi - interni |
|
compensi - maestranze |
|
altre menz. - maestr. |
|
altre menz. - clero |
|
altre menz. - occas. |
|
|
DESTINAZIONI:
|
Duomo |
|
Duomo - cupola/tamburo |
|
Duomo - tribune |
tribunetta |
terza tribunetta - serratura |
|
|
OGGETTI:
|
ferramenta/utensili |
ceste da colla |
granate |
centine d'abete |
|
reliquie |
|
suppellettili eccles. |
barella per reliquia San Giovanni |
|
vestiario |
guanti da giovani |
guanti da fanciulli |
guanti da preti |
|
|
MATERIALI:
|
acquisti - commest. |
pane cotto |
trebbiano |
pane bianco |
melarance |
pinocchiati |
vino rosso |
|
acquisti - terrei |
|
altre menz. - consumo |
|
altre menz. - terrei |
mezzane - esaminate da Papi di Sandro |
|
|
TRASPORTI:
|
dorso |
|
|
AVVENIMENTI:
|
ricorrenze |
San Giovanni - processione |
San Zanobi - offerta di cera |
|
visite/colazioni |
colazione per pifferi e trombetti |
|
|
COSE NOTABILI:
|
musica |
pifferi - suonano per reliquia San Giovanni |
trombetti - suonano per reliquia San Giovanni |
|
|
Riferimenti |
|
DOCUMENTARI:
|
Uscita del camarlingo Giovanni Betti, c. 47
|
Analisi:
|
ls
|