
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.003vd
|
1416/7 gennaio 14 |
Restituzione del libro delle costituzioni ai canonici con l'obbligo di tenerlo legato in sacrestia. |
Testo: vel extrahi per aliquem possit quo quo |
o0201070.006e
|
1416/7 febbraio 9 |
Revoca dell'uso di dare vino alle maestranze per berlingaccio e carnevale e divieto di lavorare in questi due giorni. |
Testo: dicto Opere per aliquem ex suprascriptis magistris |
o0201070.015g
|
1417 aprile 10 |
Obbligo di mandare i catturati in carcere entro 6 giorni. |
Testo: seu capi facient aliquem ad petitionem dictorum |
o0201070.015vc
|
1417 aprile 10 |
Elezione del sollecitatore dei maestri. |
Testo: die quo per aliquem magistrum laborabitur super |
o0201070b.004b
|
1416/7 gennaio 25 |
Incarico a preposto e operaio di valutare liberazione di catturati del contado e forestieri con termine di pagamento e fideiussione. |
Testo: solvendo nec cognoscere aliquem qui possit pro |
o0201070b.006c
|
1416/7 febbraio 9 |
Divieto a esattori, che non siano stati eletti e non abbiano dato fideiussione di esercitare bene il loro incarico, di gravare e di portare fuori dall'Opera libri di debitori con penale. |
Testo: persona possit gravare aliquem in persona vel |
o0201070b.006c
|
1416/7 febbraio 9 |
Divieto a esattori, che non siano stati eletti e non abbiano dato fideiussione di esercitare bene il loro incarico, di gravare e di portare fuori dall'Opera libri di debitori con penale. |
Testo: persona possit portare aliquem librum pro summendo |
o0201070b.009vf
|
1416/7 febbraio 25 |
Termine di validità per lettere patenti agli esattori che gravano in contado e quantità del debito occorrente per pignorare. |
Testo: non possint percipere aliquem denarium pro Opere, |
o0201070b.013d
|
1416/7 marzo 4 |
Termine a esattori per non gravare per prestanze inferiori a certa somma. |
Testo: personaliter pro prestantiis aliquem prestantiatum in minori |
o0201070b.017ve
|
1417 aprile 16 |
Elezione del sollecitatore di maestranze lavoranti in alto. |
Testo: die quo per aliquem magistrum laborabitur super |
o0201072.014b
|
1417/8 gennaio 18 |
Restituzione di pegno per prestanze e altre gravezze. |
Testo: non possit per aliquem exattorem vel aliam |
o0201072.014b
|
1417/8 gennaio 18 |
Restituzione di pegno per prestanze e altre gravezze. |
Testo: vel tolli facere aliquem pignum nisi aliud |
o0201072.019a
|
1417/8 febbraio 14 |
Lettera per la liberazione del cancelliere del Comune di Cortona che gode immunità. |
Testo: et non accipiet aliquem dirittum a dicto |
o0201073.012vc
|
1418 giugno 2 |
Controllo sul probabile debito di un maestro per la condotta di un muro e sulla fideiussione relativa. |
Testo: dicta conducta dedit aliquem fideiussionem; et si |
o0201073b.007vg
|
1418 maggio 28 |
Lettera al Podestà di Calci per revoca di gravamento per debito delle nuove gabelle. |
Testo: 188, non gravet aliquem, sed habeatur dicta |
o0201074.005vc
|
1418 agosto 6 |
Rimborso di spese ai gravati ingiustamente dagli esattori. |
Testo: in futurum gravabunt aliquem iniuxte et qui |
o0201074.009va
|
1418 agosto 19 |
Bando di concorso per il modello della cupola, ovvero per sua armatura, ponteggi e altro relativo alla costruzione. |
Testo: qui vellet facere aliquem modellum sive disegnum |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: et personas vel aliquem eorum a solutione |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: et personas vel aliquem eorum non esse |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: si reperiretur per aliquem et seu aliquos |
o0201074.021vf
|
1418 ottobre 4 |
Bando di scadenza per presentare modelli e progetti per la cupola. |
Testo: vel dicere vellent aliquem modellum et seu |
o0201074.023c
|
1418 ottobre 12 |
Scadenza per presentare disegni per la cupola. |
Testo: vel facere vult aliquem modellum vel disegnum |
o0201074.031b
|
1418 dicembre 8 |
Ordine ai partecipanti del concorso per il modello della cupola di consegnare i loro progetti. |
Testo: singulis qui fecerunt aliquem modellum pro maiori |
o0201074.031b
|
1418 dicembre 8 |
Ordine ai partecipanti del concorso per il modello della cupola di consegnare i loro progetti. |
Testo: illis qui fecerunt aliquem ex dictis modellis |
o0201075.009vc
|
1418/9 febbraio 21 |
Lettera ai Priori di Pisa con termine di pagamento per i debiti del Comune. |
Testo: februarii non gravabunt aliquem pro debito dicti |
o0201075.012vb
|
1418/9 marzo 17 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione di debitori pena gravamento e cattura dei fideiussori. |
Testo: nec eos vel aliquem eorum nisi visa |
o0201076.034vd
|
1419 dicembre 14 |
Tassa stabilita per casa acquistata e modalità di assegnazione di case a canonici secondo anzianità e cariche. |
Testo: non respondetur per aliquem ex antiquioribus domino |
o0201077.007a
|
1419/20 gennaio 10 |
Notifica a messi ed esattori di modi e tempi di gravamento e pignoramento a debitori. |
Testo: vel aliter quomodocumque aliquem vel aliquos debitores |
o0201078.012b
|
1420/1 marzo 10 |
Provvedimenti circa le modalità d'assunzione di manovali. |
Testo: officialis seu magister aliquem in manovalem dicte |
o0201078.012vb
|
1420/1 marzo 11 |
Divieto di gravamento a debitori per testamenti fatti prima del 1400. |
Testo: vel plurium per aliquem exactorem, nuntium, berrovalem |
o0201078.031vd
|
1421 maggio 24 |
Provvedimenti per liberazione di catturati con almeno 4 fave nere. |
Testo: fieri relapsari per aliquem officialem vel rectorem |
o0201078.031vd
|
1421 maggio 24 |
Provvedimenti per liberazione di catturati con almeno 4 fave nere. |
Testo: quod relapsetur per aliquem officialem dicte Opere, |
o0201078.033a
|
1421 maggio 29 |
Liberazione di catturato fideiussore del Comune di Ponsacco. |
Testo: fiat promissio per aliquem ydoneum campsorem de |
o0201078.043vb
|
1421 giugno 20 |
Ordine di cattura per un esattore e notificazione. |
Testo: dictum Dominicum per aliquem ex predictis debeant |
o0201078.044vd
|
1421 giugno 26 |
Obbligo al sostituto del camarlingo di consegnare il denaro in suo possesso entro un giorno sotto pena di detenzione. |
Testo: et detineatur penes aliquem rectorem ad eorum |
o0201078.059va
|
1421 aprile 5 |
Allogagione a tre scalpellatori per cavare lapidi per la cupola nella cava di Trassinaia. |
Testo: mori conductores vel aliquem fortuitum casum contingere, |
o0201078.059va
|
1421 aprile 5 |
Allogagione a tre scalpellatori per cavare lapidi per la cupola nella cava di Trassinaia. |
Testo: dictos casus vel aliquem eorum non servate |
o0201079.004b
|
1421 luglio 4 |
Ordine di consegnare entro termine i libri pertinenti all'Opera. |
Testo: et gradus habentes aliquem vel aliquos libros |
o0201079.004vb
|
1421 luglio 10 |
Ordine al camarlingo di registrare due debitori. |
Testo: camerariatus, ipsos vel aliquem eorum non excomputantem |
o0201079.012va
|
1421 agosto 16 |
Assegnazione di parte dell'abitazione del Papa in Santa Maria Novella al generale dell'ordine di San Domenico con patti per restituzione. |
Testo: ipsius Communis vellet aliquem dominum vel baronem |
o0201079.016c
|
1421 agosto 20 |
Provvedimento su percentuale spettante per debiti di grazie di prestanze. |
Testo: receptis prestantiarum penes aliquem camerarium dicte Opere |
o0201079.017b
|
1421 agosto 20 |
Ordine di cattura per un messo. |
Testo: personaliter recommendetur penes aliquem ex rectoribus civitatis |
o0201079.047vb
|
1421 dicembre 5 |
Termine di pagamento al Comune di Valenzano e Podesteria di Subbiano per debito di gabella delle bocche. |
Testo: gravari possint per aliquem rectorem vel officialem, |
o0201079.056c
|
1421 settembre 11 |
Allogagione di pietre da filo. |
Testo: predicta; et nemini aliquem vendet nec vendi |
o0201081.006vb
|
1422 luglio 23 |
Dichiarazione della commissione eletta per valutare forniture di quadroni non corrispondenti al modano e suo consiglio di deferire a maestri e fornaciai la quantificazione della tara dei prezzi. |
Testo: omnes visos vel aliquem eorum iudicant secundum |
o0201081.010vb
|
1422 agosto 7 |
Accettazione di quadroni con tara del quarto sulle condotte. |
Testo: ipsos fornaciarios vel aliquem ipsorum de ipsis |
o0201081.013b
|
1422 agosto 26 |
Cancellazione di residuo di debito di grazie di prestanze. |
Testo: et Niccolaum vel aliquem eorum dicte Opere |
o0201081.017ve
|
1422 settembre 12 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze e grazie per precedenti diritti dotali. |
Testo: novitas adinferri per aliquem rectorem vel officialem |
o0201081.055a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione di ferramenta diverse con prezzo stabilito approvata dai consoli dell'Arte della Lana. |
Testo: non se vel aliquem eorum vel eorum |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: in bonis per aliquem offitialem, nuptium vel |
o0201084.005b
|
1423/4 febbraio 4 |
Termine di pagamento per debito non specificato. |
Testo: debeat molestari per aliquem nuptium vel exactorem |
o0201086.009a
|
1425 aprile 3 |
Lettera al Podestà di Gangalandi perché ordini a due maestri tra loro in discordia di eleggere un arbitro per fare compromesso e altra lettera con esonero di gravamento alle maestranze di Lastra e Malmantile. |
Testo: modo gravari per aliquem rectorem civitatis, comitatus |
o0201086.012b
|
1425 aprile 18 |
Ordine di non vendere materiale senza permesso del preposto, eccetto marmo e legname, con obbligo al camarlingo e al notaio di metterlo a entrata prima della vendita. |
Testo: non possit per aliquem quoquo modo vendi, |
o0201086.020vb
|
1425 giugno 1 |
Ordine a esattori di gravare e catturare debitori con debito superiore a 30 soldi. |
Testo: et personaliter gravare aliquem existentem debitorem Opere |
o0202001.004vf
|
1425 agosto 7 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché non proceda a gravamento di debitore. |
Testo: non procedat nec aliquem actum faciat seu |
o0202001.013vf
|
1425 novembre 18 |
Divieto di gravamento a debitore. |
Testo: tempore valeat per aliquem nuntium et exactorem |
o0202001.031c
|
1426 aprile 30 |
Cancellazione di debito e divieto di gravamento di debitore. |
Testo: possit gravari per aliquem offitialem et exattorem |
o0202001.031vc
|
1426 maggio 10 |
Divieto di gravamento del popolo di San Giovanni di Senni per beni non allibrati. |
Testo: debeat gravari per aliquem rectorem vel exactorem |
o0202001.038d
|
1426 agosto 2 |
Divieto di gravamento di beni dotali. |
Testo: non gravetur per aliquem offitialem et nuntium |
o0202001.039e
|
1426 agosto 16 |
Proibizione al notaio e provveditore di fare termini di pagamento a debitori, pena cancellazione dall'ufficio. |
Testo: nec fieri facere aliquem terminum alicui debitori |
o0202001.039vd
|
1426 agosto 27 |
Norme di esazione e di gravamento per il notaio dei testamenti. |
Testo: pro testamentis per aliquem notarium et exattorem |
o0202001.046a
|
1426 novembre 23 |
Divieto di gravamento a debitori per gabelle di (bestie) mandriali. |
Testo: vel indirecte per aliquem rectorem seu familiarem |
o0202001.047vf
|
1426 dicembre 18 |
Lettera ai conduttori di legname perché non taglino abeti nella selva dell'Opera senza licenza e conducano il legname al porto di Dicomano. |
Testo: nec incidi faciant aliquem abetem in silva |
o0202001.051b
|
1426/7 febbraio 4 |
Divieto di gravamento a debitore per rifiuto di eredità. |
Testo: vel bonis per aliquem rectorem et exattorem |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: nec etiam per aliquem exactorem gravari et |
o0202001.082va
|
1428 maggio 5 |
Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. |
Testo: Opera fieri faceret aliquem murum in dicto |
o0202001.085c
|
1428 maggio 26 |
Lettera al Podestà di Arezzo per bando sui notai dei testamenti che informino sui legati e termine di pagamento ai debitori dei medesimi. |
Testo: legata facta per aliquem testatorem prefate Opere |
o0202001.104c
|
1429 aprile 12 |
Ordine al provveditore di precettare i camarlinghi del Comune per quanto dovuto all'Opera con termine di pagamento, pena la cassazione dal suo ufficio. |
Testo: camerariis qui fecerunt aliquem cameriatum Communis Florentie |
o0202001.116vd
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a ciascun operaio a dare licenza ai maestri per 5 giorni e rimozione dello scrivano per aver contravvenuto alle norme. |
Testo: laborerium Opere tenere aliquem computum operarum suarum |
o0202001.129vm
|
1430 settembre 13 |
Divieto a maestri e manovali di lavorare nella cava di Trassinaia senza nuova autorizzazione |
Testo: provisor dicte chave aliquem computum retinere possit, |
o0202001.131vd
|
1430 settembre 18 |
Autorizzazione a condurre quadroni. |
Testo: nec fieri facere aliquem quadronum nec possint |
o0202001.132vd
|
1430 ottobre 3 |
Revoca di gravamento, sotto condizione, a seguito di un consiglio. |
Testo: eum nec per aliquem rectorem et offit(iales) |
o0202001.161c
|
1432 maggio 28 |
Obbligo ai maestri di tenere un proprio martello nel cantiere dell'Opera. |
Testo: Opere seu per aliquem ex ministris Opere. |
o0202001.173va
|
1428 luglio 15 |
Approvazione di deliberazione per la costruzione di una sepoltura in una nuova cappella da intitolarsi a San Zanobi. |
Testo: possit tangi per aliquem sed tamen ut |
o0202001.175vb
|
1429 settembre 22 |
Divieto a (scultore) di iniziare la figura di marmo allogatagli. |
Testo: nec conduci per aliquem nec per prefatum |
o0202001.179b
|
1434 aprile 22 |
Revoca di gravamento per marmo utilizzato per arme poste alla Verna. |
Testo: debeant gravari per aliquem cuiuscumque condictionis existat |
o0202001.191vc
|
1432 dicembre 3 |
Restituzione di pegno a detentore di casa pervenuta tramite gli ufficiali del Comune da ribelle debitore dell'Opera. |
Testo: nec debeat per aliquem exactorem dicte Opere |
o0202001.193b
|
1432 dicembre 9 |
Divieto agli esattori di gravare debitori e lettere ai rettori del Vicariato del Mugello e del contado per costringere fideiussori e debitori al pagamento. |
Testo: extra civitatem Florentie aliquem debitorem dicte Opere |
o0202001.195b
|
1432/3 gennaio 7 |
Lettera al Podestà di Pistoia a favore di un prestatore ebreo. |
Testo: Pistorii, nec per aliquem eorum ministrum tam |
o0202001.195vi
|
1432/3 febbraio 18 |
Divieto al capomaestro di condurre manovali senza autorizzazione. |
Testo: Opera ad laborandum aliquem manovalem sine deliberatione |
o0202001.211i
|
1433/4 marzo 1 |
Revoca di gravamento e restituzione di un pegno a un nobile del contado. |
Testo: Communi Montislupi per aliquem exactorem seu aliam |
o0202001.230vc
|
1435 aprile 22 |
Termine di presentazione dei propri diritti o di consegna del denaro, riscosso e non versato, ai camarlinghi delle gabelle e delle prestanze in carica dal 1425, pena l'invio a specchio. |
Testo: in aliquo per aliquem possit defraudari, et |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: quoniam non reperiretur aliquem foderatorem velle conducere |
o0202001.248e
|
1435/6 febbraio 6 |
Divieto agli ufficiali di fare lavorare nell'Opera nei giorni del giovedì e del sabato santo, pena la rimozione dall'incarico. |
Testo: laborari facere per aliquem ex ministris Opere |
o0202001.249f
|
1435/6 febbraio 23 |
Lettera al Capitano e al Podestà di Pisa perché non diano alcuna disposizione, senza licenza degli operai, su pietre e mattoni di due torri rovinate, prima del sopralluogo per la fortificazione della porta del Parlascio. |
Testo: eis non permictere aliquem de lapidibus et |