
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070b.021a
|
1417 maggio 13 |
Lettera ai Priori del Popolo di Castiglione per revisione del debito delle nuove gabelle con liberazione di due cittadini di detto Comune. |
Testo: operariorum reddentes se certos dicti operarii, quod |
o0201073.013a
|
1418 giugno 2 |
Condanna di un notaio per non aver fatto eseguire gli ordini di comparizione trasmessi al Podestà di Ripafratta relativi alle nuove gabelle e alla liberazione del catturato per conto dei debiti della Podesteria. |
Testo: quod cogere deberet certos homines ipsius Potestarie |
o0201073.025b
|
1418 giugno 30 |
Bando di concorso per fornitura di beccatelli. |
Testo: quicumque vult facere certos beccatellos pro Opere |
o0201075.005vb
|
1418/9 febbraio 3 |
Termine di pagamento a doganiere per restituzione di denari. |
Testo: pedagerius et habet certos denarios Communis in |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: indubie et se certos reddentes quod, dato |
o0201077.012vh
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di prestanze. |
Testo: generale compromissum in certos arbitros cum balia |
o0201080.002vc
|
1421/2 gennaio 9 |
Lettera al Podestà di Castelfiorentino perché costringa alcuni popoli a restituire rata pagata all'Opera per loro. |
Testo: continens quod cogat certos populos dicte Potestarie |
o0201082.011vc
|
1423 aprile 23 |
Ordine al capomaestro di andare alla cava di Trassinaia per mandato dei Signori. |
Testo: scarpello quod faciant certos becchatellos pro cancelleria |
o0201083.006d
|
1423 settembre 11 |
Concessione di regresso e lettere al Podestà di val d'Ambra. |
Testo: vallis Anbre contra certos pro quibus ipse |
o0201083.067va
|
1423 agosto 27 |
Pagamento a Brunelleschi per acquistare angoletti di quercia per la catena della cupola. |
Testo: mutuantur pro emendo certos angulectos querce pro |
o0201084.010c
|
1423/4 marzo 13 |
Ordine allo scrivano di registrare le giornate straordinarie fatte da alcuni maestri per l'edificio. |
Testo: diebus extraordinariis per certos magistros laborantes in |
o0201086.016vf
|
1425 maggio 18 |
Lettera al Podestà di Gangalandi con ordine di gravare maestri di Gangalandi. |
Titolo: Ghanghalandi quod gravet certos magistros |
o0202001.009vh
|
1425 settembre 20 |
Correzione di computo per fornitura di legno di quercia per angoletti della catena di castagno per la cupola maggiore. |
Testo: et conduci faciendo certos angholettos quercus pro |
o0202001.035vg
|
1426 giugno 20 |
Compenso per compilazione di 17 quaderni (dei debitori) dello specchio. |
Testo: qui scripsit etiam certos quadernos dicti speculi |
o0202001.042vc
|
1426 ottobre 17 |
Balia al provveditore per rimediare al danno di embrici rotti provocato a terzi. |
Titolo: emenda possit dare certos embricios Bartolo Tedaldi |
o0202001.049c
|
1426/7 gennaio 22 |
Lettera al vicario della val di Nievole per precettazione a scopo di comparizione di certi uomini di Montecatini. |
Titolo: quod mictat Florentiam certos homines de Monte |
o0202001.052c
|
1426/7 febbraio 28 |
Autorizzazione ad operai ad eleggere scalpellatori. |
Titolo: Commissio eligendi certos scharpellatores |
o0202001.082va
|
1428 maggio 5 |
Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. |
Testo: dicendum si nolunt certos muros et tecta |
o0202001.089va
|
1428 agosto 16 |
Lettera al Podestà di Pontassieve perché gravi debitori del Comune di Colognole. |
Testo: cum prefata Opera certos homines et personas |
o0202001.092l
|
1428 ottobre 1 |
Allogagione di lastroni di macigno per la cupola. |
Testo: Falcioni de Septignano certos lastronos macigni pro |
o0202001.097vb
|
1428 dicembre 10 |
Autorizzazione a prestare sala dell'abitazione di Papa Martino alla compagnia dei Magi. |
Testo: Novelle pro induendo certos homines tempore festi |
o0202001.097ve
|
1428 dicembre 10 |
Lettera al Podestà di Dicomano perché scopra e precetti chi ha tagliato abetelli e faccia bando per il prezzo da pagarsi in futuro. |
Testo: illorum qui inciserunt certos abetellos parvos in |
o0202001.102ve
|
1428/9 febbraio 23 |
Allogagione di decorazione di finestre a discepolo del Brunelleschi. |
Testo: Brunelleschi ad faciendum certos intaglios seu fogliamen |
o0202001.109vb
|
1429 luglio 16 |
Lettera al vicario del Mugello per gravamento. |
Testo: cum Opera prefata certos homines dicti Communis |
o0202001.122c
|
1429/30 gennaio 31 |
Autorizzazione a spostare maestri per lavorare nella cava di Trassinaia. |
Testo: de Opera extrahere certos magistros et mictere |
o0202001.127ve
|
1430 maggio 19 |
Lettera al vicario di San Miniato perché esiga il lodo dagli arbitri eletti per la risoluzione di una controversia. |
Titolo: Miniatis de cogendo certos arbitros electos inter |
o0202001.127ve
|
1430 maggio 19 |
Lettera al vicario di San Miniato perché esiga il lodo dagli arbitri eletti per la risoluzione di una controversia. |
Testo: Miniatis quod cogat certos arbitros electos per |
o0202001.137vb
|
1430/1 febbraio 16 |
Balia agli operai per nominare due maestri di scalpello ciascuno. |
Titolo: Balia nominandi certos magistros per operarios |
o0202001.142vd
|
1431 maggio 16 |
Autorizzazione ad allogare legname di un'altra condotta. |
Testo: pro Opere fore certos toppos locatos Bonino |
o0202001.144e
|
1431 giugno 20 |
Aumento del salario a maestri che lavorano a Castellina per i pericoli corsi. |
Testo: prefati operarii considerantes certos magistros Opere cum |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: et datum per certos arbitros et arbitratores |
o0202001.147h
|
1431 agosto 16 |
Sgombero delle masserizie dalle case dei cappellani che mancarono tre volte la settimana all'obbligo di dire messa. |
Titolo: Contra certos cappellanos ecclesie maioris |
o0202001.152e
|
1431 dicembre 27 |
Balia per restaurare una tribuna, stuccando le fessure presenti. |
Testo: stucchando et obturando certos pilos factos et |
o0202001.157l
|
1432 aprile 3 |
Iscrizione delle giornate lavorate a preparare ponteggi per montare la vetrata della cappella di San Zanobi. |
Titolo: operis prestitis per certos magistros in cappella |
o0202001.173c
|
1428 aprile 22 |
Gravamento di debitori. |
Testo: de non gravando certos debitores Opere descriptos |
o0202001.177vb
|
1431 ottobre 10 |
Proibizione di dare le distribuzioni ai cappellani interdetti a dire messa e a stare nel chiostro. |
Titolo: Contra certos cappellanos quibus alias |
o0202001.189h
|
1432 ottobre 29 |
Ordine di fare lavorare archetti di marmo per le creste della cupola. |
Testo: teneatur laborari facere certos archettos marmoris albi |
o0202001.195va
|
1432/3 febbraio 6 |
Ordine di far fare scaglioni di macigno per i gradini delle cappelle della cupola grande. |
Testo: per magistros Opere certos schagliones macigni pro |
o0202001.196vm
|
1433 aprile 21 |
Iscrizione delle giornate lavorate dai manovali. |
Testo: quam prestandas per certos manovales de novo |
o0202001.200vd
|
1433 giugno 15 |
Autorizzazione a fare la tara su acquisto di quadroni. |
Testo: caputmagistro Opere tarandi certos quadronos terre per |
o0202001.202e
|
1433 luglio 3 |
Ordine di restituzione di legname prestato. |
Titolo: Contra certos de sotietate Sancti |
o0202001.203e
|
1433 luglio 13 |
Ordine a sei maestri di continuare a lavorare nella cava di Trassinaia. |
Titolo: Contra certos magistros |
o0202001.204vi
|
1433 settembre 1 |
Lettera a uno scalpellatore per sollecitare il suo rientro e successivo suo viaggio alla selva. |
Testo: Opere pro conducendo certos ulmos incisos in |
o0202001.209va
|
1433/4 gennaio 18 |
Divieto a maestri di nomina recente di lavorare senza nuova autorizzazione. |
Titolo: Contra certos magistros |
o0202001.216e
|
1434 maggio 11 |
Commissione per un viaggio a Pisa e Avenza per questioni relative al marmo. |
Testo: et fieri faciat certos angulos marmoris cupole, |
o0202001.216g
|
1434 maggio 12 |
Lettera al Capitano di Arezzo sul gravamento dei camarlinghi delle cortine. |
Titolo: Aretii de gravando certos camerarios cortinarum |
o0202001.216g
|
1434 maggio 12 |
Lettera al Capitano di Arezzo sul gravamento dei camarlinghi delle cortine. |
Testo: Aretii quod gravet certos camerarios cortinarum Aretii, |
o0202001.218d
|
1434 giugno 17 |
Lettera al Capitano di Campiglia con disposizione di pagare i maestri della fortezza con la ferramenta di disfacimento dei castelli distrutti. |
Testo: ei solvi facere certos magistros, qui iverunt |
o0202001.221vm
|
1434 settembre 10 |
Ordine a due ex camarlinghi della gabella del vino di consegnare i libri. |
Titolo: Contra certos qui fuerunt camerarii |
o0202001.226d
|
1434/5 gennaio 11 |
Autorizzazione a stabilire il compenso per il trasporto degli stipiti e della porta dell'andito per la cupola. |
Testo: carradoribus qui conduxerunt certos stipitos et hostium |
o0202001.226ve
|
1434/5 gennaio 28 |
Termine di pagamento al Comune di Borgo San Lorenzo e lettera al Podestà. |
Testo: loci quod gravetur certos homines qui habunt |
o0202001.231vc
|
1435 aprile 26 |
Revoca di salari fissi. |
Titolo: Contra certos magistros Opere habentes |
o0202001.238f
|
1435 luglio 29 |
Vendita di toppi (d'albero) della selva e permesso di far tagliare legname. |
Testo: Gualterotto de Bardis certos toppos qui remanserunt |
o0202001.240vb
|
1435 agosto 27 |
Lettera al Podestà di Borgo San Lorenzo perché gravi alcuni uomini del detto Comune. |
Testo: Laurentium quod gravet certos homines de dicto |