
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.011d
|
1416/7 marzo 6 |
Sequestro di beni per mancata consegna di una figura marmorea. |
Testo: marmoree quam intagliare debebat pro dicto Opere |
o0201070.012b
|
1416/7 marzo 11 |
Restituzione di pegno. |
Testo: solutione, quia non debebat solvere etc. |
o0201070.018b
|
1417 aprile 29 |
Restituzione dell'incasso dei diritti di testamento. |
Testo: Iohannis et non debebat solvere, quia alias |
o0201070b.019f
|
1417 aprile 29 |
Cancellazione di debito di gabella dei beni del primo anno pagato nelle prestanze. |
Testo: anni in quibus debebat excomputari solutio dictorum |
o0201070b.089vd
|
1417 aprile 24 |
Cattura per debito di grazie di gabelle del popolo di Santa Maria a Quinto. |
Testo: relapsatus, quia non debebat aliquid solvere. |
o0201072.028vc
|
1417/8 marzo 21 |
Restituzione di denaro soprappagato per tasse su bovini. |
Testo: sic solvit et debebat solvere libras triginta |
o0201073.012vc
|
1418 giugno 2 |
Controllo sul probabile debito di un maestro per la condotta di un muro e sulla fideiussione relativa. |
Testo: muri quem facere debebat Operi et videatur |
o0201075.003vd
|
1418/9 gennaio 25 |
Cancellazione di debito per gabella dei beni. |
Testo: quia parum solvere debebat etc. |
o0201075.020va
|
1419 aprile 22 |
Divieto di gravamento per debito di prestanze per esenzione di dote. |
Testo: pro dicta dote debebat recipere etc. |
o0201075.021a
|
1419 aprile 22 |
Elezione del ragioniere, cancellazione di debito di gabella dei beni e condanna per il notaio delle nuove gabelle per pagamenti non registrati. |
Testo: prout tenebatur et debebat, et quod quia |
o0201075.021vb
|
1419 aprile 22 |
Definizione di debito col Comune di Pisa per immunità concesse da quello di Firenze. |
Testo: sume quam solvere debebat Communi Florentie ante |
o0201075.026b
|
1419 maggio 10 |
Giuramento di operaio e termine di pagamento per debito di grazie di prestanze con restituzione di pegno. |
Testo: dicto Operi solvere debebat et seu debet, |
o0201075.071vc
|
1418/9 febbraio 7 |
Promessa di pagamento per debito di prestanze. |
Testo: tempus prout solvere debebat dicto Iohanni etc. |
o0201076.006b
|
1419 luglio 19 |
Gravamento di un lavoratore per debito di gabella dei beni e restituzione di pegno requisito per errore al precedente proprietario. |
Testo: auri et habere debebat et hodie debet |
o0201076.007va
|
1419 agosto 2 |
Revoca di resto di debito alla chiesa di San Martino di Luco per gabella dei beni appartenenti anche alla chiesa di San Michele di Figliano e nuovo termine di pagamento a quest'ultima. |
Testo: in veritate scribi debebat in florenis uno |
o0201076.007va
|
1419 agosto 2 |
Revoca di resto di debito alla chiesa di San Martino di Luco per gabella dei beni appartenenti anche alla chiesa di San Michele di Figliano e nuovo termine di pagamento a quest'ultima. |
Testo: pro quibus solvere debebat dicta ecclesia Sancti |
o0201076.015e
|
1419 settembre 12 |
Cancellazione di resto di debito per gabella di beni alla chiesa di Santo Stefano a Gabbiola. |
Testo: pro redditu prout debebat fuit sibi positus |
o0201076.022b
|
1419 ottobre 24 |
Provvedimento per la cornice di beccatelli allogata insieme ai beccatelli per la terza tribunetta e nuova allogagione per consegna anticipata. |
Testo: et quantum habere debebat ille cui prius |
o0201076.054va
|
1419 dicembre 15 |
Restituzione di denaro versato in più al cassiere della Camera del Comune. |
Testo: restituere tenebatur et debebat pro denariis per |
o0201077.021d
|
1419/20 febbraio 21 |
Cancellazione di debito e correzione di partita relativa a pegni venduti. |
Testo: sic scribi non debebat, ponatur creditor dicte |
o0201077.070vc
|
1420 giugno 28 |
Pagamento di diritti su pegni ad esattore. |
Testo: super quibus recipere debebat certam summam pro |
o0201078.021ve
|
1421 aprile 8 |
Provvedimento per scomputare ad un fornaciaio la somma anticipata su condotte vecchie e nuove. |
Testo: de qua excomputare debebat pro quolibet miliario |
o0201078.042vc
|
1421 giugno 17 |
Riammissione e iscrizione delle giornate di maestro rimosso. |
Testo: prout sibi solvi debebat ante cassationem et |
o0201078.046b
|
1421 giugno 27 |
Cancellazione di debito di legato testamentario addebitato per errore. |
Testo: de Aretio solvere debebat ut heres dicti |
o0201079.007va
|
1421 luglio 18 |
Riduzione di prezzo pattuito per condotta di macigni non corrispondenti alla richiesta. |
Testo: in qua quantitate debebat esse certa minor |
o0201080.007b
|
1421/2 gennaio 19 |
Correzione di partita a conduttore di legname, erroneamente scritta al conto di altro conduttore. |
Testo: de quibus poni debebat ad computum Vincii |
o0201080.018vc
|
1421/2 marzo 17 |
Cancellazione di debito di gabella dei beni erroneamente attribuito. |
Testo: 3, et scribi debebat in florenis 4 |
o0201080.032c
|
1422 maggio 20 |
Revoca di tara sul prezzo del marmo ordinato per la cornice della cupola. |
Testo: receptibilem prout esse debebat secundum formam locationis |
o0201080.067b
|
1421/2 marzo 13 |
Restituzione a debitore di denaro soprappagato. |
Testo: pro qua solvere debebat libras decem settem |
o0201082.004vb
|
1422/3 febbraio 19 |
Cancellazione di debito di prestanze già pagato nelle nuove gabelle. |
Testo: Pieri, quam solutio debebat fieri in quarterio |
o0201082.020d
|
1423 giugno 9 |
Cancellazione di debito di gabella dei beni soprappagata. |
Testo: anno soprapiù ut debebat libras 5 soldos |
o0201082.022a
|
1423 giugno 18 |
Riduzione di tara su marmo per la cornice della cupola. |
Testo: receptabilem prout esse debebat secundum formam locationis |
o0201083.005vc
|
1423 settembre 2 |
Ordine di porre la statua di un profeta sopra la porta verso i Servi e revoca di allogagione di statua al Ciuffagni. |
Testo: Laurentio, qui poni debebat super dictam portam |
o0201084.007vc
|
1423/4 febbraio 23 |
Cancellazione di debito. |
Testo: 18, quia recipere debebat certam summam dicte |
o0201084.012d
|
1424 aprile 4 |
Termine di pagamento per debito ad uno scultore da scomputare dalla somma pattuita per una figura. |
Testo: Opera, que fieri debebat per Nannem alias |
o0201086.006va
|
1424/5 marzo 7 |
Rinnovo del termine di pagamento alla Podesteria di Castel Focognano con grazia di non essere gravata per l'intero debito nonostante sia scaduto il termine. |
Testo: duarum pagharum quas debebat facere Opere prefate |
o0202001.004b
|
1425 luglio 30 |
Ordine di affittare la cava di Trassinaia, tranne la parte riservata ai proprietari, e risarcimento di danni ivi apportati. |
Testo: dictorum heredum, qui debebat removeri per prefatam |
o0202001.006e
|
1425 agosto 9 |
Termine per il versamento della paga di Gangalandi con obbligo di produrre fede della parte pagata ai maestri muratori e lettera al Podestà di Gangalandi per liberazione dei responsabili. |
Testo: Lige Ghanghalandi que debebat fieri per totum |
o0202001.034va
|
1426 giugno 7 |
Dichiarazione a favore del camarlingo del sale per aver versato quanto dovuto all'Opera secondo gli ordinamenti del Comune. |
Testo: que tenebatur et debebat dicte Opere secundum |
o0202001.034va
|
1426 giugno 7 |
Dichiarazione a favore del camarlingo del sale per aver versato quanto dovuto all'Opera secondo gli ordinamenti del Comune. |
Testo: que tenebatur et debebat secundum formam predictorum |
o0202001.074f
|
1427 dicembre 23 |
Revisione delle ragioni dei camarlinghi delle prestanze. |
Testo: qui debuit et debebat fieri et sic |