
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201072.017vd
|
1417/8 febbraio 5 |
Lettere patenti per gli esattori affinché non siano ostacolati nelle riscossioni dei crediti dell'Opera. |
Testo: modo che 'l detto uficio abbia suo |
o0201081.030a
|
1422 novembre 24 |
Cancellazione di debito per bestie mandriali perché il debitore risulta abitare in luogo esente da tassazione, come asserisce la fede del comune di provenienza. |
Testo: tielle e· detto son sue in |
o0201081.030a
|
1422 novembre 24 |
Cancellazione di debito per bestie mandriali perché il debitore risulta abitare in luogo esente da tassazione, come asserisce la fede del comune di provenienza. |
Testo: qual cosa el detto Bartholomeo è stato |
o0201081.030a
|
1422 novembre 24 |
Cancellazione di debito per bestie mandriali perché il debitore risulta abitare in luogo esente da tassazione, come asserisce la fede del comune di provenienza. |
Testo: fede donde il detto Bartholomeo è; onde |
o0201081.030a
|
1422 novembre 24 |
Cancellazione di debito per bestie mandriali perché il debitore risulta abitare in luogo esente da tassazione, come asserisce la fede del comune di provenienza. |
Testo: fede che il detto Bartholomeo di Simone |
o0201082.069b
|
1422/3 marzo 23 |
Salario del messo. |
Testo: Dominicho Signie detto Fermalpunto pro eius |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: maestri promettono al detto uficio de ' |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: e compiere il detto castello di quella |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: che per lo detto uficio e loro |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: conci bisognassono nel detto lavorio di qualunche |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: dare compiuto il detto castello; nel quale |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: bisogno murare nel detto lavorio; e i |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: loro premio dal detto uficio lo infrascripto |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: decti maestri come detto è, del braccio |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: il fosso del detto castello in quella |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: mese e dì detto di sopra, e |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: e perché il detto Piero non sa |
o0201086.052vc
|
1425 giugno 28 |
Salario del messo. |
Testo: Dominico Segne detto Fermalpunto nuntio Opere |
o0202001.003g
|
1425 luglio 20 |
Termine di pagamento a debitore con fideiussore. |
Testo: fictaiuolo Benintendis Gherardi detto Viso debitoris Opere |
o0202001.005vc
|
1425 agosto 7 |
Termine di pagamento a proprietario di beni. |
Testo: bonorum Benintendis Gherardi detto Viso debitoris Opere |
o0202001.013d
|
1425 novembre 5 |
Obbligo di pagamento per gabella dei beni pena gravamento. |
Testo: possessores Benintendis Gherardi detto Viso debitoris prefate |
o0202001.014a
|
1425 novembre 21 |
Salario stabilito per scalpellatori per l'inverno. |
Testo: XIIII Nencius Nannis detto Chappia soldos decem |
o0202001.019f
|
1425 dicembre 24 |
Balia al provveditore per allogagione di trazione di pesi, con buoi, sopra la cupola. |
Testo: locandum Nanni Pieri detto il Rugia pondera |
o0202001.039va
|
1426 agosto 19 |
Autorizzazione al camarlingo a pagare lavoranti. |
Testo: habebat Nannes Pieri detto il Rugia illam |
o0202001.066a
|
1427 settembre 11 |
Arbitrato tra la badia di Settimo e fornaciaio affittuario per rimborso a quest'ultimo di spese di acconcimi. |
Testo: ch 'ène tra detto Gherardo e messere |
o0202001.066a
|
1427 settembre 11 |
Arbitrato tra la badia di Settimo e fornaciaio affittuario per rimborso a quest'ultimo di spese di acconcimi. |
Testo: operai che il detto messere l 'abate |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: comitatu Aretii loco detto Rughettino, que bona |
o0202001.113vh
|
1429 ottobre 6 |
Autorizzazione al provveditore a saldare la ragione del lavoro al castello di Malmantile secondo il rapporto degli arbitri. |
Testo: mese e dì detto di sopra. Io |
o0202001.113vh
|
1429 ottobre 6 |
Autorizzazione al provveditore a saldare la ragione del lavoro al castello di Malmantile secondo il rapporto degli arbitri. |
Testo: dì e mese detto di sopra. Io |
o0202001.113vh
|
1429 ottobre 6 |
Autorizzazione al provveditore a saldare la ragione del lavoro al castello di Malmantile secondo il rapporto degli arbitri. |
Testo: mese e dì detto di sopra. Idcirco |
o0202001.149a
|
1431 settembre 27 |
Dichiarazione dei nomi dei debitori e delle somme dovute relativi a un grosso credito dell'Opera per le grazie di prestanze degli Alberti. |
Testo: Florentie signato B detto ricordanze a c. |
o0202001.170vb
|
1425/6 febbraio 4 |
Ordine di seguire nell'avanzamento dei lavori della cupola il rapporto redatto da quattro esperti su commissione di tutti gli ufficiali responsabili, il cui testo, riportato per esteso, viene approvato, riservando piena balia agli operai e agli ufficiali della cupola. |
Testo: d 'andare al detto occhio sia largho |
o0202001.170vb
|
1425/6 febbraio 4 |
Ordine di seguire nell'avanzamento dei lavori della cupola il rapporto redatto da quattro esperti su commissione di tutti gli ufficiali responsabili, il cui testo, riportato per esteso, viene approvato, riservando piena balia agli operai e agli ufficiali della cupola. |
Testo: sono sopr 'al detto secondo andito per |
o0202001.170vb
|
1425/6 febbraio 4 |
Ordine di seguire nell'avanzamento dei lavori della cupola il rapporto redatto da quattro esperti su commissione di tutti gli ufficiali responsabili, il cui testo, riportato per esteso, viene approvato, riservando piena balia agli operai e agli ufficiali della cupola. |
Testo: fuori, acciò che detto archo vivo sia |
o0202001.170vb
|
1425/6 febbraio 4 |
Ordine di seguire nell'avanzamento dei lavori della cupola il rapporto redatto da quattro esperti su commissione di tutti gli ufficiali responsabili, il cui testo, riportato per esteso, viene approvato, riservando piena balia agli operai e agli ufficiali della cupola. |
Testo: ' soprascripti, dì detto. Et habita matura |
o0202001.191vc
|
1432 dicembre 3 |
Restituzione di pegno a detentore di casa pervenuta tramite gli ufficiali del Comune da ribelle debitore dell'Opera. |
Testo: Marie Novelle loco detto in Gualfonda, tamquam |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: et Papino Francisci detto Franchalancia et Bello |
o0202001.244a
|
1435 novembre 26 |
Approvazione della relazione fatta da alcuni cittadini nominati sopra la sistemazione del coro e dell'altare maggiore. |
Testo: le spalliere del detto coro s 'alarghi |
o0202001.244a
|
1435 novembre 26 |
Approvazione della relazione fatta da alcuni cittadini nominati sopra la sistemazione del coro e dell'altare maggiore. |
Testo: su come è detto, e quando colla |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: Andrea di Martino detto Chartone e Dando |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: delle quali al detto libro segnato C |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: c. 14 a detto libro segnato C |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: fare debitori al detto libro segnato C |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: p., delle quali detto Andrea sotto l |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: e dove a detto libro a c. |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: a c. 89 detto Andrea fu posto |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 19 p. perché detto maestero e mura |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: E più a detto libro de ' |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: fu posto debitore detto Andrea e compa(gni), |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: essere perché a detto libro champione de |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 'adietro avessino avuti detto Andrea e compa(gni) |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: sopradetto Ghuasparre nel detto libro segnato C |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: sopradetto Ghuasparre nel detto libro segnato C |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: detta partita da detto libro a c. |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: che venghono da detto libro; e questa |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: sono debitori a detto libro champione de |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: di resto da detto libro a c. |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: p. al campione detto a c. 323 |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: Resta ' avere detto Ghuasparre per detto |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: detto Ghuasparre per detto lavorio lire quatrocientosettantasei |
o0204009.009va
|
1421 novembre 21 |
Pagamento per vettura di pietre di macigno. |
Testo: Antonio di Nani detto Cincio charadore de |
o0204009.021vc
|
1422 aprile 21 |
Pagamento per vettura di pietre di macigno. |
Testo: Nanni di Michele detto Chamerino charadore de |
o0204012.006f
|
1426 marzo 26 |
Pagamento a fornaciaio per acquisto di calcina. |
Testo: spese, fatto el detto pregio per Batista |
o0204012.010a
|
1425/6 marzo 12 |
Pagamento a maestro per giornate lavorate alla stalla di un canonico. |
Testo: dì lavorò in detto lavorio a ragione |
o0801001.019vb
|
1434 agosto 14 |
Conto individuale per giornate lavorate nel chiostro dei preti e in Santa Maria Novella. |
Testo: portò e· detto chontanti l. 3 |
o0801001.019vb
|
1434 agosto 14 |
Conto individuale per giornate lavorate nel chiostro dei preti e in Santa Maria Novella. |
Testo: portò e· detto chontanti l. 4 |
o0801001.019vb
|
1434 agosto 14 |
Conto individuale per giornate lavorate nel chiostro dei preti e in Santa Maria Novella. |
Testo: a dì XX detto grossi quatro, portò |
o0801001.019vb
|
1434 agosto 14 |
Conto individuale per giornate lavorate nel chiostro dei preti e in Santa Maria Novella. |
Testo: portò e· detto l. 1 s. |
o0801001.019vb
|
1434 agosto 14 |
Conto individuale per giornate lavorate nel chiostro dei preti e in Santa Maria Novella. |
Testo: E a XXV detto lire diciasette soldi |
o0801001.019vb
|
1434 agosto 14 |
Conto individuale per giornate lavorate nel chiostro dei preti e in Santa Maria Novella. |
Testo: portò e· detto chontanti l. 17 |
o0801001.019vb
|
1434 agosto 14 |
Conto individuale per giornate lavorate nel chiostro dei preti e in Santa Maria Novella. |
Testo: a dì XX detto lire tredici soldi |
o0801001.019vb
|
1434 agosto 14 |
Conto individuale per giornate lavorate nel chiostro dei preti e in Santa Maria Novella. |
Testo: a dì XX detto lire una soldi |