
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.007b
|
1416/7 febbraio 9 |
Parificazione del prezzo per la fornitura di pietre dolci e forti. |
Testo: fortium si pretia essent varia et diversa, |
o0201070.021vb
|
1417 maggio 21 |
Costruzione del muro di recinzione per deposito dei marmi con garanzia dei diritti di passaggio dei Visdomini. |
Testo: qui in officio essent, ad minus tantum |
o0201072.002vb
|
1417 dicembre 20 |
Fideiussione per debito per le nuove gabelle. |
Testo: de quibus quomodolibet essent debitores Operis pro |
o0201074.006a
|
1418 agosto 6 |
Cancellazione di tasse già pagate in altro gonfalone. |
Testo: etiam quia si essent diversa bona ab |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: quia si etiam essent et seu fuissent |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: pro sola testa essent allibbrati et quod, |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: et que bona essent in aliquo loco, |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: in qua scripti essent debitores et pro |
o0201074.020vc
|
1418 settembre 26 |
Lettera al Podestà di Laterina per sequestro di beni e termine di pagamento per le nuove gabelle. |
Testo: alias collectas que essent et seu fuissent |
o0201074.023b
|
1418 ottobre 12 |
Cancellazione parziale di tassa sul bestiame. |
Testo: et si non essent exempti solvissent soldos |
o0201075.012va
|
1418/9 marzo 17 |
Lettera al Podestà di Scarperia per accordo tra detto Comune e il suo fideiussore. |
Testo: et eius homines essent in concordia et |
o0201075.012va
|
1418/9 marzo 17 |
Lettera al Podestà di Scarperia per accordo tra detto Comune e il suo fideiussore. |
Testo: quod si non essent in concordia cum |
o0201075.028a
|
1419 maggio 12 |
Termine di pagamento con restituzione di pegno. |
Testo: emerit ea antequam essent obligata Operi etc. |
o0201076.015d
|
1419 settembre 12 |
Modifica di deliberazione per vendita di legni ai frati della Doccia. |
Testo: quod inter ea essent certa ligna brachiorum |
o0201077.021vd
|
1419/20 febbraio 23 |
Approvazione di precedente deliberazione per acquisto di una casa dall'ospedale di Santa Maria Nuova. |
Testo: licet non novi essent in officio supradicto |
o0201083.007vb
|
1423 settembre 28 |
Annullamento delle allogagioni fatte su sculture non ancora iniziate con eccezione di quella allogata a Giuliano orafo. |
Testo: vel quas non essent seu essent incepta |
o0201083.007vb
|
1423 settembre 28 |
Annullamento delle allogagioni fatte su sculture non ancora iniziate con eccezione di quella allogata a Giuliano orafo. |
Testo: non essent seu essent incepta vel principiata; |
o0201084.006a
|
1423/4 febbraio 11 |
Lettera al Capitano di Cortona per bando sui testamenti e termine di pagamento per tassa. |
Testo: testatores predicti mortui essent, quod heredes dicti |
o0201085.003va
|
1424 novembre 22 |
Elezione del provveditore dei castelli di Lastra e Malmantile. |
Testo: ordinandi omnia, que essent opportuna pro et |
o0201086.015vb
|
1425 maggio 16 |
Ordine allo scrivano di registrare le giornate delle maestranze spostate dal capomaestro dalla cava di Trassinaia all'Opera e viceversa. |
Testo: deputarentur et seu essent deputati per caputmagistrum |
o0201086.016b
|
1425 maggio 16 |
Rinnovo di condotta a legnaiolo e suo salario stabilito per l'inverno e per l'estate. |
Testo: faciendum ea que essent necessaria in eius |
o0201086.020ve
|
1425 giugno 1 |
Correzione della tassa sui testamenti e conferma di allogagione di due figure. |
Testo: omnes figure que essent principiate seu non |
o0201086.020ve
|
1425 giugno 1 |
Correzione della tassa sui testamenti e conferma di allogagione di due figure. |
Testo: possent prosequi et essent revocate et anullate |
o0202001.008a
|
1425 agosto 22 |
Modalità di pagamento di spese occorse per la donazione di un pezzo di terra. |
Titolo: que fierent et essent facti si donatio |
o0202001.009d
|
1425 settembre 3 |
Invio del notaio dell'Opera a Vicopisano per una lite con gravamento della controparte per la restituzione delle spese sostenute. |
Testo: fierent et facte essent dicta de causa, |
o0202001.024vc
|
1425/6 marzo 18 |
Divieto allo scrivano delle giornate, al capomaestro e al provveditore di ammettere maestri di scalpello senza il parere degli operai. |
Testo: magistrorum qui non essent per partitum prefatorum |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Testo: quo sint seu essent illi qui dicto |
o0202001.034vc
|
1426 giugno 7 |
Elezione del ragioniere delle prestanze con salario stabilito. |
Testo: quo ad prestantias essent deputati starent duo |
o0202001.036f
|
1426 luglio 8 |
Condotta di maestri per l'estate con salario stabilito. |
Testo: quod habebant antequam essent capsi a dicta |
o0202001.042b
|
1426 ottobre 25 |
Elezione di dottore di legge per consiglio sopra la vertenza tra il Comune di San Gimignano e l'Opera per i beni di San Galgano. |
Testo: consultori, que omnia essent dictis oratoribus secreto |
o0202001.052a
|
1426/7 febbraio 11 |
Assoluzione di pena con restituzione di deposito. |
Testo: duos annos non essent numerati dicti floreni |
o0202001.085vl
|
1428 giugno 15 |
Ordine al provveditore di scomputare 6 denari per lira dalla ragione del camarlingo delle prestanze e termine di pagamento al medesimo. |
Testo: illarum partitarum que essent misse vigore deliberationis |
o0202001.085vl
|
1428 giugno 15 |
Ordine al provveditore di scomputare 6 denari per lira dalla ragione del camarlingo delle prestanze e termine di pagamento al medesimo. |
Testo: seu illarum que essent misse pro supplemento |
o0202001.086vi
|
1428 luglio 5 |
Patti per la risoluzione di una condotta di legname interrotta a causa della guerra con spartizione tra i conduttori e l'Opera dei danni subiti per l'abbandono del legname tagliato. |
Testo: tenerentur et obligati essent vigore dicte locationis |
o0202001.091g
|
1428 agosto 31 |
Invio del provveditore a Campi a numerare quadroni e considerare la loro qualità e disporne, se necessario, la tara. |
Testo: quadronos et ubi essent minores provisor prefate |
o0202001.093vf
|
1428 novembre 15 |
Ordine all'esattore di gravare debitori, termine di pagamento, nomina di camarlingo per le esazioni e lettera ai rettori. |
Testo: illos debitores qui essent debitores pro gratiis |
o0202001.098ve
|
1428/9 gennaio 7 |
Divieto di condotta di quadroni ad eccezione di 10 carrate dell'abate di Settimo. |
Testo: aliquos quadronos sive essent magni sive parvi, |
o0202001.099a
|
1428/9 gennaio 8 |
Ordine di chiudere tutte le porte delle case dei canonici e dei cappellani sulla via pubblica, lasciandone aperta solo una. |
Testo: illa muramenta, que essent necessaria et opportuna. |
o0202001.101i
|
1429 giugno 30 |
Vendita di oggetti rubati al prezzo del miglior offerente, ad eccezione di una tunica. |
Testo: prefati dampnum passi essent contenti quod quedam |
o0202001.104c
|
1429 aprile 12 |
Ordine al provveditore di precettare i camarlinghi del Comune per quanto dovuto all'Opera con termine di pagamento, pena la cassazione dal suo ufficio. |
Testo: eorum manibus et essent elapsi termini ad |
o0202001.107f
|
1429 giugno 1 |
Rinnovo di allogagione per fornitura di rena a compagno di renaiolo deceduto. |
Testo: et pactis que essent utiliora pro dicta |
o0202001.107vg
|
1429 giugno 3 |
Autorizzazione a ordinare 6 bellissimi piviali a credito su richiesta dei conservatori della sacrestia. |
Testo: prefate ecclesie, qui essent facti et expleti |
o0202001.108h
|
1429 giugno 16 |
Obbligo ai maestri di depositare presso lo scrivano il martello e altri ferri, pena la rimozione. |
Testo: omnia ferramenta que essent necessaria Opere, prout |
o0202001.124vh
|
1430 marzo 30 |
Autorizzazione al lastricatore della via tra il campanile e casa Tinucci a trattenere per sé tutte le pietre cavate dalla medesima. |
Testo: ciottoli quos chavaret essent dicti Pauli, et |
o0202001.142vd
|
1431 maggio 16 |
Autorizzazione ad allogare legname di un'altra condotta. |
Testo: suam prefati toppi essent corructi et fracidi |
o0202001.148vb
|
1431 settembre 25 |
Accettazione della petizione presentata per conto di alcuni debitori in grossa somma, rimasta sconosciuta all'Opera, che ammette il pagamento in rate annuali. |
Testo: nunc eorum nomina essent scripta, mandantes predicta |
o0202001.155vc
|
1431/2 marzo 3 |
Decisione, in seguito a consultazioni con consiglieri ed esperti, di allogare la sepoltura di San Zanobi a Ghiberti. |
Testo: florentinorum, cum una essent in eorum magistratus |
o0202001.188a
|
1432 ottobre 1 |
Condotta di tre lavoranti. |
Testo: casu quo non essent facta. |
o0202001.211i
|
1433/4 marzo 1 |
Revoca di gravamento e restituzione di un pegno a un nobile del contado. |
Testo: dicto Communi unde essent nisi solum et |
o0202001.211i
|
1433/4 marzo 1 |
Revoca di gravamento e restituzione di un pegno a un nobile del contado. |
Testo: summas in quibus essent taxati et non |
o0202001.216e
|
1434 maggio 11 |
Commissione per un viaggio a Pisa e Avenza per questioni relative al marmo. |
Testo: cupole, si non essent facti, et ipsos |
o0202001.216h
|
1434 maggio 12 |
Condotta di maestri. |
Testo: ubi salaria non essent facta, pro salario |
o0202001.236c
|
1435 giugno 15 |
Autorizzazione ad accettare dagli eredi di Niccolò da Uzzano sette legni grandi fatti tagliare per la Sapienza. |
Testo: quantum dicta ligna essent bona et non |
o0202001.240d
|
1435 agosto 23 |
Balia al capomaestro, allo scrivano delle giornate e al provveditore per il salario dei maestri. |
Testo: de quibus non essent facta salaria. |
o0202001.241va
|
1435 settembre 21 |
Liberazione di carradore condannato a patto che dia fideiussione, lavori per l'Opera ed eserciti solo la sua attività. |
Testo: Opere ea que essent necessaria Opere; et |