
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070b.007vh
|
1416/7 febbraio 12 |
Termine di pagamento alla badia fiorentina. |
Titolo: Pro abbatia florentina |
o0201070b.052vc
|
1416/7 febbraio 20 |
Fideiussione per debito di nuove gabelle per la badia fiorentina. |
Testo: abbate et abbatia florentina fideiussit Ambroxius Iohannis |
o0201075.073vd
|
1419 marzo 31 |
Fideiussione per debito di nuove gabelle per la badia fiorentina. |
Testo: Pro abbatia florentina debitrice Operis pro |
o0201084.006va
|
1423/4 febbraio 18 |
Termine di 6 mesi a frate Bernardino di Stefano, sequestrato ad Arezzo, per rispettare la sua allogagione. |
Testo: in maiore ecclesia florentina, de quibus ipse |
o0201086.010vd
|
1425 aprile 14 |
Ordine di porre un tamburo in chiesa, nel posto consueto, per potervi tamburare tutti i salariati dell'Opera che contravvenissero agli ordini. |
Testo: in ecclesia cathedrali florentina apponatur in loco |
o0201086.017vb
|
1425 maggio 21 |
Concessione alla compagnia di San Zanobi di riavere la cera dell'offerta. |
Testo: in chatedrali ecclesia florentina possit facere oblationem |
o0201086.023a
|
1425 giugno 19 |
Permesso di seppellire in chiesa Gilio Pecori a spese degli eredi. |
Testo: in chatedrali ecclesia florentina per canonicos, cappellanos |
o0201086.024c
|
1425 giugno 21 |
Autorizzazione al provveditore di assegnare al sacrestano la casa dove abitava messer Antonio Ferrantini. |
Testo: in maiori ecclesia florentina domum que habitabatur |
o0201086.031a
|
1424/5 marzo 15 |
Affitto della bottega detta Galea a frate Bernardo maestro d'occhi di vetro con termine per inizio delle vetrate. |
Testo: in chatedrali ecclesia florentina hinc ad per |
o0201086.049b
|
1425 maggio 16 |
Pagamento per acquisto di vetri a Venezia per fare occhi. |
Testo: in chatedrali ecclesia florentina in civitate Venetiarum |
o0202001.004va
|
1425 luglio 30 |
Assegnazione di casa a cappellano con obbligo di liberarla secondo il volere dell'Opera. |
Testo: in chatedrali ecclesia florentina ad habitandum et |
o0202001.025c
|
1425/6 marzo 21 |
Assegnazione di casa a cappellano. |
Testo: in chatedrali ecclesia florentina ser Massaino cappellano |
o0202001.025vb
|
1425/6 marzo 21 |
Assegnazione di casa a cappellano. |
Testo: in maiori ecclesia florentina domum, in qua |
o0202001.026vb
|
1426 marzo 26 |
Lettera al maestro delle finestre di vetro perché torni a lavorare a Firenze, pena gravamento. |
Testo: in chatedrali ecclesia florentina, alias gravabitur eius |
o0202001.064vc
|
1427 agosto 5 |
Permesso a canonici a restare nelle vecchie abitazioni pur considerando loro residenza il Duomo. |
Testo: in cattedrali ecclesia florentina veram residentiam. |
o0202001.128vm
|
1430 giugno 22 |
Autorizzazione ad apporre una pittura dei Santi Cosma e Damiano in uno dei pilastri tra il pergamo della predica e la porta verso San Giovanni. |
Testo: in maiori ecclesia florentina unum cappellanum ad |
o0202001.132c
|
1430 settembre 27 |
Assegnazione di una casa a un cappellano. |
Testo: in ecclesia maiori florentina domum olim assignatam |
o0202001.138vh
|
1430/1 marzo 14 |
Autorizzazione a iniziare il lavori per l'altare di San Zanobi a guisa di quello di San Giovanni. |
Testo: Zenobii in ecclesia florentina, deliberaverunt quod Batista |
o0202001.142b
|
1431 maggio 9 |
Cancellazione di un debito e liberazione di un catturato. |
Testo: in curia archiepiscopali florentina et considerantes dictum |
o0202001.151vh
|
1431 dicembre 12 |
Autorizzazione a comprare una vena di ferro per le catene di rinforzo della chiesa. |
Testo: in ecclesia maiori florentina pro fortificatione dicte |
o0202001.153vh
|
1431/2 febbraio 4 |
Invio di un fabbro per ispezionare il ferro delle catene in lavorazione. |
Testo: in ecclesia maiori florentina, eligendus per Matteum |
o0202001.172va
|
1427 agosto 4 |
Costruzione di case nel chiostro a nuovi canonici e permesso a due di loro di abitare fuori sino ad ultimazione dei lavori. |
Testo: maiori chattedrali ecclesia florentina per archiepiscopum et |
o0202001.173va
|
1428 luglio 15 |
Approvazione di deliberazione per la costruzione di una sepoltura in una nuova cappella da intitolarsi a San Zanobi. |
Testo: in maiori ecclesia florentina unam honorabilem ac |
o0202001.180va
|
1435/6 gennaio 20 |
Ordine di far mettere in chiesa le catene di ferro e legname secondo l'ordine dato dal capomaestro. |
Titolo: in ecclesia maiori florentina |
o0202001.189b
|
1432 ottobre 17 |
Costruzione di seggio in cattedrale per il rettore e gli ufficiali dello Studio fiorentino. |
Titolo: fiendo in ecclesia florentina |
o0202001.216vh
|
1434 maggio 15 |
Balia per acquisto di ferro per la seconda catena. |
Testo: in ecclesia maiori florentina; et dictum pretium |
o0202001.227ve
|
1434/5 febbraio 22 |
Trasporto da Trassinaia e utilizzo per gettarvi le canne degli organi di un lastrone da restituire poi al proprietario della cava. |
Testo: pro ecclesia maiori florentina ad instantiam Opere |
o0202001.227vm
|
1434/5 marzo 2 |
Divieto di iscrizione delle giornate ai maestri durante la predicazione della quaresima per non disturbare col rumore degli scalpelli. |
Testo: in maiori ecclesia florentina hac presenti quadragesima |
o0202001.230d
|
1435 aprile 11 |
Prezzo stabilito per trasporto con buoi di una lapide per gettare le canne dei nuovi organi. |
Testo: pro ecclesia catthedrali florentina ad rationem librarum |
o0202001.239vh
|
1435 agosto 19 |
Balia agli operai perché provvedano circa l'ordinazione di 25 chierici e del loro maestro secondo il volere di papa Eugenio IV. |
Testo: in ecclesia maiori florentina et pro augumentando |
o0202001.248vc
|
1435/6 febbraio 17 |
Elezione di pittori e anticipo di pagamento a loro per gli apostoli da eseguirsi per la consacrazione del Duomo. |
Testo: in ecclesia maiori florentina duodecim apostolos pro |
o0202001.249ve
|
1435/6 marzo 6 |
Elezione del predicatore del Duomo. |
Testo: in ecclesia cathedrali florentina pro quadragesima anni |
o0202001.250b
|
1435/6 marzo 8 |
Assegnazione di casa a cappellano. |
Testo: in catthedrali ecclesia florentina domum existentem in |
o0202001.255vn
|
1436 luglio 6 |
Disposizione per arredi del Duomo e allestimento di una finestra per il Corpo di Cristo dotata di lampada. |
Testo: in ecclesia maiori florentina unum leggium, unam |