
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.022vb
|
1417 maggio 26 |
Vendita di cera offerta per la festa di San Zanobi. |
Testo: notarium dicti Operis, illi videlicet qui plus |
o0201073.008e
|
1418 aprile 30 |
Assegnazione di una casa a patto che ne venga pagata la tassa. |
Testo: de Accerolis et illi ex eis qui |
o0201073.014e
|
1418 giugno 10 |
Detenzione degli esattori che, nonostante il divieto, hanno continuato a gravare fuori della città. |
Testo: omnes et singuli illi exactores, qui fecerunt |
o0201073.014vc
|
1418 giugno 14 |
Obbligo di rientrare a lavorare ai maestri che hanno lavorato nel passato inverno. |
Testo: omnes et singuli illi magistri, qui laboraverunt |
o0201073b.004c
|
1418 aprile 23 |
Autorizzazione a vendere pegni. |
Testo: et pretiis et illi et seu illis |
o0201074.005vb
|
1418 agosto 6 |
Autorizzazione al capomaestro o al provveditore per allogare beccatelli e ratifica di allogagione. |
Testo: possint locare beccattellos illi et seu illis |
o0201074.008vd
|
1418 agosto 18 |
Provvedimenti per gravamenti di prestanze. |
Testo: omnes et singuli illi qui fuerint et |
o0201074.017d
|
1418 settembre 2 |
Autorizzazione al provveditore per acquisto di mille embrici con prestito sul pagamento. |
Testo: camerarius possit mutuare illi a quo emet |
o0201074.037vb
|
1418 ottobre 8 |
Pagamento ai consoli dell'Arte della Lana. |
Testo: tempore fuerint et illi et seu illis |
o0201075.007vb
|
1418/9 febbraio 9 |
Restituzione di pegno al popolo di San Miniatello di Montelupo. |
Testo: quod clamis accepta illi de populo Sancti |
o0201075.008vb
|
1418/9 febbraio 13 |
Termine di pagamento a debitori con liberazione di catturati previo pagamento di tassa. |
Testo: Florentie; et promictatur illi tali rectori et |
o0201075.027b
|
1419 maggio 10 |
Ordine di imbiancare il muro della sala maggiore dell'abituro del Papa e relativo stanziamento per la spesa. |
Testo: Pape, videlicet concestorii illi si et quantum |
o0201075.027b
|
1419 maggio 10 |
Ordine di imbiancare il muro della sala maggiore dell'abituro del Papa e relativo stanziamento per la spesa. |
Testo: ex tunc stantiaverunt illi qui inbiancabit omnes |
o0201076.006b
|
1419 luglio 19 |
Gravamento di un lavoratore per debito di gabella dei beni e restituzione di pegno requisito per errore al precedente proprietario. |
Testo: ipsam gabellam retineat illi cui debet dare |
o0201076.029b
|
1419 novembre 10 |
Ordine agli esattori di versare somma pattuita pena gravamento. |
Testo: omnes et singuli illi exactores qui promiserunt |
o0201076.075a
|
1419 novembre 17 |
Fideiussioni reciproche tra maestri che promettono di lavorare nell'estate. |
Testo: et singuli sunt illi magistri qui laboraverunt |
o0201077.017vb
|
1419/20 febbraio 7 |
Autorizzazione a debitori poveri e luoghi pii a pagare scontando il pagamento per prestanze da quello per gabella dei beni. |
Testo: effectualiter observari, et illi qui solverunt prestantias |
o0201078.012ve
|
1420/1 marzo 11 |
Scrutinio per l'elezione di 4 ragionieri per la revisione delle entrate dei camarlinghi e dei notai delle nuove gabelle e delle prestanze. |
Testo: per se; et illi duo ex eis, |
o0201082.012vc
|
1423 aprile 28 |
Ordine a maestri di scalpello di lavorare in Trassinaia. |
Testo: Opera et quod illi qui ibi ad |
o0202001.005ve
|
1425 agosto 7 |
Distruzione dei merli delle mura del castello della Lastra e loro ricostruzione a spese dei maestri. |
Testo: et tantummodo destruantur illi quos caputmagistro prefato |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: considerandam debemus favere illi pro quo est |
o0202001.021vd
|
1425/6 febbraio 6 |
Balia al capomaestro per condurre scaglie di marmo nero. |
Testo: offitium in locando illi persone cui eidem |
o0202001.031a
|
1426 aprile 30 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori senza licenza e obbligo di lavorare almeno otto giorni di ogni periodo di paga. |
Testo: sint seu essent illi qui dicto tempore |
o0202001.032a
|
1426 giugno 17 |
Lettera ai provveditori di Pisa per eleggere un notaio dei contratti; lettera al Capitano di Pisa per bando per la risoluzione dei contratti; lettere ai notai di Pisa e Firenze e al camarlingo di Pisa sulle norme da osservarsi. |
Testo: et quod postea illi qui venient ad |
o0202001.032a
|
1426 giugno 17 |
Lettera ai provveditori di Pisa per eleggere un notaio dei contratti; lettera al Capitano di Pisa per bando per la risoluzione dei contratti; lettere ai notai di Pisa e Firenze e al camarlingo di Pisa sulle norme da osservarsi. |
Testo: teneantur et debeant illi de civitate infra |
o0202001.032a
|
1426 giugno 17 |
Lettera ai provveditori di Pisa per eleggere un notaio dei contratti; lettera al Capitano di Pisa per bando per la risoluzione dei contratti; lettere ai notai di Pisa e Firenze e al camarlingo di Pisa sulle norme da osservarsi. |
Testo: rogati numerando et illi de comitatu infra |
o0202001.047d
|
1426 dicembre 11 |
Termine con bando ai notai della città, contado e distretto di Firenze a riferire sui legati spettanti all'Opera nei testamenti degli ultimi dieci anni. |
Testo: de dicto testamento, illi de civitate infra |
o0202001.047d
|
1426 dicembre 11 |
Termine con bando ai notai della città, contado e distretto di Firenze a riferire sui legati spettanti all'Opera nei testamenti degli ultimi dieci anni. |
Testo: talium testatorum, et illi de comitatu infra |
o0202001.049b
|
1426/7 gennaio 10 |
Lettera al provveditore di Pisa per bando sui legati testamentari con termine di pagamento. |
Testo: teneantur et debeant illi de civitate infra |
o0202001.049b
|
1426/7 gennaio 10 |
Lettera al provveditore di Pisa per bando sui legati testamentari con termine di pagamento. |
Testo: dicti bampni et illi de comitatu infra |
o0202001.058vc
|
1427 maggio 7 |
Autorizzazione a iscrivere le giornate dei maestri che disubbedirono agli operai. |
Testo: possit laborare quemadmodum illi qui non contrafecerunt. |
o0202001.073f
|
1427 dicembre 9 |
Autorizzazione ad affittare casa e bottega al miglior offerente. |
Testo: locatione dicti Nannis, illi persone offerenti de |
o0202001.075e
|
1427 dicembre 30 |
Acconcimi alla casa di un (canonico). |
Testo: fieri faciat hostium illi alii medietati et |
o0202001.089vd
|
1428 agosto 20 |
Lettera al Podestà e al camarlingo di Arezzo sulla questione dei testamenti. |
Testo: eorum pecunia solvat illi persone cui sibi |
o0202001.108l
|
1429 giugno 16 |
Lastricatura di strada e obbligo agli interessati a pagare la rata loro spettante. |
Titolo: coquine et cogantur illi qui tenentur solvere |
o0202001.116vi
|
1429 novembre 15 |
Precettazione di pignorati per il riscatto dei pegni con provvisione per la vendita a termine scaduto. |
Testo: prefate Opere et illi de comitatu teneantur |
o0202001.122vl
|
1429/30 febbraio 22 |
Pubblico avviso con offerta di appalto al miglior offerente per fornitura di bigonce e altro lavoro da bottaio. |
Testo: offerat et dabitur illi offerenti facere pro |
o0202001.123vd
|
1429/30 marzo 7 |
Permesso di costruire un muricciolo a spese dei Ricci presso la via omonima con clausola di una sua eventuale distruzione su parere degli operai. |
Testo: cum hoc quod illi de dicta familia |
o0202001.147b
|
1431 agosto 16 |
Autorizzazione a vendere due pezzi di marmo. |
Testo: petia marmoris albi illi persone cui sibi |
o0202001.148vb
|
1431 settembre 25 |
Accettazione della petizione presentata per conto di alcuni debitori in grossa somma, rimasta sconosciuta all'Opera, che ammette il pagamento in rate annuali. |
Testo: debiti; et quod illi vel illis intelligatur |
o0202001.155c
|
1431/2 febbraio 22 |
Bando per il modello della sepoltura di San Zanobi. |
Testo: notificando quod concedetur illi qui melius fecerit |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: actenta veritate facti illi offitiales qui baliam |
o0202001.251vc
|
1436 marzo 26 |
Balia agli operai circa la validità dei partiti presi durante il viaggio dei compagni a Pisa e Vico. |
Testo: eo tempore quo illi operarii qui sunt |
o0202001.255vd
|
1436 giugno 27 |
Balia agli operai inviati a Vicopisano e a Pisa. |
Testo: supra deliberaverunt quod illi qui tenentur ire |