
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.022vd
|
1417 maggio 28 |
Termini di pagamento al Comune di Borgo San Lorenzo. |
Testo: predicta tamen non intelligendo pro gratiis dicto |
o0201078.007b
|
1420/1 gennaio 31 |
Autorizzazione al provveditore ad allogare fornitura di calcina per cinque anni. |
Testo: quolibet modio, non intelligendo de mensibus decembris, |
o0201078.016b
|
1421 marzo 27 |
Recupero del lascito testamentario di Baldassarre Cossa senza penale per il ritardo. |
Testo: licite et inpune, intelligendo dumtaxat veram sortem, |
o0201078.018vc
|
1421 aprile 5 |
Cancellazione di debito per gabella di beni e bestie mandriali per esenzione del debitore. |
Testo: reformatorum Communis Florentie, intelligendo tantum pro gabella, |
o0201079.017c
|
1421 agosto 20 |
Scomputo da condotta per deterioramento di quadroni di terra. |
Testo: totum libris viginti, intelligendo solummodo de misso |
o0201079.059b
|
1421 novembre 29 |
Allogagione per sollevamento di pesi con buoi o cavalli sulla cupola maggiore. |
Testo: dictis muris ponendo, intelligendo temporis iemis et |
o0201079.067vd
|
1421 luglio 18 |
Pagamento a Filippo Brunelleschi per il suo ingegno nel fare il nuovo edificio per i pesi. |
Testo: centum auri, non intelligendo in presenti stantiamento |
o0201080.030c
|
1422 maggio 12 |
Gravamento dei debitori ad eccezione di coloro oggetto di dilazioni o provvedimenti sopra i testamenti e nuovo termine di pagamento. |
Testo: maxime de illis intelligendo qui super quaterno |
o0201081.004d
|
1422 luglio 10 |
Notifica di debito prima del gravamento a debitori per grazie di prestanze. |
Testo: quibus elapsis graventur, intelligendo dumtaxat de debitoribus |
o0201081.005vc
|
1422 luglio 17 |
Esonero a debitori di grazie di prestanze per povertà con restituzione dei pegni, vincolato al pagamento agli esattori della metà del loro diritto. |
Testo: quantitatem ad perdendum, intelligendo de partitis unius |
o0201081.008va
|
1422 agosto 7 |
Conferma della delibera sulla tara per i quadroni con ordine al provveditore di registrarla alle ragioni dei fornaciai sotto pena di privazione del suo ufficio, registrazione come debitori di coloro che hanno acquistato legname a prezzo minore del dovuto e termine per far portare fuori 7 carrate di quadroni. |
Testo: seu non fecerit, intelligendo dumtaxat licet supra |
o0201081.011e
|
1422 agosto 14 |
Commissione a due operai di allogare quadroni di terracotta. |
Testo: pretio quo voluerunt, intelligendo tamen quod locationes |
o0201081.023a
|
1422 ottobre 6 |
Invio a specchio di debitori per la seconda prestanza del terzo anno delle nuove gabelle. |
Testo: ipsis novis gabellis, intelligendo de civibus dicte |
o0201086.008c
|
1425 marzo 26 |
Iscrizione delle giornate di maestro muratore con salario stabilito. |
Testo: consuetis; et hoc intelligendo pro toto mense |
o0202001.034vc
|
1426 giugno 7 |
Elezione del ragioniere delle prestanze con salario stabilito. |
Testo: et non plures, intelligendo predicta salaria non |
o0202001.045ve
|
1426 novembre 14 |
Rimozione dall'ufficio del notaio dei testamenti e nuova elezione. |
Testo: soldum de penis intelligendo. |
o0202001.151vb
|
1431 novembre 28 |
Autorizzazione a privato a tagliare abeti nella selva dell'Opera. |
Testo: est consuetum solvi, intelligendo extra planum Campigne. |
o0202001.162ve
|
1432 giugno 21 |
Assegnazione a un (canonico) di una di tre case nel chiostro del capitolo. |
Testo: ultimis domibus, non intelligendo de illa iam |
o0202001.164va
|
1432 aprile 14 |
Elezione del guardiano dei pegni ed esattore. |
Testo: et sollicitudine, non intelligendo pecunias que solventur |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: pro hospitali predicto, intelligendo pro prestantiis residuis, |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: hospitali predicto sane intelligendo omnia predicta, quin |
o0202001.229vl
|
1435 aprile 8 |
Elezione dei provveditori per l'allestimento di una delle nuove sacrestie con facoltà di eleggere maestri di legname, di scalpello, muratori e manovali a giornata. |
Testo: magistris dicte Opere; intelligendo predicta pro armariis |
o0202001.239e
|
1435 agosto 12 |
Termine di pagamento al Comune di Gangalandi per debito di tasse e liberazione di catturato. |
Testo: debitam Opere, non intelligendo de pecunia quarti |