
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201077.038c
|
1420 aprile 30 |
Autorizzazione a comprare materiali per la cupola. |
Testo: bracchiorum duorum et latitudinis pro quolibet versu |
o0201078.059va
|
1421 aprile 5 |
Allogagione a tre scalpellatori per cavare lapidi per la cupola nella cava di Trassinaia. |
Testo: quattuor longitudinis et latitudinis a qualibet facie |
o0201079.056va
|
1421 settembre 23 |
Allogagione di condotta di 12 castagni per la copertura delle cappelle della terza tribunetta. |
Testo: pro quolibet et latitudinis et altitudis 2/3 |
o0201079.059a
|
1421 novembre 21 |
Allogagione di condotta di 12 castagni per la copertura delle cappelle della terza tribunetta. |
Testo: canti vivi et latitudinis et altitudinis ad |
o0201079.073va
|
1421 settembre 23 |
Pagamento per acquisto di 12 castagni per la copertura della terza tribunetta. |
Testo: pro quolibet et latitudinis 2/3 bene dolatorum |
o0201081.006vb
|
1422 luglio 23 |
Dichiarazione della commissione eletta per valutare forniture di quadroni non corrispondenti al modano e suo consiglio di deferire a maestri e fornaciai la quantificazione della tara dei prezzi. |
Testo: longitudinis, altitudinis et latitudinis et pro omni |
o0201081.010va
|
1422 agosto 7 |
Ordine agli ufficiali deputati di non accettare quadroni non corrispondenti a misure e forma del modano. |
Testo: tam longitudinis et latitudinis quam etiam altitudinis. |
o0201081.056a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione a fornaciaio di quadroni di terracotta con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: et mensuram longitudinis, latitudinis et altitudinis debeant |
o0202001.007ve
|
1425 agosto 22 |
Autorizzazione al capomaestro a far fare cinquanta pietre di macigno per la cupola secondo il suo giudizio. |
Testo: sexaginta lapides macigni latitudinis, longitudinis et grossitudinis |
o0202001.028a
|
1426 aprile 21 |
Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. |
Testo: medii blachii et latitudinis unius blachii et |
o0202001.038a
|
1426 luglio 30 |
Balia al provveditore della Lastra per lavori da farsi al castello e lettera al podestà di Gangalandi. |
Testo: et archetti sint latitudinis unius blachii usque |
o0202001.038a
|
1426 luglio 30 |
Balia al provveditore della Lastra per lavori da farsi al castello e lettera al podestà di Gangalandi. |
Testo: dicti castri mensure latitudinis trium blachiorum et |
o0202001.049ve
|
1426/7 gennaio 28 |
Prezzatura di legname in presenza di un mandatario del Comune di Castagno. |
Testo: dimidio alterius blachii latitudinis duorum tertiorum alterius |
o0202001.049ve
|
1426/7 gennaio 28 |
Prezzatura di legname in presenza di un mandatario del Comune di Castagno. |
Testo: usque in septem latitudinis trium quartorum blachii |
o0202001.052va
|
1426/7 febbraio 28 |
Prezzi per più lavori fatti dai maestri di scalpello della Lastra. |
Testo: et quartum et latitudinis trium quartorum ad |
o0202001.091va
|
1428 agosto 31 |
Autorizzazione al capomaestro ad allogare docce per la tribuna minore. |
Testo: infrascriptis mensuris, videlicet latitudinis medii blachii altitudinis |
o0202001.250c
|
1435/6 marzo 9 |
Allogagione di palco a maestri di legname da farsi da Santa Maria Novella sino al Duomo in occasione della consacrazione. |
Testo: duorum brachiorum, et latitudinis quattuor brachiorum, modo |