
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: verbo ad verbum lectis et intellectis Gherardus |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: omnibus sibi primo lectis per me notarium |
o0201079.027vb
|
1421 settembre 26 |
Notifica al nuovo camarlingo delle prestanze del Comune di Firenze di esigere dai debitori le spettanze dell'Opera a norma degli ordinamenti. |
Testo: dicti eorum officii, lectis et vulgarizatis sibi |
o0201079.057va
|
1421 settembre 26 |
Fideiussione per allogagione di quadroni di terracotta. |
Testo: me Dinum notarium lectis et vulgari sermone |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: sigillatis et ipsis lectis et reperto inter |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: visis, auditis et lectis dictis et actestationibus |