
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.001va
|
1416/7 gennaio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: 1417. Hic est liber sive quaternus in |
o0201070.003vd
|
1416/7 gennaio 14 |
Restituzione del libro delle costituzioni ai canonici con l'obbligo di tenerlo legato in sacrestia. |
Titolo: Quod liber constit(utionum) canonicorum reddatur |
o0201070.003vd
|
1416/7 gennaio 14 |
Restituzione del libro delle costituzioni ai canonici con l'obbligo di tenerlo legato in sacrestia. |
Testo: Item deliberaverunt quod liber constit(utionum) canonicorum Sancte |
o0201070b.002a
|
1416/7 gennaio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: MCCCCXVII. Hic est liber sive quaternus in |
o0201071.002a
|
1416/7 gennaio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: MCCCCXVII. Hic est liber sive quaternus in |
o0201072.019vd
|
1417/8 febbraio 14 |
Liberazione di catturati per beni e relativa fideiussione. |
Testo: eis fideiussit sit liber; pro quo fideiussit |
o0201072.026vc
|
1417/8 marzo 17 |
Liberazione da debito per bestie. |
Testo: bestiis mandrianis sit liber de residuo. |
o0201073.001a
|
1418 aprile 9 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: finiendis. Hic est liber sive quaternus in |
o0201073.007vc
|
1418 aprile 29 |
Obbligo di vendere all'Opera le pietre estratte da una cava privata e tassa imposta al proprietario per l'uso della strada. |
Testo: esse et sit liber donec illud observabit |
o0201073.013a
|
1418 giugno 2 |
Condanna di un notaio per non aver fatto eseguire gli ordini di comparizione trasmessi al Podestà di Ripafratta relativi alle nuove gabelle e alla liberazione del catturato per conto dei debiti della Podesteria. |
Testo: et esset intelligatur liber et absolutus et |
o0201073b.002a
|
1418 aprile 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: finiendis. Hic est liber sive quaternus in |
o0201073b.007vg
|
1418 maggio 28 |
Lettera al Podestà di Calci per revoca di gravamento per debito delle nuove gabelle. |
Testo: et fuit prius liber ab operariis quam |
o0201074.002a
|
1418 luglio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: MCCCCXVIII. Hic est liber sive quaternus in |
o0201074.030d
|
1418 dicembre 2 |
Termine di pagamento per gabella di bestie mandriali, liberazione del debitore catturato e suo nuovo fideiussore. |
Testo: intelligatur licentiatus et liber ab alia fideiussione |
o0201075.002a
|
1418/9 (gennaio 4) |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: Florentie. Hic est liber sive quaternus in |
o0201075.021a
|
1419 aprile 22 |
Elezione del ragioniere, cancellazione di debito di gabella dei beni e condanna per il notaio delle nuove gabelle per pagamenti non registrati. |
Testo: et multa sit liber et absolutus etc. |
o0201076.021e
|
1419 ottobre 21 |
Risarcimento a conduttori costretti alla vendita di una tavola di marmo bianco dal loro fattore e liberazione di penale per l'acquirente. |
Testo: seu procuratore, sit liber ab omni pena |
o0201076.030c
|
1419 novembre 10 |
Condanna di un esattore per mancata restituzione di un pegno. |
Testo: eo casu sit liber et absolutus etc.; |
o0201077.001a
|
1419 dicembre 2 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: finitis. Hic est liber sive quaternus in |
o0201078.002a
|
1420 dicembre 21 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: primi. Hic est liber sive quaternus in |
o0201078.058va
|
1420/1 febbraio 19 |
Affitto del poggio di Vincigliata per tre anni, eccetto due botteghe. |
Testo: ipsorum trium annorum liber relasabitur eidem et |
o0201079.002a
|
1420 dicembre 20 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: finiendorum. Hic est liber sive quaternus in |
o0201079.052vb
|
1421 dicembre 23 |
Termine di pagamento per resto di gabelle in parte cassate per povertà al Comune di Cortona e lettera ai Priori della città di Cortona per esazione del debito. |
Testo: a dicta quantitate liber intelligatur et absolutum, |
o0201080.002a
|
1421 novembre 19 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: finiendorum. Hic est liber sive quaternus in |
o0201080.006va
|
1421/2 gennaio 12 |
Liberazione da ogni obbligo di conduttore di legname e del suo fideiussore in seguito a fede ottenuta di avere pienamente soddisfatto le condizioni della sua condotta. |
Testo: et ex nunc liber et absolutus intelligatur |
o0201080.006va
|
1421/2 gennaio 12 |
Liberazione da ogni obbligo di conduttore di legname e del suo fideiussore in seguito a fede ottenuta di avere pienamente soddisfatto le condizioni della sua condotta. |
Testo: et per consequens liber est et absolutus |
o0201080.006vc
|
1421/2 gennaio 19 |
Giuramento del notaio e norme per la registrazione dei depositi di Pisa. |
Testo: et dumtaxat varietur liber et scriptura, quia |
o0201081.002a
|
1422 (luglio 1) |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: anni. Hic est liber sive quaternus in |
o0201082.002a
|
1422/3 gennaio 14 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: apparet. Hic est liber sive quaternus in |
o0201083.002a
|
1423 luglio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: 1423. Hic est liber sive quaternus in |
o0201084.001a
|
1423/4 gennaio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: Ghucci. Hic est liber sive quaternus in |
o0201086.001a
|
1424/5 (gennaio 8) |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: Stroziis. Hic est liber sive quaternus in |
o0202001.001a
|
1425 luglio 2 |
Incipit con gli operai in carica per il secondo semestre del 1425. |
Testo: amen. Hic est liber in se continens |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: Opere et quidam liber dicti ser Uliverii |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: predictorum productus fuit liber dicti Cini Bandini |
o0202001.019vh
|
1425/6 gennaio 7 |
Termine di pagamento a debitore. |
Testo: dictus Nannes sit liber et absolutus, et |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: et condempnatione sit liber et absolutus, et |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: dicta multa sit liber et absolutus, et |
o0202001.028a
|
1426 aprile 21 |
Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. |
Testo: dicta multa sit liber; Bernardum Santis in |
o0202001.028a
|
1426 aprile 21 |
Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. |
Testo: dicta multa sit liber; Pierum Dini dicti |
o0202001.028a
|
1426 aprile 21 |
Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. |
Testo: dicta multa sit liber; Item capsaverunt Bertinum |
o0202001.029e
|
1426 aprile 29 |
Condanna di ragioniere per mancato rapporto su una vertenza tra l'Opera e i conduttori di marmo bianco, con termine ultimo per la presentazione ai consoli o agli operai. |
Testo: dictus Antonius sit liber et absolutus. |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: dicta multa esset liber et absolutus, et |
o0202001.033va
|
1426 maggio 31 |
Revoca di multa a maestranze per giusto impedimento sopravvenuto alla conclusione dei lavori al castello della Lastra. |
Testo: dicta multa esset liber et absolutus, et |
o0202001.036e
|
1426 giugno 28 |
Termine per il completamento del lavoro al castello di Lastra, pena una multa ai maestri muratori. |
Testo: dicta multa sit liber et absolutus. |
o0202001.171va
|
1426 luglio 28 |
Termine di sgombro a conduttore di marmo bianco rifiutato dal capomaestro, pena una multa al medesimo. |
Testo: dicta multa sit liber et absolutus. |
o0202001.188vg
|
1432 ottobre 17 |
Condanna per ritardo nella consegna di una allogagione per segatura di legname. |
Testo: et condempnatione sit liber et absolutus; et |
o0202001.203a
|
1433 luglio 13 |
Lettera a un conduttore di legname e termine per consegna. |
Testo: dicta multa sit liber et absolutus; et |