
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.020vf
|
1417 maggio 13 |
Pagamento per condotta di marmo bianco. |
Testo: et quod scribatur littere carratoribus dicti marmoris |
o0201070b.006vg
|
1416/7 febbraio 9 |
Lettere patenti a esattori per poter gravare in contado con salario stabilito dagli ufficiali delle nuove gabelle. |
Testo: Item quod dentur littere que scribantur pro |
o0201070b.007c
|
1416/7 febbraio 11 |
Lettere al Podestà di Fucecchio e al Podestà di Santa Croce per informazioni su bestiame tenuto al pascolo da 4 anni. |
Testo: quod scribantur due littere, una videlicet Potestati |
o0201070b.009c
|
1416/7 febbraio 25 |
Lettera per indagare su riscossioni di debiti al Podestà del Chianti con ordine di comparizione a eventuale fideiussore. |
Testo: quod scribatur due littere, una videlicet Potestati |
o0201070b.009vf
|
1416/7 febbraio 25 |
Termine di validità per lettere patenti agli esattori che gravano in contado e quantità del debito occorrente per pignorare. |
Testo: Item quod littere concesse per dictos |
o0201070b.009vf
|
1416/7 febbraio 25 |
Termine di validità per lettere patenti agli esattori che gravano in contado e quantità del debito occorrente per pignorare. |
Testo: qua facte fuerunt littere; et quod ipsi |
o0201070b.017vc
|
1417 aprile 16 |
Lettere patenti agli esattori per gravare fuori città. |
Testo: dicti officii dentur littere pro parte dictorum |
o0201072.017vd
|
1417/8 febbraio 5 |
Lettere patenti per gli esattori affinché non siano ostacolati nelle riscossioni dei crediti dell'Opera. |
Testo: deliberaverunt quod scribantur littere patentes exattoribus sub |
o0201072.027a
|
1417/8 marzo 17 |
Lettera alle autorità del contado per bandire un termine di pagamento per i debitori dell'Opera. |
Testo: deliberaverunt quod scribantur littere omnibus potestatibus et |
o0201073.013a
|
1418 giugno 2 |
Condanna di un notaio per non aver fatto eseguire gli ordini di comparizione trasmessi al Podestà di Ripafratta relativi alle nuove gabelle e alla liberazione del catturato per conto dei debiti della Podesteria. |
Testo: solvitur et dicte littere omnino fuerunt habite |
o0201073.025e
|
1418 giugno 30 |
Lettera per gli esattori per gravare i debitori. |
Testo: exactoribus Operis dentur littere pro parte dictorum |
o0201073b.003c
|
1418 aprile 18 |
Lettera al Capitano di Campiglia per informazioni sulla proprietà di bestiame e ordine di comparizione per i suoi custodi. |
Testo: a die recepte littere, sub pena librarum |
o0201073b.007vg
|
1418 maggio 28 |
Lettera al Podestà di Calci per revoca di gravamento per debito delle nuove gabelle. |
Testo: quod vigore cuiusdam littere per ipsos operarios |
o0201075.028b
|
1419 maggio 12 |
Lettera ai rettori e ufficiali del contado e del distretto fiorentino perché seguano le istruzioni degli esattori. |
Testo: et districtus florentini littere patentes continentes quod |
o0201076.020b
|
1419 ottobre 11 |
Lettera al Capitano di Pisa con ordine di comparizione per dodici cittadini pisani. |
Testo: a die receptionis littere et quorum nomina |
o0201076.025va
|
1419 ottobre 30 |
Lettera agli esattori per gravare i debitori fuori città con l'eccezione di un esattore tenuto a restituire prima un pegno. |
Testo: cuilibet eorum dentur littere etc. et quod |
o0201086.002a
|
1424/5 gennaio 12 |
Lettere ai vicari del contado per bandi su riscatto di pegni con termine per la vendita. |
Titolo: Quod scribantur littere rectoribus comitatus de |
o0201086.002a
|
1424/5 gennaio 12 |
Lettere ai vicari del contado per bandi su riscatto di pegni con termine per la vendita. |
Testo: deliberaverunt quod scribantur littere omnibus vicariis comitatus |
o0201086.004a
|
1424/5 febbraio 12 |
Lettera di risposta al provveditore di Pisa con richiesta di informazioni sui testamenti fatti nella città e contado pisani. |
Testo: respondeatur cuidam eius littere dicte Opere transmisse |
o0202001.003b
|
1425 luglio 12 |
Lettera al Podestà del Comune di Montecatini per accordo da farsi con i suoi rappresentanti e termine di pagamento. |
Testo: a die dande littere, et cum ydonea |
o0202001.032a
|
1426 giugno 17 |
Lettera ai provveditori di Pisa per eleggere un notaio dei contratti; lettera al Capitano di Pisa per bando per la risoluzione dei contratti; lettere ai notai di Pisa e Firenze e al camarlingo di Pisa sulle norme da osservarsi. |
Titolo: civitate Pisarum et littere dirigende Capitaneo et |
o0202001.033b
|
1426 maggio 17 |
Lettere ai Capitani di Pisa e di Livorno sul marmo bianco da condurre. |
Testo: pro eorum due littere, una videlicet Capitaneo |
o0202001.047b
|
1426 dicembre 11 |
Lettere al vicario e al Podestà di Lari perché sollecitino debitori a pagare. |
Testo: quod scribatur due littere, videlicet una vicario |
o0202001.087vb
|
1428 luglio 14 |
Lettera al Podestà di Arezzo circa beni lasciati in eredità all'Opera. |
Testo: eidem cuidam sue littere ipsi regratiando et |
o0202001.101h
|
1428/9 febbraio 17 |
Lettera ai Podestà di Pontedera e di Ponsacco per gravamento di beni. |
Testo: deliberaverunt quod due littere per eorum notarium |
o0202001.110va
|
1429 luglio 29 |
Lettere ai rettori delle cortine di Arezzo per debito. |
Testo: una et plures littere rectoribus civitatis Aretii |
o0202001.119vb
|
1429 dicembre 23 |
Lettera al vicario di Anghiari con notificazione di procedimenti contro gli abitanti della Podesteria. |
Testo: scribatur efficacius prime littere in hac presenti |
o0202001.120d
|
1429/30 gennaio 4 |
Lettera al Podestà di Pieve Santo Stefano perché esiga dai comuni della Podesteria la fede di avere imposto un dazio per il debito contratto con l'Opera. |
Testo: respondendo uni sue littere offitio ipsorum trasmisse |
o0202001.123vg
|
1429/30 marzo 15 |
Lettere relative all'elezione del notaio dei testamenti. |
Testo: deliberaverunt quod tres littere eorum parte scribantur, |
o0202001.128e
|
1430 giugno 16 |
Lettere al conte di Poppi e al Podestà di Dicomano e Corniolo per punire i responsabili di danni alla selva dell'Opera e vietare l'ingresso agli estranei; lettera aperta per la guardia della selva con notificazione ai rettori del contado perché gli prestino aiuto nel suo incarico. |
Testo: parte scribantur tres littere, una comiti Puppi |
o0202001.129e
|
1430 settembre 6 |
Lettera agli esattori per gravare i debitori. |
Testo: per eorum notarium littere prefatis exactoribus quibuscumque |
o0202001.133i
|
1430 novembre 8 |
Lettere al Capitano di Pisa e al notaio dei testamenti di Pisa. |
Testo: quod scribantur due littere, una Capitaneo Pisarum |
o0202001.134f
|
1430 dicembre 12 |
Lettera al Capitano di Pisa e al notaio dei testamenti di Pisa. |
Testo: quod scribantur due littere, una Capitaneo Pisarum |
o0202001.139m
|
1430/1 marzo 23 |
Lettere al castellano di Staggia ed altri per sollecitare i lavori. |
Testo: quod due alie littere scribantur, una castellano |
o0202001.157a
|
1432 aprile 2 |
Lettere al marchese di Ferrara e al Signore di Mantova che informa del permesso dato a Brunelleschi di servire loro e della necessità del suo rientro alla fine del periodo concesso. |
Testo: parte scribantur due littere, una domino marchionni |
o0202001.172b
|
1427 luglio 25 |
Lettere al Papa, al collegio dei cardinali e a ciascuno di essi per chiedere la dispensa dal canonicato per il vicario dell'arcivescovo di Firenze. |
Testo: infrascriptum scribantur ille littere summo Pontifici, collegio |
o0202001.193b
|
1432 dicembre 9 |
Divieto agli esattori di gravare debitori e lettere ai rettori del Vicariato del Mugello e del contado per costringere fideiussori e debitori al pagamento. |
Testo: primo antequam destinentur littere ostendantur eorum offitio. |
o0202001.205c
|
1433 settembre 16 |
Ordine di mandare maestri nel contado di Pisa a recuperare campane e ferramenta e invio di lettere ai rettori. |
Testo: eorum parte tres littere illis rectoribus in |
o0202001.216vf
|
1434 maggio 15 |
Autorizzazione al notaio a scrivere ai rettori del contado contro i debitori. |
Testo: placuerit; et dicte littere sic scribende intelligantur |
o0202001.217a
|
1434 maggio 15 |
Lettera di risposta al conte di Poppi con concessione di servizi temporanei di un lavorante. |
Testo: respondendo uni sue littere quatenus sunt contenti |
o0202001.218g
|
1434 luglio 6 |
Lettera sulla restituzione di una somma prestata agli uomini di Nicola. |
Testo: respondeatur eidem sue littere prout oretenus fuit |
o0202001.218va
|
1434 luglio 13 |
Lettera a uno dei Cinque di Pisa per il trasporto del marmo e il pagamento dei barcaioli. |
Testo: civitatis Pisarum uni littere per eum dicto |
o0202001.219a
|
1434 luglio 23 |
Lettera di risposta sul trasporto del marmo. |
Testo: Pisis commoranti cuidam littere ipsius Andree responsive |
o0202001.221va
|
1434 agosto 31 |
Lettera ai Podestà di Ripafratta e Montelupo per la campana di Montuolo. |
Testo: parte scribantur due littere videlicet Potestati Ripefracte |
o0202001.237vm
|
1435 luglio 14 |
Lettere per la muraglia di Nicola, di cui una al Malespini, una al capomaestro, una agli abitanti del castello e una ai maestri che vi lavorano. |
Testo: quod fiant quattuor littere eorum parte, una |
o0202001.238vl
|
1435 agosto 12 |
Elezione del capomaestro della muraglia del Parlascio di Pisa e lettere a diversi su tempi e forniture di materiali, conduzione del lavoro e pagamento. |
Titolo: muramento Pisarum plures littere |
o0202001.250f
|
1435/6 marzo 9 |
Richiesta di eseguire le lettere per la consacrazione del Duomo così come appaiono nella scritta del Busini. |
Testo: cui locate fuerunt littere consegrationis ecclesie catthedralis |
o0202001.253n
|
1436 maggio 4 |
Lettere di avviso ai nuovi eletti per le cariche di Vico. |
Testo: quod scribatur due littere, una vicario Vici |
o0202001.253vi
|
1436 maggio 22 |
Lettera ai provveditori di Pisa per convocazione entro due mesi dei contestatori dei beni dei ribelli del trattato di Vicopisano e di Pisa con ringraziamento per i servizi resi. |
Testo: Item respondeatur eorum littere directe eorum offitio |
o0202001.256l
|
1436 luglio 30 |
Lettera ai provveditori di Pisa per utilizzo di calcina della porta del Parlascio e lettera di risposta al provveditore per l'Opera a Pisa. |
Testo: unicuique parti sue littere, prout mihi notario |