
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201074.008a
|
1418 agosto 12 |
Attuazione di una esenzione fatta dai regolatori per le gabelle relativa al bestiame. |
Testo: regolatorum; et quod partite que venirent ex |
o0201077.012vc
|
1419/20 gennaio 29 |
Autorizzazione a gravare fideiussore per mancato pagamento. |
Testo: pro defectu cuiuslibet partite tantum et non |
o0201078.005vb
|
1420/1 gennaio 24 |
Concessione di regresso ad un gravato per debito di gabella dei beni del popolo di Santa Maria a Marcoiano. |
Testo: que sunt infrascripte partite, videlicet Niccolaus Dominici |
o0201078.025vc
|
1421 aprile 18 |
Registrazione di avvenuto pagamento in più partite per debito per bestie mandriali. |
Testo: dicto libro dicte partite registrentur et seu |
o0201078.034f
|
1421 maggio 30 |
Ordine al provveditore di scrivere sotto la partita di un debitore una cifra da scontarsi per lavoro da lui svolto. |
Testo: provisor ad pedem partite debiti dicti Pieri |
o0201079.038b
|
1421 ottobre 30 |
Scomputo di gabella di beni pagata nelle prestanze in altro comune. |
Testo: soluta ad pedem partite prestantiarum huiusmodi qui |
o0201080.003c
|
1421/2 gennaio 9 |
Citazione a fideiussori del camarlingo delle nuove gabelle e dichiarazione di errore commesso durante il camarlingato. |
Testo: declaret utrum certe partite in dicto olim |
o0201080.007vc
|
1421/2 gennaio 24 |
Correzione di maggior debito di gabelle di bestie. |
Testo: per descriptionem dicte partite non clare patet |
o0201080.009d
|
1421/2 gennaio 29 |
Cancellazione di debito residuo per gabella di bestie mandriali. |
Testo: ad pedem dicte partite registrata est solutio |
o0201080.022vd
|
1422 marzo 31 |
Divieto di gravamento e cancellazione di debito per resto di gabella di bestie minute. |
Testo: ad pedem dicte partite taliter inmarginetur quod |
o0201081.028vf
|
1422 novembre 23 |
Cancellazione di debito di gabella per bestie mandriali già pagato. |
Testo: ad pedem dicte partite per me notarium |
o0201082.004d
|
1422/3 febbraio 19 |
Cancellazione di debito di prestanze già cancellato dal Comune. |
Testo: intellecto qualiter suprascripte partite fuerunt per habentes |
o0201084.041vb
|
1423/4 gennaio 10 |
Pagamento a maestranze per lavoro svolto alla fornace. |
Testo: fornace Opere, prout partite patet in filza |
o0202001.013vf
|
1425 novembre 18 |
Divieto di gravamento a debitore. |
Testo: in margine dicte partite ponere prefatam deliberationem, |
o0202001.057va
|
1427 aprile 9 |
Divieto di pagamento a maestri che in tempi lontani hanno frodato l'Opera negli scavi loro commessi delle mura del cassero di Castellina. |
Testo: et ad pedes partite prefate scribantur omnia |
o0202001.117d
|
1429 novembre 18 |
Cancellazione di partita a debito, scritta due volte. |
Testo: viso quod dicte partite sunt una et |
o0202001.139ve
|
1431 marzo 27 |
Revoca di gravamento per un errore e nuova iscrizione al libro dei debitori. |
Testo: describi ad pedes partite debiti dicti ser |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: ad pedes dicte partite prefati debiti inmarginem |
o0202001.146a
|
1431 luglio 13 |
Cancellazione di debito per grazie di prestanze per avvenuto pagamento. |
Testo: ad pedes prefate partite prefatas solutiones, et |
o0202001.151d
|
1431 novembre 28 |
Dichiarazione di non perseguibilità per debito paterno. |
Testo: quod ad pedes partite debiti quod habet |
o0202001.169a
|
1432 agosto 30 |
Annotazione di avvenuto pagamento per grazie di prestanze. |
Testo: 124, ad pedes partite Bernardi Nicholi, florenos |
o0202001.180d
|
1436 aprile 27 |
Termine di pagamento per debito a capomaestro con divieto di gravamento avuto riguardo alla sua povertà e condizione familiare. |
Testo: debeat ad pedes partite dicti debiti immarginare |
o0202001.216va
|
1434 maggio 14 |
Affermazione di debito per grazie di tasse, a seguito di un consiglio legale, e modalità di pagamento. |
Testo: revocatione partis sue partite catasti per errorem |
o0202001.230vc
|
1435 aprile 22 |
Termine di presentazione dei propri diritti o di consegna del denaro, riscosso e non versato, ai camarlinghi delle gabelle e delle prestanze in carica dal 1425, pena l'invio a specchio. |
Testo: quantitatem ad pedes partite cuiuslibet camerarii sub |
o0202001.238va
|
1435 agosto 3 |
Divieto di gravare l'aquirente dal Comune di una vigna proveniente da un debitore dell'Opera, dato che il prezzo intero è stato versato agli ufficiali del Monte. |
Testo: ad pedes dicte partite inmarginetur, ita et |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 23 per venti partite di braccia quatromilatrecentosessantanove |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 24 per ventidue partite di braccia quatromilacientosessantacinque |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 25 per dicianove partite di braccia tremilacinquecientonovanta |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: volticciuole in due partite per lire quatro |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 1407 in ventidue partite da dì VIII |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 131 in quatro partite da dì XII |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: le dette quatro partite di lire 1053 |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: e di quatro partite sono facti debitori |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: appiè di dette partite, che montano lire |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: p. in due partite, e Andrea di |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: debitori in due partite di lire cientoquaranta |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: e di dette partite debbono essere chanciellati, |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 29 per venti partite di braccia ottomila |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 30 per venti partite di braccia tremila |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: volticiuole in due partite per lire quatro |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: volticciuole in due partite per lire quatro |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: debitore in quatro partite di lire seciento |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: p. in sette partite ne sono debitori |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: Ghuasparre in quatro partite sono posti debitori |
o0202001.258c
|
1426 novembre 14 |
Revisione di ragioni di maestri muratori per lavori al castello di Lastra. |
Testo: 13, e due partite a c. 324 |