
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.006e
|
1416/7 febbraio 9 |
Revoca dell'uso di dare vino alle maestranze per berlingaccio e carnevale e divieto di lavorare in questi due giorni. |
Testo: parvis que oriri possent in dicto Opere |
o0201070b.022d
|
1417 maggio 21 |
Lettera al Podestà di Castel San Niccolò perché tenga in carcere i debitori di gabelle e per informarlo sulla riduzione di debiti per gabella dei beni fatta al Comune di Romena. |
Testo: dictam gravedinem qui possent diminuere et augere |
o0201072.016f
|
1417/8 gennaio 27 |
Autorizzazione al notaio dei testamenti ad eleggere gli esattori necessari. |
Testo: dicta Opera non possent habere aliquod salarium |
o0201072.024a
|
1417/8 febbraio 28 |
Provvedimento per tutelare l'indennità del notaio dei testamenti. |
Testo: quod per predicta possent malivoli et non |
o0201073.013a
|
1418 giugno 2 |
Condanna di un notaio per non aver fatto eseguire gli ordini di comparizione trasmessi al Podestà di Ripafratta relativi alle nuove gabelle e alla liberazione del catturato per conto dei debiti della Podesteria. |
Testo: umquam dare non possent; et volentes sibi |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: tenerentur nec cogi possent ad eas solvendas, |
o0201074.058vc
|
1418 dicembre 20 |
Pagamento a maestri per aver giudicato la fattibilità del modello della cupola di Brunelleschi. |
Testo: et seu petere possent ab Opere dicta |
o0201075.008c
|
1418/9 febbraio 11 |
Termine di pagamento con liberazione di catturato. |
Testo: Nellini et fratres possent solvere pro duabus |
o0201076.047vf
|
1419 agosto 11 |
Pagamento a Lorenzo di Bartoluccio per le spese sostenute per i modelli della cupola maggiore. |
Testo: et seu petere possent a dicto Opere, |
o0201077.045vb
|
1420 giugno 28 |
Condotta di maestranze e rimozione di maestri di scalpello superflui all'edificazione della cupola, che sta per avere inizio. |
Testo: Opera levietur non possent ipsius Opere redditus |
o0201078.005a
|
1420/1 gennaio 23 |
Divieto di gravamento per i debitori di Firenze e norme di pagamento che li riguardano. |
Testo: realiter gravari non possent nec alius pro |
o0201078.005a
|
1420/1 gennaio 23 |
Divieto di gravamento per i debitori di Firenze e norme di pagamento che li riguardano. |
Testo: sed dumtaxat personaliter possent conveniri; et intellecto |
o0201078.056va
|
1420/1 gennaio 14 |
Fine di allogagione di fornace in affitto ad un fornaciaio. |
Testo: et monaci petere possent ab ipsa Opera |
o0201078.059va
|
1421 aprile 5 |
Allogagione a tre scalpellatori per cavare lapidi per la cupola nella cava di Trassinaia. |
Testo: conductam adimplere non possent, de quo stetur |
o0201080.014a
|
1421/2 marzo 11 |
Termine di pagamento ai comuni della Podesteria di Pieve Santo Stefano per debito di gabella del macinato. |
Testo: quantitatis devenire non possent, ymo totaliter eis |
o0201080.022d
|
1422 marzo 31 |
Notifica al proprietario del mulino di Ricorboli a far trarre a sue spese i foderi rimasti sopra la pescaia, sprovvista di foderaia. |
Testo: qua lignamina trahi possent et super piscaria |
o0201080.031va
|
1422 maggio 20 |
Offerta di cera per la festa di San Zanobi. |
Testo: aliquam facere non possent, et volentes quod |
o0201080.055va
|
1421/2 marzo 12 |
Allogagione di quadroni e fideiussione. |
Testo: minori haberi non possent, de quo stetur |
o0201081.013b
|
1422 agosto 26 |
Cancellazione di residuo di debito di grazie di prestanze. |
Testo: propterea gravari non possent ad solvendum, ut |
o0201081.027vb
|
1422 novembre 6 |
Lettera ai podestà interessati per bando su consegna di legname rimasto presso il fiume, pena denuncia per furto per coloro che trattenessero detto legname. |
Testo: si perquirerentur inveniri possent, deliberaverunt quod scribatur |
o0201086.020ve
|
1425 giugno 1 |
Correzione della tassa sui testamenti e conferma di allogagione di due figure. |
Testo: prefate Opere non possent aut deberent quoquo |
o0201086.020ve
|
1425 giugno 1 |
Correzione della tassa sui testamenti e conferma di allogagione di due figure. |
Testo: per operarios non possent prosequi et essent |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: considerantes pericula que possent imminere hiis temporibus, |
o0202001.066d
|
1427 agosto 28 |
Conferma di prezzi a maestri scalpellatori per certi lavori alla Lastra e variazione di prezzo per altri lavori, con modifiche alle misure. |
Testo: eo quod petere possent pro suprascriptis pretiis |
o0202001.139c
|
1430/1 marzo 14 |
Fortificazione dei castelli di Castellina, Rencine e Staggia. |
Testo: que de proximo possent eminere comitatui Florentie |
o0202001.142vm
|
1431 maggio 30 |
Autorizzazione a condurre calcina. |
Testo: conducerent seu non possent conducere. |
o0202001.164vd
|
1432 luglio 11 |
Elezione di esattori con norme di compensi per precetti ai debitori. |
Testo: personaliter facere non possent dictum preceptum, teneantur |
o0202001.174c
|
1428/9 febbraio 14 |
Accettazione di condotta di quadroni superiore a quella pattuita e cancellazione dell'anticipo ricevuto. |
Testo: tempore recipi non possent, que quantitas sic |
o0202001.196vl
|
1433 aprile 21 |
Ordine d'impannare i tre occhi presso l'altare maggiore. |
Testo: pericula que evenire possent. |
o0202001.210a
|
1433/4 febbraio 3 |
Termine per la vendita forzata all'Opera di un casolare e di un orto destinati ad uso del personale. |
Testo: alii ministri Opere possent debito tempore, videlicet |
o0202001.210a
|
1433/4 febbraio 3 |
Termine per la vendita forzata all'Opera di un casolare e di un orto destinati ad uso del personale. |
Testo: tecta sub quibus possent dicti magistri stare |