
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201074.058vc
|
1418 dicembre 20 |
Pagamento a maestri per aver giudicato la fattibilità del modello della cupola di Brunelleschi. |
Testo: et si esset possibile facere maiorem cupolam |
o0201081.030a
|
1422 novembre 24 |
Cancellazione di debito per bestie mandriali perché il debitore risulta abitare in luogo esente da tassazione, come asserisce la fede del comune di provenienza. |
Testo: a noi è possibile ve lo raccomandiamo, |
o0201082.006va
|
1422/3 marzo 9 |
Ordine di fare una finestra sopra il tetto della sacrestia. |
Testo: minori expensa ut possibile est. |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: etiam in quantum possibile est conservare et |
o0202001.029c
|
1426 aprile 29 |
Notifica per fare scrivere a Venezia per l'invio dei vetri acquistati e lettera al maestro degli occhi di vetro, perché venga a lavorarli. |
Testo: mictantur quam citius possibile est Florentiam ad |
o0202001.031va
|
1426 maggio 4 |
Lettera al provveditore di Pisa perché solleciti i barcaioli a condurre il marmo bianco e lettera al camarlingo perché li paghi. |
Testo: album quam citius possibile est, inspecta maxima |
o0202001.034b
|
1426 giugno 5 |
Autorizzazione al capomaestro a distribuire vino non annacquato ai maestri che lavorano sulla cupola sotto la sua responsabilità. |
Testo: minori impedimento quam possibile est possit laborari |
o0202001.039ve
|
1426 agosto 27 |
Invio di ferramenta vecchie dalla Lastra e da Malmantile all'Opera e loro inventariazione. |
Testo: faciat statim ut possibile erit ad prefatam |
o0202001.064vc
|
1427 agosto 5 |
Permesso a canonici a restare nelle vecchie abitazioni pur considerando loro residenza il Duomo. |
Testo: presens non est possibile invenire domos pro |
o0202001.068vh
|
1427 ottobre 7 |
Autorizzazione a provveditore a comprare canapo per burberetta utile a (maestro). |
Testo: Opere quam citius possibile est unus canapis |
o0202001.087vi
|
1428 luglio 14 |
Lettera al Capitano di Pisa perché precetti Donatello a vedere il marmo che è nel porto. |
Testo: informet quam citius possibile ei sit offitium |
o0202001.089vg
|
1428 agosto 20 |
Accettazione con tara del marmo bianco necessario alle creste, precedentemente rifiutato. |
Testo: quam minus sit possibile indempnitati Opere providere |
o0202001.112vb
|
1429 settembre 22 |
Ordine ai provveditori della cupola di far fare un modello della chiesa vecchia, del nuovo oratorio con le nuove cappelle e della nuova facciata. |
Testo: citius est eis possibile facere et fieri |
o0202001.135vd
|
1430/1 gennaio 19 |
Autorizzazione ad allogare fino a 300.000 quadroni per la cupola. |
Testo: et minoribus si possibile est et sine |
o0202001.136e
|
1430/1 gennaio 26 |
Ordine di apporre catene per la fortificazione della chiesa. |
Testo: quam citius est possibile venire ad prefatam |
o0202001.136vb
|
1430/1 gennaio 26 |
Ordine di costruire l'altare di San Zanobi e commissione del modello. |
Testo: hoc quam citius possibile est ut fieri |
o0202001.164vd
|
1432 luglio 11 |
Elezione di esattori con norme di compensi per precetti ai debitori. |
Testo: habili modo quam possibile est, eligerunt in |
o0202001.175vb
|
1429 settembre 22 |
Divieto a (scultore) di iniziare la figura di marmo allogatagli. |
Testo: quam eis est possibile pati, deliberaverunt quod |
o0202001.179va
|
1434 agosto 12 |
Valutazione delle priorità in merito ai lavori da eseguire dopo la chiusura della cupola: agibilità della parte nuova della chiesa e costruzione della lanterna, e solo in seguito costruzione delle nuove cappelle e copertura delle tribune. |
Testo: quam citius sit possibile ad hoc ut |
o0202001.179va
|
1434 agosto 12 |
Valutazione delle priorità in merito ai lavori da eseguire dopo la chiusura della cupola: agibilità della parte nuova della chiesa e costruzione della lanterna, e solo in seguito costruzione delle nuove cappelle e copertura delle tribune. |
Testo: quam citius sit possibile novum edifitium aperiatur |
o0202001.192va
|
1432 dicembre 9 |
Lettera al marchese di Lunigiana per garantire il passaggio del trasporto di marmo lavorato. |
Testo: quantum sit eidem possibile quod certa quantitas |
o0202001.198vb
|
1433 maggio 19 |
Nomina di Brunelleschi e del capomaestro a seguire il lavoro delle catene per la fortificazione della chiesa. |
Testo: teneantur quam citius possibile est, eo modo |
o0202001.219ve
|
1434 agosto 6 |
Balia per esaminare i debitori dell'Opera e prendere provvedimenti contro di loro. |
Testo: citius eis erit possibile examinare cum illis |
o0202001.226e
|
1434/5 gennaio 12 |
Spostamento di bandiere e stendardi e pulizia delle navate. |
Testo: citius est sibi possibile omnes stendardos et |
o0202001.226f
|
1434/5 gennaio 13 |
Costruzione di un tetto per i cardinali nel cortile di Santa Maria Novella. |
Testo: citius sibi est possibile fieri faciat in |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: quam melius sit possibile sine iactura alicuius, |
o0202001.232ve
|
1435 aprile 29 |
Ordine al capomaestro di far fare quanto prima il necessario per i chierici nella sacrestia nuova. |
Testo: citius sibi sit possibile actari faciat in |
o0202001.234vd
|
1435 maggio 18 |
Lettera ai provveditori di Pisa perché facciano spedire otto lapidi per le cornici della cupola grande e un canapo per la colla. |
Testo: citius eis est possibile propter necessitatem quam |
o0202001.236g
|
1435 giugno 28 |
Lettera al Capitano e ai provveditori di Pisa sollecitando la loro delibera circa la forma da seguire nell'esecuzione della fortezza sopra la porta del Parlascio. |
Testo: quam citius est possibile eis executioni mandare |