
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201084.030va
|
1424 marzo 30 |
Condotta di marmo bianco. |
Testo: ad civitatem Pisarum, semper salvo iustis inpedimentis. |
o0202001.057va
|
1427 aprile 9 |
Divieto di pagamento a maestri che in tempi lontani hanno frodato l'Opera negli scavi loro commessi delle mura del cassero di Castellina. |
Testo: ad dictam rationem semper fuit solutum. Et |
o0201074.064c
|
1418 dicembre 23 |
Pagamento per allogagione di calcina con promessa di consegna alle condizioni stabilite. |
Testo: Antonii, et excomputando semper de dicta summa |
o0201086.010vd
|
1425 aprile 14 |
Ordine di porre un tamburo in chiesa, nel posto consueto, per potervi tamburare tutti i salariati dell'Opera che contravvenissero agli ordini. |
Testo: aperiri prout fuit semper consuetum aliis temporibus |
o0201076.022b
|
1419 ottobre 24 |
Provvedimento per la cornice di beccatelli allogata insieme ai beccatelli per la terza tribunetta e nuova allogagione per consegna anticipata. |
Testo: beccatellorum quarum conductores semper fecerunt cornices, et |
o0201070b.021a
|
1417 maggio 13 |
Lettera ai Priori del Popolo di Castiglione per revisione del debito delle nuove gabelle con liberazione di due cittadini di detto Comune. |
Testo: Commune Castilionis habuit semper erga Commune Florentie |
o0201070b.021a
|
1417 maggio 13 |
Lettera ai Priori del Popolo di Castiglione per revisione del debito delle nuove gabelle con liberazione di due cittadini di detto Comune. |
Testo: cum dimidio et semper fuerunt proni et |
o0201079.043vb
|
1421 novembre 21 |
Cancellazione di debito di gabella per bestie mandriali. |
Testo: cum ipse Andreas semper a tempore dicte |
o0201070.007b
|
1416/7 febbraio 9 |
Parificazione del prezzo per la fornitura di pietre dolci e forti. |
Testo: dulces et sic semper est questio, quod |
o0202001.057va
|
1427 aprile 9 |
Divieto di pagamento a maestri che in tempi lontani hanno frodato l'Opera negli scavi loro commessi delle mura del cassero di Castellina. |
Testo: erat agilius et semper sibi solvi faciebant |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: et paratus est semper solvere recipere debentes |
o0202001.117va
|
1429 novembre 18 |
Termine di pagamento a debitore. |
Testo: fideiubere teneatur approbandum semper per prepositum offitii |
o0201070b.007d
|
1416/7 febbraio 11 |
Termine di pagamento per debito di nuove gabelle e prestanze con fideiussione. |
Testo: finem, ita quod semper fideiubeat de solvendo |
o0201074.046vb
|
1418 agosto 13 |
Giuramento dell'esattore dei testamenti con fideiussione. |
Testo: mandatis dictorum operariorum semper obedire et in |
o0202001.223va
|
1434 novembre 5 |
Lettera agli Anziani di Lucca. |
Testo: maximam displacentiam, quia semper fuissent parati ad |
o0201073.013a
|
1418 giugno 2 |
Condanna di un notaio per non aver fatto eseguire gli ordini di comparizione trasmessi al Podestà di Ripafratta relativi alle nuove gabelle e alla liberazione del catturato per conto dei debiti della Podesteria. |
Testo: non permisit, ymo semper taliter operatum fuit |
o0201079.013va
|
1421 agosto 14 |
Sentenza dell'Arte della Lana per controversia tra debitori e operai relativa a debito di 3000 fiorini e termine di pagamento con rate annuali. |
Testo: possint, remanente tamen semper firma dicta declaratione |
o0201073.013a
|
1418 giugno 2 |
Condanna di un notaio per non aver fatto eseguire gli ordini di comparizione trasmessi al Podestà di Ripafratta relativi alle nuove gabelle e alla liberazione del catturato per conto dei debiti della Podesteria. |
Testo: quod dictus Potestas semper cum vidit litteras |
o0202001.138vn
|
1430/1 marzo 14 |
Controllo del lavoro dei maestri. |
Testo: se, ita quod semper possit vederi quid |
o0201076.021f
|
1419 ottobre 21 |
Concessione a prestare una sola fideiussione per più rate di un medesimo debito. |
Testo: stante tamen firma semper ipsa fideiussione pro |
o0201076.074va
|
1419 ottobre 21 |
Fideiussione per debito per prestanze. |
Testo: subcessive, ita quod semper remanet obligatus pro |
o0201081.030a
|
1422 novembre 24 |
Cancellazione di debito per bestie mandriali perché il debitore risulta abitare in luogo esente da tassazione, come asserisce la fede del comune di provenienza. |
Testo: sunt oriundi et semper et continue in |
o0202001.230vb
|
1435 aprile 22 |
Concessione alla famiglia Figiovanni di apporre le proprie arme alla tomba dei Ferrantini, perché le due famiglie, essendo anticamente una sola, hanno tradizionalmente condiviso il luogo di sepoltura. |
Testo: una familia et semper consuetum fuit in |
o0201078.014b
|
1420/1 marzo 15 |
Provvedimenti per ritenere da ogni allogagione o condotta 4 denari per lira. |
Titolo: 4 pro libra semper retineantur |