
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201077.021c
|
1419/20 febbraio 21 |
Divieto di gravamento per debito con restituzione di pegni. |
Testo: heredes vel bona tenebantur, restituantur pignora sine |
o0201078.020c
|
1421 aprile 7 |
Annullamento di condotta di legname per mancato rispetto dei patti e lettera al Podestà di Dicomano con ordine di comparizione ai due conduttori. |
Testo: que promixerunt et tenebantur secundum formam eorum |
o0201078.025vc
|
1421 aprile 18 |
Registrazione di avvenuto pagamento in più partite per debito per bestie mandriali. |
Testo: solverint quod solvere tenebantur predicti supra nominati. |
o0201078.033vb
|
1421 maggio 30 |
Incarico al provveditore di controllare il computo dei conduttori di legname inadempienti e restituzione di quanto è stato loro pagato. |
Testo: ea ad que tenebantur secundum pacta et |
o0201078.033vb
|
1421 maggio 30 |
Incarico al provveditore di controllare il computo dei conduttori di legname inadempienti e restituzione di quanto è stato loro pagato. |
Testo: conducendo lignamina prout tenebantur, quod quidem in |
o0201079.024vb
|
1421 settembre 11 |
Lettera al Podestà di Dicomano con ordine di comparizione per i conduttori di legname inadempienti. |
Testo: defecerunt inobservando prout tenebantur quod compareant coram |
o0201080.015vd
|
1421/2 marzo 11 |
Incarico al provveditore di segnare tra i creditori il Comune di Castagno e un (conduttore) per un legno di abete. |
Testo: eos ad que tenebantur adimplevisse. |
o0201080.024c
|
1422 aprile 20 |
Cancellazione di debito per esenzione di gabella del macinato al Comune di Ciggiano e a quello di Oliveto. |
Testo: ad solutionem minime tenebantur pro eo quia |
o0201080.024c
|
1422 aprile 20 |
Cancellazione di debito per esenzione di gabella del macinato al Comune di Ciggiano e a quello di Oliveto. |
Testo: et secundo non tenebantur ut predicitur et |
o0202001.007vg
|
1425 agosto 22 |
Presa di possesso di pezzo di terra nel contado pisano per diritti dotali e regresso a cittadino pisano. |
Testo: vite et mortis tenebantur et possidebantur et |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: vite et mortis tenebantur et possidebantur vigore |
o0202001.036g
|
1426 giugno 28 |
Divieto ai camarlinghi e notai delle prestanze di scomputare i vecchi prestanzoni con i nuovi se non hanno introitato i 6 denari per lira della vecchia distribuzione. |
Testo: quantitatis quam solvere tenebantur super veteri distributione, |
o0202001.048vd
|
1426/7 gennaio 10 |
Giuramento di operai e permesso di iscrizione di maestri e manovali al libro (dello scrivano). |
Testo: diebus laborativis, prout tenebantur secundum formam deliberationis |
o0202001.066d
|
1427 agosto 28 |
Conferma di prezzi a maestri scalpellatori per certi lavori alla Lastra e variazione di prezzo per altri lavori, con modifiche alle misure. |
Testo: mensure quam facere tenebantur, videlicet lapides misse |
o0202001.074f
|
1427 dicembre 23 |
Revisione delle ragioni dei camarlinghi delle prestanze. |
Testo: dicti camerarii capere tenebantur pecuniam Opere, videlicet: |
o0202001.074f
|
1427 dicembre 23 |
Revisione delle ragioni dei camarlinghi delle prestanze. |
Testo: fieri et sic tenebantur prefati camerarii prestantiarum |
o0202001.086vi
|
1428 luglio 5 |
Patti per la risoluzione di una condotta di legname interrotta a causa della guerra con spartizione tra i conduttori e l'Opera dei danni subiti per l'abbandono del legname tagliato. |
Testo: dictum lignamen prout tenebantur et obligati erant, |
o0202001.110f
|
1429 luglio 20 |
Termine di pagamento al Comune di Gangalandi. |
Testo: pagha quam fieri tenebantur per totum mensem |
o0202001.134a
|
1430 dicembre 1 |
Termine di pagamento al Comune di Anghiari con riduzione per comuni non più sottoposti. |
Testo: pecunie quam solvere tenebantur quattuor Communia dicte |
o0202001.153d
|
1431/2 gennaio 14 |
Rimozione di maestri per frode nel conteggio delle giornate dedicate alle lapidi assegnate. |
Testo: duplum operarum non tenebantur habere et distulerunt |
o0202001.153d
|
1431/2 gennaio 14 |
Rimozione di maestri per frode nel conteggio delle giornate dedicate alle lapidi assegnate. |
Testo: duplum quod non tenebantur, contra debitum cuiuscumque |
o0202001.196h
|
1432/3 marzo 23 |
Prezzo stabilito per calcina con ordine di mettere il soprappiù a carico dei conduttori inadempienti. |
Testo: calcem quam mictere tenebantur pro pretiis contentis |
o0202001.211a
|
1433/4 febbraio 16 |
Iscrizione tra i debitori dei conduttori di marmo per mancata condotta. |
Testo: lapides sepulturarum quas tenebantur conducere in eorum |
o0202001.213vc
|
1434 aprile 13 |
Commissione per la scelta di un consulente per le prestanze. |
Testo: recipere debebant et tenebantur vigore reformationum predictarum |
o0202001.231ve
|
1435 aprile 27 |
Assoluzione di un camarlingo delle prestanze dal debito denunciato dai revisori per quanto riguarda i 6 denari per lira dovuti da pupilli e vedove, ritenuti esenti. |
Testo: consilium utrum solvere tenebantur Opere et Monti |
o0202001.235va
|
1435 giugno 4 |
Proroga per l'invio a specchio di due camarlinghi delle prestanze e precettazione per debito a cittadini morosi. |
Testo: civibus qui solvere tenebantur quod solvant infra |