Documento |
Data |
Regesto |
Contesto ricerca |
o0201072.028vd
|
1417/8 marzo 21 |
Autorizzazione a vendere legni fuori dalla città. |
Testo: civitatem Florentie possint vendi per provisorem Nerio |
o0201073b.004c
|
1418 aprile 23 |
Autorizzazione a vendere pegni. |
Titolo: Quod possint vendi pignora per duos |
o0201074.020c
|
1418 settembre 23 |
Lettera al Capitano di Pisa per ordinare la restituzione di denaro avuto per vendita di una lapide di marmo e per notificare che le lapidi di marmo dell'Opera non possono essere vendute. |
Testo: lapidibus Operis quoniam vendi non possunt, sub |
o0201074.020vc
|
1418 settembre 26 |
Lettera al Podestà di Laterina per sequestro di beni e termine di pagamento per le nuove gabelle. |
Testo: quod facta sequestratione vendi faciat dictam recollectam |
o0201074.029a
|
1418 novembre 21 |
Lettera al Capitano di Pisa per vietare la vendita di marmo dell'Opera nel suo territorio e per imprigionare alcuni tra i maggiori cittadini per i debiti di grazie di detto Comune. |
Testo: nullo modo sinat vendi de marmore Operis |
o0201074.044c
|
1418 dicembre 2 |
Pagamento per acquisto di due botteghe con casa. |
Testo: venditarum et seu vendi debentium dicto Operi |
o0201075.030vg
|
1419 maggio 31 |
Autorizzazione a vendere legni. |
Testo: domino Iohanni Tommasi vendi possint septem ligna |
o0201076.008vb
|
1419 agosto 7 |
Autorizzazione a vendere legname. |
Testo: et habere sibique vendi possit de lignis |
o0201076.011vg
|
1419 agosto 31 |
Autorizzazione a vendere marmo bianco. |
Testo: Bene vendantur et vendi possint per provisorem |
o0201077.006vc
|
1419/20 gennaio 10 |
Autorizzazione a vendere calcina e mattoni per la sepoltura di Baldassarre Cossa. |
Testo: licite et inpune vendi potuerit et tradi |
o0201077.009a
|
1419/20 gennaio 18 |
Autorizzazione a vendere lapide di marmo. |
Testo: quod vendatur et vendi possit per dictum |
o0201077.018vd
|
1419/20 febbraio 9 |
Bando per riscatto o vendita di pegni. |
Testo: Opere vendantur et vendi possint et debeant |
o0201077.020vc
|
1419/20 febbraio 21 |
Vendita di legname. |
Testo: florentino vendantur et vendi possint per provisorem |
o0201077.021vc
|
1419/20 febbraio 23 |
Autorizzazione a vendere mezza lapide di marmo. |
Testo: lastraiuolo vendatur et vendi possit media lapida |
o0201077.024b
|
1419/20 febbraio 29 |
Autorizzazione a vendere legname. |
Testo: ser Antonio sacrestano vendi possit per provisorem |
o0201077.031vb
|
1420 aprile 3 |
Autorizzazione a vendere marmo bianco. |
Testo: licite et inpune vendi et tradi Leonardo |
o0201077.033e
|
1420 aprile 12 |
Bando per riscatto o vendita di pegni. |
Testo: licite et inpune vendi possint et pretium |
o0201077.041d
|
1420 maggio 20 |
Autorizzazione a vendere marmo. |
Testo: inpune vendantur et vendi possint libre CCL |
o0201077.041e
|
1420 maggio 20 |
Autorizzazione a vendere quadroni. |
Testo: et forma predictis vendi et tradi possint |
o0201077.041f
|
1420 maggio 20 |
Autorizzazione a vendere calcina. |
Testo: et tradantur et vendi et tradi possint |
o0201077.042e
|
1420 maggio 29 |
Autorizzazione a vendere legname senza lasciare possibilità di scelta al compratore. |
Testo: eum solvendo quo vendi solet tale lignamen |
o0201077.044vb
|
1420 giugno 15 |
Autorizzazione a vendere legname fuori porta. |
Testo: licite et inpune vendi possit Luce Pieri |
o0201078.004ve
|
1420/1 gennaio 23 |
Autorizzazione a vendere a peso una lapide di marmo divisa in due. |
Testo: Tomasii Guccii Martini vendi possit de marmore |
o0201078.007vb
|
1420/1 gennaio 31 |
Provvedimenti riguardanti legna grossa da trasportare all'Opera, con conto separato tenuto dal provveditore. |
Testo: teneatur; et nemini vendi possint vel modo |
o0201078.008bisc
|
1420/1 febbraio 12 |
Autorizzazione a vendere pegni con obbligo di bando per salvaguardare gli interessi dei pignorati. |
Testo: labore ipsa pignora vendi et distrahi, deliberaverunt |
o0201078.008bisc
|
1420/1 febbraio 12 |
Autorizzazione a vendere pegni con obbligo di bando per salvaguardare gli interessi dei pignorati. |
Testo: ut ipsa pignora vendi licite possint et |
o0201078.008va
|
1420/1 febbraio 7 |
Autorizzazione a vendere pietre ad un privato. |
Testo: licite et inpune vendi possit quattuor carrata |
o0201078.011va
|
1420/1 marzo 10 |
Autorizzazione al provveditore di vendere pietre all'Opera di Santa Croce per farne un occhio. |
Testo: licite et inpune vendi possint de lapidibus |
o0201078.012a
|
1420/1 marzo 10 |
Autorizzazione al provveditore per vendere mezza lapide a misura. |
Testo: dicte Opere licite vendi et tradi possit |
o0201078.014vb
|
1420/1 marzo 17 |
Autorizzazione a vendere pietre agli operai dell'Opera di Santa Croce. |
Testo: licite et inpune vendi et tradi possint |
o0201078.016vc
|
1421 marzo 31 |
Autorizzazione al provveditore a vendere i pegni custoditi nell'Opera. |
Testo: servata, vendantur et vendi possint, servata forma |
o0201078.018vd
|
1421 aprile 5 |
Vendita di pietre all'Opera di Santa Croce. |
Testo: provisorem dicte Opere vendi et tradi possint |
o0201078.018ve
|
1421 aprile 5 |
Vendita di pietre ad un privato. |
Testo: Item vendi possint ut supra |
o0201079.004vd
|
1421 luglio 10 |
Ordine al provveditore di informarsi sulla gabella dei pegni da vendere e di riferire. |
Testo: per provisorem perquirantur vendi gabellam pignorum pro |
o0201079.006ve
|
1421 luglio 16 |
Allogagione per la custodia dei pegni con indicazioni riguardo al luogo dove tenerli, ai furti, alla vendita e ai diritti. |
Testo: sex mensium statim vendi et distrahi facere, |
o0201079.009d
|
1421 luglio 24 |
Vendita di panconi di legno acquistati per la terza tribunetta. |
Testo: utilius pro Opera vendi poterunt. |
o0201079.035b
|
1421 ottobre 27 |
Vendita di un legno. |
Testo: vendatur et seu vendi possit unum lignum |
o0201079.046ve
|
1421 novembre 28 |
Liberazione di catturato, nuovo termine di pagamento senza restituzione di pegno. |
Testo: sibi pignorato, quod vendi possit statim pro |
o0201079.056c
|
1421 settembre 11 |
Allogagione di pietre da filo. |
Testo: aliquem vendet nec vendi permictet vel portari |
o0201081.007va
|
1422 agosto 4 |
Revoca della precedente delibera sul prezzo di vendita per il legname e nuovo provvedimento. |
Testo: umquam tempore nemini vendi possint dari vel |
o0201081.009vc
|
1422 agosto 7 |
Vendita di pietre della cava di Niccolò Rinucci. |
Testo: fodiendi et habendi vendi et tradi possint |
o0201081.012vd
|
1422 agosto 26 |
Vendita di pietre estratte in sovrabbondanza dalla cava dei Rinucci. |
Testo: intendere deliberaverunt quod vendi possint de lapidibus |
o0201081.027a
|
1422 novembre 5 |
Vendita di assi d'abete ai frati di San Domenico. |
Testo: de prope Fexulas vendi possint per provisorem |
o0201081.028vb
|
1422 novembre 23 |
Vendita di legni d'abete agli ufficiali della Torre del Comune di Firenze. |
Testo: petenti vendantur et vendi et tradi possint |
o0201081.055a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione di ferramenta diverse con prezzo stabilito approvata dai consoli dell'Arte della Lana. |
Testo: Antonium dari et vendi debent et ab |
o0201082.006vd
|
1422/3 marzo 9 |
Bando per riscatto e vendita di pegni. |
Testo: dicto termino, pignora vendi possint pro maiori |
o0201083.003vd
|
1423 luglio 29 |
Bando per vendita di pegni. |
Testo: ad petitionem operariorum vendi intelligantur secundum formam |
o0201083.003vd
|
1423 luglio 29 |
Bando per vendita di pegni. |
Testo: et postea quandocumque vendi possint et vendita |
o0201086.010vb
|
1425 aprile 12 |
Divieto di vendere senza il permesso congiunto di provveditore e capomaestro sotto pena di rimozione. |
Testo: aliquid aliquo modo vendi, distrahi seu quovis |
o0201086.012b
|
1425 aprile 18 |
Ordine di non vendere materiale senza permesso del preposto, eccetto marmo e legname, con obbligo al camarlingo e al notaio di metterlo a entrata prima della vendita. |
Testo: aliquem quoquo modo vendi, alienari ac permutari |
o0201086.012b
|
1425 aprile 18 |
Ordine di non vendere materiale senza permesso del preposto, eccetto marmo e legname, con obbligo al camarlingo e al notaio di metterlo a entrata prima della vendita. |
Testo: marmore aliquid possit vendi de Opera sine |
o0202001.050e
|
1426/7 gennaio 28 |
Autorizzazione al capomaestro a vendere tavole di marmo. |
Titolo: Quod possint vendi Bartolomeo Taldi quattuor |
o0202001.054vf
|
1427 aprile 2 |
Autorizzazione a vendere una lapide all'Arte di Calimala. |
Titolo: Quod possit vendi una lapis pro |
o0202001.072vh
|
1427 novembre 26 |
Autorizzazione a vendere marmo a scalpellatore. |
Titolo: Quod Cerbio possit vendi pars marmoris |
o0202001.072vh
|
1427 novembre 26 |
Autorizzazione a vendere marmo a scalpellatore. |
Testo: est in Opera vendi et non aliter. |
o0202001.073e
|
1427 dicembre 9 |
Autorizzazione alla vendita della ruota grande dei pesi. |
Titolo: Quod possit vendi rota ponderum per |
o0202001.154c
|
1431/2 febbraio 8 |
Termine di pagamento a un fideiussore. |
Testo: termino dictum tappetum vendi debeat per eorum |
o0202001.158va
|
1432 aprile 24 |
Autorizzazione a vendere una lapide. |
Titolo: Quod vendi possit una lapis |
o0202001.161d
|
1432 maggio 28 |
Autorizzazione a vendere ciottoli e pietre vecchie. |
Titolo: veteribus Opere possit vendi |
o0202001.161f
|
1432 maggio 28 |
Autorizzazione a vendere marmo. |
Titolo: Observantie de marmore vendi possit |
o0202001.202vh
|
1433 luglio 10 |
Autorizzazione al capomaestro a vendere pietre di macigno. |
Titolo: per caputmagistrum Opere vendi |
o0202001.216d
|
1434 maggio 4 |
Autorizzazione a vendere pegni. |
Testo: debeat vendere seu vendi facere pignora Opere |
o0202001.217e
|
1434 maggio 28 |
Autorizzazione a vendere marmo rosso. |
Titolo: Quod possit vendi marmor rubeus |
o0202001.222vd
|
1434 ottobre 5 |
Restituzione di pegno. |
Testo: extimaverunt pignora que vendi debent ad presens |
o0202001.229h
|
1435 marzo 28 |
Acquisto di mille tegoli al minor prezzo per il tetto della chiesa e del suo chiostro. |
Testo: non possit alicui vendi sine partito et |
o0202001.240b
|
1435 agosto 23 |
Autorizzazione a vendere due lapidi da altare. |
Titolo: Quod possint vendi due lapides altaris |
o0202001.252vm
|
1436 aprile 30 |
Divieto di vendere cose appartenenti all'Opera oltre un certo valore, con autorizzazione a vendere assi a tre privati. |
Titolo: Opere non possit vendi ultra quantitatem soldorum |