Documento |
Data |
Regesto |
Contesto ricerca |
o0201078.060a
|
1421 aprile 18 |
Fideiussione relativa a allogagione di macigni. |
Testo: non teneri, sed volens teneri et efficaciter |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: non teneri, sed volens teneri et efficaciter |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: non teneri, sed volens teneri et efficaciter |
o0201078.063va
|
1421 giugno 5 |
Fideiussione per allogagione di quadroni. |
Testo: non teneri sed volens teneri et efficaciter |
o0201079.058a
|
1421 ottobre 14 |
Fideiussione per anticipo su allogagione di quadroni di terracotta. |
Testo: non teneri, sed volens teneri et efficaciter |
o0201080.055va
|
1421/2 marzo 12 |
Allogagione di quadroni e fideiussione. |
Testo: non teneri, sed volens teneri et efficaciter |
o0201080.057vc
|
1422 maggio 15 |
Allogagione quinquennale per foderatura e trasporto di legname tagliato e dolato nella selva dell'Opera, con fideiussione. |
Testo: obligatum esse, sed volens teneri et efficaciter |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: provisor suprascriptus exequi volens circa premissa et |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: non teneri, sed volens teneri et efficaciter |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: obligatum esse, sed volens teneri et efficaciter |
o0202001.114va
|
1429 ottobre 12 |
Nomina di persona autorizzata a tagliare legname fuori del piano di Campigna. |
Testo: numero prefatorum operariorum, volens nominare amicum suum |
o0202001.149a
|
1431 settembre 27 |
Dichiarazione dei nomi dei debitori e delle somme dovute relativi a un grosso credito dell'Opera per le grazie di prestanze degli Alberti. |
Testo: in eis contentorum, volens observare contenta in |