Documento |
Data |
Regesto |
Contesto ricerca |
o0201074.004c
|
1418 luglio 21 |
Allogagione di beccatelli con patto di lavorarli nell'Opera. |
Testo: voluerit, locentur unicuique volenti conducere dicto modo |
o0201076.012vf
|
1419 settembre 4 |
Assegnazione di casa a canonico. |
Testo: assignaverunt antiquiori ipsam volenti, dummodo solvat tassam |
o0201076.020vh
|
1419 ottobre 21 |
Vendita di cera offerta per le feste di Santa Reparata e di San Dionigi. |
Testo: aliis voluerit, detur volenti etc. |
o0201076.034vd
|
1419 dicembre 14 |
Tassa stabilita per casa acquistata e modalità di assegnazione di case a canonici secondo anzianità e cariche. |
Testo: in canonicatu ipsam volenti, prout disponit ordo |
o0201077.012c
|
1419/20 gennaio 29 |
Concessione di casa a canonico previa interrogazione dei restanti canonici. |
Testo: canonico ipsa domus volenti concessa intelligeretur, solvendo |
o0201077.037vd
|
1420 aprile 19 |
Affitto di androne dove stava l'armatura della tribunetta, con diritto di prelazione per un offerente che ha già in affitto casa e orto. |
Testo: intelligatur cuicumque conducere volenti pro pretio florenorum |
o0201078.031vb
|
1421 maggio 24 |
Autorizzazione al provveditore e al camarlingo ad allogare condotte di pietre della cava dell'Opera. |
Testo: Opere cuicumque conducere volenti pro quam meliori |
o0201080.013f
|
1421/2 febbraio 25 |
Concessione al preposto e compagno di fare allogagioni per il legname della selva dell'Opera. |
Testo: conducendis cuicumque conducere volenti pro pretiis solitis |
o0201080.016a
|
1421/2 marzo 13 |
Autorizzazione a vendere torchietti offerti per la festa di Santa Maria del Fiore. |
Testo: residuum cuicumque emere volenti, servata forma in |
o0201080.026b
|
1422 aprile 24 |
Autorizzazione al provveditore ad allogare il trasporto di foderi dal porto di Dicomano a quello di San Francesco. |
Testo: suis heredibus conducere volenti locare et concedere |
o0201080.026va
|
1422 aprile 29 |
Autorizzazione al provveditore ad allogare 400.000 quadroni da condursi in quattro anni a prezzo stabilito, con anticipo da scomputarsi. |
Testo: predicto et conducere volenti pro se et |
o0201081.007vc
|
1422 agosto 4 |
Autorizzazione al provveditore e al capomaestro di vendere canapi e ferramenta. |
Testo: tradere cuicumque emere volenti quoscumque canapos et |
o0201081.009vc
|
1422 agosto 7 |
Vendita di pietre della cava di Niccolò Rinucci. |
Testo: possint cuicumque emere volenti per provisorem et |
o0201081.030vc
|
1422 dicembre 2 |
Rinuncia alla cava di Niccolò Rinucci alla scadenza dell'affitto, divieto di transito con penale per la via che conduce alla cava costruita dall'Opera e autorizzazione a provveditore e capomaestro a vendere pietre. |
Testo: tradere cuicumque emere volenti in quam maiori |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: locare volunt cuicumque volenti eum perficere pro |
o0202001.023va
|
1425/6 marzo 12 |
Termine a conduttore per estrarre fuori dall'Opera marmo bianco inaccettabile. |
Testo: eidem Bertino presenti, volenti et consentienti et |
o0202001.215d
|
1434 aprile 22 |
Obbligo del provveditore uscente di consegnare al successore le bollette relative a un errore del notaio. |
Testo: sit unicuique videre volenti, deliberaverunt quod dictus |
o0202001.215d
|
1434 aprile 22 |
Obbligo del provveditore uscente di consegnare al successore le bollette relative a un errore del notaio. |
Testo: tradere teneatur, sed volenti copiam dare teneatur. |