 |
 |
 |
DOCUMENT: |
o0204013.136va | view image |
 |
I. Transcription of text and essential data |
|
DATE:
|
1436 agosto 18 - 1436 settembre 5 |
|
1436 settembre 11 |
SUMMARY:
|
Payment for petty expenses.
|
SOURCE:
|
AOSMF |
II 4 13 |
c. 136v |
(c. 134v ant.) |
a |
allocations |
|
TEXT:
|
Nanni di Domenicho messo de l'Opera de' dare per una sua ragione di·sspese minute lire centodieci soldi dieci denari otto p. levato di questo c. 132
|
l. 110(1) s. 10 d. 10
|
E a dì 18 d'aghosto lire tre soldi sei p. pe· lui ' Antonio di Piero da Santo Donato in Colina per due some di charboni per l'Opera
|
l. 3 s. 6
|
E a dì detto lire una soldi dieci p. pe· lui a Neri di Francesco di val di Robiano per una soma di charboni per l'Opera
|
l. 1 s. 10
|
E a dì detto lire una soldi dodici p. pe· lui a Livo di Maso da Cintoia per una soma di charboni per l'Opera
|
l. 1 s. 12
|
E a dì 23(2) d'aghosto 1436 soldi quindici p. pe· lui a Meo d'Antonio(3) asinaio per 20 some di(4) terra sghonbrò de l'Opera
|
s. 15
|
E a dì 23 d'aghosto lire sette soldi sei denari IIII p. pe· lui a' ghabelieri dalla portta a Santo Nicholò per ghabella di una charata di panchoni di noce rechò Baldovino di Michele charadore
|
l. 7 s. 6 d. 4
|
E a dì detto lire una p. pe· lui a Baldovino di Michele charadore per vetura della sopradetta charata di panchoni di noce rechò di Piano di Ripoli
|
l. 1
|
E a dì detto lire tre soldi diciotto pe· lui a Meo di Domenicho da l'Ancisa per otto saccha di charboni per l'Opera
|
l. 3 s. 18
|
E a dì 5 di settenbre 1436 lire due soldi otto denari otto p. pe· lui a Bartolomeo d'Antonio della Vignia chamarlingo alle porte per ghabella d'otto panchoni di noce fecegli, e proveditori della ghabella una terza charata, venono per Santo Nicholò,(5) rechò el gharzone di Bartolino del Chagniano
|
l. 2 s. 8 d. 8
|
|
132. 6. 8
|
Io Niccholaio degli Allessandri uno degli operai ò riveduta ed isaminato la(6) sopradette ispese, e montano lire centotrentadue soldi sei denari otto p., questo dì XI di settembre 1436.(7)
|
Posto che deba dare a· libro segnato D a c. 227
|
|
NOTES: |
1 Numero in parte occultato da una piega nella carta.
2 Numero corretto.
3 Segue depennato "di val di Robiano per".
4 Ripetuta nel testo.
5 Segue depennato "da".
6 Così nel testo.
7 Annotazione di mano dell'operaio.
|
LINKS: | Il riferimento all'inizio è ad una precedente partita di spese intestate allo stesso: O0204013.134va. |
Transcription:
|
rb
|
 |
II. Analysis of document | |
Indices |
|
NAMES AND ROLES:
|
Nanni di Domenico
- messo
Antonio di Piero da San Donato in Collina
Neri di Francesco da val di Rubbiana
Livo di Maso da Cintoia
Meo d'Antonio
- asinaio
- gabellieri alla porta a San Niccolò
Baldovino di Michele
- carradore
Meo di Domenico da Incisa
Bartolomeo d'Antonio Del Vigna
- camarlingo alle porte
- provveditori della gabella
Bartolino del Cagnano
- garzone di Bartolino del Cagnano
Niccolò Alessandri
- operaio
|
PLACES:
|
Firenze, porta a San Niccolò
Ripoli, piano
|
Guided research |
|
PERSONNEL:
|
other ments. - intern. |
|
|
MATERIALS:
|
purchase - consumable |
|
other ments. - wood |
noce, panconi - gabella |
noce, panconi - trasporto |
|
other ments. - earthen |
terra sgombrata - trasporto |
|
|
TRANSPORTATION:
|
wheel |
|
back |
|
|
References |
|
DOCUMENTARY:
|
Libro D, c. 227
|
CHRONOLOGICAL:
|
1436 settembre 11 |
Analysis:
|
ls
|