space Studies
italian
english
space Fonti Date Indici Soggetti1 Soggetti2 Reference Testi


NOMIEQUALIFICHE


COGNOMIECC.


ParoleinNOMI/QUALIFICHE


A-E


F-K


L-O

P-S


T-Z


0-9


ALTRI


LUOGHI


ParoleinLUOGHI


ISTITUZIONI


ParoleinISTITUZIONI

A1-150  A151-300  A301-450  A451-600  A601-750  A751-900  A901-1050  A1051-1200  1201-1350 A1351-1500  A1501-1650  A1651-1800  A1801-1950  A1951-2100  A2101-2250  A2251-2400  A2401-2550  A2551-2700  A2701-2850  A2851-3000  A3001-3150  A3151-3300  A3301-3450  A3451-3600  A3601-3750  A3751-3900  A3901-4050  A4051-4200  A4201-4350  A4351-4500  A4501-4650  A4651-4800  A4801-4950  A4951-5100  A5101-5250  A5251-5400  A5401-5550  A5551-5700  A5701-5703 


Previous
maestro
Next
 

sort
Documento

sort
Data

sorted
Regesto

sort
Contesto ricerca
o0201078.044vc 1421 giugno 26 Lettera a maestri del ferro per conferimento di condotta per le spranghe di ferro per legare i macigni della cupola maggiore. Guido da Montagna pistoiese, maestro - maestro di ferro
o0202001.252h 1436 aprile 23 Lettera a maestro di vetri abitante a Lubecca circa la sua venuta a Firenze. Francesco di Domenico da Gambassi - maestro dei vetri
o0201079.047e 1421 dicembre 4 Lettera a Podestà, rettori e banchieri di Pisa in favore di maestro per condotta di marmo. Meo di Cecchino da Settignano - (maestro)
o0201074.024b 1418 ottobre 19 Lettera a un cittadino di Pisa per scusare l'assenza di un maestro convocato dall'Opera. Piero da Santa Maria a Monte - maestro
o0201074.029d 1418 novembre 24 Lettera ai Cinque di Pisa per comunicare che un maestro resterà a Firenze su richiesta dell'Opera per altri giorni. Piero da Santa Maria a Monte - maestro
o0201074.032vb 1418 dicembre 22 Lettera ai Cinque provveditori della città e del contado di Pisa per difendere un maestro obbligato a stare a Firenze per utilità dell'Opera. Piero da Santa Maria a Monte - maestro
o0202001.036vc 1426 luglio 11 Lettera ai provveditori di Pisa per condotta di marmo bianco, precettazione di conduttore e citazione del notaio dei testamenti. Bartolomeo di maestro Antonio da San Miniato fiorentino - notaio dell'Opera
o0202001.256l 1436 luglio 30 Lettera ai provveditori di Pisa per utilizzo di calcina della porta del Parlascio e lettera di risposta al provveditore per l'Opera a Pisa. Bartolomeo di maestro Antonio da San Miniato - notaio dell'Opera
o0202001.072vc 1427 novembre 26 Lettera ai rettori della città e contado fiorentino per gravamento di scalpellatore inadempiente. Ambrogio di Leonardo da Firenze - maestro dei muri
o0204011.029e 1425 novembre 18 Lettera al camarlingo di Gangalandi perché paghi il maestro che mura alla Lastra. Piero di Dino - maestro
o0202001.013vm 1425 novembre 18 Lettera al camarlingo di Gangalandi perché paghi un maestro. Piero di Dino da Gangalandi - maestro
o0202001.252e 1436 aprile 18 Lettera al Capitano di Pisa per costringere il maestro delle finestre a nominare un fideiussore secolare e per sollecitare il salario del Podestà. Domenico da Pisa, messer - maestro delle finestre di vetro
o0202001.245f 1435 dicembre 7 Lettera al Capitano di Pisa perché precetti l'incaricato dell'occhio grande di vetro. Agnolo da Firenze - maestro
o0202001.245f 1435 dicembre 7 Lettera al Capitano di Pisa perché precetti l'incaricato dell'occhio grande di vetro. Donato di Niccolò - maestro d'intaglio
o0202001.140vf 1431 aprile 26 Lettera al capomaestro in merito ai lavori di Staggia. maestro di murare
o0202001.142e 1431 maggio 16 Lettera al capomaestro per i lavori di Staggia. da Marcialla - maestro
o0202001.143a 1431 maggio 30 Lettera al commissario di Staggia sui lavori a Staggia. da Marcialla - maestro
o0201077.029ve 1420 marzo 27 Lettera al maestro della gabella del vino di Arezzo perché comunichi i nomi dei comuni e delle località conduttori del cottimo e gli importi relativi. maestro della gabella del vino di Arezzo
o0204011.034d 1425/6 marzo 23 Lettera al maestro delle finestre di vetro per due occhi che deve fare all'Opera, pena gravamento dei suoi mallevadori. Bernardino, frate di San Domenico - maestro delle finestre di vetro
o0202001.026vb 1426 marzo 26 Lettera al maestro delle finestre di vetro perché torni a lavorare a Firenze, pena gravamento. Bernardino, frate - maestro delle finestre di vetro
o0201086.014b 1425 aprile 26 Lettera al Podestà di Gangalandi con divieto di gravamento alle maestranze impiegate ai castelli di Lastra e Malmantile e ordine di comparizione per il richiedente. Bianco di Salvestro di maestro Benvenuto - operaio preposto
o0201086.016vf 1425 maggio 18 Lettera al Podestà di Gangalandi con ordine di gravare maestri di Gangalandi. Piero di Morando - maestro di Gangalandi debitore
o0201086.016vf 1425 maggio 18 Lettera al Podestà di Gangalandi con ordine di gravare maestri di Gangalandi. Dando di Giovanni - maestro di Gangalandi debitore
o0201086.016vf 1425 maggio 18 Lettera al Podestà di Gangalandi con ordine di gravare maestri di Gangalandi. Andrea di Martino - maestro di Gangalandi debitore
o0204011.025a 1425 maggio 28 Lettera al Podestà di Gangalandi con ordine di gravare maestri di Gangalandi. Piero Morandi - maestro muratore debitore
o0204011.025a 1425 maggio 28 Lettera al Podestà di Gangalandi con ordine di gravare maestri di Gangalandi. Dando di Giovanni - maestro muratore debitore
o0204011.025a 1425 maggio 28 Lettera al Podestà di Gangalandi con ordine di gravare maestri di Gangalandi. Andrea Martini - maestro muratore debitore
o0204011.022c 1425 aprile 3 Lettera al Podestà di Gangalandi per costringere due maestri tra loro in lite ad eleggere un arbitro per fare compromesso. Niccolò di Filippo - maestro muratore
o0204011.022c 1425 aprile 3 Lettera al Podestà di Gangalandi per costringere due maestri tra loro in lite ad eleggere un arbitro per fare compromesso. Andrea di Martino - maestro muratore
o0201086.009a 1425 aprile 3 Lettera al Podestà di Gangalandi perché ordini a due maestri tra loro in discordia di eleggere un arbitro per fare compromesso e altra lettera con esonero di gravamento alle maestranze di Lastra e Malmantile. Niccolò di Filippo - maestro
o0201086.009a 1425 aprile 3 Lettera al Podestà di Gangalandi perché ordini a due maestri tra loro in discordia di eleggere un arbitro per fare compromesso e altra lettera con esonero di gravamento alle maestranze di Lastra e Malmantile. maestro muratore arbitro
o0201086.011vc 1425 aprile 18 Lettera al Podestà di Palaia per liberare due debitori per regresso concesso. Bianco di Salvestro di maestro Benvenuto - operaio
o0202001.015vc 1425 novembre 23 Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. Bartolomeo di maestro Antonio, ser - notaio dell'Opera
o0202001.015vc 1425 novembre 23 Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. Gaspare di maestro Lodovico Lodovici da Firenze - avvocato fiorentino
o0201086.010c 1425 aprile 12 Lettera al provveditore di Pisa per copia di scritture inerenti un lascito testamentario. Bianco di Salvestro di maestro Benvenuto - operaio
o0201086.007vc 1425 marzo 27 Lettera al Signore di Lucca perché permetta con bando il transito di marmo bianco sul suo territorio. Bianco di Salvestro di maestro Benvenuto - operaio
o0202001.248vb 1435/6 febbraio 10 Lettera al vicario del Mugello perché costringa un maestro di vetri a comparire entro tre giorni. Agnolo - maestro dei vetri
o0202001.249i 1435/6 febbraio 24 Lettera al vicario del Mugello perché gravi un maestro di vetri. Agnolo - maestro dei vetri
o0202001.250d 1435/6 marzo 9 Lettera al vicario del Mugello perché precetti un maestro di vetri a comparire a richiesta degli operai. Agnolo - maestro dei vetri
o0202001.252f 1436 aprile 18 Lettera al vicario del Mugello perché trattenga prigioniero un maestro dei vetri. Agnolo - maestro dei vetri catturato
o0202001.119va 1429 dicembre 23 Lettera al vicario di Lari per accertamento di identità di un debitore per nuove gabelle. Piero da Luciana, ser - (maestro) di grammatica a Pisa
o0204011.027vg 1425 settembre 3 Lettera al vicario di Vicopisano per comparizione di persona al cospetto del notaio dell'Opera. Bartolomeo di maestro Antonio, ser - notaio dell'Opera
o0202001.156vd 1431/2 marzo 23 Lettera all'oratore fiorentino a Venezia per avere notizie sui lavori musivi di Paolo Uccello a San Marco e sulla possibilità di comprare vetri. Paolo di Dono da Firenze - maestro di mosaico
o0202001.238vi 1435 agosto 8 Lettera di comparizione al priore di San Sisto di Pisa per un'allogagione per un occhio di vetro del Duomo. Agnolo - maestro del vetro
o0202001.221d 1434 agosto 26 Lettera di invito a un maestro di vetri per venire a lavorare a Firenze. maestro dei vetri che lavora in Scozia
o0201086.005va 1424/5 marzo 7 Lettera di risposta al provveditore di Pisa per le modalità sull'esazione dei testamenti. Bianco di Salvestro di maestro Benvenuto - operaio
o0202001.233vg 1435 maggio 10 Lettera per far venire da Lubecca un maestro del vetro. Bartolomeo di maestro Antonio, ser - notaio dell'Opera
o0202001.233vg 1435 maggio 10 Lettera per far venire da Lubecca un maestro del vetro. da Gambassi - maestro del vetro colorato
o0202001.172b 1427 luglio 25 Lettere al Papa, al collegio dei cardinali e a ciascuno di essi per chiedere la dispensa dal canonicato per il vicario dell'arcivescovo di Firenze. Bartolomeo di maestro Antonio da San Miniato, ser - notaio dell'Opera
o0202001.063vc 1427 luglio 23 Lettura dei consigli avuti dagli esperti giureconsulti sulla vertenza con il Comune di San Gimignano sui testamenti. Bartolomeo di maestro Antonio da San Miniato - notaio dell'Opera
o0201070.005e 1416/7 gennaio 26 Liberazione di catturati e nuovo termine di pagamento per debito del Comune di San Miniato fiorentino. Marchionne di maestro Bartolomeo - Priore catturato del Comune di San Miniato
o0202001.028va 1426 aprile 23 Liberazione di debitore e rivalsa sui suoi figli emancipati. Antonio di maestro Giovanni - debitore pignorato
o0202001.217vh 1434 giugno 17 Liberazione di un maestro di scalpello catturato per furti e divieto di lavorare per l'Opera. Bonino di Nuto da Fiesole - maestro di scalpello catturato
o0202001.254vc 1436 giugno 14 Licenza a maestri di lavorare fuori. Nanni da Prato - maestro
o0202001.071ve 1427 novembre 5 Licenza a maestro di lavorare fuori. maestro
o0202001.065h 1427 agosto 18 Licenza a scalpellatore di ritornare a lavorare nell'Opera. maestro
o0202001.239vc 1435 agosto 16 Minaccia di gravamento di un maestro e del suo compagno in caso di mancata esecuzione dell'occhio di vetro ad essi allogato. Agnolo - (maestro) dei vetri
o0202001.237d 1435 luglio 5 Modalità di pagamento di quattro finestre di vetro allogate a Bernardo di Francesco, con scomputo del valore di due casse di vetro avute dall'Opera. Bernardo di Francesco - maestro delle finestre di vetro
o0202001.028a 1426 aprile 21 Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. Piero di Morando - maestro
o0202001.028a 1426 aprile 21 Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. Dando di Giovanni da Gangalandi - maestro
o0202001.028a 1426 aprile 21 Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. Lorenzo di Calchigna - maestro
o0202001.028a 1426 aprile 21 Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. Bernardo di Santi - maestro
o0202001.028a 1426 aprile 21 Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. Piero di Dino - maestro
o0202001.028a 1426 aprile 21 Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. Bertino di Piero da Settignano - maestro
o0202001.028a 1426 aprile 21 Multe ai maestri della Lastra se non concludono i lavori al castello; elezione di maestri per il lavoro al castello di Malmantile. Ambrogio di Leonardo - maestro
o0202001.132a 1430 settembre 27 Nomina di maestri da parte di un operaio. Antonio di Cambio da Settignano - maestro
o0202001.132a 1430 settembre 27 Nomina di maestri da parte di un operaio. Zanobi di Giusto da Settignano - maestro
o0201080.007a 1421/2 gennaio 19 Nomina di maestro di scalpello. Cecchino di Giaggio da Settignano - maestro di scalpello
o0202001.114va 1429 ottobre 12 Nomina di persona autorizzata a tagliare legname fuori del piano di Campigna. Giovanni di maestro Antonio da San Miniato, maestro
o0201084.011a 1423/4 marzo 22 Nomina di procuratore per riscossione di denaro. Leonardo di maestro Bartolo - vice camarlingo testimone
o0202001.130e 1430 settembre 16 Nomina di un maestro da parte di un operaio. Giovanni di Giusto da Settignano - maestro
o0202001.130f 1430 settembre 16 Nomina di un maestro da parte di un operaio. Vanni di Stefano da Settignano - maestro
o0202001.130g 1430 settembre 16 Nomina di un maestro da parte di un operaio. Giovanni di Naldino da Settignano - maestro
o0202001.130h 1430 settembre 18 Nomina di un maestro da parte di un operaio. Bardino di Bertino - maestro
o0202001.133h 1430 ottobre 24 Nomina di un maestro da parte di un operaio. Biagio di Stefano - maestro
o0202001.131vi 1430 settembre 18 Nomina di un maestro di scalpello da parte di un operaio. Noè di Piero da Settignano - maestro di scalpello
o0202001.131vh 1430 settembre 18 Nomina di un maestro nella cava di Trassinaia da parte di un operaio. Giuliano di Nanni da Settignano - maestro
o0202001.132va 1430 ottobre 3 Nomina di un maestro nella cava di Trassinaia. Meo di Cecchino da Settignano - maestro scalpellatore
o0202001.215vn 1434 maggio 13 Nomina di uno scalpellatore. Marchionne di Pasquino - maestro scalpellatore
o0202001.082va 1428 maggio 5 Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. Bartolomeo di maestro Antonio da San Miniato - notaio dell'Opera
o0202001.029c 1426 aprile 29 Notifica per fare scrivere a Venezia per l'invio dei vetri acquistati e lettera al maestro degli occhi di vetro, perché venga a lavorarli. Bernardino, frate - maestro d'occhi di vetro
o0202001.117a 1429 novembre 15 Nuovo termine di pagamento ad eredi, con obbligo al provveditore di gravarli se inadempienti, dietro penale. Bartolo di maestro Antonio da San Miniato, ser - notaio dell'Opera
o0202001.218h 1434 luglio 6 Obbligo dello scrivano di registrare i lavori di Santa Maria Novella in apposito libro. Jacopo di Sandro - maestro scalpellatore
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Giovanni di Giaggio - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Pierone di Fancello - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Paolo di Stefano - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Vieri di Guido - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Piero di Cofaccia - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Nanni da Prato - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Piero Baccelli - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Giovanni d'Antonio di Giusto - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Bardino di Bertino - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Michele Coglia - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Jacopo di Borra - maestro
o0202001.235f 1435 maggio 27 Ordine a capomaestro e maestri di andare nel contado di Pisa per provvedere ai mandati dei Signori. Andrea di Piero di Guardino - maestro
o0201086.002vf 1424/5 gennaio 29 Ordine a debitore di fare un deposito per retribuire il giureconsulto chiamato in causa. Bianco di Salvestro di maestro Benvenuto - operaio
o0202001.241i 1435 settembre 20 Ordine a due maestri di murare, al capomaestro e a un maestro di scalpello nuovamente eligendo di andare a Pisa per lavorare alla porta del Parlascio. Giovanni da Prato - maestro di murare
o0202001.241i 1435 settembre 20 Ordine a due maestri di murare, al capomaestro e a un maestro di scalpello nuovamente eligendo di andare a Pisa per lavorare alla porta del Parlascio. Ventura di Francesco - maestro di murare
o0202001.241i 1435 settembre 20 Ordine a due maestri di murare, al capomaestro e a un maestro di scalpello nuovamente eligendo di andare a Pisa per lavorare alla porta del Parlascio. maestro di scalpello
o0201084.012c 1424 aprile 4 Ordine a maestranze di lavorare nella cava di Trassinaia. Checco di Fancello - maestro
o0201084.012c 1424 aprile 4 Ordine a maestranze di lavorare nella cava di Trassinaia. Michele di Cecchino da Corbignano - maestro
o0201084.012c 1424 aprile 4 Ordine a maestranze di lavorare nella cava di Trassinaia. Daddo di Nofri di Guardi - maestro
o0204011.016vu 1424 aprile 4 Ordine a maestranze di lavorare nella cava di Trassinaia. Daddo di Nofri di Guardi - maestro di scalpello
o0204011.016vu 1424 aprile 4 Ordine a maestranze di lavorare nella cava di Trassinaia. Checcuccio di Fancello - maestro di scalpello
o0204011.016vu 1424 aprile 4 Ordine a maestranze di lavorare nella cava di Trassinaia. Chele di Cecchino - maestro di scalpello
o0204011.026i 1425 luglio 3 Ordine a maestri di effettuare il lavoro a Gangalandi, pena il gravamento. Bernardo di Santi - maestro
o0204011.026i 1425 luglio 3 Ordine a maestri di effettuare il lavoro a Gangalandi, pena il gravamento. Niccolò di Filippo Cambini - maestro
o0201082.012vc 1423 aprile 28 Ordine a maestri di scalpello di lavorare in Trassinaia. Giusto di Domenico di Falcione - maestro di scalpello
o0201082.012vc 1423 aprile 28 Ordine a maestri di scalpello di lavorare in Trassinaia. Piero di Cambio - maestro di scalpello
o0201082.012vc 1423 aprile 28 Ordine a maestri di scalpello di lavorare in Trassinaia. Antonio di Guido - maestro di scalpello
o0201082.012vc 1423 aprile 28 Ordine a maestri di scalpello di lavorare in Trassinaia. Piero di Bertino - maestro di scalpello
o0201076.007c 1419 agosto 2 Ordine a maestro di andare a lavorare alle scale dell'abituro del Papa in Santa Maria Novella. Pippo di Giovanni - maestro
o0202001.011g 1425 ottobre 12 Ordine a maestro di murare al castello della Lastra. Niccolò Cambini da Gangalandi - maestro
o0201082.018vb 1423 giugno 2 Ordine a maestro di scultura di lavorare a un acquidoccio. Bernardo Ciuffagni - maestro di scultura
o0201084.007c 1423/4 febbraio 23 Ordine a maestro di tenere il conto delle maestranze e delle giornate in Trassinaia. Andrea di Capretta - (maestro)
o0204011.028h 1425 ottobre 12 Ordine a maestro muratore di murare alla Lastra. Niccolò di Filippo Cambini da Gangalandi - maestro muratore
o0204011.030b 1425 novembre 21 Ordine a maestro muratore di terminare il lavoro al castello della Lastra. Lorenzo di Calchigna - maestro muratore
o0204011.018e 1424 ottobre 13 Ordine a maestro muratore relativo all'esecuzione del muro dei parapetti di Lastra. Gaspare di Lorenzo - maestro muratore
o0201079.047b 1421 dicembre 3 Ordine a maestro per un viaggio a Pisa per provvedere a marmo non condotto. Meo di Cecchino da Settignano - (maestro)
o0201086.020va 1425 giugno 1 Ordine a provveditore, capomaestro e notaio di controllare una condotta di legname e di farne una relazione. Bartolomeo di maestro Antonio, ser - notaio dell'Opera
o0204011.025ve 1425 giugno 1 Ordine a provveditore, capomaestro e notaio di controllare una condotta di legname. Bartolomeo di maestro Antonio, ser - notaio dell'Opera
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Nanni di Niccolò - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Giusto di Checco - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Romolo di Marchionne - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Checco di Marchisse - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Cecchino di Giaggio - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Giuliano di Nanni - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Vieri di Guido - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Checco di Meo - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Salvatore di Nencio - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Paolo di Stefano - maestro
o0201081.020a 1422 settembre 18 Ordine ad alcuni maestri che lavorano in Trassinaia di ritornare a lavorare nell'Opera. Jacopo di Sandro - maestro
o0201077.014va 1419/20 febbraio 7 Ordine al camarlingo di accettare nel proprio computo i debitori provenienti dall'esercizio precedente. Antonio di maestro Gherardo - fornaciaio debitore
o0201079.004vb 1421 luglio 10 Ordine al camarlingo di registrare due debitori. Nanni d'Ellero - maestro debitore
o0201079.016a 1421 agosto 20 Ordine al guardiano dei pegni di pagare i ragionieri che hanno revisionato le ragioni con il denaro percepito dagli esattori. Matteo di maestro Falcone - ragioniere
o0202001.236ve 1435 giugno 28 Ordine al provveditore di cancellare un debito per un mancato invio di calcina. Bartolomeo di maestro Antonio da San Miniato, ser - notaio dell'Opera
o0202001.236ve 1435 giugno 28 Ordine al provveditore di cancellare un debito per un mancato invio di calcina. maestro
o0204004.008a 1432 agosto 23 Ordine al provveditore di dare agli ufficiali della Verna un pezzo di marmo per scolpire arme. Bartolomeo di maestro Antonio, ser - notaio dell'Opera
o0202001.002b 1425 luglio 3 Ordine al provveditore di precettare, con termine di restituzione, coloro che detengono cose dell'Opera e giuramento di due operai. Bartolomeo di maestro Antonio - notaio dell'Opera
o0201086.004vc 1424/5 febbraio 27 Ordine al provveditore di registrare il pagamento ai maestri per lavoro al castello della Lastra. Bianco di Salvestro di maestro Benvenuto - operaio
o0201079.032vb 1421 ottobre 11 Ordine allo scrivano delle giornate di registrare il lavoro straordinario di maestri e manovali. Piero di Cofaccia - maestro
o0201079.032vb 1421 ottobre 11 Ordine allo scrivano delle giornate di registrare il lavoro straordinario di maestri e manovali. Francesco di Giovanni - maestro
o0201079.032vb 1421 ottobre 11 Ordine allo scrivano delle giornate di registrare il lavoro straordinario di maestri e manovali. Nanni di Berto - maestro
o0201079.032vb 1421 ottobre 11 Ordine allo scrivano delle giornate di registrare il lavoro straordinario di maestri e manovali. Niccolò di Parente - maestro
o0201079.032vb 1421 ottobre 11 Ordine allo scrivano delle giornate di registrare il lavoro straordinario di maestri e manovali. Nanni d'Ellero - maestro
o0201079.032vb 1421 ottobre 11 Ordine allo scrivano delle giornate di registrare il lavoro straordinario di maestri e manovali. Nanni da Prato - maestro
o0201079.032vb 1421 ottobre 11 Ordine allo scrivano delle giornate di registrare il lavoro straordinario di maestri e manovali. Benedetto di Giovannello - maestro
o0202001.069f 1427 ottobre 14 Ordine allo (scrivano) di tenere, con fornaciaio, il conto della calcina da condursi all'Opera. Antonio di maestro Gherardo - fornaciaio
o0202001.175va 1429 settembre 22 Ordine di allontanare le donne di qualsiasi grado e condizione abitanti nel chiostro se non per infermità dei chierici. Bianco di Salvestro di maestro Benvenuto - console dell'Arte della Lana
o0201075.034vf 1419 giugno 22 Ordine di cattura per un maestro che ha lavorato fuori senza permesso. Papi di Buione - maestro
top of page Ritorna guida Contatto home
© 2015 Opera di Santa Maria del Fiore