
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.001c
|
1416 dicembre 30 |
Divieto di accettare ricompensa per mostrare o prestare i libri delle nuove gabelle e delle prestanze. |
Titolo: Quod nullus possit aliquid accipere pro hostendendo |
o0201070.001c
|
1416 dicembre 30 |
Divieto di accettare ricompensa per mostrare o prestare i libri delle nuove gabelle e delle prestanze. |
Testo: debeat quoque modo aliquid accipere, petere vel |
o0201070.002e
|
1416/7 gennaio 4 |
Bando di sollecito di pagamento per le nuove gabelle e prestanze. |
Testo: persona qui vellet aliquid solvere pro dictis |
o0201070.002e
|
1416/7 gennaio 4 |
Bando di sollecito di pagamento per le nuove gabelle e prestanze. |
Testo: et seu deberet aliquid solvere pro dictis |
o0201070.011e
|
1416/7 marzo 6 |
Bando di sollecito di pagamento di diritti dovuti per grazie di prestanze, gabelle, testamenti, etc. |
Testo: restat vel debet aliquid solvere Operi aliqua |
o0201070.014va
|
1417 aprile 6 |
Lettera al Podestà di Pisa relativa a diritti su case comprate dall'Opera. |
Testo: possit si velit aliquid dicere, mictere etc., |
o0201070b.003g
|
1416/7 gennaio 14 |
Divieto agli esattori fuori città di gravare senza permesso, obbligo di restituire i pegni e ordine di rientrare. |
Testo: hodie in antea aliquid gravamen sine expressa |
o0201070b.003g
|
1416/7 gennaio 14 |
Divieto agli esattori fuori città di gravare senza permesso, obbligo di restituire i pegni e ordine di rientrare. |
Testo: operariorum non lucretur aliquid et teneantur restituere |
o0201070b.004b
|
1416/7 gennaio 25 |
Incarico a preposto e operaio di valutare liberazione di catturati del contado e forestieri con termine di pagamento e fideiussione. |
Testo: possit pro eis aliquid operari et aliquando |
o0201070b.012vf
|
1416/7 marzo 3 |
Termine di pagamento con liberazione del catturato per la Podesteria di Chiusi e lettera al Podestà con ordine di comparizione dei debitori. |
Testo: et singulos restantes aliquid solvere in dicta |
o0201070b.015vb
|
1416/7 marzo 24 |
Liberazione di catturato per debito di nuove gabelle dei beni del vescovo aretino, lettera al vicario di Anghiari per informazioni su beni e nuovo termine di pagamento. |
Testo: deliberationem operariorum, si aliquid pro residuo solvere |
o0201070b.015vg
|
1416/7 marzo 24 |
Lettera al Podestà di Monterappoli per liberare lavoratore di debitore in quanto i suoi beni, registrati in Firenze, sono cancellati dal popolo di San Bartolomeo a Brusciana. |
Testo: sibi restitui si aliquid solvit tam pro |
o0201070b.016h
|
1416/7 marzo 24 |
Rimozione di due esattori per aver gravato un cittadino che non era debitore fuori porta di giorno festivo. |
Testo: non teneantur solvere aliquid Operi; si autem |
o0201070b.016h
|
1416/7 marzo 24 |
Rimozione di due esattori per aver gravato un cittadino che non era debitore fuori porta di giorno festivo. |
Testo: si autem solvere aliquid teneretur Operi, presens |
o0201070b.051c
|
1416/7 febbraio 4 |
Fideiussione per debito di nuove gabelle con promessa del debitore di restituire al Comune di Lavaiano quanto ha versato per i suoi beni. |
Testo: eius mandatarii, si aliquid eidem solvere restat |
o0201070b.073f
|
1416/7 febbraio 1 |
Cattura per la Podesteria di Foiano. |
Testo: quia non debet aliquid solvere. |
o0201070b.082vb
|
1416/7 marzo 5 |
Cattura per resto di debito di gabelle della Podesteria di Bibbiena. |
Testo: quia non restat aliquid solvere. |
o0201070b.085c
|
1416/7 marzo 8 |
Cattura per debito di gabella del macinato. |
Testo: quia non restabat aliquid solvere. |
o0201070b.086va
|
1417 aprile 23 |
Cattura per debito di grazie di gabelle del Comune di Prato. |
Testo: quia non debet aliquid solvere. |
o0201070b.089vd
|
1417 aprile 24 |
Cattura per debito di grazie di gabelle del popolo di Santa Maria a Quinto. |
Testo: quia non debebat aliquid solvere. |
o0201072.014ve
|
1417/8 gennaio 19 |
Termine di pagamento per debito con clausola di regresso. |
Testo: quibus ipse Honestus aliquid solvisset. |
o0201072.024a
|
1417/8 febbraio 28 |
Provvedimento per tutelare l'indennità del notaio dei testamenti. |
Testo: Operis contra eum aliquid attentare et facere |
o0201072.027a
|
1417/8 marzo 17 |
Lettera alle autorità del contado per bandire un termine di pagamento per i debitori dell'Opera. |
Testo: prima vice illa aliquid eis accipiant potestates |
o0201073.011d
|
1418 maggio 24 |
Revisione dei conti del notaio dei testamenti. |
Testo: ser Laurentius vult aliquid videre, videat in |
o0201073.011e
|
1418 maggio 24 |
Notifica di termine ai camarlinghi comunali per comunicare l'importo delle spettanze dell'Opera da loro incassate e per il relativo saldo. |
Testo: Communis predicti debent aliquid dare Operi de |
o0201073.017va
|
1418 maggio 14 |
Fideiussione aggiuntiva per un esattore detenuto. |
Testo: dictus Lucas commisiset aliquid contra forma iuris |
o0201073b.005vc
|
1418 maggio 4 |
Lettera al Podestà di Ponsacco per il gravamento dei proprietari e dei lavoratori per la gabella dei beni. |
Testo: quod si laboratores aliquid solvunt possint illud |
o0201074.004vb
|
1418 agosto 4 |
Prestito del valore di un orto e casolare e delle relative gabelle al proprietario dell'immobile in cambio dell'usufrutto con patto di costruirvi un muro e di abbono per altri servizi. |
Testo: dictis denariis solvere aliquid pro provisione sive |
o0201074.005a
|
1418 agosto 4 |
Autorizzazione ad allogare quadroni. |
Testo: promictat non laborare aliquid in dicto tempore |
o0201074.009va
|
1418 agosto 19 |
Bando di concorso per il modello della cupola, ovvero per sua armatura, ponteggi e altro relativo alla costruzione. |
Testo: dicat si vellet aliquid dicere dictis operariis |
o0201074.009va
|
1418 agosto 19 |
Bando di concorso per il modello della cupola, ovvero per sua armatura, ponteggi e altro relativo alla costruzione. |
Testo: et seu faciet aliquid dicta de causa |
o0201074.010b
|
1418 agosto 23 |
Registrazione di debitori per le nuove gabelle. |
Testo: novarum gabellarum quod aliquid solverint et non |
o0201074.010va
|
1418 agosto 23 |
Provvedimenti per il disegno ovvero chiusura dell'abitazione dei canonici e per costruire due muri che chiudano due strade. |
Testo: facte non possit aliquid sequi vel fieri |
o0201074.011va
|
1418 agosto 26 |
Ordine ai lavoranti, che hanno ricevuto prestiti e non li hanno ancora resi, di restituirli entro il termine stabilito. |
Testo: Operis in mutuum aliquid stantiatum sub conditione |
o0201074.011va
|
1418 agosto 26 |
Ordine ai lavoranti, che hanno ricevuto prestiti e non li hanno ancora resi, di restituirli entro il termine stabilito. |
Testo: tempore in tempus aliquid deberent excomputare, et |
o0201074.012va
|
1418 agosto 31 |
Invito a presentare contributi per il disegno riguardante l'abituro dei canonici e il cimitero con offerta di premio. |
Testo: et singulis volentibus aliquid dicere et seu |
o0201074.017b
|
1418 settembre 2 |
Ingiunzione ai canonici e al sacrestano di non prestare pianete né altri oggetti della sacrestia. |
Testo: mutuent pianetas vel aliquid aliud de dicta |
o0201074.021va
|
1418 settembre 30 |
Termine di pagamento per gabelle al Comune di Castiglione Fiorentino e regresso a suo favore contro al clero di detto Comune. |
Testo: de dicta summa aliquid quod esset solutum |
o0201074.021vf
|
1418 ottobre 4 |
Bando di scadenza per presentare modelli e progetti per la cupola. |
Testo: modellum et seu aliquid circa perfectionem maioris |
o0201074.023va
|
1418 ottobre 19 |
Storno di conto per gabella di beni in prestanze. |
Testo: et numquam excomputavit aliquid; et quod per |
o0201074.025vg
|
1418 ottobre 24 |
Divieto di aumentare il salario ai maestri. |
Testo: per ipsos operarios aliquid alicui augeri nisi |
o0201074.028vb
|
1418 novembre 16 |
Elezione del vice capomaestro e autorizzazione a stanziare la sua provvisione. |
Testo: possint dicti operarii aliquid ultra predicta sibi |
o0201074.031b
|
1418 dicembre 8 |
Ordine ai partecipanti del concorso per il modello della cupola di consegnare i loro progetti. |
Testo: quibuscumque qui vellent aliquid dicere, ostendere, producere, |
o0201074.031b
|
1418 dicembre 8 |
Ordine ai partecipanti del concorso per il modello della cupola di consegnare i loro progetti. |
Testo: tempore nullus possit aliquid ulterius producere, dicere, |
o0201075.007vc
|
1418/9 febbraio 9 |
Pagamento e lettera di sollecito per acquisto di assi di abete. |
Testo: et quod si aliquid deficiet, incontinenti solvetur |
o0201075.010va
|
1418/9 marzo 9 |
Giuramento di operai e termine di pagamento a debitori con bando. |
Testo: et seu restant aliquid dicto Operi, tam |
o0201075.011a
|
1418/9 marzo 9 |
Termine di pagamento. |
Testo: in dicto tempore aliquid solveretur pro notificationibus |
o0201075.016ve
|
1419 aprile 5 |
Liberazione di catturato per debito di prestanze perché povero. |
Testo: quod ad presens aliquid solvat vel de |
o0201075.017a
|
1419 aprile 6 |
Balia a due operai per sovrintendere ai lavori per l'abituro del Papa ad eccezione delle scale. |
Testo: causa pro predictis aliquid recipere deberent ab |
o0201075.019a
|
1419 aprile 12 |
Autorizzazione a prestare taglie e masserizie dietro pegno. |
Testo: dimictat in Opere aliquid pignus ut recordetur |
o0201075.021a
|
1419 aprile 22 |
Elezione del ragioniere, cancellazione di debito di gabella dei beni e condanna per il notaio delle nuove gabelle per pagamenti non registrati. |
Testo: et singulos debentes aliquid dare et solvere |
o0201075.029f
|
1419 maggio 29 |
Termine di pagamento. |
Testo: provisori, quiscives restant aliquid solvere Operi, quod |
o0201075.074ve
|
1419 aprile 22 |
Fideiussione per debito di prestanze. |
Testo: pro prestantiis si aliquid restat solvere, et |
o0201076.002va
|
1419 luglio 4 |
Giuramento di operai e termine di pagamento per gabella di beni. |
Testo: de non extrahendo aliquid de dicto Opere |
o0201076.012b
|
1419 settembre 4 |
Giuramento di operai, termine di pagamento e restituzione di pegno. |
Testo: directe vel indirecte aliquid non extrahendo in |
o0201076.013va
|
1419 settembre 6 |
Revoca di gravamento su beni per diritti dotali e per rinuncia di eredità. |
Testo: infrascripta bona vel aliquid eorum, quia fuerunt |
o0201076.027vb
|
1419 novembre 7 |
Elezione del ragioniere per le ragioni dei camarlinghi della gabella dei contratti del Comune di Firenze con salario stabilito. |
Testo: illorum videlicet qui aliquid remictere tenebuntur et |
o0201076.028a
|
1419 novembre 7 |
Proibizione al notaio delle nuove gabelle di garantire per debiti di prestanze da scomputarsi nelle nuove gabelle dei beni. |
Testo: pro aliquo qui aliquid aliqua alia de |
o0201076.029b
|
1419 novembre 10 |
Ordine agli esattori di versare somma pattuita pena gravamento. |
Testo: propria manu obligaverunt aliquid dare Iohanni Pauli |
o0201076.032vb
|
1419 dicembre 7 |
Prezzo stabilito per carrata ad un cavatore di pietre per le scale nell'abituro del Papa. |
Testo: nichilhominus numquam fuit aliquid retentum dicto Salvio |
o0201077.001va
|
1419 dicembre 29 |
Termine di pagamento al monastero di San Giorgio di Capraia. |
Testo: dictum monasterium detenta aliquid solvi debet, sed |
o0201077.009b
|
1419/20 gennaio 18 |
Provvedimento circa i diritti su pegni da corrispondere agli esattori. |
Testo: et conveniens sit aliquid saltim dictis pignorantibus |
o0201077.016vf
|
1419/20 febbraio 7 |
Autorizzazione a scontare la parte già pagata dall'intero ammontare del debito per gabella dei beni o per prestanze. |
Testo: et singulis qui aliquid ex ipsis oneribus |
o0201077.027c
|
1419/20 marzo 15 |
Bando e termine di pagamento per debitori della gabella dei beni, pena l'iscrizione nel libro dello specchio. |
Testo: Florentie quod quicumque aliquid solvere restat dicte |
o0201077.031vc
|
1420 aprile 3 |
Bando per la cupola: atto incompiuto. |
Testo: quod quicumque vellet aliquid dicere vel ... |
o0201077.035a
|
1420 aprile 19 |
Valutazione di pareri e nuove disposizioni per i 6 denari per lira sulle grazie. |
Testo: quod si quis aliquid solvere restaret secundum |
o0201077.045vb
|
1420 giugno 28 |
Condotta di maestranze e rimozione di maestri di scalpello superflui all'edificazione della cupola, che sta per avere inizio. |
Testo: eorum alicui pretium aliquid de redditibus dicte |
o0201078.014b
|
1420/1 marzo 15 |
Provvedimenti per ritenere da ogni allogagione o condotta 4 denari per lira. |
Testo: occasione quacumque nec aliquid stantiamentum fieri seu |
o0201078.043vb
|
1421 giugno 20 |
Ordine di cattura per un esattore e notificazione. |
Testo: antequam predicta vel aliquid eorum fieri possit |
o0201078.057b
|
1420/1 gennaio 31 |
Acquisto di quadroni per la cupola maggiore dilazionato in sei anni con specificazione dei patti del contratto. |
Testo: contra predicta vel aliquid eorum actum seu |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: contra predicta vel aliquid eorum actum, ventum |
o0201079.013va
|
1421 agosto 14 |
Sentenza dell'Arte della Lana per controversia tra debitori e operai relativa a debito di 3000 fiorini e termine di pagamento con rate annuali. |
Testo: et pro gratia aliquid dicte Opere solvere |
o0201079.042b
|
1421 novembre 18 |
Provvedimento concernente le modalità di gravamento per debiti. |
Testo: vel causa iuste aliquid dare vel solvere |
o0201080.055va
|
1421/2 marzo 12 |
Allogagione di quadroni e fideiussione. |
Testo: contra predicta vel aliquid eorum actum vel |
o0201081.016b
|
1422 settembre 10 |
Fine di affitto della cava di Monte Oliveto subaffittata a cavatore. |
Testo: perpetuum de ulterius aliquid non petendo mihi |
o0201086.009a
|
1425 aprile 3 |
Lettera al Podestà di Gangalandi perché ordini a due maestri tra loro in discordia di eleggere un arbitro per fare compromesso e altra lettera con esonero di gravamento alle maestranze di Lastra e Malmantile. |
Testo: aliquis vellet eis aliquid petere, compareat coram |
o0201086.010vb
|
1425 aprile 12 |
Divieto di vendere senza il permesso congiunto di provveditore e capomaestro sotto pena di rimozione. |
Testo: prefata non possit aliquid aliquo modo vendi, |
o0201086.012b
|
1425 aprile 18 |
Ordine di non vendere materiale senza permesso del preposto, eccetto marmo e legname, con obbligo al camarlingo e al notaio di metterlo a entrata prima della vendita. |
Testo: de Opera prefata aliquid, nisi primo pecunia |
o0201086.012b
|
1425 aprile 18 |
Ordine di non vendere materiale senza permesso del preposto, eccetto marmo e legname, con obbligo al camarlingo e al notaio di metterlo a entrata prima della vendita. |
Testo: lignamine et marmore aliquid possit vendi de |
o0201086.014c
|
1425 aprile 26 |
Cancellazione degli atti incompiuti redatti dal precedente notaio dell'Opera e ordine al notaio e al provveditore di vietare al predetto notaio di aggiungere scritti nei suoi libri. |
Testo: non possit deinceps aliquid scribere et quod |
o0201086.014c
|
1425 aprile 26 |
Cancellazione degli atti incompiuti redatti dal precedente notaio dell'Opera e ordine al notaio e al provveditore di vietare al predetto notaio di aggiungere scritti nei suoi libri. |
Testo: ser Pierum scribere aliquid in dictis libris |
o0201086.020d
|
1425 giugno 1 |
Ordine al provveditore di addebitare a conduttori di legname il legname guasto. |
Testo: quod non tenerentur aliquid a prefata Opera |
o0201086.020ve
|
1425 giugno 1 |
Correzione della tassa sui testamenti e conferma di allogagione di due figure. |
Testo: dictos soldos quinque aliquid accipere non possint; |
o0201086.020ve
|
1425 giugno 1 |
Correzione della tassa sui testamenti e conferma di allogagione di due figure. |
Testo: f.p. et non aliquid aliud. Item simili |
o0201086.022vb
|
1425 giugno 12 |
Ordine al notaio dei testamenti di esigere dai debitori quanto fu deliberato da consoli e operai. |
Testo: quo non esset aliquid relictum seu non |
o0201086.022vb
|
1425 giugno 12 |
Ordine al notaio dei testamenti di esigere dai debitori quanto fu deliberato da consoli e operai. |
Testo: summam dicto casu aliquid exigi possit, et |
o0201086.024d
|
1425 giugno 21 |
Liberazione di catturato e lettera al Podestà di Montecatini con ordine di comparizione per due uomini tra i più ricchi di detto Comune. |
Testo: de non solvendo aliquid vigore dicti staggimenti, |
o0202001.002b
|
1425 luglio 3 |
Ordine al provveditore di precettare, con termine di restituzione, coloro che detengono cose dell'Opera e giuramento di due operai. |
Testo: personis qui habent aliquid de prefata Opera |
o0202001.031b
|
1426 aprile 30 |
Concessione di pietra della cava di Trassinaia. |
Testo: si de ea aliquid vellet dare prefate |
o0202001.063a
|
1427 luglio 11 |
Concessione di diritti di 5 soldi e 4 denari per lira per precetto a esattore e lettera a rettori e ufficiali del Comune perché lo aiutino nel suo compito. |
Testo: si repertus fuerit aliquid ultra prefatam deliberationem |
o0202001.068h
|
1427 settembre 23 |
Obbligo di fideiussione per chi riceve prestiti dall'Opera. |
Titolo: qui recipient mutuo aliquid teneantur fideiubere |
o0202001.068h
|
1427 settembre 23 |
Obbligo di fideiussione per chi riceve prestiti dall'Opera. |
Testo: solvere possit eis aliquid teneantur et debeant |
o0202001.076vi
|
1427/8 gennaio 21 |
Sopralluogo del capomaestro al castello di Lastra e Malmantile. |
Testo: Lastre et Malmantilis aliquid deficit et si |
o0202001.080vf
|
1428 marzo 29 |
Assegnazione di case a canonici. |
Testo: Michus, et si aliquid residuum solvere teneretur |
o0202001.087b
|
1428 luglio 2 |
Ordine al provveditore di tenere nota del materiale recuperato dalla distruzione delle case presso la chiesa di San Simone. |
Testo: nullum dampnum nec aliquid lucrum sentire, idcirco |
o0202001.090e
|
1428 agosto 26 |
Revisione del debito del passato notaio dei testamenti con richiesta di prova di denunciata sottrazione e vendita di pegni da accreditargli e termine di pagamento per la somma restante, a condizione di ratifica degli accordi. |
Testo: pignorum de quibus aliquid habere teneretur vel |
o0202001.116c
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a pagare maestro per lavoro fatto a Malmantile, concedendogli il termine dei lavori. |
Testo: Curradini vocato Maestraccio aliquid peteret Opere occaxione |
o0202001.116c
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a pagare maestro per lavoro fatto a Malmantile, concedendogli il termine dei lavori. |
Testo: pro eius parte aliquid debere habere, quod |
o0202001.116c
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a pagare maestro per lavoro fatto a Malmantile, concedendogli il termine dei lavori. |
Testo: illata per offitium aliquid peteret Opere prefatus |
o0202001.117a
|
1429 novembre 15 |
Nuovo termine di pagamento ad eredi, con obbligo al provveditore di gravarli se inadempienti, dietro penale. |
Testo: dictis quantitatibus numquam aliquid solverant, et intellecto |
o0202001.122d
|
1429/30 gennaio 31 |
Divieto di condotta di fornaciai che non hanno soddisfatto l'Opera e loro gravamento insieme ai fideiussori per gli anticipi ricevuti. |
Testo: possint deinceps conducere aliquid de eorum conductis, |
o0202001.143a
|
1431 maggio 30 |
Lettera al commissario di Staggia sui lavori a Staggia. |
Testo: teneretur ab eo aliquid habere pro credentiis |
o0202001.148vb
|
1431 settembre 25 |
Accettazione della petizione presentata per conto di alcuni debitori in grossa somma, rimasta sconosciuta all'Opera, che ammette il pagamento in rate annuali. |
Testo: solvendum dicte Opere aliquid de dictis quantitatibus |
o0202001.156a
|
1431/2 marzo 11 |
Decisione di allogare l'altare della cappella di San Zanobi a Brunelleschi. |
Testo: deliberandis, non intendendo aliquid de sepultura prefati |
o0202001.162i
|
1432 giugno 17 |
Divieto di prestare qualsiasi cosa senza la deliberazione degli operai. |
Testo: in comodatum concedere aliquid de prefata Opera |
o0202001.171vf
|
1427 aprile 11 |
Divieto di stanziare per donazioni di cibi durante le festività di Pasqua e Ognissanti, eccetto che a sei operai, al notaio e al camarlingo. |
Testo: et scribi nec aliquid de pecunia Opere |
o0202001.177vb
|
1431 ottobre 10 |
Proibizione di dare le distribuzioni ai cappellani interdetti a dire messa e a stare nel chiostro. |
Testo: offitium ipsorum operariorum, aliquid de distributionibus capituli |
o0202001.177vc
|
1431 ottobre 10 |
Proibizione di prestare cose della sacrestia senza licenza degli operai, consoli e sacrestani deputati dai consoli, con alcune eccezioni. |
Testo: nec comodari facere aliquid de sacristia ecclesie |
o0202001.177vc
|
1431 ottobre 10 |
Proibizione di prestare cose della sacrestia senza licenza degli operai, consoli e sacrestani deputati dai consoli, con alcune eccezioni. |
Testo: maioris florentine seu aliquid pertinent(ium) sacristie prefate |
o0202001.193c
|
1432 dicembre 9 |
Norme ai ragionieri per la valuta del fiorino da applicare alla revisione delle ragioni dei camarlinghi. |
Testo: camerario in saldo aliquid ultra dictam valutam |
o0202001.202g
|
1433 luglio 3 |
Divieto di pagare agli esattori 8 denari per lira su debiti contratti da meno di cinque anni. |
Testo: prefati exattores nec aliquid eis stantiare. |
o0202001.211i
|
1433/4 marzo 1 |
Revoca di gravamento e restituzione di un pegno a un nobile del contado. |
Testo: modo cogi ad aliquid solvendum pro dicto |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: imposuere gabellam vel aliquid nomine gabelle imposuerunt, |
o0202001.212e
|
1433/4 marzo 24 |
Revoca di gravamento all'ospedale della Scala, erede di un debitore dell'Opera. |
Testo: non correspectivatur ad aliquid gabellabile secundum dictam |
o0202001.216e
|
1434 maggio 11 |
Commissione per un viaggio a Pisa e Avenza per questioni relative al marmo. |
Testo: Pisarum et, si aliquid restaret sibi, quod |
o0202001.231ve
|
1435 aprile 27 |
Assoluzione di un camarlingo delle prestanze dal debito denunciato dai revisori per quanto riguarda i 6 denari per lira dovuti da pupilli e vedove, ritenuti esenti. |
Testo: causa dicto Matteo aliquid occaxione predicta, ex |
o0202001.252vm
|
1436 aprile 30 |
Divieto di vendere cose appartenenti all'Opera oltre un certo valore, con autorizzazione a vendere assi a tre privati. |
Testo: rebus Opere vendere aliquid quod adscendat ad |
o0202001.253f
|
1436 aprile 30 |
Dichiarazione di credito a favore dell'ospedale nuovo di Pisa e lettera al vicario di Vicopisano. |
Testo: Vannem solvisse seu aliquid tradidisse dicto hospitali; |
o0202001.253f
|
1436 aprile 30 |
Dichiarazione di credito a favore dell'ospedale nuovo di Pisa e lettera al vicario di Vicopisano. |
Testo: informet se utrum aliquid per dictum Vannem |
o0202001.253vi
|
1436 maggio 22 |
Lettera ai provveditori di Pisa per convocazione entro due mesi dei contestatori dei beni dei ribelli del trattato di Vicopisano e di Pisa con ringraziamento per i servizi resi. |
Testo: opponere et allegare aliquid contra bona rebellium |
o0202001.254f
|
1436 giugno 6 |
Revoca di salario del provveditore della muraglia di Vicopisano destituito e sostituito da altro. |
Testo: alias facte eidem aliquid sibi stantiari per |
o0202001.256vb
|
1436 agosto 3 |
Termine per il deposito di petizioni circa i beni dei ribelli di Pisa e del trattato di Vicopisano. |
Titolo: que vellent allegare aliquid contra bona rebellium |
o0202001.256vb
|
1436 agosto 3 |
Termine per il deposito di petizioni circa i beni dei ribelli di Pisa e del trattato di Vicopisano. |
Testo: dicere et allegare aliquid contra bona rebellium |