
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.010a
|
1416/7 marzo 2 |
Provvedimenti per incasso dei diritti dovuti dai camarlinghi del sale e del vino. |
Testo: primis videlicet quod considerato quod de mandato |
o0201070.011d
|
1416/7 marzo 6 |
Sequestro di beni per mancata consegna di una figura marmorea. |
Testo: Item considerato quod Bernardus Pieri |
o0201070b.008vl
|
1416/7 febbraio 19 |
Cancellazione parziale di debito di gabella dei beni pagato nelle prestanze. |
Testo: Item considerato quod filii Filippi |
o0201070b.009e
|
1416/7 febbraio 25 |
Cancellazione di debito di gabella dei beni pagato nelle prestanze. |
Testo: Item considerato quod Martinus Fei |
o0201073.008e
|
1418 aprile 30 |
Assegnazione di una casa a patto che ne venga pagata la tassa. |
Testo: duos aurii, et considerato quod ipsi operarii |
o0201073.009b
|
1418 maggio 4 |
Giuramento di sei operai e liberazione di un catturato perché ambasciatore. |
Testo: deliberaverunt etc. quod, considerato quod dominus Paulus |
o0201074.032a
|
1418 dicembre 15 |
Ordine di sfratto di una casa con bottega per lite tra vicini. |
Testo: Item quod, considerato quod Pierus Ghini |
o0201074.032va
|
1418 dicembre 21 |
Permesso agli ambasciatori per il Comune di Pisa di rientrare e lettera al Capitano di Pisa perché non li molesti. |
Testo: deliberaverunt etc. quod, considerato quod pro Communi |
o0201075.003vd
|
1418/9 gennaio 25 |
Cancellazione di debito per gabella dei beni. |
Testo: pro bonis, et considerato quod, si solvisset |
o0201082.004vb
|
1422/3 febbraio 19 |
Cancellazione di debito di prestanze già pagato nelle nuove gabelle. |
Testo: Item considerato qualiter ser Pierus |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: providere et maxime considerato quod ad impossibile |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: VC; ac etiam considerato qualiter ad presens |
o0201082.015va
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di allogagione di quadroni a fornaciai. |
Testo: quinquaginta; ac etiam considerato qualiter dicta conducta |
o0201084.013c
|
1424 aprile 4 |
Autorizzazione a camarlingo, notaio e provveditore di pagare i salari. |
Testo: Opere; et quod considerato qualiter notarius, provisor, |
o0201085.006c
|
1424 dicembre 9 |
Aumento di salario al provveditore di Lastra e Malmantile per consentirgli l'uso di un ronzino per andare e venire da detti castelli. |
Testo: sui offitii et considerato quod ipse provisor |
o0202001.012h
|
1425 ottobre 31 |
Accredito al Comune di Cerreto di somma pagata due volte e restituzione di deposito. |
Testo: Item prefati operarii considerato ac reperto quod |
o0202001.062va
|
1427 giugno 30 |
Rimozione di maestro per aver murato male a Malmantile. |
Testo: valeat quoquo modo, considerato quod illud quod |
o0202001.063vd
|
1427 luglio 23 |
Dono di due giornate di lavoro e poi di due terzi dell'intera spesa per lavorare un trogolo di macigno donato ai figli di Ugo Alessandri. |
Testo: dicte Opere et considerato quod dicti filii |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: materia disponentium, et considerato quod secundum forum |
o0202001.090c
|
1428 agosto 20 |
Dichiarazione di legittimo debitore a favore di catturato per furto di embrici alle case distrutte di San Simone. |
Testo: domine Venturelle, et considerato quod ad instantiam |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: et viso et considerato quod nichil ulterius |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: et viso et considerato quod dicta commissio |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: Donati; ac etiam considerato quod confessio dotis |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: etiam viso et considerato quod in testamento |
o0202001.098h
|
1428 dicembre 29 |
Divieto a fornaciaio di condurre quadroni e divieto di allogagione al medesimo senza il consenso dei consoli dell'Arte della Lana. |
Testo: Item prefati operarii, considerato quod Laurentius alias |
o0202001.098va
|
1428 dicembre 29 |
Termine di condotta di quadroni a fornaciaio che ha mal servito l'Opera, con divieto di nuova allogagione e sconto della fornitura dall'anticipo ricevuto. |
Testo: proxime preteriti et considerato quod in dicta |
o0202001.098va
|
1428 dicembre 29 |
Termine di condotta di quadroni a fornaciaio che ha mal servito l'Opera, con divieto di nuova allogagione e sconto della fornitura dall'anticipo ricevuto. |
Testo: eum conductis, et considerato quod ultra dictam |
o0202001.102vf
|
1428/9 marzo 12 |
Proroga per il pagamento di tassa su casa e ritenuta di prebenda a canonico per la durata di un permesso di abitare fuori dal chiostro. |
Testo: partito deliberaverunt quod considerato quod dominus Iacobus |
o0202001.107f
|
1429 giugno 1 |
Rinnovo di allogagione per fornitura di rena a compagno di renaiolo deceduto. |
Testo: Item deliberaverunt quod considerato quod Opera locavit |
o0202001.107f
|
1429 giugno 1 |
Rinnovo di allogagione per fornitura di rena a compagno di renaiolo deceduto. |
Testo: modii calcis et considerato per eventum mortis |
o0202001.111vo
|
1429 agosto 31 |
Cancellazione di debito di prestanze. |
Testo: summa prestantie, et considerato quod pro eisdem |
o0202001.113va
|
1429 ottobre 4 |
Nuovo termine per condotta di quattro lapidi di marmo da sepoltura dalla cava sino a Pisa. |
Testo: tempus guerre et considerato quod non ob |
o0202001.113vh
|
1429 ottobre 6 |
Autorizzazione al provveditore a saldare la ragione del lavoro al castello di Malmantile secondo il rapporto degli arbitri. |
Testo: ex altera; et considerato per eorum offitium |
o0202001.118vf
|
1429 dicembre 14 |
Divieto di nuove allogagioni a conduttore di legname inadempiente. |
Testo: prefate Opera, et considerato quod prefatus conductor |
o0202001.119e
|
1429 dicembre 19 |
Ordine al provveditore di detrarre la terza parte di somma dovuta da un fornaciaio dal pagamento di una condotta di quadroni. |
Testo: dictam quantitatem; et considerato quod ultra dictum |
o0202001.140vd
|
1431 aprile 26 |
Autorizzazione ad allogare quadroni di una passata condotta. |
Testo: miliaria e hec considerato quod dictus Gherardus |
o0202001.161vf
|
1432 giugno 6 |
Tara per fornitura di quadroni cotti male. |
Testo: Item prefati operarii, considerato quod Filippus Perini |
o0202001.166vd
|
1432 luglio 30 |
Riduzione dei diritti spettanti agli esattori per avere pignorato un fideiussore in misura parziale. |
Testo: et ultra, et considerato quod dictis exactoribus |
o0202001.169vd
|
1432 settembre 10 |
Lettera al conte di Poppi perché faccia rispettare un'allogagione di legname. |
Testo: ab eorum offitio, considerato quod eorum offitium |
o0202001.174c
|
1428/9 febbraio 14 |
Accettazione di condotta di quadroni superiore a quella pattuita e cancellazione dell'anticipo ricevuto. |
Testo: effectus, videlicet quod, considerato quod conducta dicti |
o0202001.204f
|
1433 agosto 11 |
Termine di pagamento al Comune di Laterina. |
Testo: occaxione sine expensa, considerato ipsum Commune fuisse |
o0202001.204vb
|
1433 agosto 13 |
Richiesta di grazia per un maestro di vetrate che potrebbe lavorare agli occhi di vetro della cupola e della chiesa. |
Testo: magistri fenestrarum vitrei, considerato quod Opera ipso |
o0202001.216a
|
1434 maggio 14 |
Provvedimento in favore del capomaestro debitore dell'Opera, perché non sia messo allo specchio. |
Testo: causa, actento et considerato ipsum Batistam habuisse |
o0202001.228vc
|
1434/5 marzo 15 |
Lettera ai provveditori di Pisa per la questione dei beni dei ribelli dove si fa loro intendere che l'aiuto dato all'Opera è dato al Comune di Firenze medesimo. |
Testo: bonis rebellium pisanorum, considerato quod prestando auxilium |
o0202001.248va
|
1435/6 febbraio 8 |
Lettera ai provveditori di Pisa perché non si molestino, per via della gabella, gli scafaioli che condussero il canapo per la cupola grande. |
Testo: canapi porte Pisarum, considerato quod nulla gabella |
o0202001.255d
|
1436 giugno 20 |
Divieto ai maestri di lavorare fuori per permettere il compimento della costruzione della cupola. |
Testo: Opere; et hoc considerato quod caputmagister dicte |