
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070b.002a
|
1416/7 gennaio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes, provisiones, declarationes |
o0201071.002a
|
1416/7 gennaio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes, provisiones et |
o0201072.014a
|
post 1417/8 gennaio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens omnes et singulas |
o0201073.001a
|
1418 aprile 9 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes, provisiones, stantiamenta, |
o0201073b.002a
|
1418 aprile 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes, provisiones, declarationes |
o0201074.002a
|
1418 luglio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes, provisiones, stantiamenta, |
o0201074.025vf
|
1418 ottobre 24 |
Esenzione dalle nuove gabelle per delibera fatta dall'ufficio dei regolatori. |
Testo: curie Castri Gelli, continens in effectum quod |
o0201075.002a
|
1418/9 (gennaio 4) |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens quamplures varias et |
o0201075.011vc
|
1418/9 marzo 13 |
Termine di pagamento con fideiussione. |
Testo: operarios dicti Operis continens in effectum quod |
o0201075.012va
|
1418/9 marzo 17 |
Lettera al Podestà di Scarperia per accordo tra detto Comune e il suo fideiussore. |
Testo: littera Potestati Scarperie continens quod ipsi operarii |
o0201075.013a
|
1418/9 marzo 17 |
Bollettino al Podestà di Firenze per gravare i debitori segnalati e concessione di diritti sulla cattura. |
Testo: Potestati Communis Florentie continens quod ipse omnibus |
o0201075.023vc
|
1419 aprile 28 |
Lettera ad esattore per podestà e rettori del contado perché costringano i debitori a pagare. |
Testo: Operis detur littera continens quod Potestates et |
o0201076.017d
|
1419 settembre 20 |
Lettera ai Priori di Pisa per ordinare ai cittadini pisani ritornati nella loro città di rientrare in Firenze, rispettando i patti. |
Testo: Prioribus Pisarum (littera) continens qualiter dicti operarii |
o0201077.001a
|
1419 dicembre 2 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum, terminos |
o0201077.004c
|
1419/20 gennaio 3 |
Lettera al Podestà di Prato per gravamento ai debitori. |
Testo: terre Prati lictera continens quod ad petitionem |
o0201077.006d
|
1419/20 gennaio 9 |
Lettera al Podestà di Cascia con richiesta d'informazione sulla proprietà di un podere. |
Testo: lictera Potestati Cascie continens quod se informet |
o0201077.006vd
|
1419/20 gennaio 10 |
Lettera ai Podestà di Pontassieve e di Dicomano per comparizione dei rispettivi conduttori di legname. |
Testo: de per se, continens quod mandent et |
o0201077.010a
|
1419/20 gennaio 19 |
Lettera al Capitano di Pisa per deposito di somme di denaro e termine di comparizione per accordo. |
Testo: custodie civitatis Pisarum continens quod si pro |
o0201077.012b
|
1419/20 gennaio 29 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni con concessione di regresso e restituzione di pegni. |
Testo: sibi fides taliter continens quod pro tanta |
o0201077.016vc
|
1419/20 febbraio 7 |
Lettera al Comune di San Godenzo per restituzione di gabella di beni indebitamente pagata. |
Testo: Sancti Gaudentii predicti continens quod ipsis heredibus |
o0201077.018vf
|
1419/20 febbraio 9 |
Divieto di prendere decisioni lesive di diritti e interessi dell'Opera senza parere e scrutinio di Signori e collegi (di Firenze). |
Testo: proponatur ad consilia continens quod nulla petitio |
o0201077.020e
|
1419/20 febbraio 13 |
Lettera al Podestà di Prato per termine di pagamento per debito della gabella del vino. |
Testo: officii Potestati Prati continens quod mandet camerario |
o0201077.022va
|
1419/20 febbraio 26 |
Lettera al Podestà di Scarperia sulla gabella del macinato. |
Testo: lictera Potestati Scarperie continens quod audiunt quod |
o0201077.027ve
|
1419/20 marzo 19 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione del camarlingo e sindaci di detto Comune. |
Testo: Capitaneo civitatis Pisarum continens quod mandet camerario |
o0201077.029vc
|
1420 marzo 27 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione del camarlingo e dei sindaci. |
Testo: licteras sibi scriptas continens etiam quod admirantur |
o0201077.029ve
|
1420 marzo 27 |
Lettera al maestro della gabella del vino di Arezzo perché comunichi i nomi dei comuni e delle località conduttori del cottimo e gli importi relativi. |
Testo: Florentie civitatis Aretii continens quod videat et |
o0201077.036b
|
1420 aprile 24 |
Termine di pagamento alle Podesterie di Ponsacco e di Peccioli e al Comune di Palaia per debito di gabella dei beni. |
Testo: lictera Potestate Pecciolis continens quod ad petitionem |
o0201077.036va
|
1420 aprile 24 |
Lettera al Comune di Cornia per cancellazione di debito di nuove gabelle. |
Testo: parte eorum officii continens quod mirantur et |
o0201077.037b
|
1420 aprile 24 |
Cancellazione di debito per gabella dei beni già pagata. |
Testo: Iohannis c. 99 continens quod solvere debet |
o0201077.037vb
|
1420 aprile 19 |
Lettera al Podestà e al Comune di Campi per liberazione di debitore e informazione su fideiussione prestata. |
Testo: parte eorum officii continens quod liberet Ferrum |
o0201077.037vc
|
1420 aprile 19 |
Lettera al Podestà di Bibbiena per fideiussione da prestarsi da debitori. |
Testo: lictera Potestati Bibbiene continens quod pro ipsa |
o0201077.039vd
|
1420 maggio 14 |
Lettera ai Priori di Pisa con sollecito di pagamento di composizione pecuniaria. |
Testo: populi civitatis Pisarum continens quod admirantur quod |
o0201077.042vd
|
1420 maggio 31 |
Lettera al Podestà di Empoli per informazione sulla proprietà di due pezzi di terra. |
Testo: officii Potestati Empoli continens quod se informet |
o0201078.002a
|
1420 dicembre 21 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum ac |
o0201078.003a
|
1420/1 gennaio 9 |
Lettera con richiesta d'informazioni su quantità e prezzo del marmo condotto in Pisa. |
Testo: Buoncontibus de Pisis continens quod eorum officium |
o0201078.003b
|
1420/1 gennaio 9 |
Lettera al Capitano di Cortona con ordine di comparizione. |
Testo: Capitaneo Cortone lictera continens quod, licet alias |
o0201078.003c
|
1420/1 gennaio 9 |
Lettera al Comune di Pisa con ingiunzione di pagamento del debito. |
Testo: Communi civitatis Pisarum continens quod si infra |
o0201078.003d
|
1420/1 gennaio 9 |
Lettera ai Dieci di Pisa per convocare i maestri dei canapi perché siano fatti come promesso. |
Testo: Florentie civitatis Pisarum continens quod placeat eis |
o0201078.010b
|
1420/1 marzo 3 |
Giuramento di un operaio e lettera ai Dieci provveditori di Pisa per la spedizione del marmo per la chiusura della terza tribunetta. |
Testo: provisorum civitatis Pisarum continens quod placeat eis |
o0201078.015vb
|
1420/1 marzo 19 |
Lettera al Podestà di Peccioli perché si rispetti un obbligo. |
Testo: lictera Potestati Pecciolis continens quod Potestaria paruit |
o0201078.016va
|
1421 marzo 28 |
Lettera ai Priori di Cortona con minaccia di gravamento per debito del Comune. |
Testo: Prioribus civitatis Cortone continens quod, si et |
o0201078.017vc
|
1421 aprile 1 |
Lettera al Podestà di Peccioli per liberazione di catturati per debito. |
Testo: lictera Potestati Pecciolis continens quod liberet a |
o0201078.018a
|
1421 aprile 3 |
Lettera al Podestà di Peccioli a favore di un debitore. |
Testo: scriptura Potestati Pecciolis continens quod non tenetur |
o0201078.019a
|
1421 aprile 5 |
Lettera ai Dieci di Pisa sulle gravezze imposte dal Podestà ai debitori della città. |
Testo: in civitate Pisarum continens quod credunt id |
o0201078.019b
|
1421 aprile 5 |
Lettera al Podestà di Pisa perché informi i Dieci sulle gravezze imposte al Comune di San Piero in Grado. |
Testo: lictera Potestati Pisarum continens audivisse ab officio |
o0201078.019vc
|
1421 aprile 5 |
Lettera al Capitano di Cortona con ordine di comparizione per due cittadini pisani. |
Testo: Capitaneo civitatis Cortone continens quod mandet duobus |
o0201078.020b
|
1421 aprile 7 |
Lettera al Comune di Castagno per dolatura e trattura del legname tagliato nella selva e lettera al Podestà di Dicomano perché ne informi i (lavoranti). |
Testo: lictera Comuni Castagni continens quod, nisi dolebunt |
o0201078.025d
|
1421 aprile 18 |
Lettera al Podestà di Peccioli con ordine di comparizione per sei sindaci che facciano fede del pagamento di una gabella di beni. |
Testo: parte Potestati Pecciolis continens quod mandet sex |
o0201078.029vb
|
1421 maggio 5 |
Lettera al Capitano di Pisa con ordine di comparizione a cittadini pisani, che si sono allontanati da Firenze senza permesso. |
Testo: custodie civitatis Pisarum continens quod mandet domino |
o0201078.030a
|
1421 maggio 9 |
Lettera ai Dieci di Pisa per ordinare a due scafaioli di caricare marmo e portarlo al porto di Signa. |
Testo: provisorum civitatis Pisarum continens quod placeat eis |
o0201078.033b
|
1421 maggio 29 |
Lettera responsiva ai Dieci di Pisa, intercedenti per un debitore, nella quale si nega la richiesta. |
Testo: gabelle civitatis Pisarum continens quod ipsum iuridice |
o0201078.034va
|
1421 maggio 30 |
Lettera al Podestà di Portico per bando contro ai pastori e alle loro bestie perché lascino il territorio della selva entro breve termine. |
Testo: lictera Potestati Portici continens quod bapniri faciat |
o0201078.040ve
|
1421 giugno 13 |
Lettera al Podestà di Dicomano per liberare da precetto il Comune di Castagno. |
Testo: lictera Potestati Decomani continens quod liberet Commune |
o0201078.043va
|
1421 giugno 18 |
Lettera al Podestà di Pontassieve con ordine di comparizione per un suo suddito. |
Testo: Pontis ad Sevem continens quod mandet Martino |
o0201079.002a
|
1420 dicembre 20 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum ac |
o0201079.002vb
|
1421 luglio 4 |
Lettera al Capitano di Pisa con ordine di comparizione per due tra i più esperti e ricchi cittadini pisani. |
Testo: custodie civitatis Pisarum continens quod mandet duobus |
o0201079.023d
|
1421 settembre 5 |
Lettera al Podestà di Dicomano con ordine per i foderatori di mettere in acqua il legname e condurlo a Firenze. |
Testo: lictera Potestati Decomani continens quod cogat foderatores |
o0201079.028va
|
1421 ottobre 3 |
Lettera al Podestà di Barberino val d'Elsa per revoca di gravamento al popolo di San Giusto a Petroio. |
Testo: Barberini vallis Else continens quod non gravet |
o0201079.029b
|
1421 ottobre 3 |
Lettera al Podestà di Arezzo con ordine di comparizione per i soprasindaci e gli oratori delle cortine e termine di pagamento. |
Testo: Potestati civitatis Aretii continens quod cogat suprasindicos |
o0201079.030vb
|
1421 ottobre 10 |
Lettera al Podestà di Prato per gravamento al popolo di San Michele di Cerreto. |
Testo: lictera Potestati Prati continens quod ad requisitionem |
o0201079.032f
|
1421 ottobre 11 |
Lettera al Podestà di Pisa con autorizzazione a riscuotere il suo diritto da ogni gravato. |
Testo: Potestati civitatis Pisarum continens quod a debitoribus |
o0201079.037b
|
1421 ottobre 30 |
Lettera al Podestà di Gambassi per informazione sui beni della chiesa di San Giovanni a Pulicciano situati in detta Podesteria. |
Testo: parte dicti officii continens quod se informet |
o0201079.040d
|
1421 novembre 5 |
Giuramento di due operai e lettera ai Priori di Pisa per prestare fideiussione su debito. |
Testo: Prioribus civitatis Pisarum continens quod nisi prestent |
o0201079.042c
|
1421 novembre 18 |
Lettera al Capitano di Cortona con ordine di comparizione per due cittadini garanti per debito di gabelle; lettera a qualsiasi podestà del contado d'Arezzo per la stessa causa. |
Testo: Capitaneo Cortone lictera continens quod cogat duos |
o0201079.042d
|
1421 novembre 18 |
Lettera al Podestà di Pisa con ordine di comparizione per il camarlingo e per un altro cittadino. |
Testo: Potestati civitatis Pisarum continens quod mandet camerario |
o0201079.043vd
|
1421 novembre 21 |
Lettera al Podestà di Bibbiena per gravare il fideiussore degli eredi di un debitore per prestanze. |
Testo: lictera Potestati Bibbiene continens quod gravet promissorem |
o0201079.046vc
|
1421 novembre 28 |
Lettera al Capitano di Cortona con ordine di liberare precettato e ordine di comparizione per il figlio del precettato stesso. |
Testo: Capitaneo civitatis Cortone continens quod liberet Iohannem |
o0201079.047e
|
1421 dicembre 4 |
Lettera a Podestà, rettori e banchieri di Pisa in favore di maestro per condotta di marmo. |
Testo: potestatibus et rectoribus continens pro favore prestando |
o0201079.048a
|
1421 dicembre 5 |
Lettera a banchieri in Pisa per pagare conduttori di marmo. |
Testo: in civitate Pisarum continens quod solvat ad |
o0201079.048vb
|
1421 dicembre 5 |
Lettera al Podestà di Bucine per gravare il Comune di San Leolino. |
Testo: Potestati Bucini lictera continens quod gravet Commune |
o0201079.050b
|
1421 dicembre 16 |
Revoca di deliberazione a favore di debitori per gabella di bestie mandriali. |
Testo: et carta ... continens in favorem Guasparris |
o0201079.052vb
|
1421 dicembre 23 |
Termine di pagamento per resto di gabelle in parte cassate per povertà al Comune di Cortona e lettera ai Priori della città di Cortona per esazione del debito. |
Testo: appareat deliberatio facta continens quod ipsum Commune |
o0201079.052vb
|
1421 dicembre 23 |
Termine di pagamento per resto di gabelle in parte cassate per povertà al Comune di Cortona e lettera ai Priori della città di Cortona per esazione del debito. |
Testo: civitatis Cortonii predicte continens quod in dicto |
o0201080.002a
|
1421 novembre 19 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum ac |
o0201080.002vc
|
1421/2 gennaio 9 |
Lettera al Podestà di Castelfiorentino perché costringa alcuni popoli a restituire rata pagata all'Opera per loro. |
Testo: Potestati Castri Florentini continens quod cogat certos |
o0201080.005a
|
1421/2 gennaio 12 |
Lettera al Podestà di Agliana per vietare il gravamento della badia di Agliana. |
Testo: lictera Potestati Agliani continens quod non gravet |
o0201080.005c
|
1421/2 gennaio 12 |
Lettera al Podestà di Pisa per comparizione dei notai del banco civile. |
Testo: Potestati Pisarum lictera continens quod mandet notariis |
o0201080.005e
|
1421/2 gennaio 12 |
Lettera al Podestà di Peccioli per comparizione del sindaco o del camarlingo al posto di altra persona prima precettata. |
Testo: Potestati Pecciolis lictera continens quod mandet camerario |
o0201080.005f
|
1421/2 gennaio 12 |
Divieto di gravamento a debitore miserabile e lettera al Capitano di Marittima perché cessi ogni provvedimento contro di lui. |
Testo: scribatur Capitaneo Marittime continens quod comparuit et |
o0201080.005va
|
1421/2 gennaio 14 |
Lettera al Podestà di Scarperia perché risarcisca le persone di detta Podesteria che furono detenute nella sua corte per il debito della Podesteria verso l'Opera. |
Testo: Potestati Scarperie lictera continens quod si reperit |
o0201080.006a
|
1421/2 gennaio 14 |
Bando per (tirare pesi) con l'edificio del Brunelleschi. |
Testo: Opera quedam scripta continens quod quicumque vellet |
o0201080.006e
|
1421/2 gennaio 14 |
Lettera al Podestà di Terranuova perché paghi chi ha provveduto a riscuotere, per l'Opera, nei popoli e comuni della Lega. |
Testo: Terre Nove lictera continens quod satisfieri faciat |
o0201080.008b
|
1421/2 gennaio 26 |
Lettera al Capitano di Pisa circa la mancata comparizione del camarlingo di Pisa e di altra persona convocata. |
Testo: Capitaneo civitatis Pisarum continens quod admirantur quod |
o0201080.008c
|
1421/2 gennaio 26 |
Lettera al Podestà di Pisa circa la mancata comparizione di tre notai e di altra persona convocata. |
Testo: lictera Potestati Pisarum continens quod admirantur quod |
o0201080.009a
|
1421/2 gennaio 29 |
Lettera al Podestà di Carmignano perché gravi la chiesa di Santa Cristina e catturi il pievano di Carmignano. |
Testo: Potestati Carmignani lictera continens quod ad stantiam |
o0201080.011f
|
1421/2 febbraio 6 |
Lettera al Podestà di Pisa per cattura di un abitante di quella città. |
Testo: Potestati civitatis Pisarum continens quod capi faciat |
o0201080.011va
|
1421/2 febbraio 7 |
Lettera al Podestà di Pisa per convocazione dei notai circa la gabella del banco. |
Testo: civitatis Pisarum lictera continens quod notarii banchi |
o0201080.012vd
|
1421/2 febbraio 25 |
Lettera al Podestà di Pisa con ordine di comparizione per il camarlingo di Pisa e di altra persona come già scritto al Capitano della stessa città. |
Testo: lictera Potestati pisano continens quod mandet camerario |
o0201080.013d
|
1421/2 febbraio 25 |
Lettera al Capitano di Cortona circa un termine di pagamento da stabilirsi a debitore. |
Testo: Capitaneo civitatis Cortone continens quod mandet Antonio |
o0201080.015vb
|
1421/2 marzo 11 |
Lettera al conte di Poppi perché impedisca ulteriori tagli di legname nella selva. |
Testo: Francisco de Puppio continens quod audiverunt quod |
o0201080.016ve
|
1421/2 marzo 13 |
Concessione di regresso a fideiussore gravato del piviere di San Piero in Bossolo e lettera al Podestà per gravamento della medesima. |
Testo: Potestati dicti loci continens quod ad sui |
o0201080.021vb
|
1422 marzo 31 |
Lettera al Podestà di Predappio circa il pagamento della gabella dei beni per la pieve di San Cassiano. |
Testo: Potestati Petre Appii continens quod examinet testes |
o0201080.023ve
|
1422 aprile 20 |
Termine di pagamento per debito dei 4 denari per lira ai comuni delle cortine di Arezzo e lettera al Capitano della città per il gravamento. |
Testo: lictera Capitaneo Aretii continens quod gravet ipsa |
o0201080.027vb
|
1422 aprile 29 |
Lettera al Podestà di Radda per gravamento di debitore. |
Testo: parte Potestati Radde continens quod gravet ipsum |
o0201080.029a
|
1422 maggio 5 |
Lettera al Podestà di Pisa per condurre il marmo a Signa a spese dei conduttori. |
Testo: Potestati civitatis Pisarum continens quod ad instantiam |
o0201080.029d
|
1422 maggio 5 |
Lettera al vicario di Firenzuola perché si astenga dal gravare un (debitore) per un mese. |
Testo: Neronis vicario Firenzole continens quod audiat alleganda |
o0201080.029va
|
1422 maggio 5 |
Lettera al Podestà di Pisa per termine di comparizione al camarlingo. |
Testo: Potestati civitatis Pisarum continens quod mandet camerario |
o0201080.030a
|
1422 maggio 12 |
Lettera al Capitano di Pisa per comparizione di vari personaggi. |
Testo: Capitaneo civitatis Pisarum continens quod mandet quibusdam |
o0201080.030d
|
1422 maggio 12 |
Detenzione degli ambasciatori dei comuni della val di Nievole, tranne quello di Montecatini, e nuova lettera al vicario del luogo per la sua sostituzione con altri due uomini. |
Testo: vicario vallis Nebule continens quod mandet duobus |
o0201080.033a
|
1422 giugno 3 |
Provvedimenti contro le bestie grosse che entrano nella selva, eccetto i buoi per il traino del legname e lettera ai Podestà di Portico e di Dicomano perché facciano bando. |
Testo: Bonsignoris Potestatis Decomani continens quod sibi commissio |
o0201080.035b
|
1422 giugno 16 |
Lettera al Capitano di Pisa perché non utilizzi diversamente i 240 fiorini depositati per la soluzione di un debito dell'Opera. |
Testo: custodie civitatis Pisarum continens quod florenos CCXL |
o0201081.002a
|
1422 (luglio 1) |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum ac |
o0201081.007vb
|
1422 agosto 4 |
Delibera per fare lettera per il pagamento dei debiti ai comuni della val di Nievole che la richiedano. |
Testo: petenti fiat lictera continens quod provideant imponere |
o0201081.009vg
|
1422 agosto 7 |
Lettera al Podestà di Bagno a Ripoli perché ordini un pagamento per trasporto di marmo. |
Testo: Balney de Ripoli continens quod ad requisitionem |
o0201081.011va
|
1422 agosto 14 |
Lettera ad un notaio fiorentino abitante in Pisa perché riassuma, trascriva e mandi copia dei testamenti pisani dietro compenso. |
Testo: florentino Pisis commoranti continens quod sibi placeat |
o0201081.014vc
|
1422 settembre 4 |
Delibera in favore di debitore relativa a gravamento minimo per prestanze. |
Testo: anni c. 34, continens quod dictus Bernardus |
o0201081.014vd
|
1422 settembre 4 |
Termine di pagamento per debito di grazie di prestanze a quattro fratelli debitori con obbligo di pagare ciascuno la sua quota e lettera al Comune di Modigliana, in cui uno è castellano, per trattenere il debito dal suo salario. |
Testo: ipse est castellanus continens quod de suis |
o0201081.016va
|
1422 settembre 11 |
Giuramento di operaio e lettera con ordine di comparizione. |
Testo: Capitaneo civitatis Pisarum continens quod Papinus de |
o0201081.017e
|
1422 settembre 11 |
Lettera al vicario della val di Nievole con ordine di comparizione per il camarlingo del Comune di Pescia. |
Testo: vallis Nebule lictera continens quod infra quinque |
o0201081.019e
|
1422 settembre 16 |
Termine di pagamento per debito di grazie a tre comuni e lettera ai relativi podestà per imporre i dazi. |
Testo: Potestatibus dictorum locorum continens quod imponi et |
o0201081.023b
|
1422 ottobre 6 |
Lettera al camarlingo d'Arezzo agente per il Comune di Firenze perché versi al camarlingo dell'Opera i suoi diritti. |
Testo: ipsa civitate Aretii continens quod ad camerarium |
o0201081.027c
|
1422 novembre 5 |
Cancellazione di debito a figli dichiarati non eredi e gravamento al vero erede; rinuncia di legati testamentari per dote rimasta al coniuge e lettera al Podestà di Radda perché gravi i debitori. |
Testo: parte Potestati Radde continens quod gravet dictos |
o0201081.027vb
|
1422 novembre 6 |
Lettera ai podestà interessati per bando su consegna di legname rimasto presso il fiume, pena denuncia per furto per coloro che trattenessero detto legname. |
Testo: quibus fuerit opportunum continens quod bapniri faciant |
o0201081.032b
|
1422 dicembre 9 |
Lettera al Podestà di Dicomano con ordine di restituire ai gravati ciò che hanno pagato oltre la commissione. |
Testo: lictera Potestati Decomani continens quod audiunt quod |
o0201082.002a
|
1422/3 gennaio 14 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum ac |
o0201083.002a
|
1423 luglio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum ac |
o0201084.001a
|
1423/4 gennaio 1 |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum et |
o0201086.001a
|
1424/5 (gennaio 8) |
Incipit con gli operai in carica durante il semestre. |
Testo: quaternus in se continens deliberationes operariorum ac |
o0202001.001a
|
1425 luglio 2 |
Incipit con gli operai in carica per il secondo semestre del 1425. |
Testo: liber in se continens omnes et singulas |