
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201076.017d
|
1419 settembre 20 |
Lettera ai Priori di Pisa per ordinare ai cittadini pisani ritornati nella loro città di rientrare in Firenze, rispettando i patti. |
Testo: fuerunt in principio huius mensis cum eorum |
o0201079.057a
|
1421 settembre 24 |
Allogagione di quadroni di terracotta e di angoli. |
Testo: in primo anno huius presentis nove conducte |
o0201086.017vc
|
1425 maggio 21 |
Conferma dell'allogagione fatta ai maestri del castello di Malmantile e qui trascritta e sottoscritta dagli interessati, perché non era stata riportata dal notaio precedente. |
Testo: magistris ex sufficientibus huius civitatis et eisdem |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: tenendum etc., et huius datione tam ipsa |
o0202001.136vb
|
1430/1 gennaio 26 |
Ordine di costruire l'altare di San Zanobi e commissione del modello. |
Testo: protectoris et defensoris huius populi et patroni |
o0202001.139ve
|
1431 marzo 27 |
Revoca di gravamento per un errore e nuova iscrizione al libro dei debitori. |
Testo: littera Potestati Pisarum huius effectus et gravet |
o0202001.155c
|
1431/2 febbraio 22 |
Bando per il modello della sepoltura di San Zanobi. |
Testo: Simonis de Strozis huius effectus, quod quicumque |
o0202001.202g
|
1433 luglio 3 |
Divieto di pagare agli esattori 8 denari per lira su debiti contratti da meno di cinque anni. |
Testo: favorem exactorum Opere huius effectus, videlicet quod |
o0202001.213g
|
1434 aprile 7 |
Lettera al Capitano di Arezzo sui debiti delle cortine. |
Testo: littera Capitaneo Aretii huius effectus, videlicet quod |
o0202001.221va
|
1434 agosto 31 |
Lettera ai Podestà di Ripafratta e Montelupo per la campana di Montuolo. |
Testo: videlicet Potestati Ripefracte huius effectus, quod cum |