
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201074.018a
|
1418 settembre 6 |
Prestito di legni dell'Opera. |
Testo: ligna Operis quibus indiget non obstante etc. |
o0201075.019a
|
1419 aprile 12 |
Autorizzazione a prestare taglie e masserizie dietro pegno. |
Testo: alie masseritie quibus indiget pro tribus diebus |
o0201078.038d
|
1421 giugno 6 |
Provvedimento per acconcimi alla casa data ad un canonico con stima dei lavori in fiorini 15. |
Testo: canonici dicte ecclesie indiget pluribus acconciminibus actari |
o0201079.029a
|
1421 ottobre 3 |
Balia a un operaio per finire un'allogagione di macigni per il legame della cupola maggiore. |
Testo: ipsa Opera non indiget de complemento ipsius |
o0201081.030vc
|
1422 dicembre 2 |
Rinuncia alla cava di Niccolò Rinucci alla scadenza dell'affitto, divieto di transito con penale per la via che conduce alla cava costruita dall'Opera e autorizzazione a provveditore e capomaestro a vendere pietre. |
Testo: postea Opera non indiget lapidibus dicte cave |
o0201081.030vc
|
1422 dicembre 2 |
Rinuncia alla cava di Niccolò Rinucci alla scadenza dell'affitto, divieto di transito con penale per la via che conduce alla cava costruita dall'Opera e autorizzazione a provveditore e capomaestro a vendere pietre. |
Testo: ad presens parum indiget, deliberaverunt quod finito |
o0201082.015a
|
1423 aprile 28 |
Autorizzazione al capomaestro per acconcimi a casa di canonico. |
Testo: domo ipsius habitationis indiget certa reactatione cuiusdam |
o0202001.061c
|
1427 giugno 12 |
Allogagione al Brunelleschi di trasporto di marmo bianco per Arno con termine di consegna. |
Testo: et quod Opera indiget maxima quantitate marmoris |
o0202001.072vi
|
1427 dicembre 4 |
Allogagione al Brunelleschi per trasporto di marmo bianco da Pisa a sostegno della sua invenzione di una nuova nave di pubblica utilità. |
Testo: ad presens Opera indiget. |
o0202001.089vg
|
1428 agosto 20 |
Accettazione con tara del marmo bianco necessario alle creste, precedentemente rifiutato. |
Testo: quod dicta Opera indiget ad presens pro |
o0202001.129c
|
1430 settembre 6 |
Autorizzazione a fare una lapide di altare nella cava di Trassinaia. |
Testo: prefata Opera non indiget, unam lapidem altaris, |
o0202001.137vi
|
1430/1 febbraio 27 |
Balia a Brunelleschi per allogare il ferro delle catene. |
Testo: catenarum quibus Opera indiget pro fortificatione dicte |
o0202001.143va
|
1431 giugno 15 |
Provvedimenti straordinari relativi a forniture di calcina e quadroni in tempi di particolare ristrettezza economica. |
Testo: quod Opera prefata indiget pecunia et qualiter |
o0202001.144c
|
1431 giugno 20 |
Riconferma di un maestro di legname. |
Testo: ipso Opera multum indiget, idcirco prefatum Nannem |
o0202001.155b
|
1431/2 febbraio 22 |
Balia a due operai per trattare l'acquisto del casolare e orto dei Tedaldi e per trasferire la roba dell'Opera. |
Testo: actento quod Opera indiget dicto casolari et |
o0202001.156e
|
1431/2 marzo 16 |
Autorizzazione a vendere marmo bianco a privati. |
Testo: Bertus de Filicaria indiget pro una sportello |
o0202001.156e
|
1431/2 marzo 16 |
Autorizzazione a vendere marmo bianco a privati. |
Testo: Tomasi ser Tini indiget, pro pretiis consuetis |
o0202001.157a
|
1432 aprile 2 |
Lettere al marchese di Ferrara e al Signore di Mantova che informa del permesso dato a Brunelleschi di servire loro e della necessità del suo rientro alla fine del periodo concesso. |
Testo: opus edifitii eorum indiget sua reversione. |
o0202001.180c
|
1435 ottobre 8 |
Autorizzazione a fare tagliare legname della selva per l'ospedale degli Innocenti. |
Testo: lignaminis quibus Opera indiget pro dicto hospitali, |
o0202001.189h
|
1432 ottobre 29 |
Ordine di fare lavorare archetti di marmo per le creste della cupola. |
Testo: et quod Opera indiget marmore pro dictis |
o0202001.204vb
|
1433 agosto 13 |
Richiesta di grazia per un maestro di vetrate che potrebbe lavorare agli occhi di vetro della cupola e della chiesa. |
Testo: quod Opera ipso indiget pro laborando et |
o0202001.219b
|
1434 luglio 23 |
Affitto di una casa e ordine di sgombero a chi momentaneamente la occupa. |
Testo: ad presens non indiget domo Buonanni Malecarni |
o0202001.219b
|
1434 luglio 23 |
Affitto di una casa e ordine di sgombero a chi momentaneamente la occupa. |
Testo: quo Opera non indiget ea, idcirco prefati |
o0202001.223vd
|
1434 novembre 5 |
Concessione di polizze di paghe di Monte in mutuo. |
Testo: et omni tempore indiget pecunia; et ut |
o0202001.234vd
|
1435 maggio 18 |
Lettera ai provveditori di Pisa perché facciano spedire otto lapidi per le cornici della cupola grande e un canapo per la colla. |
Testo: lapides quibus Opera indiget pro cornicibus gule |
o0202001.240ve
|
1435 settembre 1 |
Lettera al provveditore della muraglia di Pisa perché acquisti calcina al prezzo stabilito e nomini un messo per le necessità di detta muraglia. |
Testo: calcem qua Opera indiget pro laborerio porte |
o0202001.242g
|
1435 ottobre 7 |
Commissione per allogagione di pietre quadre per l'ammattonato del Duomo. |
Testo: quadras quibus Opera indiget pro amattonatu ecclesie |
o0202001.246vb
|
1435/6 gennaio 10 |
Commissione a un operaio di allogare quadroni per ammattonare il Duomo. |
Testo: quadronos quibus Opera indiget pro amattonando ecclesiam |
o0202001.254vh
|
1436 giugno 15 |
Lettera al vicario di Vicopisano perché consegni il salario del Podestà e notifichi ai Vicariati di Lari e Vico e al provveditore di Vico l'obbligo per la fornitura di materiali per la muraglia. |
Testo: lapides quibus Opera indiget pro muraglia fortilitii |