
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201073b.004c
|
1418 aprile 23 |
Autorizzazione a vendere pegni. |
Testo: f.p., tunc non ponatur ad rationem pignorati, |
o0201075.011a
|
1418/9 marzo 9 |
Termine di pagamento. |
Testo: eius quod solvatur ponatur ad suam rationem |
o0201075.026va
|
1419 maggio 10 |
Pagamento di diritti agli esattori a seguito di vendita di pegni. |
Testo: Operis; et residuum ponatur ad introitum pignorat(ionis) |
o0201075.026vb
|
1419 maggio 10 |
Ordine agli esattori di pignorare per un valore triplo dei loro diritti. |
Testo: dicta pignora venduntur, ponatur pretium ad rationem |
o0201075.027vi
|
1419 maggio 12 |
Ordine di apporre scudo con arme sul muro esterno della sala grande dell'abituro del Papa. |
Testo: super dicto claustro ponatur scutum cum armis |
o0201076.006a
|
1419 luglio 19 |
Termine di pagamento per prestanze a nuovo proprietario di casa venduta prima della distribuzione del debito. |
Testo: dicti Venture et ponatur ad computum dicti |
o0201076.015b
|
1419 settembre 12 |
Ordine ad un proprietario di eseguire una o più finestre nella casa affittata dall'Opera. |
Testo: id quod expendetur ponatur ad rationem dicti |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: uni vel pluribus ponatur et mictatur per |
o0201077.014b
|
1419/20 gennaio 31 |
Cancellazione di debito per gabella dei beni e correzione di partita. |
Testo: partita detrahatur et ponatur ad computum dicti |
o0201077.021d
|
1419/20 febbraio 21 |
Cancellazione di debito e correzione di partita relativa a pegni venduti. |
Testo: scribi non debebat, ponatur creditor dicte Opere |
o0201077.037vf
|
1420 aprile 30 |
Vendita di marmo per lavori nel palazzo del Popolo. |
Testo: et me notarium ponatur et describatur pro |
o0201077.038va
|
1420 aprile 30 |
Allogagione a nuovo intagliatore per completare la figura di Ciuffagni con utilizzo del medesimo stanziamento. |
Testo: magisterii dicti Bernardi ponatur et describatur pro |
o0201077.044c
|
1420 giugno 12 |
Vendita di pegni e disposizioni per la restituzione della maggior somma percepita ai pignorati. |
Testo: pro dicta causa ponatur per provisorem ad |
o0201077.074vb
|
1420 giugno 3 |
Allogagione di fornitura di calcina di pietra di alberese senza ciottoli con anticipo di pagamento. |
Testo: costaret pretio predicto ponatur ad computum dicti |
o0201078.003va
|
1420/1 gennaio 14 |
Addebito a conduttore per legname dovuto dal Comune di San Godenzo per debito e termine di consegna al Comune medesimo. |
Testo: dicti lignaminis et ponatur ipsum recepisse, ita |
o0201078.016b
|
1421 marzo 27 |
Recupero del lascito testamentario di Baldassarre Cossa senza penale per il ritardo. |
Testo: sic ad introytum ponatur et describatur per |
o0201078.027vd
|
1421 aprile 26 |
Modalità di pagamento di una somma stanziata a due conduttori, che hanno perso in mare una gondola noleggiata carica di marmo. |
Testo: Opere et provisorem ponatur et adsignatur super |
o0201078.034b
|
1421 maggio 30 |
Autorizzazione a mettere a entrata un deposito a garanzia del debito dell'abate di Montescalari. |
Testo: deposita mictatur et ponatur ad introytum et |
o0201079.002va
|
1421 luglio 4 |
Liberazione vincolata a deposito di catturati debitori e nuovo termine di pagamento. |
Testo: relapsentur; et non ponatur ipsa quantitas ad |
o0201079.002va
|
1421 luglio 4 |
Liberazione vincolata a deposito di catturati debitori e nuovo termine di pagamento. |
Testo: producto ad introytum ponatur ipsa quantitas deposita |
o0201079.025vd
|
1421 settembre 15 |
Provvedimento per porre in chiesa un tamburo per denuncie da aprirsi ogni quindici giorni. |
Testo: in ecclesia prelibata ponatur et retineatur unum |
o0201079.038b
|
1421 ottobre 30 |
Scomputo di gabella di beni pagata nelle prestanze in altro comune. |
Testo: prestantiarum eorum et ponatur pro soluta ad |
o0201079.040vb
|
1421 novembre 5 |
Accredito a scalpellatore per aver pagato 4 conduttori di legname. |
Testo: conductoribus, videlicet ..., ponatur et describatur per |
o0201079.051vc
|
1421 dicembre 23 |
Detrazione di somma stabilita a carrettiere per trasporto di pietre dal credito di Giovanni d'Andrea di Betto. |
Testo: propterea debita et ponatur ad computum dicti |
o0201080.006a
|
1421/2 gennaio 14 |
Bando per (tirare pesi) con l'edificio del Brunelleschi. |
Testo: Item quod ponatur ad ianuam dicte |
o0201080.007b
|
1421/2 gennaio 19 |
Correzione di partita a conduttore di legname, erroneamente scritta al conto di altro conduttore. |
Testo: eorum pretium et ponatur et describatur ad |
o0201080.010vb
|
1421/2 febbraio 4 |
Divieto di mettere in entrata un deposito per debito di gabella di bestie prima che sia trascorso il mese di febbraio. |
Testo: ipsa Opera non ponatur ad introytum dicte |
o0201080.016c
|
1421/2 marzo 13 |
Accredito a debitore per grazie di prestanze già corrisposte e termine di pagamento per il debito residuo. |
Testo: et iam soluta ponatur et scribatur per |
o0201080.034va
|
1422 giugno 10 |
Rimborso del soprappiù ricavato dalla vendita dei pegni ai debitori che hanno pagato e registrazione dell'importo a credito di chi resta ancora debitore. |
Testo: illud soprapiù pignorum ponatur ad computum debiti |
o0201081.015b
|
1422 settembre 4 |
Ordine al camarlingo e al notaio di mettere a entrata tutti i depositi. |
Testo: partitis predictis etiam ponatur ad introytum, sed |
o0201081.029vc
|
1422 novembre 24 |
Ordine a provveditore e capomaestro di pesare il marmo di una condotta e di provvedere al pagamento agli scafaioli e carradori. |
Testo: computum per provisorem ponatur et describatur pro |
o0201082.003g
|
1422/3 febbraio 15 |
Ordine a fornaciai inadempienti di pagare la differenza per la calcina acquistata a prezzo maggiore. |
Testo: in dicto tempore ponatur ad computum conductorum, |
o0201083.005vc
|
1423 settembre 2 |
Ordine di porre la statua di un profeta sopra la porta verso i Servi e revoca di allogagione di statua al Ciuffagni. |
Titolo: Quod profeta ponatur super portam et |
o0201083.066vd
|
1423 agosto 16 |
Prestito al capomaestro per la sua indigenza da scalare dal suo salario. |
Testo: quod quolibet mense ponatur ad eius computum |
o0201086.012e
|
1425 aprile 18 |
Divieto di gravamento e cancellazione di debito per errore di persona. |
Testo: bullettinum in quo ponatur quod non possit |
o0202001.008a
|
1425 agosto 22 |
Modalità di pagamento di spese occorse per la donazione di un pezzo di terra. |
Testo: Opere dicta terra ponatur de dictis expensis |
o0202001.028ve
|
1426 aprile 29 |
Termine e modalità di consegna di calcina di pietra di cava. |
Testo: prefatam Operam mictende ponatur ad computum et |
o0202001.035ve
|
1426 giugno 20 |
Commissione a capomaestro per vari acconcimi e trasferimento di lapide di marmo dall'altare maggiore a quello di San Zanobi. |
Testo: cuiusdam sancti, et ponatur penes altare Sancti |
o0202001.035ve
|
1426 giugno 20 |
Commissione a capomaestro per vari acconcimi e trasferimento di lapide di marmo dall'altare maggiore a quello di San Zanobi. |
Testo: et loco illius ponatur alia nova de |
o0202001.040ve
|
1426 settembre 12 |
Divieto ai maestri che lavorano sulla cupola di scendere più di una volta al giorno. |
Testo: et quod unicuique ponatur schonputum, prout videbitur |
o0202001.042c
|
1426 ottobre 25 |
Salario dell'esperto di legge. |
Testo: Opere per camerarium ponatur Opera pro debitore |
o0202001.042vi
|
1426 ottobre 17 |
Balia al provveditore e al capomaestro per acconcimi ai tetti delle case dei canonici, dei cappellani e dei chierici. |
Testo: computum eorum salarii ponatur. |
o0202001.057va
|
1427 aprile 9 |
Divieto di pagamento a maestri che in tempi lontani hanno frodato l'Opera negli scavi loro commessi delle mura del cassero di Castellina. |
Titolo: ad ipsorum computum ponatur certa quantitas pecunie |
o0202001.065vb
|
1427 agosto 20 |
Autorizzazione a prestatore di saldare il suo debito con l'Opera tramite fornitura di calcina proveniente dalla cava di un suo debitore. |
Testo: quadraginta, que calcis ponatur ad computum dicti |
o0202001.068ve
|
1427 settembre 25 |
Ordine al provveditore di mettere nel conto del Brunelleschi il valore di un canapo da acquistare in sostituzione di altro prestatogli. |
Testo: dicti canapis non ponatur donec aliud per |
o0202001.076b
|
1427/8 gennaio 14 |
Concessione a scalpellatori di acquistare legname dell'Opera sino a 8 traini con ritenuta mensile dalle loro paghe. |
Testo: unus florenus et ponatur ad eorum computum |
o0202001.078g
|
1427/8 gennaio 29 |
Addebito al conto (del conduttore) per trasporto di marmo pagato ai carradori. |
Titolo: conductus per carradores ponatur ad computum Bertini |
o0202001.078g
|
1427/8 gennaio 29 |
Addebito al conto (del conduttore) per trasporto di marmo pagato ai carradori. |
Testo: provisor dicte Opere ponatur et ponere teneatur |
o0202001.092g
|
1428 ottobre 1 |
Ordine al provveditore di far condurre all'Opera marmo dai Comuni di Castelfranco e di Empoli a spese di Brunelleschi. |
Testo: et Empuli, et ponatur ad computum prefati |
o0202001.092vd
|
1428 ottobre 12 |
Tara su pezzi di marmo bianco rifiutati dai consoli e dagli operai, da condursi all'Opera. |
Testo: computum dicti Bertini ponatur. |
o0202001.094d
|
1428 novembre 18 |
Vendita di pegno: atto incompiuto. |
Titolo: librarum 8 non ponatur ad computum populi |
o0202001.098va
|
1428 dicembre 29 |
Termine di condotta di quadroni a fornaciaio che ha mal servito l'Opera, con divieto di nuova allogagione e sconto della fornitura dall'anticipo ricevuto. |
Testo: conduceretur et acceptaretur ponatur ad computum sui |
o0202001.122vb
|
1429/30 febbraio 10 |
Ripartizione di debito tra due (fornaciai) e scomputo di parte di esso con condotta di quadroni, comprese le spese per i carradori. |
Testo: Opere predictus Cambius ponatur ad computum dicti |
o0202001.122vl
|
1429/30 febbraio 22 |
Pubblico avviso con offerta di appalto al miglior offerente per fornitura di bigonce e altro lavoro da bottaio. |
Titolo: Quod ponatur scricta palam pro |
o0202001.137a
|
1430/1 febbraio 7 |
Correzione del provvedimento sulla catena dell'arco. |
Testo: potest fieri nisi ponatur dicta catena inferior |
o0202001.137a
|
1430/1 febbraio 7 |
Correzione del provvedimento sulla catena dell'arco. |
Testo: pro maiori corroboratione ponatur per lineam rectam |
o0202001.138d
|
1430/1 febbraio 27 |
Condizioni di pagamento di un debitore. |
Testo: et residuum gravamenti ponatur ad computum exactorum |
o0202001.140vi
|
1431 aprile 26 |
Termine stabilito per il rilevamento di una cioppa. |
Testo: ad suum computum ponatur. |
o0202001.144d
|
1431 giugno 20 |
Restituzione di un pegno dopo il pagamento dovuto. |
Testo: argento et residuum ponatur ad computum nuntii |
o0202001.146c
|
1431 luglio 13 |
Autorizzazione a vendere i materiali provenienti dalla demolizione degli sporti in chiasso Bertinelli. |
Testo: Dominorum, et pecunia ponatur ad introytum Opere |
o0202001.146va
|
1431 luglio 13 |
Bando per la manifattura di una cornice di marmo rosso. |
Testo: servandis deliberaverunt quod ponatur una scricta palam |
o0202001.147g
|
1431 agosto 16 |
Restituzione di pegno indebitamente esatto. |
Testo: testamento; et expensa ponatur ad computum nuntii, |
o0202001.151vm
|
1431 dicembre 12 |
Vendita di pegno. |
Testo: tenetur Opere, et ponatur pretium dicti lentiaminis |
o0202001.155c
|
1431/2 febbraio 22 |
Bando per il modello della sepoltura di San Zanobi. |
Testo: eiusdem effectus: una ponatur et affigatur porte |
o0202001.162h
|
1432 giugno 17 |
Ordine di restituire ferro fornito per le catene perché trovato difettoso. |
Testo: non bonum, et ponatur ad computum prefati |
o0202001.166vd
|
1432 luglio 30 |
Riduzione dei diritti spettanti agli esattori per avere pignorato un fideiussore in misura parziale. |
Testo: quod Bastianus Buoni ponatur per provisorem Opere |
o0202001.177a
|
1430/1 gennaio 23 |
Distruzione del modello della chiesa eccetto l'armatura della cupola. |
Testo: integra elevetur et ponatur in loco tuto |
o0202001.196h
|
1432/3 marzo 23 |
Prezzo stabilito per calcina con ordine di mettere il soprappiù a carico dei conduttori inadempienti. |
Testo: quolibet modio; et ponatur illud plus ad |
o0202001.208c
|
1433 dicembre 2 |
Ordine di gravamento per i carradori che devono condurre marmo, i quali saranno pagati a trasporto effettuato a spese dei conduttori. |
Testo: ad eorum computum ponatur dictum stantiamentum; et |
o0202001.209b
|
1433/4 gennaio 9 |
Bando di concorso per la fornitura di pietre per il piano della lanterna. |
Testo: quod eorum parte ponatur una scripta in |
o0202001.210a
|
1433/4 febbraio 3 |
Termine per la vendita forzata all'Opera di un casolare e di un orto destinati ad uso del personale. |
Testo: dicta venditione fienda ponatur, facta dicta emptione |
o0202001.210b
|
1433/4 febbraio 3 |
Termine a un fornaciaio per la consegna di calcina. |
Testo: dicte Opere, et ponatur pretium ipsius calcis |
o0202001.213e
|
1434 aprile 5 |
Nomina per un viaggio alla cava di Campiglia per fare una prova del marmo. |
Testo: viginti quinque et ponatur debitor Opere, donec |
o0202001.219vf
|
1434 agosto 6 |
Bando di concorso per la fornitura di lastroni per la cupola. |
Titolo: Quod ponatur scripta de faciendo |
o0202001.230e
|
1435 aprile 11 |
Ordine di utilizzare per il piano della lanterna una lapide precedentemente condotta per pergamo. |
Testo: dicto perghamo, et ponatur ad computum conductoris |
o0202001.230l
|
1435 aprile 22 |
Accettazione di pezzi di marmo che erano stati respinti per il loro colore e ingaggio del conduttore come maestro di scalpello. |
Testo: eo existentem, et ponatur ad suum computum |
o0202001.232b
|
1435 aprile 27 |
Ordine di mettere una statua sulla facciata anteriore del Duomo e un'altra sulla facciata del campanile. |
Titolo: facie anteriori ecclesie ponatur et figura Donatelli |
o0202001.234vh
|
1435 maggio 24 |
Termine di pagamento al Comune di Empoli e lettera con richiesta di imposizione di un dazio per assolvere al debito. |
Testo: in dicto Communi ponatur unum (datium) infra |
o0202001.234vh
|
1435 maggio 24 |
Termine di pagamento al Comune di Empoli e lettera con richiesta di imposizione di un dazio per assolvere al debito. |
Testo: otto dies non ponatur datium, scribatur Potestati |
o0202001.254ve
|
1436 giugno 15 |
Termine di pagamento al Comune di Castelfranco del Valdarno di sotto e imposizione di dazio per via del debito. |
Testo: et in quantum ponatur per homines dicti |