
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.008a
|
1416/7 febbraio 17 |
Autorizzazione a vendere marmo. |
Testo: pro base quam ponere volunt sub figura |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: bonis binam gabellam ponere sive exigere. Item |
o0201075.012va
|
1418/9 marzo 17 |
Lettera al Podestà di Scarperia per accordo tra detto Comune e il suo fideiussore. |
Testo: et alia conetur ponere ipsos in concordia; |
o0201076.012vb
|
1419 settembre 4 |
Termine di consegna di 300 fiorini da depositare presso il camarlingo, con iscrizione dei depositanti tra i creditori dell'Opera. |
Testo: et in depositum ponere penes camerarium dicti |
o0201076.022vd
|
1419 ottobre 24 |
Condizioni di pagamento di un debito di grazie del Comune di Pisa con termine di scadenza ad ogni nuovo priorato. |
Testo: dicti Operis debeat ponere iuxta partitam ubi |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: teneatur et debeat ponere et scribere super |
o0201077.043a
|
1420 giugno 8 |
Registrazione dei debitori del camarlingo precedente. |
Testo: ad sui computum ponere a proxime preterito |
o0201077.076c
|
1420 giugno 15 |
Allogagione di condotta di calcina di pietra di alberese senza ciottoli con anticipo di pagamento. |
Testo: quid plus costaret ponere ad computum dicti |
o0201078.003e
|
1420/1 gennaio 9 |
Addebito del costo per il trasporto del marmo ai conduttori. |
Testo: debeat scribere et ponere ad rationem et |
o0201078.009d
|
1420/1 febbraio 17 |
Ordine al camarlingo a mettere a entrata le somme già riscosse per le gabelle del sale, dei contratti e del vino. |
Testo: introytum mictere et ponere licite et inpune |
o0201078.009d
|
1420/1 febbraio 17 |
Ordine al camarlingo a mettere a entrata le somme già riscosse per le gabelle del sale, dei contratti e del vino. |
Testo: libro mei introytus ponere et describere et |
o0201078.009vb
|
1420/1 febbraio 17 |
Provvedimenti circa la modalità di pagamento agli esattori di 10 soldi per ogni pegno oltre ai diritti. |
Testo: supra dicitur, et ponere pro debitore dicte |
o0201078.043b
|
1421 giugno 18 |
Ordine al camarlingo di prendere tutti i debitori dichiarati dal provveditore e similmente tutti i creditori assegnatigli dal suo predecessore e di lasciare al suo successore i rimanenti. |
Testo: ad sui computum ponere et describere et |
o0201078.043b
|
1421 giugno 18 |
Ordine al camarlingo di prendere tutti i debitori dichiarati dal provveditore e similmente tutti i creditori assegnatigli dal suo predecessore e di lasciare al suo successore i rimanenti. |
Testo: ad sui computum ponere et describe(re) teneatur |
o0201079.005b
|
1421 luglio 10 |
Ordine al camarlingo di riscuotere un debito per testamento. |
Testo: notarium ad introytum ponere et describere sub |
o0201079.012va
|
1421 agosto 16 |
Assegnazione di parte dell'abitazione del Papa in Santa Maria Novella al generale dell'ordine di San Domenico con patti per restituzione. |
Testo: alia modo aliquo ponere vel addere, sed |
o0201079.044ve
|
1421 novembre 21 |
Ordine al guardiano dei pegni di non computare a esattore somma per pegni erroneamente pignorati e di non esigerne il pagamento. |
Testo: seu ad computum ponere vel describere Manetto |
o0201079.059b
|
1421 novembre 29 |
Allogagione per sollevamento di pesi con buoi o cavalli sulla cupola maggiore. |
Testo: videlicet: Debet namque ponere super ipsis muris |
o0201080.006vc
|
1421/2 gennaio 19 |
Giuramento del notaio e norme per la registrazione dei depositi di Pisa. |
Testo: ipsum Commune Pisarum ponere et describere creditorem |
o0201081.008va
|
1422 agosto 7 |
Conferma della delibera sulla tara per i quadroni con ordine al provveditore di registrarla alle ragioni dei fornaciai sotto pena di privazione del suo ufficio, registrazione come debitori di coloro che hanno acquistato legname a prezzo minore del dovuto e termine per far portare fuori 7 carrate di quadroni. |
Testo: diminutionis dicti pretii ponere et describere ad |
o0201081.008va
|
1422 agosto 7 |
Conferma della delibera sulla tara per i quadroni con ordine al provveditore di registrarla alle ragioni dei fornaciai sotto pena di privazione del suo ufficio, registrazione come debitori di coloro che hanno acquistato legname a prezzo minore del dovuto e termine per far portare fuori 7 carrate di quadroni. |
Testo: auctenticis dicte Opere ponere et describere in |
o0201082.006ve
|
1422/3 marzo 9 |
Elezione dei ragionieri per revisione delle ragioni del camarlingo delle prestanze con salario stabilito. |
Testo: illas in saldum ponere et referire operariis |
o0201082.013a
|
1423 aprile 28 |
Correzione e diminuzione di condotta a fornaciai. |
Testo: circa predictam finem ponere et ad veram |
o0201082.076vc
|
1423 giugno 17 |
Pagamento per recupero di legname trasportato dall'Arno. |
Testo: quos denarios tenentur ponere ad computum Andree |
o0201082.076vd
|
1423 giugno 17 |
Pagamento per recupero di legname trasportato dall'Arno. |
Testo: quos denarios tenentur ponere ad computum Francisci |
o0201084.009b
|
1423/4 febbraio 29 |
Riduzione dei diritti del notaio dei testamenti e degli esattori. |
Testo: corrigere et frenum ponere circha inoneste, deliberaverunt |
o0201085.002va
|
1424 novembre 7 |
Balia a due operai di pagare ai creditori quanto dovuto dall'ex camarlingo. |
Testo: exitum scribere et ponere pro vere stantiatis. |
o0201085.006d
|
1424 dicembre 9 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Testo: dampno scribere et ponere ad librum seu |
o0201085.006d
|
1424 dicembre 9 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore. |
Testo: ad scharpellandum et ponere ad computum dicti |
o0201085.007vc
|
1424 dicembre 14 |
Iscrizione delle giornate di un maestro di scalpello. |
Testo: dampno scribere et ponere ad libros suos |
o0201085.008a
|
1424 dicembre 20 |
Iscrizione delle giornate di scalpellatori e balia a capomaestro, scrivano delle giornate e provveditore di fare i loro salari. |
Testo: inpune scribere et ponere ad libros suos, |
o0201086.004e
|
1424/5 febbraio 14 |
Iscrizione delle giornate di maestro scalpellatore a Trassinaia. |
Testo: et dampno possit ponere et scribere ad |
o0201086.004vc
|
1424/5 febbraio 27 |
Ordine al provveditore di registrare il pagamento ai maestri per lavoro al castello della Lastra. |
Titolo: Quod provisor teneatur ponere ad computum magistrorum |
o0201086.004vc
|
1424/5 febbraio 27 |
Ordine al provveditore di registrare il pagamento ai maestri per lavoro al castello della Lastra. |
Testo: teneatur et debeat ponere ad computum et |
o0201086.011va
|
1425 aprile 14 |
Iscrizione delle giornate di scalpellatore. |
Testo: possit scribere et ponere ad librum seu |
o0201086.023a
|
1425 giugno 19 |
Permesso di seppellire in chiesa Gilio Pecori a spese degli eredi. |
Testo: dictos heredes ibidem ponere seu poni facere |
o0202001.003ve
|
1425 luglio 20 |
Autorizzazione al provveditore a stornare un affitto pagato sul conto di chi lo ha ricevuto per l'Opera. |
Titolo: auri XIIII et ponere ad computum Bertini |
o0202001.003ve
|
1425 luglio 20 |
Autorizzazione al provveditore a stornare un affitto pagato sul conto di chi lo ha ricevuto per l'Opera. |
Testo: prefata Opera, et ponere ad computum et |
o0202001.009vh
|
1425 settembre 20 |
Correzione di computo per fornitura di legno di quercia per angoletti della catena di castagno per la cupola maggiore. |
Testo: et adscrictus sit ponere ac scribere ad |
o0202001.013vf
|
1425 novembre 18 |
Divieto di gravamento a debitore. |
Testo: margine dicte partite ponere prefatam deliberationem, ad |
o0202001.033d
|
1426 maggio 17 |
Lettera al Comune di Corniolo perché sostituisca o rimborsi il legname tagliato e digrossato che era stato portato via dalla selva dell'Opera. |
Testo: et digrossare et ponere in eodem loco |
o0202001.037g
|
1426 luglio 24 |
Divisione di lavoro a seguito di lite tra maestri al castello di Malmantile. |
Testo: eis silentium perpetuum ponere, dato, misso, facto |
o0202001.040b
|
1426 agosto 30 |
Somma trattenuta a maestri per spese di misurazioni effettuate al castello della Lastra. |
Testo: computum dictorum magistrorum ponere et scribere libras |
o0202001.064va
|
1427 agosto 5 |
Divieto di registrare come assenti i manovali che aiutano il Ciuffagni a sgomberare una cappella per la sua figura di marmo. |
Testo: giornatis non possit ponere scioperium manovalibus qui |
o0202001.064ve
|
1427 agosto 12 |
Anticipo di pagamento a fornaciaio. |
Testo: ipsum ad presens ponere in eius quaterno |
o0202001.065va
|
1427 agosto 20 |
Accettazione di 10 tabelloni, purché parzialmente rotti, ogni 100 forniti da fornaciai. |
Testo: teneantur et debeant ponere ad computum fornaciariorum |
o0202001.066a
|
1427 settembre 11 |
Arbitrato tra la badia di Settimo e fornaciaio affittuario per rimborso a quest'ultimo di spese di acconcimi. |
Testo: partes in concordia ponere omni modo, via |
o0202001.067ve
|
1427 settembre 19 |
Autorizzazione ad accreditare fornaciai per fornitura di calcina. |
Testo: et preiudicio possit ponere in libris dicte |
o0202001.068ve
|
1427 settembre 25 |
Ordine al provveditore di mettere nel conto del Brunelleschi il valore di un canapo da acquistare in sostituzione di altro prestatogli. |
Testo: teneatur et debeat ponere ad computum Filippi |
o0202001.078f
|
1427/8 gennaio 29 |
Multa a due carradori per mancato trasporto del marmo e diverso utilizzo dell'anticipo ricevuto. |
Testo: teneatur et debeat ponere ad computum ipsorum |
o0202001.078g
|
1427/8 gennaio 29 |
Addebito al conto (del conduttore) per trasporto di marmo pagato ai carradori. |
Testo: Opere ponatur et ponere teneatur et debeat |
o0202001.080e
|
1427/8 marzo 19 |
Ordine al provveditore di addebitare al conduttore il trasporto del marmo per terra anziché per fiume a prezzo stabilito. |
Testo: teneatur et debeat ponere marmorem Chechi Andree |
o0202001.080f
|
1427/8 marzo 19 |
Autorizzazione a fare prezzo per legname condotto dalla selva per i castelli della cupola. |
Testo: teneatur prefatus provisor ponere ad computum Iacobi |
o0202001.081m
|
1428 aprile 17 |
Autorizzazione a porre la figura di Santo Stefano nella facciata del Duomo. |
Testo: Laurentius Bartaluccii possint ponere figuram beati Sancti |
o0202001.085d
|
1428 maggio 26 |
Autorizzazione a vendere legname recuperato dalla chiesa di San Simone. |
Testo: et placebit et ponere ad computum de |
o0202001.085vl
|
1428 giugno 15 |
Ordine al provveditore di scomputare 6 denari per lira dalla ragione del camarlingo delle prestanze e termine di pagamento al medesimo. |
Testo: teneantur dictum restum ponere ad introytum Opere |
o0202001.086vi
|
1428 luglio 5 |
Patti per la risoluzione di una condotta di legname interrotta a causa della guerra con spartizione tra i conduttori e l'Opera dei danni subiti per l'abbandono del legname tagliato. |
Testo: computum prefatus provisor ponere debeat sexaginta quattuor |
o0202001.087b
|
1428 luglio 2 |
Ordine al provveditore di tenere nota del materiale recuperato dalla distruzione delle case presso la chiesa di San Simone. |
Testo: vero parte debeat ponere dictas domos et |
o0202001.087vf
|
1428 luglio 14 |
Stima di canapo prestato al Brunelleschi. |
Testo: pretio, idcirco volentes ponere pretium dicto canapo, |
o0202001.087vf
|
1428 luglio 14 |
Stima di canapo prestato al Brunelleschi. |
Testo: provisor dicte Opere ponere teneatur ad suum |
o0202001.088f
|
1428 luglio 20 |
Autorizzazione al provveditore ad accreditare fornaciaio per fornitura di calcina. |
Testo: Opere prefate teneatur ponere ad computum Silvestri |
o0202001.088i
|
1428 luglio 20 |
Autorizzazione al provveditore a pagare scafaioli addebitando i conduttori del marmo. |
Testo: solvi facere et ponere ad computum conductorum, |
o0202001.089vg
|
1428 agosto 20 |
Accettazione con tara del marmo bianco necessario alle creste, precedentemente rifiutato. |
Testo: cum dicta tara ponere et scribere teneatur. |
o0202001.090e
|
1428 agosto 26 |
Revisione del debito del passato notaio dei testamenti con richiesta di prova di denunciata sottrazione e vendita di pegni da accreditargli e termine di pagamento per la somma restante, a condizione di ratifica degli accordi. |
Testo: et obligatus sit ponere ad computum ser |
o0202001.090e
|
1428 agosto 26 |
Revisione del debito del passato notaio dei testamenti con richiesta di prova di denunciata sottrazione e vendita di pegni da accreditargli e termine di pagamento per la somma restante, a condizione di ratifica degli accordi. |
Testo: dicti resti teneatur ponere ad suum computum |
o0202001.090ve
|
1428 agosto 31 |
Ordine al provveditore di fare tara a pezzo di marmo bianco. |
Testo: et obligatus sit ponere pro tara cuidam |
o0202001.091d
|
1428 agosto 31 |
Liberazione di fornaciaio da condotta giunta a termine. |
Testo: rationem in saldo ponere teneatur, omni dilatione |
o0202001.096vb
|
1428 novembre 29 |
Diminuzione di debito per il Comune di Romena e cattura del fideiussore per la parte rimanente. |
Testo: pecunia Berti exattoris ponere ad computum ipsius |
o0202001.106vg
|
1429 maggio 18 |
Storno dell'importo pagato per vettura di marmo, a seguito del rapporto di un operaio a ciò commissionato. |
Testo: decem f.p. et ponere ad computum et |
o0202001.107vg
|
1429 giugno 3 |
Autorizzazione a ordinare 6 bellissimi piviali a credito su richiesta dei conservatori della sacrestia. |
Testo: prefate sacristie teneatur ponere et scribere in |
o0202001.108vd
|
1429 giugno 16 |
Ordine di circoscrivere con una corda l'area con le case ancora da demolire per la chiusura dei canonici. |
Testo: teneantur et debeant ponere cordam et mensuram |
o0202001.112d
|
1429 agosto 31 |
Autorizzazione a pagare al provveditore somma rimasta dal pagamento dei muratori della Lastra. |
Testo: computo Opere et ponere ad computum provisoris |
o0202001.113e
|
1429 ottobre 4 |
Rimborso di somma pagata per trasporto del marmo da Avenza a Pisa. |
Testo: instantiam prefati Bernardi ponere et describere ad |
o0202001.113va
|
1429 ottobre 4 |
Nuovo termine per condotta di quattro lapidi di marmo da sepoltura dalla cava sino a Pisa. |
Testo: provisor Opere teneatur ponere ad computum dicti |
o0202001.117vf
|
1429 novembre 21 |
Autorizzazione al provveditore ad accreditare legnaiolo. |
Testo: teneatur et debeat ponere ad computum Masi |
o0202001.130a
|
1430 settembre 15 |
Anticipo delle paghe di uno scalpellatore dato a sua madre. |
Testo: Blaxii scharpellatoris, et ponere ad computum dicti |
o0202001.143va
|
1431 giugno 15 |
Provvedimenti straordinari relativi a forniture di calcina e quadroni in tempi di particolare ristrettezza economica. |
Testo: debitoribus Opere et ponere ad eorum computum |
o0202001.144vf
|
1431 giugno 28 |
Ordine di misurare del legname. |
Testo: possint facere et ponere ad computum dicti |
o0202001.144vg
|
1431 giugno 28 |
Termine di pagamento al vice capomaestro. |
Testo: teneatur et debeat ponere ad suum computum |
o0202001.145b
|
1431 luglio 4 |
Autorizzazione a pagare lavori di muratura nel castello di Castellina. |
Testo: teneatur et debeat ponere ad computum Chimentis |
o0202001.145c
|
1431 luglio 4 |
Termine di pagamento a un fideiussore. |
Testo: teneatur et debeat ponere condictionem certe quantitati |
o0202001.147d
|
1431 agosto 16 |
Autorizzazione ad accreditare calcina fornita dal fideiussore di un fornaciaio beneficiario di prestito. |
Testo: in super libris ponere ad computum Silvestri |
o0202001.147e
|
1431 agosto 16 |
Accredito a debitori per calcina fornita. |
Testo: teneatur prefatus provisor ponere ad computum Iohannis |
o0202001.153g
|
1431/2 gennaio 29 |
Autorizzazione ad allogare quadroni con patto di accreditare la metà dell'importo al conto di altro fornitore. |
Testo: provisor aliam medietatem ponere teneatur ad computum |
o0202001.157g
|
1432 aprile 3 |
Autorizzazione ad accreditare un lavoro di legname. |
Testo: caputmagistrum Opere et ponere ad computum ipsorum. |
o0202001.158vc
|
1432 aprile 24 |
Autorizzazione a trasferire la tavola dell'Arte dei Maestri ad altro altare e permesso di farvi celebrare messa. |
Testo: et dampno possit ponere tabulam eorum altaris, |
o0202001.161i
|
1432 maggio 28 |
Correzione di una partita stanziata due volte. |
Testo: denarios sex et ponere ad computum Nannis |
o0202001.162e
|
1432 giugno 13 |
Tara per fornitura di calcina sassosa. |
Testo: teneatur et debeat ponere et scribere ad |
o0202001.162g
|
1432 giugno 17 |
Autorizzazione a trasferire uno stanziamento da un ferraiolo ad altro. |
Testo: eius computo et ponere et scribere ad |
o0202001.169a
|
1432 agosto 30 |
Annotazione di avvenuto pagamento per grazie di prestanze. |
Testo: quod notarius Opere ponere teneatur in libro |
o0202001.173f
|
1428 maggio 21 |
Conferma dei provveditori della cupola, con clausola per assenza da lavoro. |
Testo: partes eorum possint ponere eisdem magistris scioperium |
o0202001.174c
|
1428/9 febbraio 14 |
Accettazione di condotta di quadroni superiore a quella pattuita e cancellazione dell'anticipo ricevuto. |
Testo: ad suum computum ponere tenerentur et de |
o0202001.175a
|
1428/9 marzo 21 |
Balia ai sacrestani di accettare la salma e disporre del luogo di sepoltura di messer Niccolò da Mercatello oratore del Papa. |
Testo: ecclesia et ibi ponere capsam cum honoribus, |
o0202001.175vb
|
1429 settembre 22 |
Divieto a (scultore) di iniziare la figura di marmo allogatagli. |
Testo: ea laborare nec ponere super ea scharpellum |
o0202001.190h
|
1432 novembre 13 |
Termine di pagamento al Comune di Prato con lettera al Podestà. |
Testo: Prati quod faciat ponere datium ut dictis |
o0202001.190vh
|
1432 novembre 28 |
Ordine di accreditare a un scalpellatore il salario e le spese sostenute per un viaggio alla selva. |
Testo: teneatur et debeat ponere ad computum et |
o0202001.192e
|
1432 dicembre 9 |
Addebito a un fabbro per caldi perduti per suo difetto. |
Testo: teneatur et debeat ponere et scribere in |
o0202001.196h
|
1432/3 marzo 23 |
Prezzo stabilito per calcina con ordine di mettere il soprappiù a carico dei conduttori inadempienti. |
Testo: provisor Opere possit ponere pretium calcis misse |
o0202001.198vb
|
1433 maggio 19 |
Nomina di Brunelleschi e del capomaestro a seguire il lavoro delle catene per la fortificazione della chiesa. |
Testo: veteris, et ipsas ponere seu poni facere |
o0202001.200va
|
1433 giugno 15 |
Autorizzazione a pagare vanghe acquistate a consegna avvenuta. |
Testo: provisor Opere teneatur ponere ad computum Tinaccii |
o0202001.200vb
|
1433 giugno 15 |
Revisione di ragione per resto di condotta di lapidi e provvisione per le ultime consegne. |
Testo: teneatur et debeat ponere prefatos Chechum et |
o0202001.200vb
|
1433 giugno 15 |
Revisione di ragione per resto di condotta di lapidi e provvisione per le ultime consegne. |
Testo: eas acceptare et ponere ad computum ipsorum. |
o0202001.203a
|
1433 luglio 13 |
Lettera a un conduttore di legname e termine per consegna. |
Testo: ad eius computum ponere teneatur dictam quantitatem |
o0202001.204vl
|
1433 settembre 1 |
Termine di pagamento con minaccia di vendita di pegno. |
Testo: sibi pignorari et ponere ad suum computum. |
o0202001.206c
|
1433 ottobre 9 |
Autorizzazione a scontare dal debito del Comune di Pozzo una somma stanziata a Jacopo di Sandro. |
Testo: Iacobi Sandri possint ponere ad exitum libras |
o0202001.215g
|
1434 aprile 22 |
Divieto di distruggere una casa fino alla costruzione di un'altra. |
Testo: ipse habeat ubi ponere possit suas masseritias |
o0202001.227vd
|
1434/5 febbraio 22 |
Acquisto di due lapidi di marmo per pergamo rifiutate perché non conformi alla misura richiesta. |
Testo: pretium provisor Opere ponere teneatur ad computum |
o0202001.229vb
|
1435 aprile 1 |
Accettazione di pezzi di marmo prima rifiutati. |
Testo: dicte Opere et ponere ad eorum computum. |
o0202001.230a
|
1435 aprile 8 |
Ordine di tenere un libro per i camarlinghi stati alle prestanze dal 1425 in poi e di far fare ai ragionieri il saldo dei denari trasmessi. |
Testo: quinto citra et ponere ad eorum computum |
o0202001.230a
|
1435 aprile 8 |
Ordine di tenere un libro per i camarlinghi stati alle prestanze dal 1425 in poi e di far fare ai ragionieri il saldo dei denari trasmessi. |
Testo: revisis eorum rationibus ponere et scribere calculum |
o0202001.233vf
|
1435 maggio 10 |
Ingiunzione a mettere la corona di marmo alla figura del David sulla facciata anteriore del Duomo. |
Testo: dies proxime futuros ponere debeat certas coronas |
o0202001.236c
|
1435 giugno 15 |
Autorizzazione ad accettare dagli eredi di Niccolò da Uzzano sette legni grandi fatti tagliare per la Sapienza. |
Testo: non indigere, et ponere ad computum dictorum |