
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.005c
|
1416/7 gennaio 25 |
Termine di pagamento e liberazione di un catturato per il Comune di Borgo San Lorenzo. |
Testo: vel illos ad quem vel quos pertinet |
o0201070b.004c
|
1416/7 gennaio 25 |
Liberazione di catturato per la Podesteria di Pieve Santo Stefano e lettera al Podestà con ordine di comparizione per un cittadini tra i più ricchi di ogni comune di detta giurisdizione. |
Testo: Communi dicte Potestarie quem viderit magis sufficientem |
o0201070b.016h
|
1416/7 marzo 24 |
Rimozione di due esattori per aver gravato un cittadino che non era debitore fuori porta di giorno festivo. |
Testo: Benevenutus Benedicti Benci, quem ipsi gravaverunt extra |
o0201070b.019g
|
1417 aprile 29 |
Ordine di mettere a entrata il deposito per metà di debito spettante a uno dei debitori e termine di pagamento per l'altra metà. |
Testo: iunii proxime futuri, quem terminum assignaverunt ad |
o0201072.023d
|
1417/8 febbraio 26 |
Provvedimento per la custodia dei pegni. |
Testo: debent retineri per quem et seu quos |
o0201072.030vf
|
1418 aprile 5 |
Ordine al messo di pagare il Podestà per un catturato accolto. |
Testo: de Antonio Cionis quem cepit; et cum |
o0201073.012vc
|
1418 giugno 2 |
Controllo sul probabile debito di un maestro per la condotta di un muro e sulla fideiussione relativa. |
Testo: conducta cuiusdam muri quem facere debebat Operi |
o0201073b.004d
|
1418 aprile 23 |
Pagamento per scrittura di un libro di debitori. |
Testo: libri sive stratti quem fecit pro Opere, |
o0201073b.007vb
|
1418 maggio 28 |
Permesso di lavorare fuori. |
Testo: laborantibus in Opere, quem Antonius ser Bartolomei |
o0201074.002c
|
1418 luglio 6 |
Lettera ai Cinque provveditori di Pisa per una licenza per l'autore di un modello. |
Testo: ad conducendum modellum quem facit pro Opere |
o0201074.004vb
|
1418 agosto 4 |
Prestito del valore di un orto e casolare e delle relative gabelle al proprietario dell'immobile in cambio dell'usufrutto con patto di costruirvi un muro e di abbono per altri servizi. |
Testo: segatura lapidis marmorei quem secari fecit in |
o0201074.008ve
|
1418 agosto 18 |
Autorizzazione al provveditore di eleggere un esattore. |
Testo: exactorem in Opere quem voluerit et ipsum |
o0201074.017e
|
1418 settembre 2 |
Cancellazione di debito per gabella su bestiame. |
Testo: unius paris bobum quem locavit ad giogaticum, |
o0201074.020c
|
1418 settembre 23 |
Lettera al Capitano di Pisa per ordinare la restituzione di denaro avuto per vendita di una lapide di marmo e per notificare che le lapidi di marmo dell'Opera non possono essere vendute. |
Testo: marmoree dicti Bertini quem vendidit ipse Meus |
o0201074.030a
|
1418 dicembre 2 |
Lettera al Capitano di Pisa con ordine di comparizione per un cittadino, mandato speciale per trattare con lui e liberazione di catturati. |
Testo: aliud modum secundum quem dantur alia mandata |
o0201074.058b
|
1418 dicembre 8 |
Pagamento per un modello della cupola. |
Testo: super uno modello quem fecit pro dicta |
o0201074.059a
|
1418 dicembre 22 |
Pagamento per un modello della cupola maggiore. |
Testo: expensorum in modello quem fecit pro maiori |
o0201074.059vb
|
1418 dicembre 23 |
Pagamento per un modello della cupola maggiore. |
Testo: expensorum in modello quem fecit pro maiori |
o0201074.064c
|
1418 dicembre 23 |
Pagamento per allogagione di calcina con promessa di consegna alle condizioni stabilite. |
Testo: pro dicto calce quem vendent et mictent |
o0201075.017va
|
1419 aprile 6 |
Termine di pagamento per debito di grazie di prestanze con liberazione di catturato. |
Testo: platea Sancti Iohannis, quem locum primo et |
o0201075.017vb
|
1419 aprile 6 |
Termine di pagamento per debito di prestanze con liberazione di catturato. |
Testo: Fiore de Florentia, quem locum eligerunt ut |
o0201075.018a
|
1419 aprile 10 |
Ingiunzione allo scrivano delle nuove gabelle di consegnare il quaderno con le scritture pertinenti all'Opera, pena l'incarcerazione. |
Testo: precipue unus quaternus quem tenuit in camerariatu |
o0201076.019ve
|
1419 ottobre 11 |
Restituzione di pietra forte in cambio di altra per fare l'arme del Papa. |
Testo: unus lapis fortis quem ipse elegit in |
o0201076.019ve
|
1419 ottobre 11 |
Restituzione di pietra forte in cambio di altra per fare l'arme del Papa. |
Testo: locum alterius lapidis quem ipse dedit Operi |
o0201076.022a
|
1419 ottobre 24 |
Allogagione del primo e secondo occhio di vetro della facciata del Duomo all'incaricato dell'esecuzione del terzo e del quarto. |
Testo: introitu ecclesie et quem qui intrat ecclesiam |
o0201076.024ve
|
1419 ottobre 30 |
Ordine di far fare una serratura nuova per la cassa della reliquia del dito e di conservare la chiave nell'Opera. |
Testo: ubi et penes quem deliberabitur per operarios |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: scribere super quaterno quem tenet et seu |
o0201076.028b
|
1419 novembre 7 |
Autorizzazione a prestare denaro con registrazione nel quaderno dei debitori e creditori ma senza specificazione della causa. |
Testo: debitorum et creditorum, quem tenet in dicto |
o0201076.048a
|
1419 agosto 12 |
Pagamento a Brunelleschi per spese sostenute per la lanterna del suo modello per la cupola maggiore. |
Testo: sive sui modelli quem ipse fecit pro |
o0201076.048b
|
1419 agosto 21 |
Pagamento per spese sostenute per il modello per la cupola maggiore. |
Testo: factis in modello quem fecit pro exemplo |
o0201077.004vf
|
1419/20 gennaio 3 |
Termine di pagamento per debito. |
Testo: pro dirictu ad quem dicitur exactori qui |
o0201077.011c
|
1419/20 gennaio 26 |
Lettera al Capitano di Pisa per avvenuta composizione di debito garantito da deposito. |
Testo: quaterno camerarii Opere quem retinet provisor de |
o0201077.014va
|
1419/20 febbraio 7 |
Ordine al camarlingo di accettare nel proprio computo i debitori provenienti dall'esercizio precedente. |
Testo: f.p. pro quolibet quem non acceptabit et |
o0201077.043ve
|
1420 giugno 12 |
Revoca di allogagione di custodia dei pegni. |
Testo: illum eumdem penes quem et prout et |
o0201077.069va
|
1420 giugno 15 |
Pagamento per spese diverse. |
Testo: s. XIII Et quem solvit Stefani Neri |
o0201078.029vc
|
1421 maggio 5 |
Autorizzazione a dare a uno scalpellatore denaro, di cui risulterà debitore e dovrà rendere conto all'Opera, per pagare i conduttori di legname. |
Testo: Iacobi Sandri scarpellatoris, quem ad predicta et |
o0201078.058va
|
1420/1 febbraio 19 |
Affitto del poggio di Vincigliata per tre anni, eccetto due botteghe. |
Testo: officium operariorum predictorum; quem affictum declarandum ut |
o0201079.058b
|
1421 settembre 24 |
Allogagione di quadroni di terracotta e di angoli e fideiussione per restituzione di anticipo fatto su precedente allogagione. |
Testo: Vannis de Oricellariis quem prestando dumtaxat pro |
o0201080.007c
|
1421/2 gennaio 24 |
Liberazione del camarlingo delle nuove gabelle da debito e sequestro. |
Testo: novarum gabellarum per quem quidam dicuntur errores |
o0201081.021c
|
1422 settembre 22 |
Allogagione di doccia di marmo per la terza tribunetta. |
Testo: pueri cum utre quem stringat et aquam |
o0201081.027vb
|
1422 novembre 6 |
Lettera ai podestà interessati per bando su consegna di legname rimasto presso il fiume, pena denuncia per furto per coloro che trattenessero detto legname. |
Testo: vel sciret penes quem forent infra terminum |
o0201082.068a
|
1422/3 marzo 9 |
Pagamento a Donatello per una figura per il campanile. |
Testo: supra certa fighura quem ipse ad presens |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: de causis ad quem vel quas dictus |
o0201085.006c
|
1424 dicembre 9 |
Aumento di salario al provveditore di Lastra e Malmantile per consentirgli l'uso di un ronzino per andare e venire da detti castelli. |
Testo: et magno laboratore quem tollerat et tollerandus |
o0201085.006vb
|
1424 dicembre 9 |
Balia al capomaestro di fare una scritta per eseguire la costruzione dei tre antiporti del castello di Lastra. |
Testo: castri Lastre predicti, quem modum et quem |
o0201085.006vb
|
1424 dicembre 9 |
Balia al capomaestro di fare una scritta per eseguire la costruzione dei tre antiporti del castello di Lastra. |
Testo: quem modum et quem ordinem voluerunt dictos |
o0201086.016a
|
1425 maggio 16 |
Condotta di fabbro e suo salario stabilito. |
Testo: et laborem inmensum quem pro dicta Opera |
o0201086.050vc
|
1425 giugno 8 |
Pagamento per nolo di un canapo condotto da Pisa a Signa. |
Testo: pro nolo chanapis quem emit Opera in |
o0202001.002vd
|
1425 luglio 3 |
Ordine (a maestro) della Lastra e Malmantile di consegnare il quaderno della ragione della calcina. |
Testo: quaternum rationis chalcis quem retinuit pro dictis |
o0202001.006a
|
1425 agosto 7 |
Gravamento e divieto di liberare i fideiussori dei maestri della Lastra e lettera al Podestà di Gangalandi perché non murino senza il parere degli operai. |
Testo: et rectori penes quem fuerunt recommendati precipiatur |
o0202001.010vd
|
1425 settembre 26 |
Termine assegnato alla controparte per la presentazione dei propri diritti in una vertenza e balia al notaio dell'Opera per l'elezione di un avvocato. |
Testo: illum advocatum ad quem dicto notario videbitur |
o0202001.019d
|
1425 dicembre 24 |
Termine di pagamento. |
Testo: ad rationem predictam, quem Abraam debitorem prefate |
o0202001.025b
|
1425/6 marzo 21 |
Lettera al (Capitano) di Pisa per l'elezione di un notaio pisano e di un camarlingo fiorentino per le esazioni sopra i testamenti. |
Testo: unum notarium pisanum quem sibi placuerit et |
o0202001.027vd
|
1426 aprile 21 |
Balia ad operai per i lavori alla Lastra e Malmantile; condanna e multa di maestro inadempiente; assoluzione e nuova allogagione dei lavori. |
Testo: Laurentii Matttei Chalchigne, quem locum prefati operarii |
o0202001.033c
|
1426 maggio 17 |
Lettera al Podestà di Dicomano perché provveda a sistemare la strada devastata dalla guerra e utile a condurre legname all'Opera. |
Testo: illis partibus propter quem recessum nullum periculum |
o0202001.037g
|
1426 luglio 24 |
Divisione di lavoro a seguito di lite tra maestri al castello di Malmantile. |
Testo: presentem diem, per quem apparet et constat |
o0202001.057va
|
1427 aprile 9 |
Divieto di pagamento a maestri che in tempi lontani hanno frodato l'Opera negli scavi loro commessi delle mura del cassero di Castellina. |
Testo: c. 33, per quem apparet dictos magistros |
o0202001.060vc
|
1427 maggio 28 |
Invio del capomaestro con altro maestro a Malmantile ed elezione di quest'ultimo a provveditore del castello. |
Testo: Andree de Prato, quem Nannem eligerunt in |
o0202001.065vd
|
1427 agosto 20 |
Sopralluogo di due operai e del capomaestro al castello di Lastra per maestranze che lavorano (pietra) di concio. |
Testo: ad videndum concium quem fecerunt Bertinus Pieri |
o0202001.066a
|
1427 settembre 11 |
Arbitrato tra la badia di Settimo e fornaciaio affittuario per rimborso a quest'ultimo di spese di acconcimi. |
Testo: per dictum Bernardum quem asseruit fecisse de |
o0202001.068ve
|
1427 settembre 25 |
Ordine al provveditore di mettere nel conto del Brunelleschi il valore di un canapo da acquistare in sostituzione di altro prestatogli. |
Testo: Brunelleschi unum canapum quem sibi Opera comodavit |
o0202001.069vh
|
1427 ottobre 20 |
Elezione di ragionieri a rivedere le ragioni dei camarlinghi delle prestanze. |
Testo: pro computo Opere quem retinuerunt, videlicet ab |
o0202001.070vd
|
1427 ottobre 30 |
Assegnazione di casa a canonico, appartenuta ad altro canonico, divenuto arcivescovo di Cefalonia. |
Testo: archiepiscopatus Cenfolanie ad quem denuo per summum |
o0202001.071ve
|
1427 novembre 5 |
Licenza a maestro di lavorare fuori. |
Testo: pro quattuor diebus, quem nominaverit sine aliqua |
o0202001.074f
|
1427 dicembre 23 |
Revisione delle ragioni dei camarlinghi delle prestanze. |
Testo: sic est presumptio quem fecerint quod ubi |
o0202001.081vc
|
1428 aprile 19 |
Modalità di pagamento di consiglio richiesto a esperto per inadempienza di (conduttori di legname) a motivo della guerra. |
Testo: eorum unum florenum quem prefatus notarius debeat |
o0202001.086l
|
1428 luglio 2 |
Elezione di stimatori per la statua di Santo Stefano, protettore dell'Arte della Lana. |
Testo: dicte Artis, per quem rapportum prefati extimatores, |
o0202001.087vf
|
1428 luglio 14 |
Stima di canapo prestato al Brunelleschi. |
Testo: librarum ducentarum quadraginta, quem non restituit dicte |
o0202001.099vc
|
1428/9 gennaio 28 |
Elezione di avvocato per la questione dell'acquisto della casa dei Panciatichi sulla corte dei Visdomini. |
Testo: Eugubio advocato Opere quem in consultorem dicte |
o0202001.100d
|
1428/9 gennaio 28 |
Autorizzazione a tagliare sino a 30 traini nel piano di Campigna. |
Testo: pro quolibet trayno quem incideret seu incidi |
o0202001.106f
|
1429 maggio 6 |
Lettera sulla rimozione del notaio dei testamenti di Pisa e sul prezzo di un canapo. |
Testo: de pretio canapi quem fieri fecit ad |
o0202001.106vc
|
1429 maggio 18 |
Lettera al vicario della val d'Elsa con notifica di proroga del termine di riscatto dei pegni. |
Testo: proxime futuri infra quem quilibet debeat exigisse |
o0202001.109d
|
1429 luglio 6 |
Lettera al Podestà di Arezzo per gravamento di debitori. |
Testo: unum florenum auri quem voluerunt dari domino |
o0202001.111c
|
1429 agosto 4 |
Ordine di pagare metà del costo del manovale che sostituisce il bovaro, ferito per un incidente occorsogli all'edificio della colla. |
Testo: expensarum cuiusdam manovalis quem prefatus Nardus retinuit |
o0202001.113vh
|
1429 ottobre 6 |
Autorizzazione al provveditore a saldare la ragione del lavoro al castello di Malmantile secondo il rapporto degli arbitri. |
Testo: ipsorum operariorum, per quem apparet potius prefatum |
o0202001.122f
|
1429/30 febbraio 10 |
Lettera al Capitano di Campiglia perché costringa il prete a versare i legati dei testamenti degli ultimi dieci anni, spettanti all'Opera. |
Testo: presbiterum dicti loci quem cogi faciat ad |
o0202001.127vg
|
1430 maggio 29 |
Lettera al Podestà di Pisa per debito e per sottrazione di marmo e lettera a rappresentante dell'Opera con sollecito per acquisto di canapa e trasporto di lapide da Vada. |
Testo: cum signo Opere, quem fecit scharichari ad |
o0202001.131vb
|
1430 settembre 18 |
Autorizzazione a tagliare legname nella selva dell'Opera per l'ospedale di Santa Maria degli Innocenti. |
Testo: pro quolibet trayno quem incidi facerent, cum |
o0202001.133f
|
1430 ottobre 5 |
Affitto dell'orto con stalla e casolare al notaio dell'Opera. |
Testo: stabulo et casolari quem Opere tenet et |
o0202001.143va
|
1431 giugno 15 |
Provvedimenti straordinari relativi a forniture di calcina e quadroni in tempi di particolare ristrettezza economica. |
Testo: eius offitii ad quem deputatus est, cum |
o0202001.144d
|
1431 giugno 20 |
Restituzione di un pegno dopo il pagamento dovuto. |
Testo: restituatur eidem anulus quem provisor habet in |
o0202001.148vb
|
1431 settembre 25 |
Accettazione della petizione presentata per conto di alcuni debitori in grossa somma, rimasta sconosciuta all'Opera, che ammette il pagamento in rate annuali. |
Testo: et seu deliberatio quem et quos nominaverit |
o0202001.151vf
|
1431 novembre 28 |
Autorizzazione a comprare un pancale. |
Testo: panchale pro Opera quem viderunt pro pretio |
o0202001.152vh
|
1431/2 gennaio 8 |
Ordine al capomaestro di demolire il ponte tra chiesa e campanile. |
Testo: facere pontem per quem itur de ecclesia |
o0202001.162ve
|
1432 giugno 21 |
Assegnazione a un (canonico) di una di tre case nel chiostro del capitolo. |
Testo: super angulo per quem itur ad stabulum |
o0202001.171a
|
1425/6 febbraio 4 |
Elezione e salario annuale di Brunelleschi e Ghiberti. |
Testo: etiam considerantes laborem quem Filippus ser Brunelleschi |
o0202001.173va
|
1428 luglio 15 |
Approvazione di deliberazione per la costruzione di una sepoltura in una nuova cappella da intitolarsi a San Zanobi. |
Testo: predicta unum locum quem magis honorabilem et |
o0202001.175a
|
1428/9 marzo 21 |
Balia ai sacrestani di accettare la salma e disporre del luogo di sepoltura di messer Niccolò da Mercatello oratore del Papa. |
Testo: eius loco deputare quem locum eis videbitur |
o0202001.199va
|
1433 giugno 10 |
Lettera al Capitano di Pisa per riavere dai marinai il denaro dato loro per condurre marmo. |
Testo: ad conducendum marmorem quem tenentur conducere. |
o0202001.200vc
|
1433 giugno 15 |
Assegnazione di casa a un cappellano e rimborso di spese di viaggio a Lucca per marmo. |
Testo: eidem commiserunt ad quem computum debeant poni |
o0202001.201e
|
1433 giugno 22 |
Balia al provveditore e al capomaestro per allogare marmo a prezzo stabilito con provvedimento di supplemento per trasporto per terra in caso di necessità. |
Testo: Opere solvere teneantur, quem marmorem conducere teneatur |
o0202001.208f
|
1433 dicembre 2 |
Ordine di restituire un deposito versato da presunto figlio di un debitore ex camarlingo dei contratti. |
Testo: Niccolao ser Francisci, quem Opera asserebat fore |
o0202001.208va
|
1433 dicembre 30 |
Allogagione di lapide e pezzi di marmo per i due pergami. |
Testo: Opere pro perghamo quem actualiter facit Donatus |
o0202001.208va
|
1433 dicembre 30 |
Allogagione di lapide e pezzi di marmo per i due pergami. |
Testo: existentes pro perghamo quem facit Lucas Simonis |
o0202001.213vc
|
1434 aprile 13 |
Commissione per la scelta di un consulente per le prestanze. |
Testo: de Minerbettis, per quem declaraverunt dictum Antonium |
o0202001.213vc
|
1434 aprile 13 |
Commissione per la scelta di un consulente per le prestanze. |
Testo: eligendi unum sapientem quem voluerint ad consulendum |
o0202001.214vg
|
1434 aprile 16 |
Restituzione del deposito di un canonico per una abitazione. |
Testo: dicte Opere penes quem est restituatur eidem |
o0202001.228h
|
1434/5 marzo 14 |
Notifica di debito al camarlingo della gabella del vino e raddoppio della somma dovuta secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze. |
Testo: indictione XIII, per quem raportum dictus Bernardus |
o0202001.231ve
|
1435 aprile 27 |
Assoluzione di un camarlingo delle prestanze dal debito denunciato dai revisori per quanto riguarda i 6 denari per lira dovuti da pupilli e vedove, ritenuti esenti. |
Testo: pecunia Opere, per quem raportum dicti rationerii |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: Andree de Settignano quem eorum offitium destinavit |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: quam seu per quem raportum dictus Francischus |
o0202001.232vb
|
1435 aprile 29 |
Pagamento per acquisto di marmo per pergamo a prezzo maggiorato. |
Titolo: Pro marmore perghami quem facit Lucas della |
o0202001.238vd
|
1435 agosto 8 |
Commissione di stabilire il salario a (maestro) e rimborso delle spese per un suo viaggio in Lunigiana. |
Testo: et unius muli quem secum duxit quando |
o0202001.252vh
|
1436 aprile 27 |
Ordine al capomaestro di aprire l'accesso al corpo di San Zanobi e di fare una spalliera sopra. |
Titolo: aperiendi locum per quem itur ad corpus |
o0202001.252vh
|
1436 aprile 27 |
Ordine al capomaestro di aprire l'accesso al corpo di San Zanobi e di fare una spalliera sopra. |
Testo: faciat locum per quem itur ad corpus |
o0202001.256vd
|
1436 agosto 3 |
Rimuratura della porta d'ingresso dell'Opera e ammattonatura dello spazio del nuovo edificio. |
Testo: faciat portam per quem intrabatur in Opera |