
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201077.076c
|
1420 giugno 15 |
Allogagione di condotta di calcina di pietra di alberese senza ciottoli con anticipo di pagamento. |
Testo: dicti defectus et quid plus costaret ponere |
o0201082.017a
|
1423 maggio 7 |
Autorizzazione a stabilire i salari per i manovali. |
Testo: pro futuro; et quid quid per eos |
o0201082.017a
|
1423 maggio 7 |
Autorizzazione a stabilire i salari per i manovali. |
Testo: futuro; et quid quid per eos factum |
o0201078.039vg
|
1421 giugno 10 |
Autorizzazione agli ufficiali sopra la cupola a stabilire il compenso di Filippo di ser Brunellesco per il suo lavoro e rimborso di spese da lui sostenute per la costruzione della colla. |
Testo: pecunia dicte Opere quid et quantum et |
o0201074.028a
|
1418 novembre 15 |
Autorizzazione al provveditore e al notaio dell'Opera di stabilire il compenso degli esattori per ogni gravamento. |
Testo: Operis possint tassare quid et quantum exactores |
o0201079.023e
|
1421 settembre 5 |
Balia ai 4 ufficiali della cupola per l'acquisto di legname di castagno per le catene. |
Testo: dare et solvere quid et quantum fuerit |
o0202001.079vc
|
1427/8 marzo 16 |
Commissione al Brunelleschi per lo sgombro della cava di Trassinaia. |
Testo: referre eorum offitio quid sibi videtur fiendum |
o0202001.256vg
|
1436 agosto 9 |
Consegna della copia di un consiglio avuto da un avvocato e di altri atti per una causa tra l'Opera e Simone Rustichelli di Pisa e nuova richiesta di consiglio. |
Testo: eo petatur consilium quid iuris in predicta |
o0202001.138vn
|
1430/1 marzo 14 |
Controllo del lavoro dei maestri. |
Testo: semper possit vederi quid et quantum quilibet |
o0202001.155vc
|
1431/2 marzo 3 |
Decisione, in seguito a consultazioni con consiglieri ed esperti, di allogare la sepoltura di San Zanobi a Ghiberti. |
Testo: his omnibus proposuere quid lex ipsa et |
o0201076.016vh
|
1419 settembre 20 |
Elezione del ragioniere per tenere il conto dei debiti per prestanze e per gabella dei beni. |
Testo: partita cuiuslibet describat quid et quantum solvere |
o0201081.005d
|
1422 luglio 17 |
Elezione di commissione per decidere su eventuali danni subiti dall'Opera per fornitura di quadroni non idonei per qualità e misura. |
Testo: in veritate obligati quid quidem ab ipsis |
o0201081.005d
|
1422 luglio 17 |
Elezione di commissione per decidere su eventuali danni subiti dall'Opera per fornitura di quadroni non idonei per qualità e misura. |
Testo: mensis iulii declarare quid et quantum et |
o0201081.005d
|
1422 luglio 17 |
Elezione di commissione per decidere su eventuali danni subiti dall'Opera per fornitura di quadroni non idonei per qualità e misura. |
Testo: conscientias honerando; et quid per ipsos supradictos |
o0201077.081vf
|
1419/20 gennaio 24 |
Fideiussione per debito di grazie e di prestanze. |
Testo: prestantiis promixit solvere quid et quantum et |
o0201074.045vb
|
1418 luglio 23 |
Fideiussione per debito per grazie di tasse per il popolo di San Salvestro a Montaio. |
Testo: futuri totum et quid dictum populus solvere |
o0201081.084b
|
1422 novembre 14 |
Fideiussione per fideiussore di debitore. |
Testo: exigere de eidem quid et quantum propterea |
o0201079.085b
|
1421 agosto 27 |
Fideiussione per un esattore. |
Testo: restitutione quam pena quid et quantum semel |
o0201079.041vc
|
1421 novembre 10 |
Fine di condotta per l'affitto della cava di marmo nero di Monteferrato. |
Testo: et si et quid marmoris fuit inde |
o0201074.017a
|
1418 settembre 2 |
Giuramento di sei operai e ingiunzione ai cassieri del Comune di Firenze di presentarsi per essere interrogati circa le tasse da loro prese spettanti all'Opera. |
Testo: et scire possint quid facere debeant de |
o0201081.023b
|
1422 ottobre 6 |
Lettera al camarlingo d'Arezzo agente per il Comune di Firenze perché versi al camarlingo dell'Opera i suoi diritti. |
Testo: exactionem eius devenire quid ipsi Opere per |
o0201075.013vc
|
1418/9 marzo 21 |
Lettera al Capitano di Arezzo per debitori e liberazione di catturato. |
Testo: et informet operarios quid sequitur de predictis; |
o0201075.005b
|
1418/9 gennaio 30 |
Lettera al Podestà di Civitella per comparizione di debitore. |
Testo: et dicat sibi quid continet littera; et |
o0201076.031c
|
1419 novembre 21 |
Lettera al Podestà di Peccioli per informazioni sulla proprietà di otto vacche. |
Testo: ipsius Dominici; et quid invenit super predictis |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: fuerunt destinata ut quid iuris putarem consulerem, |
o0201086.004a
|
1424/5 febbraio 12 |
Lettera di risposta al provveditore di Pisa con richiesta di informazioni sui testamenti fatti nella città e contado pisani. |
Testo: utilitate dicte Opere quid videtur eidem utilius |
o0201070b.002vf
|
1416/7 gennaio 14 |
Lettera patente per guardiani di bestie. |
Testo: dictis dominis bestiarum quid et quantum solverunt |
o0201070.005e
|
1416/7 gennaio 26 |
Liberazione di catturati e nuovo termine di pagamento per debito del Comune di San Miniato fiorentino. |
Testo: Commune solvat id quid solvere tenetur et |
o0201077.009d
|
1419/20 gennaio 18 |
Nuova allogagione per il lastrico dell'abitazione del Papa a prezzo stabilito. |
Testo: citius compleretur, quod quid, si sic esset, |
o0201070.005va
|
1416/7 gennaio 26 |
Nuovo termine di pagamento e liberazione di catturato per debito del Comune di Prato. |
Testo: proxime futuros id quid solvere tenetur Operi |
o0201086.019vc
|
1425 maggio 31 |
Ordine al camarlingo di pagare un conduttore di legname solo dopo aver ricevuto fede dalla guardia della selva. |
Testo: existentes, teneantur declarare quid dictus Iacobus a |
o0201079.020vd
|
1421 agosto 28 |
Provvedimento a favore di debitori per termine di pagamento revocato. |
Testo: in quantum id quid solvere debent pro |
o0201077.009b
|
1419/20 gennaio 18 |
Provvedimento circa i diritti su pegni da corrispondere agli esattori. |
Testo: super quolibet eorum quid deponetur penes dicti |
o0201081.028a
|
1422 novembre 13 |
Restituzione di pegno a debitore per grazie di prestanze dopo aver dato fideiussione di pagare i diritti. |
Testo: dicti Zenobio, videlicet quid et quantum et |
o0201079.039b
|
1421 ottobre 31 |
Riduzione di sequestro di entrate a camarlingo delle nuove gabelle del Comune. |
Testo: parte qualiter si quid debet dicte Opere |
o0201078.012ve
|
1420/1 marzo 11 |
Scrutinio per l'elezione di 4 ragionieri per la revisione delle entrate dei camarlinghi e dei notai delle nuove gabelle e delle prestanze. |
Testo: riscontrare et si quid eroris esset commissum |
o0202001.065vd
|
1427 agosto 20 |
Sopralluogo di due operai e del capomaestro al castello di Lastra per maestranze che lavorano (pietra) di concio. |
Testo: referre eorum sociis quid eis visum fuerit |
o0202001.114vb
|
1429 ottobre 15 |
Sospensione di pagamento e nuovo termine per debito di prestanze. |
Testo: eorum offitium reportare quid ostendidit prefatus Iohannes |
o0201077.025vd
|
1419/20 marzo 9 |
Termine di pagamento per debito di gabelle e di prestanze con liberazione di catturato. |
Testo: quorumdam librarum prestantiarum, quid quidem pro nunc |
o0201070b.005va
|
1416/7 gennaio 27 |
Termine di pagamento per debito di nuove gabelle. |
Testo: proxime futuri id quid solvere tenetur, de |
o0201077.004va
|
1419/20 gennaio 3 |
Termine di pagamento per debito. |
Testo: et interim videatur quid iuris. |
o0201077.035a
|
1420 aprile 19 |
Valutazione di pareri e nuove disposizioni per i 6 denari per lira sulle grazie. |
Testo: consiliis redditis predictis quid fieri ac sequi |
o0201077.035a
|
1420 aprile 19 |
Valutazione di pareri e nuove disposizioni per i 6 denari per lira sulle grazie. |
Testo: consuluit in effectu quid fuit per suprascriptos |