
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070b.061b
|
1417 giugno 14 |
Fideiussione per debito non specificato. |
Testo: quo dictus Nannes quomodolibet dicto Operi est |
o0201072.002vb
|
1417 dicembre 20 |
Fideiussione per debito per le nuove gabelle. |
Testo: omnibus de quibus quomodolibet essent debitores Operis |
o0201072.026g
|
1417/8 marzo 12 |
Autorizzazione ad esigere la restituzione o resoconto per denari pagati dall'Opera. |
Testo: illos qui hactenus quomodolibet pecunias dicti Operis |
o0201073.014f
|
1418 giugno 10 |
Divieto al sacrestano di accettare drappelloni che non siano orlati con lino nel lato in cui s'infilzano. |
Testo: sacriste sive alii quomodolibet deputati in ecclesia |
o0201074.004va
|
1418 agosto 4 |
Autorizzazione a pagare lavoro, materiali e trasporto di un modello per l'armatura della cupola. |
Testo: quorumcumque qui eis quomodolibet auxiliati fuissent eis, |
o0201074.004va
|
1418 agosto 4 |
Autorizzazione a pagare lavoro, materiali e trasporto di un modello per l'armatura della cupola. |
Testo: sive ab eo quomodolibet dependentibus debere recipere |
o0201074.005d
|
1418 agosto 6 |
Promessa di pagamento e liberazione di catturato. |
Testo: sive dicta ecclesia quomodolibet solvere tenetur et |
o0201074.010va
|
1418 agosto 23 |
Provvedimenti per il disegno ovvero chiusura dell'abitazione dei canonici e per costruire due muri che chiudano due strade. |
Testo: alicuius deliberationis hactenus quomodolibet quandocumque et per |
o0201074.011va
|
1418 agosto 26 |
Ordine ai lavoranti, che hanno ricevuto prestiti e non li hanno ancora resi, di restituirli entro il termine stabilito. |
Testo: diem vel aliter quomodolibet stantes vel si |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: et Communis Florentie quomodolibet attributa et seu |
o0201074.023va
|
1418 ottobre 19 |
Storno di conto per gabella di beni in prestanze. |
Testo: intendunt ipsum Nencium quomodolibet obligare ad dictam |
o0201074.045vd
|
1418 agosto 6 |
Fideiussione per debito. |
Testo: sive dicta ecclesia quomodolibet et quacumque de |
o0201075.016vb
|
1419 aprile 5 |
Termine di pagamento per debito di prestanze e grazie con liberazione di catturato. |
Testo: omnes et quoscumque quomodolibet ad solutionem dictarum |
o0201075.025va
|
1419 maggio 6 |
Giuramento di operai e ordine di rispettare i termini di un'allogagione per lavori alle volte della sala maggiore dell'abituro del Papa. |
Testo: dicto Opere nichil quomodolibet extrahendo directe vel |
o0201075.030b
|
1419 maggio 31 |
Permesso a maestri di lavorare alla selva di San Pellegrino e tornare. |
Testo: operarios in contrarium quomodolibet facta etc. |
o0201075.050va
|
1419 maggio 15 |
Salario dei ragionieri per la revisione dei conti dei cassieri della Camera del Comune. |
Testo: et singulas partitas quomodolibet solutas a decem |
o0201075.076c
|
1419 maggio 16 |
Elezione di esattore con fideiussione. |
Testo: singulis quorum posset quomodolibet interesse se dictum |
o0201077.034a
|
1420 aprile 16 |
Elezione dei provveditori della cupola con salario stabilito e elezione di maestri muratori. |
Testo: mortui vel aliter quomodolibet removendi prudentem virum: |
o0201077.034a
|
1420 aprile 16 |
Elezione dei provveditori della cupola con salario stabilito e elezione di maestri muratori. |
Testo: acceptantis, renuntiantis vel quomodolibet removendi operarii predicti |
o0201077.034va
|
1420 aprile 16 |
Autorizzazione a comprare una casa. |
Testo: ordinamentis in contrarium quomodolibet disponentibus, quibus per |
o0201077.036b
|
1420 aprile 24 |
Termine di pagamento alle Podesterie di Ponsacco e di Peccioli e al Comune di Palaia per debito di gabella dei beni. |
Testo: gravari possint vel quomodolibet conveniri. Potestarie Pecciolis |
o0201077.038c
|
1420 aprile 30 |
Autorizzazione a comprare materiali per la cupola. |
Testo: que pro predictis quomodolibet fuerint opportuna, videlicet |
o0201077.074vb
|
1420 giugno 3 |
Allogagione di fornitura di calcina di pietra di alberese senza ciottoli con anticipo di pagamento. |
Testo: et habendum sint quomodolibet obligati. Et si |
o0201078.012b
|
1420/1 marzo 10 |
Provvedimenti circa le modalità d'assunzione di manovali. |
Testo: institui, micti vel quomodolibet deputari in manovalem, |
o0201078.012vb
|
1420/1 marzo 11 |
Divieto di gravamento a debitori per testamenti fatti prima del 1400. |
Testo: notarii gravari vel quomodolibet molestari possit personaliter |
o0201078.029va
|
1421 maggio 5 |
Ordine di gravamento con penale ai debitori su commissione del provveditore e del notaio dell'Arte della Lana e dell'Opera. |
Testo: dicte Opere sunt quomodolibet obligati quacumque de |
o0201078.029va
|
1421 maggio 5 |
Ordine di gravamento con penale ai debitori su commissione del provveditore e del notaio dell'Arte della Lana e dell'Opera. |
Testo: vel summa que quomodolibet dici posset, possint |
o0201078.029va
|
1421 maggio 5 |
Ordine di gravamento con penale ai debitori su commissione del provveditore e del notaio dell'Arte della Lana e dell'Opera. |
Testo: capi, gravari et quomodolibet molestari per quemcumque |
o0201078.029va
|
1421 maggio 5 |
Ordine di gravamento con penale ai debitori su commissione del provveditore e del notaio dell'Arte della Lana e dell'Opera. |
Testo: ad que eidem quomodolibet obligati sunt, et |
o0201078.039vg
|
1421 giugno 10 |
Autorizzazione agli ufficiali sopra la cupola a stabilire il compenso di Filippo di ser Brunellesco per il suo lavoro e rimborso di spese da lui sostenute per la costruzione della colla. |
Testo: causa ex inde quomodolibet dependente et emergente |
o0201078.056a
|
1420/1 gennaio 14 |
Affitto quinquennale di una fornace da mattoni di proprietà della badia di Settimo. |
Testo: actum venturum aut quomodolibet fuerit actentatum; qua |
o0201078.059a
|
1420/1 febbraio 19 |
Ratifica di affitto di cava fatto dal notaio dell'Opera con esclusione di due botteghe. |
Testo: vigore auctoritatis eisdem quomodolibet convenientis et concesse |
o0201078.060va
|
1421 aprile 9 |
Allogagione di quadroni a un fornaciaio con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: actum, ventum aut quomodolibet actentum fuerit, qua |
o0201079.004b
|
1421 luglio 4 |
Ordine di consegnare entro termine i libri pertinenti all'Opera. |
Testo: libros dicte Opere quomodolibet pertinentes debeant ipsos |
o0201079.039vb
|
1421 ottobre 31 |
Elezione di messo e di esattore. |
Testo: Opera et officio quomodolibet percipiendo. Qui tamen |
o0201079.060a
|
1421 dicembre 17 |
Affitto quinquennale di una casa. |
Testo: actum, ventum aut quomodolibet actentatum fuerit. Qua |
o0201080.021b
|
1422 marzo 31 |
Autorizzazione a vendere marmo. |
Testo: incomodo dicte Opere quomodolibet inferendo. |
o0201080.057vc
|
1422 maggio 15 |
Allogagione quinquennale per foderatura e trasporto di legname tagliato e dolato nella selva dell'Opera, con fideiussione. |
Testo: intelligatur vel sit quomodolibet obligata. Eo tamen |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: actum, ventum aut quomodolibet attentatum fuerit. Qua |
o0201084.003vb
|
1423/4 gennaio 27 |
Divieto di gravare l'ospedale di Santa Maria Nuova in quanto luogo pio e di gravare, catturare e pignorare il suo personale. |
Testo: dicto hospitale possessa quomodolibet teneretur vel obligatus |
o0202001.008ve
|
1425 agosto 22 |
Divieto di gravamento a farsettaio per debito di prestanze. |
Testo: possit vel valeat quomodolibet gravari vel molestari |
o0202001.090e
|
1428 agosto 26 |
Revisione del debito del passato notaio dei testamenti con richiesta di prova di denunciata sottrazione e vendita di pegni da accreditargli e termine di pagamento per la somma restante, a condizione di ratifica degli accordi. |
Testo: eo quod petere quomodolibet posset occasione sui |
o0202001.179va
|
1434 agosto 12 |
Valutazione delle priorità in merito ai lavori da eseguire dopo la chiusura della cupola: agibilità della parte nuova della chiesa e costruzione della lanterna, e solo in seguito costruzione delle nuove cappelle e copertura delle tribune. |
Testo: seu remotis seu quomodolibet impeditis, et due |