
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201074.048a
|
1418 agosto 18 |
Promessa di pagamento delle nuove gabelle del Comune di Castiglione Fiorentino da parte del suo procuratore alla presenza degli operai, nonostante la protesta di detta terra per non essere considerata parte del distretto d'Arezzo. |
Testo: manu ser Mattei quondam Niccolai Vannis de |
o0201076.008ve
|
1419 agosto 7 |
Revoca di gravamento per debito di prestanze per diritti dotali. |
Testo: nec erat dicti quondam Leonardi, sed fuit |
o0201077.024vf
|
1419/20 marzo 6 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze con restituzione di pegni. |
Testo: domina Riccarda uxor quondam Georgii del Bruna |
o0201085.006b
|
1424 dicembre 9 |
Termine di pagamento per debito di grazie di prestanze. |
Testo: quod dominus Iacobus quondam Bartolomei de Niccolis |
o0201086.010c
|
1425 aprile 12 |
Lettera al provveditore di Pisa per copia di scritture inerenti un lascito testamentario. |
Testo: fratribus et filiis quondam Giani del Magrino |
o0201086.011vb
|
1425 aprile 14 |
Termine di pagamento per gabella di beni dei preti con obbligo di fideiussione. |
Testo: et dompno Iohanni quondam Cecchi de Plebe |
o0201086.030vb
|
1424/5 marzo 2 |
Ratifica degli ufficiali della cupola su allogagione per trasporto di marmo bianco. |
Testo: nobiles viri Niccolaus quondam Ughonis de Alexandris |
o0201086.031a
|
1424/5 marzo 15 |
Affitto della bottega detta Galea a frate Bernardo maestro d'occhi di vetro con termine per inizio delle vetrate. |
Testo: pensionem fratri Bernardo quondam Stefani de Florentia |
o0201086.033a
|
1425 aprile 2 |
Allogagione di cotte di calcina di pietre di cava. |
Testo: quod Batista filius quondam Antonii capudmagister Opere |
o0201086.043d
|
1424/5 gennaio 29 |
Pagamento per acquisto di terreno a parziale risarcimento di danni al rettore di Santa Cecilia. |
Testo: quos solvit Christofano quondam Dominici Romuli Cecchi |
o0201086.048a
|
1425 aprile 20 |
Pagamento a maestro d'occhi di vetro tramite lettera di cambio a Venezia. |
Testo: paghare fratri Bernardino quondam Stefani de Florentia |
o0201086.070a
|
1424/5 marzo 1 |
Fideiussione per condotta di concio per il castello di Lastra. |
Testo: mandatis fideiussit Niccolaus quondam Martini chalzolarius populi |
o0201086.070b
|
1424/5 marzo 1 |
Fideiussione per allogagione di occhi di vetro. |
Testo: Frater Bernardus quondam Stefani de Florentia |
o0201086.071vd
|
1425 aprile 18 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni con relativa fideiussione e annotazione di avvenuto pagamento. |
Testo: Dompnus Iohannes quondam Cecchi de Plebe |
o0201086.071vd
|
1425 aprile 18 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni con relativa fideiussione e annotazione di avvenuto pagamento. |
Testo: mandatis fideiussit Niccolaus quondam Iohannis alias il |
o0201086.072c
|
1425 maggio 12 |
Termine di pagamento per debito di gabella dei beni dei preti con fideiussione e annotazione di avvenuto pagamento. |
Testo: mandatis fideiussit Niccolaus quondam Maynardi de Adimaribus |
o0201086.073c
|
1425 giugno 6 |
Fideiussione per condotta di marmo bianco per le creste della cupola. |
Testo: fideiussores extiterunt Niccolaus quondam Salvadoris scharpellator populi |
o0201086.073va
|
1425 giugno 8 |
Fideiussione per debito non specificato. |
Testo: mandatis fideiussit Butus quondam Iohannis pizicagnolus populi |
o0201086.073vb
|
1425 giugno 21 |
Termine per consegnare due libri dati in prestito con fideiussione e annotazione di consegna. |
Testo: Iohannes quondam domini Petri de |
o0201086.073vb
|
1425 giugno 21 |
Termine per consegnare due libri dati in prestito con fideiussione e annotazione di consegna. |
Testo: fideiussit ser Batista quondam Iohannis Bocciantis de |
o0201086.086ve
|
1425 maggio 9 |
Cattura di debitore per debito di gabella dei beni dei preti. |
Testo: executorem dominus Pierozius quondam alterius Pierozii de |
o0202001.004vg
|
1425 agosto 7 |
Commissione a notaio di rogare un atto di donazione di beni dotali a favore dell'Opera. |
Testo: pro parte uxoris quondam ser Uliverii de |
o0202001.009d
|
1425 settembre 3 |
Invio del notaio dell'Opera a Vicopisano per una lite con gravamento della controparte per la restituzione delle spese sostenute. |
Testo: dominam Filippam filiam quondam Cini Pieri Bandini |
o0202001.010vd
|
1425 settembre 26 |
Termine assegnato alla controparte per la presentazione dei propri diritti in una vertenza e balia al notaio dell'Opera per l'elezione di un avvocato. |
Testo: domine Filippe filie quondam Cini Bandini civis |
o0202001.010vd
|
1425 settembre 26 |
Termine assegnato alla controparte per la presentazione dei propri diritti in una vertenza e balia al notaio dell'Opera per l'elezione di un avvocato. |
Testo: dominam Iohannam uxorem quondam cuiusdam ser Uliverii |
o0202001.012vc
|
1425 ottobre 31 |
Divieto di gravamento, cancellazione di debito e restituzione di pegni. |
Testo: domine Caterine uxori quondam Laurentii Dominici lastraiuoli |
o0202001.013h
|
1425 novembre 7 |
Elezione di un avvocato per una causa vertente su un pezzo di terra posto nel Comune di Cesano. |
Testo: dominam Filippam filiam quondam Cini Bandini et |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: dominam Filippam filiam quondam Cini Bandini de |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: dominam Iohannam uxorem quondam dicti ser Uliverii |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: dominam Iohannam uxorem quondam dicti ser Uliverii |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: dominam Iohannam uxorem quondam dicti ser Uliverii |
o0202001.018b
|
1425 dicembre 10 |
Divieto di gravamento di catturato. |
Testo: quod dompnus Iohannes quondam Cecchi de Plebe |
o0202001.018b
|
1425 dicembre 10 |
Divieto di gravamento di catturato. |
Testo: et quidam Niccolaus quondam Iohannis alias il |
o0202001.056vd
|
1427 aprile 8 |
Balia al provveditore ad allogare tiratura di pesi sopra la cupola con salario stabilito. |
Testo: Opere cum Bartolo quondam Bartolomei del Cagnano |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: seu imponendis, salvo quondam gabella contractuum, testamentorum |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: vir dominus Stefanus quondam Marci de Aretio |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: domina Rosa filia quondam Marchi Pagnutii bichierarii |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: coniungi magistro Donato quondam Luce pittoris de |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: domina Rosa filia quondam Marci Pagnutii bichierarii |
o0202001.095va
|
1428 dicembre 23 |
Sentenza per un lascito fatto all'Opera di beni dotali di sorella di testatore, riconosciuti essere di proprietà di altri legittimi eredi. |
Testo: manu ser Mini quondam Naldi Bettini Filippi |
o0202001.099va
|
1428/9 gennaio 28 |
Elezione di avvocato e liberazione di eredi da legati testamentari troppo gravosi e loro assoluzione. |
Testo: quemdam dominum Stefanum quondam Marci de Aretio |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: domine Agnole filie quondam Filippi Ieronomini et |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: Ieronomini et uxori quondam Chiarissimi de Falchoneriis |
o0202001.145vf
|
1431 luglio 13 |
Revoca di gravamento per prestanze relative a un podere per errore di identità di persona. |
Testo: a domina Agnola quondam uxore Chiarissimi de |
o0202001.204g
|
1433 agosto 11 |
Esenzione da pagamento per gabelle su beni venduti prima della loro entrata in vigore. |
Testo: dominam Yeronimam filiam quondam Boninsegne commissam ad |