
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201076.013e
|
1419 settembre 6 |
Autorizzazione a pagare un ragioniere dopo la riscossione di un credito. |
Testo: et dicto Operi solvenda per Gabbriellem et |
o0201077.016vf
|
1419/20 febbraio 7 |
Autorizzazione a scontare la parte già pagata dall'intero ammontare del debito per gabella dei beni o per prestanze. |
Testo: soluta cum quantitate solvenda pro quacumque ex |
o0201077.035a
|
1420 aprile 19 |
Valutazione di pareri e nuove disposizioni per i 6 denari per lira sulle grazie. |
Testo: tantum pro quantitate solvenda recepta gratia; quidam |
o0201077.052vd
|
1419 dicembre 29 |
Pagamento per acquisto di casa dall'ospedale di Santa Maria Nuova. |
Testo: per ipsum venditorem solvenda florenos auri centum |
o0201077.055l
|
1419/20 gennaio 18 |
Pagamento a un cartolaio per forniture diverse. |
Testo: Que quantitas sibi solvenda est solummodo librarum |
o0201078.014b
|
1420/1 marzo 15 |
Provvedimenti per ritenere da ogni allogagione o condotta 4 denari per lira. |
Testo: pro libra qualibet solvenda ad utilitatem dicte |
o0201078.056a
|
1420/1 gennaio 14 |
Affitto quinquennale di una fornace da mattoni di proprietà della badia di Settimo. |
Testo: pro dicta pena solvenda, si et quotiens |
o0201078.057b
|
1420/1 gennaio 31 |
Acquisto di quadroni per la cupola maggiore dilazionato in sei anni con specificazione dei patti del contratto. |
Testo: et predicta pena solvenda, si et quotiens |
o0201078.062c
|
1421 aprile 30 |
Allogagione di quadroni a fornaciai con anticipo di parte del pagamento. |
Testo: pro dicta pena solvenda si et quotiens |
o0201079.006ve
|
1421 luglio 16 |
Allogagione per la custodia dei pegni con indicazioni riguardo al luogo dove tenerli, ai furti, alla vendita e ai diritti. |
Testo: infrascriptum de quantitate solvenda pro retentione et |
o0201079.050vb
|
1421 dicembre 19 |
Restituzione di parte di somma devoluta per entrare in casa. |
Testo: presens de quantitate solvenda non sint concordes, |
o0201080.005g
|
1421/2 gennaio 12 |
Cancellazione di parte di gabella pagata in più per bufale e capre. |
Testo: absque maiore quantitate solvenda. |
o0201080.055va
|
1421/2 marzo 12 |
Allogagione di quadroni e fideiussione. |
Testo: pro dicta pena solvenda si et quotiens |
o0201080.058va
|
1422 maggio 5 |
Allogagione di 1.600.000 quadroni da farsi in quattro anni nella fornace di Settimo e fideiussione. |
Testo: non ultra si solvenda veniret et propterea |
o0201081.005vc
|
1422 luglio 17 |
Esonero a debitori di grazie di prestanze per povertà con restituzione dei pegni, vincolato al pagamento agli esattori della metà del loro diritto. |
Testo: de tota quantitate solvenda reducti fuerunt ad |
o0201081.019e
|
1422 settembre 16 |
Termine di pagamento per debito di grazie a tre comuni e lettera ai relativi podestà per imporre i dazi. |
Testo: faciant dazia propterea solvenda infra tempus ordinatum, |
o0201081.022vd
|
1422 ottobre 6 |
Divieto ai cerchiai di tenere la loro merce in piazza dei Signori sotto pena di pignoramento. |
Testo: pignorentur pro pena solvenda. |
o0201081.030vc
|
1422 dicembre 2 |
Rinuncia alla cava di Niccolò Rinucci alla scadenza dell'affitto, divieto di transito con penale per la via che conduce alla cava costruita dall'Opera e autorizzazione a provveditore e capomaestro a vendere pietre. |
Testo: pro qua pena solvenda etiam de facto |
o0201081.055a
|
1422 agosto 28 |
Allogagione di ferramenta diverse con prezzo stabilito approvata dai consoli dell'Arte della Lana. |
Testo: pro dicta pena solvenda si et quotiens |
o0202001.058vd
|
1427 maggio 7 |
Obbligo al Comune di San Gimignano di pagare all'Opera, secondo gli ordinamenti del Comune di Firenze, i legati testamentari. |
Testo: et esse ad solvenda dicte Opere et |
o0202001.064f
|
1427 agosto 5 |
Precettazione e termine di pagamento a debitori scritti nel libro del provveditore. |
Testo: et personaliter ad solvenda quod tenentur. |
o0202001.099e
|
1428/9 gennaio 11 |
Approvazione di fideiussore per tassa su casa. |
Testo: pro eius taxa solvenda in sex pagis. |
o0202001.210a
|
1433/4 febbraio 3 |
Termine per la vendita forzata all'Opera di un casolare e di un orto destinati ad uso del personale. |
Testo: aliqua mercede propterea solvenda decem annis tunc |
o0202001.210a
|
1433/4 febbraio 3 |
Termine per la vendita forzata all'Opera di un casolare e di un orto destinati ad uso del personale. |
Testo: aliqua mercede propterea solvenda dictos casolare et |
o0202001.216vg
|
1434 maggio 15 |
Elezione di un esattore e suo salario stabilito. |
Testo: debita Opere et solvenda; A libris viginti |