Documento |
Data |
Regesto |
Contesto ricerca |
o0201070b.013va
|
1416/7 marzo 4 |
Termine di pagamento con fideiussione e deposito per debito dubbio, liberazione del debitore catturato e lettera con richiesta di informazione a Pisa. |
Testo: quod informet officium utrum dictus Iohannes solvit |
o0201070b.023ve
|
1417 giugno 2 |
Lettera al Podestà di Romena per tentare di trovare un accordo con gli uomini di detto Comune per il pagamento della gabella dei beni. |
Testo: potest, ipse perquirat utrum deliberatio sive reductio |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: prima parte, videlicet utrum fuerint eis imposite, |
o0201074.012vb
|
1418 agosto 31 |
Sentenza per riduzione delle nuove gabelle imposte al Comune di Castiglione Fiorentino, in virtù della balia attribuita agli operai di vagliare la protesta d'immunità avanzata dagli uomini di detto Comune. |
Testo: super secunda, videlicet utrum imponi sibi potuerint, |
o0201074.021d
|
1418 settembre 30 |
Revoca parziale di tassa per bestie mandriali a condizione che, dopo il controllo sui pedaggi delle bestie alla gabella delle porte, risulti vero quanto dichiarato. |
Testo: et postea examinetur utrum denarii debiti gabelle |
o0201074.031vc
|
1418 dicembre 14 |
Restituzione di pegno e revoca di tassa perché già pagata. |
Testo: non est declaratum utrum possit gravari nec |
o0201076.015a
|
1419 settembre 12 |
Ordine a fornaciaio di sospendere condotta di quadroni per la cupola maggiore. |
Testo: etc., quia dubitur utrum cum dictis quadronibus |
o0201077.003b
|
1419 dicembre 30 |
Autorizzazione a due operai di scegliere consiglieri e stabilirne il compenso per i consigli sulle cause vertenti circa le spettanze di 6 denari per lira. |
Testo: sex pro libra utrum et quanto et |
o0201077.004vg
|
1419/20 gennaio 3 |
Informazione su gabella da pagarsi o meno per acquisto di beni immobili. |
Testo: habeatur informatio clara utrum pro emptionibus bonorum |
o0201077.010e
|
1419/20 gennaio 23 |
Ordine di rispettare i termini di uno stanziamento per condotta di marmo di Carrara. |
Testo: in dubium revocatur utrum solummodo dictum stantiamentum |
o0201077.035a
|
1420 aprile 19 |
Valutazione di pareri e nuove disposizioni per i 6 denari per lira sulle grazie. |
Testo: fuit ut supra utrum ab illis qui |
o0201078.018b
|
1421 aprile 3 |
Termine di pagamento per gabella di beni con garanzia di un deposito. |
Testo: habeant terminum declarandi utrum tenentur ad solutionem, |
o0201079.006ve
|
1421 luglio 16 |
Allogagione per la custodia dei pegni con indicazioni riguardo al luogo dove tenerli, ai furti, alla vendita e ai diritti. |
Testo: Opera illesus; et utrum ob talem causam |
o0201079.008b
|
1421 luglio 18 |
Revoca di gravamento a debitori per grazie di prestanze fino ad accertamento se altri ne sono responsabili. |
Testo: pro eorum officio utrum filii domini Bartholomey |
o0201079.017vb
|
1421 agosto 20 |
Autorizzazione allo scrivano delle giornate a pagare scalpellatore ferito anche se non può lavorare. |
Testo: de quo et utrum poterit vel non |
o0201079.030ve
|
1421 ottobre 11 |
Restituzione di pegni a gravato come possessore di beni di debitore. |
Testo: proxime futurum declaretur utrum ipsa bona possideat |
o0201080.003c
|
1421/2 gennaio 9 |
Citazione a fideiussori del camarlingo delle nuove gabelle e dichiarazione di errore commesso durante il camarlingato. |
Testo: presentis mensis declaret utrum certe partite in |
o0201080.011e
|
1421/2 febbraio 6 |
Richiesta di consiglio circa il pagamento o meno dei 4 denari per lira da parte dei notai del banco civile del Podestà di Pisa. |
Testo: super predictis, verbotenus utrum dicti notarii ad |
o0201080.026a
|
1422 aprile 23 |
Informazione sul pagamento della gabella del macinato per il Comune di Marciano. |
Testo: a domino Alexandro utrum Commune Marciani teneatur |
o0201080.028b
|
1422 aprile 29 |
Dichiarazione su parziale idoneità del marmo condotto per le cornici della cupola maggiore e tara sul prezzo concordato. |
Testo: Dinus notarius videamus utrum receptibilem sit ad |
o0201081.033va
|
1422 dicembre 17 |
Ingiunzione a proprietario di pescaia, che ha danneggiato l'Opera non facendo passare il legname, affinché paghi il costo sostenuto per l'intervento di un trainatore. |
Testo: teneri de quo, utrum sufficiat eius declaratio |
o0201086.002c
|
1424/5 gennaio 12 |
Lettera al Podestà di San Gimignano per informazione su gravamento all'oratorio di San Galgano. |
Testo: et perscruptari faciat utrum sunt alia bona |
o0202001.025vg
|
1425/6 marzo 21 |
Termine di pagamento a debitore. |
Testo: per prefatos operarios utrum teneatur solvere nec |
o0202001.032vd
|
1426 maggio 15 |
Elezione di maestri con patto di pagamento deferito. |
Testo: operarios dicte Opere utrum camerarium dicte Opere |
o0202001.047b
|
1426 dicembre 11 |
Lettere al vicario e al Podestà di Lari perché sollecitino debitori a pagare. |
Testo: placeat se informare utrum Cola de Casanuova |
o0202001.050va
|
1426/7 gennaio 31 |
Termine di pagamento a debitore e al fideiussore. |
Testo: Opere dictam partitam utrum teneatur solvere nec |
o0202001.067vc
|
1427 settembre 16 |
Lettera al Podestà di Castel San Niccolò della Montagna Fiorentina: atto incompiuto. |
Testo: quod se informet utrum ecclesia Coffie ... |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: duobus consistere, videlicet: utrum dictum onus legatorum |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: quod esset gabella utrum prefatum Commune et |
o0202001.081f
|
1428 aprile 8 |
Lettera al Podestà di Settimo circa beni posseduti nel piviere. |
Testo: quod se informet utrum Antonius della Parte |
o0202001.081vc
|
1428 aprile 19 |
Modalità di pagamento di consiglio richiesto a esperto per inadempienza di (conduttori di legname) a motivo della guerra. |
Testo: consilio sapientis micti utrum sint ab Opera |
o0202001.082va
|
1428 maggio 5 |
Notifica agli eredi Alessandri del prossimo rilascio del casolare e orto avuti in comodato contro cauzione, secondo i patti decennali firmati con il loro padre. |
Testo: menses dicto Ughoni, utrum velint vel nolint |
o0202001.087vi
|
1428 luglio 14 |
Lettera al Capitano di Pisa perché precetti Donatello a vedere il marmo che è nel porto. |
Testo: videat dictum marmorem utrum sit acceptabilis necne |
o0202001.092vi
|
1428 ottobre 12 |
Trattenuta per spese legali di parte di denaro stanziato per acquisto di casa. |
Testo: quousque ventilatum fuerit utrum habere teneatur a |
o0202001.103e
|
1428/9 marzo 12 |
Lettera al Podestà di Pisa con ordine agli scafaioli di caricare marmo e ai pisani di pagare somme dovute all'Opera; altra lettera per informazione sul notaio pisano dei testamenti. |
Testo: de notario pisano utrum bene se gerat |
o0202001.109b
|
1429 luglio 6 |
Lettera di comparizione alla (guardia della selva) per il taglio di due stanghe. |
Testo: in silva Opere utrum sit verum nec |
o0202001.110d
|
1429 luglio 20 |
Termine di pagamento al Comune di Palazzo Fiorentino. |
Testo: ostendendum de iure utrum solvere teneantur nec |
o0202001.119va
|
1429 dicembre 23 |
Lettera al vicario di Lari per accertamento di identità di un debitore per nuove gabelle. |
Testo: debeat se informare utrum ser Pierus de |
o0202001.121c
|
1429/30 gennaio 21 |
Lettera al Podestà di Arezzo per debito di gabelle di bestie mandriali. |
Testo: debeat se informare utrum quidam Porrina de |
o0202001.122vm
|
1429/30 febbraio 22 |
Prezzo stabilito per marmo da condursi per una figura e somma da trattenersi contro restituzione di modano di carta papiro. |
Testo: facta prefata restitutione, utrum videatur fore totum |
o0202001.123va
|
1429/30 marzo 7 |
Lettera per informazioni su notaio pisano da adibirsi ai testamenti pertinenti l'Opera. |
Testo: placeat eis investigare utrum quidam ser Iulianus |
o0202001.132vd
|
1430 ottobre 3 |
Revoca di gravamento, sotto condizione, a seguito di un consiglio. |
Testo: Castro Vicariatus Florenzuole, utrum teneatur solvere novas |
o0202001.137vf
|
1430/1 febbraio 24 |
Dichiarazione di innocenza di un cappellano accusato di atti indegni. |
Testo: operarii habeant declarare utrum dictus ser Simon |
o0202001.156vd
|
1431/2 marzo 23 |
Lettera all'oratore fiorentino a Venezia per avere notizie sui lavori musivi di Paolo Uccello a San Marco e sulla possibilità di comprare vetri. |
Testo: et dominus Marinus, utrum bene laboravit prefatam |
o0202001.160c
|
1432 maggio 7 |
Proroga di tempo a gravati per accertare la responsabilità del debito. |
Testo: et notarium Opere utrum de iure teneantur |
o0202001.194vg
|
1432 dicembre 30 |
Balia per definire un debito. |
Testo: videndi et terminandi utrum quoddam potere quod |
o0202001.203vb
|
1433 luglio 21 |
Commissione al capomaestro per andare a visionare il marmo di un campanile abbattuto. |
Testo: Commune Florentie proiecti, utrum pro comoditatibus Opere |
o0202001.203ve
|
1433 luglio 21 |
Elezione dell'avvocato dell'Opera in consultore per una lite con l'ospedale della Scala. |
Testo: a c. 496, utrum ad dictum debitum |
o0202001.205vd
|
1433 settembre 28 |
Balia al provveditore e al notaio per rivedere il gravamento fatto a una debitrice. |
Testo: debitoris dicte Opere, utrum dicta domina tenet |
o0202001.205vg
|
1433 ottobre 9 |
Ordine al capomaestro di sperimentare l'abilità di un lavorante ad assottigliare scalpelli e saldare ferramenta. |
Testo: ad experiendum se utrum scit asottigliare scharpellos |
o0202001.208vg
|
1433 dicembre 30 |
Commissione a due operai di decidere se utilizzare o fare riadattare il disegno dell'occhio fatto da Ghiberti. |
Testo: offitio capiendi partitum utrum designum oculi factum |
o0202001.212a
|
1433/4 marzo 24 |
Ordine per un viaggio alla cava di Campiglia per valutare il marmo. |
Titolo: cavam marmoris albi utrum marmor est bonum |
o0202001.212a
|
1433/4 marzo 24 |
Ordine per un viaggio alla cava di Campiglia per valutare il marmo. |
Testo: terreno Communis Florentie utrum dictum marmor est |
o0202001.213e
|
1434 aprile 5 |
Nomina per un viaggio alla cava di Campiglia per fare una prova del marmo. |
Testo: veritate sit notum utrum dictum marmor est |
o0202001.221a
|
1434 agosto 25 |
Elezione del ragioniere per rivedere le ragioni dei camarlinghi. |
Testo: Cambii de Salviatis, utrum prefati operarii dederunt |
o0202001.221va
|
1434 agosto 31 |
Lettera ai Podestà di Ripafratta e Montelupo per la campana di Montuolo. |
Testo: lucani se informet utrum due campane de |
o0202001.226c
|
1434/5 gennaio 11 |
Ordine ad ex camarlinghi delle gabelle di consegnare i libri di entrata. |
Testo: speculum mictantur; et utrum infra dictum terminum |
o0202001.229vl
|
1435 aprile 8 |
Elezione dei provveditori per l'allestimento di una delle nuove sacrestie con facoltà di eleggere maestri di legname, di scalpello, muratori e manovali a giornata. |
Testo: ut percipi possit utrum sit dare utilius |
o0202001.231ve
|
1435 aprile 27 |
Assoluzione di un camarlingo delle prestanze dal debito denunciato dai revisori per quanto riguarda i 6 denari per lira dovuti da pupilli e vedove, ritenuti esenti. |
Testo: ab eo consilium utrum solvere tenebantur Opere |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: ad informandum se utrum dicta pischaria fuit |
o0202001.234a
|
1435 maggio 13 |
Informazione sull'idoneità di un candidato alla carica di provveditore in sostituzione di quello in carica, estratto al gonfalone delle Ruote. |
Testo: offitio informet se utrum Andreas Mattei Cerretani |
o0202001.240va
|
1435 agosto 27 |
Ordine di catturare un debitore e di inviare allo specchio del Comune i fideiussori se un consiglio li ritiene obbligati. |
Testo: habeatur primo consilium utrum fideiussores teneantur necne. |
o0202001.242i
|
1435 ottobre 14 |
Invio del capomaestro nella selva per provvedere al legname e ad informarsi sull'efficienza della sorveglianza. |
Testo: dicte silve et utrum custos dicte silve |
o0202001.253f
|
1436 aprile 30 |
Dichiarazione di credito a favore dell'ospedale nuovo di Pisa e lettera al vicario di Vicopisano. |
Testo: quod informet se utrum aliquid per dictum |