
 Documento |

 Data |

 Regesto |

 Contesto ricerca |
o0201070.008va
|
1416/7 febbraio 25 |
Ispezione della vendita del legname. |
Testo: Operis vadat ad videndum lignamina Operis que |
o0201073b.007vd
|
1418 maggio 28 |
Permesso di transito per legname controllato e numerato dalla guardia della selva. |
Testo: primo ire ad videndum et numerandum ipsa |
o0201074.016vg
|
1418 agosto 31 |
Elezione di maestri per controllare la fattibilità del modello di Brunelleschi. |
Testo: qui stent ad videndum laborium et modellum |
o0201075.005f
|
1418/9 gennaio 27 |
Elezione del ragioniere per rivedere la ragione del camarlingo delle nuove gabelle. |
Testo: in rationerium ad videndum rationem Karoli de |
o0201078.069b
|
1421 aprile 16 |
Pagamento a ragionieri per rivedere le ragioni del camarlingo passato. |
Testo: in rationerios ad videndum rationem Andree del |
o0201081.015e
|
1422 settembre 4 |
Ordine di andare alla selva per provvedere alle necessità dell'Opera e riferire come è stato provveduto. |
Testo: ire poterunt ad videndum et providendum quecumque |
o0201085.003vb
|
1424 novembre 22 |
Lettera di comparizione al provveditore di Pisa per revisione di conti. |
Testo: veniat Florentiam ad videndum cum provisori Opere |
o0202001.026c
|
1425/6 marzo 21 |
Balia ad operaio per cancellazione di un debito a seguito di maggior somma ricavata dai pegni venduti. |
Testo: offitio consocio ad videndum et providendum si |
o0202001.033e
|
1426 maggio 17 |
Addebito a conduttore di marmo delle spese di viaggio sostenute per maestranze inviate a segnare marmo sul luogo di estrazione. |
Testo: dicta loca ad videndum et signandum dictum |
o0202001.034vc
|
1426 giugno 7 |
Elezione del ragioniere delle prestanze con salario stabilito. |
Testo: provisorem Opere ad videndum, providendum, saldandum, faciendum, |
o0202001.065vc
|
1427 agosto 20 |
Controllo di partite rilevate dal Monte con cancellazione di alcune registrate per errore. |
Testo: offitium Montis ad videndum partitas elevatas per |
o0202001.065vd
|
1427 agosto 20 |
Sopralluogo di due operai e del capomaestro al castello di Lastra per maestranze che lavorano (pietra) di concio. |
Testo: castrum Lastre ad videndum concium quem fecerunt |
o0202001.077d
|
1427/8 gennaio 22 |
Prestito di assi per un palchetto in piazza Santa Croce in occasione della giostra. |
Testo: Sancte Crucis ad videndum giostram. |
o0202001.090vg
|
1428 agosto 31 |
Licenza di taglio di legname nella selva dell'Opera. |
Testo: conduci debet ad videndum et mensurandum et |
o0202001.091g
|
1428 agosto 31 |
Invio del provveditore a Campi a numerare quadroni e considerare la loro qualità e disporne, se necessario, la tara. |
Testo: villam Campi ad videndum quadronos factos per |
o0202001.103i
|
1428/9 marzo 12 |
Commissione a due operai a vedere i lavori necessari per le case dei canonici e riferire circa le spese. |
Testo: de Popoleschiis ad videndum laborerium habitationis canonicorum |
o0202001.106h
|
1429 maggio 6 |
Commissione a operaio, capomaestro e provveditore per sopralluogo al castello di Malmantile. |
Testo: castrum Malmantilis ad videndum laborerium edifitii murorum |
o0202001.106va
|
1429 maggio 6 |
Sopralluogo a casa di cappellano, con termine di riattamento della medesima, e precettazione di altro cappellano perché sgombri l'andito. |
Testo: debeant ire ad videndum domum de qua |
o0202001.133g
|
1430 ottobre 5 |
Iscrizione delle giornate dei maestri che andarono a Montebuoni per il lago del Comune. |
Testo: Batista Antonii ad videndum si in Monte |
o0202001.142e
|
1431 maggio 16 |
Lettera al capomaestro per i lavori di Staggia. |
Testo: schorta sufficienti ad videndum laborerium muramenti circuitus |
o0202001.153vh
|
1431/2 febbraio 4 |
Invio di un fabbro per ispezionare il ferro delle catene in lavorazione. |
Testo: ser Zelli ad videndum fieri ferrum quarumdam |
o0202001.201ve
|
1433 giugno 30 |
Iscrizione delle giornate di un inviato a Carrara. |
Testo: Bertini Pieri ad videndum quantitatem marmoris factam |
o0202001.203vb
|
1433 luglio 21 |
Commissione al capomaestro per andare a visionare il marmo di un campanile abbattuto. |
Testo: comitatu Pisarum ad videndum marmore cuiusdam campanilis |
o0202001.212a
|
1433/4 marzo 24 |
Ordine per un viaggio alla cava di Campiglia per valutare il marmo. |
Titolo: eundo Campigliam ad videndum quamdam cavam marmoris |
o0202001.212a
|
1433/4 marzo 24 |
Ordine per un viaggio alla cava di Campiglia per valutare il marmo. |
Testo: vadant Campigliam ad videndum et procurandum de |
o0202001.216e
|
1434 maggio 11 |
Commissione per un viaggio a Pisa e Avenza per questioni relative al marmo. |
Testo: vadat Laventiam ad videndum marmorem factum et |
o0202001.221vi
|
1434 settembre 10 |
Ordine per un viaggio a Campiglia per ispezionare marmi. |
Testo: dictarum cavarum, ad videndum si est bonum |
o0202001.221vi
|
1434 settembre 10 |
Ordine per un viaggio a Campiglia per ispezionare marmi. |
Testo: ne et ad videndum expensas ipsius; et |
o0202001.232a
|
1435 aprile 27 |
Iscrizione delle giornate di maestri andati per una questione alla pescaia di Niccolò Giraldi. |
Testo: quando ivit ad videndum pischariam Niccolai de |
o0202001.232f
|
1435 aprile 29 |
Assoluzione dall'accusa mossa a foderatori circa il danno arrecato ad una pescaia col passaggio del legname. |
Testo: offitium destinavit ad videndum dictam pischariam ructam |
o0202001.247f
|
1435/36 gennaio 24 |
Commissione a quattro operai di provvedere alle fortificazioni di Vicopisano e di Pisa. |
Testo: vadant Pisas ad videndum et locandum etiam |