Documento |
Data |
Regesto |
Contesto ricerca |
o0201070.006vd
|
1416/7 febbraio 9 |
Tratta dei maestri per la stima di piazza dei Bonizzi. |
Testo: id quod eis videtur et eorum existimationem |
o0201073.012b
|
1418 giugno 1 |
Lettera al Podestà di Fiesole per informazioni su un contestato gravamento per conto di un legato all'Opera. |
Testo: unum f.p., quod videtur eis iniustum et |
o0201074.010b
|
1418 agosto 23 |
Registrazione di debitori per le nuove gabelle. |
Testo: ... maniscalchi, si videtur in libris introitus |
o0201074.023va
|
1418 ottobre 19 |
Storno di conto per gabella di beni in prestanze. |
Testo: per se et videtur venisse prestantiatus sub |
o0201075.029b
|
1419 maggio 20 |
Autorizzazione per la costruzione di scale, per l'intonacatura e pittura di un muro e per sportelli delle finestre nell'abituro del Papa. |
Testo: quod sibi melius videtur etc. Item faciat |
o0201076.026a
|
1419 ottobre 24 |
Termine di pagamento al Comune di Pisa per debito di grazie con obbligo di pagare al ragioniere la percentuale. |
Testo: quod iniuxtum eis videtur solvere denarios sex |
o0201077.011a
|
1419/20 gennaio 23 |
Termine di pagamento per debito di beni tassati e correzione di posta a favore della chiesa di Santa Maria del Piano di Cascia. |
Testo: populo sunt scripta videtur ipsum Pierum eadem |
o0201077.013a
|
1419/20 gennaio 29 |
Divieto di gravamento per debito di gabella dei beni e di prestanze, con correzione di partita. |
Testo: hoc sibi iniustum videtur consideratis superius allegatis |
o0201077.035a
|
1420 aprile 19 |
Valutazione di pareri e nuove disposizioni per i 6 denari per lira sulle grazie. |
Testo: anno MCCCLXXVII disponi videtur quod omnis communitas, |
o0201079.052vb
|
1421 dicembre 23 |
Termine di pagamento per resto di gabelle in parte cassate per povertà al Comune di Cortona e lettera ai Priori della città di Cortona per esazione del debito. |
Testo: processerit et processisse videtur; et cognito etiam |
o0201080.022vd
|
1422 marzo 31 |
Divieto di gravamento e cancellazione di debito per resto di gabella di bestie minute. |
Testo: pro qua restare videtur debitor non gravetur |
o0201080.032a
|
1422 maggio 20 |
Moratoria per il pagamento da parte del conduttore di legname della trainatura dalla pescaia di Betto Busini fino all'Opera sino a nuova deliberazione degli operai. |
Testo: aprilis proxime preterito videtur quod Manninus Iacobi |
o0201085.003c
|
1424 novembre 22 |
Ordine a capomaestro, provveditore e scrivano di compilare ciascuno una scritta di informazioni sui lavoranti a giornata, in modo che gli operai siano pienamente informati e possano fare i salari. |
Testo: quas dictis laborantibus videtur eisdem convenire pro |
o0201086.004a
|
1424/5 febbraio 12 |
Lettera di risposta al provveditore di Pisa con richiesta di informazioni sui testamenti fatti nella città e contado pisani. |
Testo: dicte Opere quid videtur eidem utilius pro |
o0201086.005va
|
1424/5 marzo 7 |
Lettera di risposta al provveditore di Pisa per le modalità sull'esazione dei testamenti. |
Testo: qualiter eisdem operariis videtur quod provisio facta |
o0201086.005va
|
1424/5 marzo 7 |
Lettera di risposta al provveditore di Pisa per le modalità sull'esazione dei testamenti. |
Testo: sunt ghabellabilia, si videtur ei quod notarii |
o0202001.009vc
|
1425 settembre 18 |
Lettera al Signore di Lucca perché lasci passare i conduttori del marmo bianco per il territorio che va dal porto di Motrone al fiume Serchio. |
Testo: expensa prefate Opere videtur sibi conduci posse |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: pro et contra videtur michi de iuris |
o0202001.015vc
|
1425 novembre 23 |
Lettera al Podestà di Vicopisano perché gravi debitore del pezzo di terra posto a Cesano, oggetto di lite con l'Opera. |
Testo: pur aliquam presumptionem videtur inducere et maxime |
o0202001.017vb
|
1425 novembre 23 |
Lettera ai provveditori di Pisa sui testamenti. |
Testo: et quamadmodum eidem videtur et placet. |
o0202001.078vg
|
1427/8 febbraio 24 |
Assoluzione in favore di San Gimignano sulla vertenza dei legati testamentari. |
Testo: forum eorum conscientie videtur dictum onus legatorum |
o0202001.079vc
|
1427/8 marzo 16 |
Commissione al Brunelleschi per lo sgombro della cava di Trassinaia. |
Testo: offitio quid sibi videtur fiendum circa predictam |
o0202001.116c
|
1429 novembre 4 |
Autorizzazione a pagare maestro per lavoro fatto a Malmantile, concedendogli il termine dei lavori. |
Testo: dicto eorum offitio videtur dictum Ambroxeum equum |
o0202001.120f
|
1429/30 gennaio 4 |
Commissione a un operaio per l'esame delle retribuzioni del provveditore e del capomaestro per la misurazione dei lavori a Lastra e Malmantile. |
Testo: occaxione prefati laboris, videtur sibi conveniens habere |
o0202001.136ve
|
1430/1 febbraio 5 |
Lavori alla porta del campanile e apposizione di tre figure. |
Testo: illud quod ei videtur fore necessarium et |
o0202001.136vh
|
1430/1 febbraio 7 |
Autorizzazione a vendere il pezzame condotto dal palazzo dei Tolosini. |
Testo: pretio quo eidem videtur fore pro Opera |
o0202001.177b
|
1431 giugno 23 |
Riconferma di Brunelleschi e Ghiberti come provveditori della cupola. |
Testo: eidem impenderunt non videtur iustum ac conveniens |
o0202001.192vc
|
1432 dicembre 9 |
Ordine al capomaestro di demolire la sede degli ufficiali e prepararne una nuova in sacrestia. |
Testo: caputmagister, quando sibi videtur comoditas temporis, destrui |
o0202001.201g
|
1433 giugno 25 |
Autorizzazione a diminuire il vano della lanterna. |
Testo: Filippo ser Brunelleschi videtur una cum caputmagistro |
o0202001.242vb
|
1435 ottobre 14 |
Lettera al Comune di Buggiano perché metta un dazio per pagare il debito dovuto all'Opera. |
Testo: mensem illud quod videtur dicte communitati posse |
o0202001.244vb
|
1435 novembre 26 |
Lettere ai provveditori di Pisa circa l'altezza della torre della porta del Parlascio, il salario del messo dell'Opera a Pisa e i tempi per la muratura del Parlascio. |
Testo: commorantis; et quando videtur eis tempus murandi |